Perché il miele non odora di miele: ragioni e quale dovrebbe essere l'odore di un prodotto naturale
Il principale vantaggio del miele non è solo una prelibatezza, ma anche un prodotto salutare. Pertanto, la questione della qualità non è affatto inattiva. Puoi definire "autenticità" in base a vari criteri: gusto, consistenza, colore, odore. A volte gli acquirenti sono preoccupati per il problema: perché il miele fatto in casa non ha l'odore del miele. Poiché odori particolari o estranei possono indicare un prodotto contraffatto.
Perché il miele odora?
Le sostanze volatili (esteri, alcoli, aldeidi) conferiscono un odore particolare al prodotto a base di miele. Se conservate a lungo, le sostanze aromatiche evaporano e di solito l'odore si sprigiona quando apri un contenitore con un dolcetto o aggiungi dolcezza al tè caldo.
Ma a volte c'è delusione quando il prodotto odora di urina. Le ragioni potrebbero essere diverse: la sostanza è stata riscaldata più volte, conservata male. A volte anche un prodotto fresco può emanare un leggero odore di letame. Questo effetto si osserva se il miele acerbo fermentato è stato pompato o le api hanno raccolto polline da piante con un odore specifico (acero nero).
Come distinguere il miele naturale in modo diverso
La valutazione esterna di un prodotto spesso non è sufficiente per assicurarsi che sia naturale o privo di additivi estranei. Esistono diversi modi popolari per testare la qualità dei dolci a casa:
- Se una porzione di miele “puro” viene riscaldata in una soluzione alcolica al 50%, il prodotto si dissolverà quasi completamente. L'aspetto delle precipitazioni, la torbidità della soluzione indica la presenza di impurità (il più delle volte amido, zucchero d'uva);
- Cospargere la goccia di miele con l'amido. Se la polvere mantiene l'aspetto di un "cappuccio" bianco, la delicatezza non contiene impurità. Gli additivi innaturali reagiscono molto spesso con l'amido;
- una piccola porzione di dolcezza viene posta su carta. Il prodotto diluito con acqua formerà una macchia liquida sulla superficie della carta o addirittura colerà attraverso il foglio. E la dolcezza naturale “rimarrà immutata”;
- puro, senza impurità, il miele si trasforma in un liquido limpido quando riscaldato. La torbidità del prodotto riscaldato indica la presenza di additivi;
- la formazione di schiuma in superficie significa che il nettare è stato pompato acerbo o fermentato;
- alcune gocce di iodio vengono gocciolate nel prodotto diluito con acqua tiepida. L'aspetto di una tinta blu in una sostanza indica la presenza di amido.
Valutando la delicatezza, bisogna considerare la possibilità della presenza di particelle di cera, polline, propoli o perga.
L'odore di un prodotto fresco è peculiare, anche un po' acuto, e nel gusto sono presenti note aspre.
Odore straniero
Il dolcetto potrebbe avere un odore atipico. La presenza di odori sgradevoli può essere dovuta a diversi motivi:
- la presenza dell'odore di letame può essere spiegata dalla vicinanza dell'apiario alle fattorie e il miele assorbe bene gli odori estranei;
- alcuni apicoltori hanno osservato che le api mangiavano caramello, melassa proveniente dai serbatoi immagazzinati sui binari. Naturalmente, in tali condizioni, il prodotto a base di miele odorerà di caramello;
- se metti un coltello rovente in un dolcetto e lo togli, sulla punta non rimarrà nulla. La finta dolcezza forma un prodotto bruciato sulla punta;
- L'aroma del miele acerbo ha lievi note di acidità. Una tale prelibatezza non si conserva bene;
- a volte ci sono note medicinali peculiari nell'aroma. Questa situazione si verifica quando si trattano le falene con prodotti chimici o nel caso delle api poco prima di pompare il nettare.
Pertanto, l'apicoltore deve utilizzare con cura preparati medicinali e chimici e selezionare accuratamente la posizione degli alveari.
Come dovrebbe odorare il vero miele
L'aroma della delicatezza dipende da diversi fattori (condizioni meteorologiche, abbondanza di fioritura), ma il più delle volte è determinato dal tipo di piante da cui le api raccolgono il nettare:
- fiori di grano saraceno, coriandolo donano dolcezza note speziate;
- L'odore speciale proviene dal polline raccolto dai castagni in fiore;
- Le sottili note fragranti di nettare forniscono tiglio in fiore, acacia, trifoglio;
- miele di prato, il miele di maggio, dalle erbe aromatiche si distingue per un ricco aroma floreale.
Quando si sceglie una delizia, è necessario tenere conto del fatto che molto spesso la dolcezza non ha un aroma pronunciato. Una sostanza conservata in un contenitore aperto perde rapidamente il suo caratteristico aroma di miele.
Gli apicoltori offrono ai consumatori una scelta di prodotti dolci per tutti i gusti. Per non sbagliare con l'acquisto, è necessario scegliere con cura la dolcezza, tenendo conto delle sue caratteristiche. In caso di dubbio, è una buona idea fare un piccolo test del dolcetto a casa.
Raccomandato
Perché il miele è liquido: quale dovrebbe essere quello vero ed è meglio il miele denso?

Perché il miele è liquido, quanto velocemente si addensa un prodotto naturale, che influisce sul processo. Come distinguere il miele buono da quello contraffatto, come conservarlo correttamente.
Perché il miele è torbido: ragioni per cui un prodotto fresco può essere denso e opaco

Molte persone si chiedono perché il miele diventa torbido. Ritengono che una tale coerenza indichi un prodotto di bassa qualità, ma in re altà non è così.
Perché il vino fatto in casa odora di poltiglia: ragioni, come rimuovere l'odore di lievito, metodi di pulizia

Ci sono una serie di ragioni per cui il vino fatto in casa ha iniziato a puzzare di poltiglia. Dopo aver scoperto la fonte del problema, è necessario eseguire ulteriori passaggi per ripristinare l'aroma della bevanda.