Miele di maggio: come dovrebbe essere, proprietà utili e controindicazioni
Con l'avvento della primavera, flora e fauna si risvegliano e le api sono tra queste. Non appena sbocciano le prime piante di miele, gli insetti affamati e laboriosi iniziano a raccogliere attivamente nettare e polline, che all'inizio dell'estate si trasformano in miele di maggio gustoso e salutare, particolarmente prezioso. Che aspetto ha un prodotto delle prime api e come è utile, esamineremo ulteriormente i dettagli.
Come dovrebbe essere il miele di maggio
Il termine per la raccolta del nettare primaverile dipende direttamente dalle caratteristiche meteorologiche e climatiche della regione in cui vengono allevate le api. Se alle latitudini meridionali la fioritura attiva delle piante di miele inizia a metà aprile, nelle zone con clima temperato e settentrionale questo periodo cade a metà o alla fine di maggio.
Il prodotto primaverile dell'apicoltura è costituito dal nettare e dal polline di molte piante, quindi è considerato polifloreale. In questo momento fioriscono alberi da frutto e arbusti, ciliegie, primule, acacie, bacche di bosco, erbe aromatiche e alberi decidui, dai quali gli insetti raccolgono il polline.
La cristallizzazione di un tale prodotto dipende direttamente dalle piante di miele, che si trovano più spesso nella regione di raccolta del nettare, e dalle condizioni di conservazione della delicatezza pompata fuori dagli alveari. Se il miele contiene una grande quantità di glucosio, il prodotto candito più a lungo. In forma liquida, una tale prelibatezza può rimanere fino a 7-9 mesi. Se predomina il fruttosio, il processo di cristallizzazione del nettare è veloce e richiede circa 2 mesi.
Per determinare con precisione la qualità di un prodotto curativo, devi familiarizzare con la descrizione esterna del dolce di maggio:
- La consistenza del nettare primaverile è plastica, ma piuttosto liquida;
- L'aroma e l'odore del miele fresco è molto debole, con note floreali, fruttate e mentolate, si intensifica dopo la cristallizzazione;
- ha il sapore di una dolce prelibatezza primaverile, con un piacevole retrogusto di frutta ed erbe aromatiche;
- Il colore del miele d'api di maggio varia a seconda delle varietà vegetali prevalenti nella zona, è trasparente, giallo, ambrato o dorato.
Importante! Se ci sono alberi decidui o conifere nel luogo in cui viene raccolto il nettare, la delicatezza può acquisire una sfumatura verdastra, che appare se il loro polline entra nel miele.
Composizione e contenuto calorico del prodotto
Il prodotto delle api primaverili è apprezzato per la sua composizione unica, che comprende più di 300 composti e vari elementi:
- I carboidrati sono presentati come fruttosio, glucosio, saccarosio e altri zuccheri sani;
- la composizione di macro e microelementi è paragonabile alla tavola periodica, comprende tutti i composti minerali necessari alla vita del corpo umano;
- linea completa di vitamina B, acido ascorbico e nicotinico, vitamine K ed E;
- oli essenziali, organici e aminoacidi;
- sostanze aromatiche e biologicamente attive;
- acqua, tannini.
Il contenuto calorico della prelibatezza varia a seconda delle sue condizioni. Il nettare fresco e liquido contiene fino a 310 unità energetiche e il miele candito - fino a 330 kcal per 100 g di prodotto.
Importante! Allo stato liquido, la dolcezza di maggio viene utilizzata nella preparazione di una dieta dietetica e durante il periodo di eliminazione del peso in eccesso.
Proprietà utili
Le qualità curative del prodotto delle api primaverili sono note fin dall'antichità. Ancora oggi, il nettare di maggio viene utilizzato per prevenire e curare molte malattie.
Principali proprietà curative del dono delle api:
- ha azione tonica, antinfiammatoria e antisettica;
- promuove il corretto funzionamento del sistema cardiovascolare, riduce il rischio di trombosi, infarti e ictus;
- ha un effetto benefico sul funzionamento dell'apparato digerente e del sistema genito-urinario;
- rimuove gli accumuli nocivi e tossici dal corpo;
- partecipa ai processi metabolici;
- migliora l'emocromo;
- ha una proprietà rigenerativa;
- ha un effetto benefico sullo sfondo ormonale degli organismi femminili e maschili;
- aiuta a migliorare le condizioni della pelle, dei capelli e delle unghie, viene utilizzato per realizzare cosmetici antietà e nutrienti.
Importante! Il miele naturale di maggio aiuta con il raffreddore e le infezioni virali del corpo, favorisce una rapida guarigione e guarigione dalla malattia.
Caratteristiche dell'applicazione
Amato da molte persone, una prelibatezza curativa ha trovato la sua applicazione nella medicina tradizionale e popolare, nella cosmetologia e nella cucina.
A causa delle sue proprietà antinfiammatorie e analgesiche nella medicina popolare, il dono delle api viene utilizzato nei seguenti casi:
- per eliminare il mal di testa;
- durante il periodo di raffreddori e malattie virali, per abbassare la temperatura e alleviare le condizioni del paziente;
- come sedativo per gravi disturbi del sistema nervoso, aiuta a liberarsi dalla depressione e dall'insonnia;
- nel complesso trattamento delle malattie del sistema genito-urinario;
- per malattie respiratorie croniche.
Inoltre, la delicatezza ha un effetto benefico sui processi metabolici e, in caso di perdita di appetito, aiuta a migliorarlo. In cosmetologia, i prodotti delle api vengono utilizzati per creare maschere, balsami e scrub nutrienti e rigeneranti.
Il nettare di maggio viene utilizzato attivamente in cucina, per preparare vari piatti di carne, pesce, verdure e salse. La delicatezza viene aggiunta anche a pasticcini, dessert, macedonie e bevande.
Consigli! Se si aggiunge il nettare di primavera al porridge di latte o alla ricotta, il piatto diventa non solo più gustoso, ma anche molto più sano.
Controindicazioni e danni
In alcuni casi, il dono dell'ape ha alcune restrizioni e controindicazioni nell'uso. Con grande attenzione, il prodotto viene introdotto nella dieta durante l'esacerbazione di disturbi cronici dell'apparato digerente, urolitiasi e glicemia alta.
L'uso del nettare primaverile non è raccomandato per le persone soggette a reazioni allergiche ai pollini, bambini sotto i 3 anni, donne in gravidanza e in allattamento.
Importante! Prima di utilizzare un prodotto delle api, è necessario tenere conto dell'intolleranza individuale dei singoli componenti del dono naturale.
Come distinguere da un falso
Puoi distinguere una prelibatezza naturale da una contraffatta dalle seguenti caratteristiche:
- Il nettare naturale primaverile deve essere limpido, di colore giallo chiaro, dorato o ambrato, privo di sedimenti, fiocchi e altre impurità non tipiche del miele.
- Il miele di maggio ha un debole odore floreale e un aroma che si intensifica quando candito. Il falso dolce non ha affatto un odore di miele specifico.
- La consistenza di un vero regalo da ape è viscosa, viscosa. Il miele finto è più sottile e si diffonde rapidamente.
Per testare la qualità del miele di maggio a casa, aggiungi un cucchiaino di nettare in un bicchiere di acqua fredda e mescola accuratamente. Il miele naturale e naturale è completamente solubile in acqua. Se si sono formati dei sedimenti sul fondo o se galleggiano dei fiocchi, il prodotto è falso.
Consigli! La presenza di amido o farina nel nettare è determinata da una goccia di iodio ordinario. Se il dolcetto diventa blu, allora contiene impurità in eccesso.
Regole di archiviazione
Conserva un prezioso regalo naturale in contenitori opachi di vetro, porcellana o ceramica. In modo che il nettare non inizi a zuccherarsi in anticipo, viene posto in una stanza fresca, buia e ben ventilata.
Nelle giuste condizioni, la durata di conservazione del miele d'api di maggio è molto lunga, senza perdita di proprietà curative e nutritive.
Raccomandato
Perché il miele è liquido: quale dovrebbe essere quello vero ed è meglio il miele denso?

Perché il miele è liquido, quanto velocemente si addensa un prodotto naturale, che influisce sul processo. Come distinguere il miele buono da quello contraffatto, come conservarlo correttamente.
Miele di tiglio: proprietà utili e controindicazioni, come si presenta e come definisce un falso

Il miele di tiglio è caratterizzato da un alto contenuto di vitamine e minerali benefici. Pertanto, può essere utilizzato per migliorare la salute e trattare varie patologie.
Perché il miele non odora di miele: ragioni e quale dovrebbe essere l'odore di un prodotto naturale

Perché il miele ha un odore particolare e non ha l'odore del miele. Modi per verificarne la naturalezza a casa. L'aroma del vero miele, ciò che gli odori possono essere presenti.