Vino d'uva verde: 4 ricette facili fatte in casa
Ora il mercato offre la più ampia gamma di prodotti alcolici. Un'attenzione particolare merita il vino bianco, ottenuto dai frutti di uve leggere e verdi. Ha un profumo gradevole e leggero e un gusto ricco e delicato. A seconda di quanto zucchero viene aggiunto al momento della preparazione, puoi ottenere vino dolce, semisecco e secco.
Proprietà del vino a bacca bianca
Il vino ha molte proprietà benefiche per il corpo umano, ovviamente, se consumato con moderazione. Ma, nonostante tutti i suoi benefici, questa bevanda può anche danneggiare una persona, soprattutto con abuso o presenza di malattie croniche.
Vantaggio
Ha un alto contenuto di oligoelementi, vitamine e oli essenziali, molto più alto che nel succo d'uva. Il vino migliora notevolmente la digestione, riscalda l'appetito, aiuta un migliore assorbimento di proteine e ferro. Aiuta a rimuovere le tossine dal corpo, compresi i radicali liberi che causano gravi danni. La bevanda aiuta anche a combattere il raffreddore ed è usata per prevenire le malattie virali.
Danno e controindicazioni
I danni causati dall'uso del vino possono verificarsi quando viene superata la dose giornaliera consentita della bevanda, che è di 120-150 millilitri. L'abuso significativo di vino porta all'interruzione del normale funzionamento di organi interni come i reni, il fegato, i sistemi digestivo e genito-urinario. Si osservano anche gravi disturbi nella psiche umana.
Il vino non è raccomandato per le persone con problemi ai denti, poiché gli acidi contenuti nella bevanda corrodono lo sm alto dei denti. È pericoloso utilizzare vini economici, di bassa qualità o semplicemente non maturi prodotti in violazione della tecnologia, con materie prime dubbie e altri ingredienti oscuri. In caso contrario, possono verificarsi gravi allergie, un terribile mal di testa e persino un attacco d'asma.
Varietà adatte alla vinificazione
La produzione di un vino di alta qualità, gustoso e profumato dipende direttamente dalla giusta scelta di una varietà adatta. Al momento, le migliori varietà per la vinificazione sono:
- Chardonnay;
- Sauvignon;
- Bianco moscato;
- Sylvaner;
- Kokur;
- Riesling;
- Isabella;
- Primogenito di Magarach;
- Fetyaska;
- Müller Thurgau.
Requisiti per i piatti
Puoi preparare e conservare il vino in vari piatti. Sono adatti bottiglie e bottiglie di vetro, botti e botti in legno di ontano e quercia, contenitori in acciaio inossidabile, nonché contenitori e botti in polimeri di alta qualità. Ma quest'ultima opzione è adatta solo per la conservazione a breve termine della bevanda.
Per frantumare il succo vengono utilizzati piatti sm altati e persino in alluminio, ma poi deve essere versato in altri contenitori più adatti per una fermentazione sicura.
Come scegliere gli ingredienti
Per la preparazione di tali vini scegli varietà con il giusto rapporto tra zuccheri e acidi, oltre che con un alto livello di resa in succo. La qualità della bevanda futura dipende direttamente da questo. Inoltre, il mosto d'uva deve fermentare in modo naturale, senza l'aggiunta di lieviti, anche questo viene tenuto in considerazione nella scelta di una varietà.
Come fare il vino bianco in casa
Per la preparazione di vini prelibati, aromatici, dolci, semidolci o secchi, è necessario scegliere le giuste materie prime e seguire rigorosamente le indicazioni di ricette collaudate.
Vino secco
Dry sono considerati vini con un contenuto minimo di zucchero (non superiore allo 0,3%) o senza zucchero. Come risultato della fermentazione, il lievito elabora tutto il fruttosio nel succo, ma la preparazione non è particolarmente zuccherata. La produzione di tale bevanda richiede materie prime di alta qualità, tale vino è considerato naturale e particolarmente utile.
Una ricetta collaudata ti aiuterà a fare un ottimo vino fatto in casa. Richiesto:
- uva (con dolcezza non inferiore al 15%) - 20 chilogrammi.
Cottura a gradini:
- Per prima cosa lavano bene tutti i contenitori necessari per preparare la bevanda e li asciugano. Ciò proteggerà il pezzo dall'aspetto di odori sgradevoli e muffe.
- Ora le bacche sono state sistemate. Tutti i frutti acerbi, marci e viziati vengono respinti. Possono rovinare il gusto della bevanda: diventerà aspro e aspro. I frutti non vengono mai lavati in modo che il mosto fermenta bene.
- I frutti selezionati devono essere schiacciati a mano, le ossa devono essere integre, quindi l'uso del torchio non è adatto. Nella polpa e nella buccia sono presenti sostanze semplici che svolgono un ruolo fondamentale nel plasmare il gusto della bevanda. Pertanto, la pigiatura manuale crea solo l'ambiente ideale per la fermentazione del mosto.
- Ora il mosto viene versato in una bottiglia di vetro (riempire il contenitore per 3/4 del volume) con un collo largo, che viene ricoperta di garza. Ora devi mettere il contenitore in un luogo caldo (con una temperatura di +20 C … +25 C gradi) per un giorno.
- Dopo che la polpa è stata spremuta con una garza e il succo puro viene versato in una bottiglia con un collo stretto per la successiva fermentazione. Viene messo un guanto medico sul collo o viene installato un sigillo d'acqua.
- Il contenitore viene posto in una cantina o dispensa, con una temperatura compresa tra +16 C e + 28 C gradi.Il bianco viene lasciato fermentare per 1-1,5 mesi, quindi il vino giovane viene accuratamente travasato nelle bottiglie. Sono intasati di coperchi e posti in un seminterrato con una temperatura compresa tra +6 C e +16 C gradi per 1 mese. Trascorso questo periodo, il gusto diventerà più morbido e il vino sarà pronto da bere.
Semidolce
Produrre il vino fatto in casa con le tue mani non è così difficile come sembra all'inizio. Ma ci vorrà attenzione, pazienza e rigorosa osservanza delle istruzioni della ricetta. Ingredienti richiesti:
- frutti d'uva - 10 chilogrammi;
- zucchero semolato - 3 chilogrammi.
Cottura a gradini:
- L'uva viene smistata, rimuovendo gli acini marci. Non c'è bisogno di lavarli - ci sono dei lieviti sulla superficie dei frutti, grazie ai quali il mosto inizierà a fermentare.
- I frutti vengono versati in una bacinella o padella sm altata e pressati bene in ogni modo possibile. Dopo che il contenitore è stato coperto con una garza e messo in un luogo caldo per 5 giorni. Inoltre, è necessario mescolare la massa con una spatola di legno più volte al giorno.
- Dopo i primi segni di fermentazione - le bacche iniziano a galleggiare in superficie - tutta la polpa viene posta in uno scolapasta e il succo d'uva viene filtrato attraverso uno strato di garza in una bottiglia di vetro. Dopodiché, lo zucchero viene versato, mescolato e un guanto di gomma medico viene messo sul collo della bottiglia, trafitto in più punti. È fissato saldamente con un elastico. La bombola stessa deve essere riempita per 2/3 del suo volume, lasciando spazio ai gas.
- Dopo alcune settimane il vino smetterà di suonare - il guanto smetterà di gonfiarsi e cadrà. Ora è necessario condurre una degustazione per determinare il livello di zucchero. Se il pezzo è acido, aggiungi altro zucchero e lascia riposare per qualche altra settimana. Quando il gusto della bevanda torna alla normalità, viene nuovamente filtrato e versato in bottiglie di vetro. Successivamente vengono tappati con tappi di sughero e posti per 2-3 mesi in una cantina fresca. Trascorso questo periodo, il vino può essere tranquillamente consumato.
Dolce
I vini dolci sono quelli contenenti il 55-80% di zucchero. Per ottenere una bevanda di qualità si scelgono i grappoli più succosi, maturi e anche surmaturi con il massimo contenuto zuccherino. La cottura inizia con la preparazione di questi ingredienti:
- frutti d'uva - 10 chilogrammi;
- zucchero - 3 chilogrammi.
Cottura a gradini:
- Dopo la cernita, i frutti vengono schiacciati per ottenere il succo e il mosto viene lasciato decantare.
- Versare lo zucchero nel pezzo in lavorazione e mescolarlo accuratamente.
- Un sigillo d'acqua viene messo sulla bottiglia e il bianco viene lasciato fermentare per 3 settimane.
- Dopo che il vino giovane è stato separato dal sedimento, tappato e lasciato per altri 2 mesi.
- Ora la bevanda viene nuovamente filtrata attraverso una garza, versata in bottiglie di vetro, tappata e messa in un luogo fresco (cantina, cantina) per 8 mesi. Alla fine del periodo, il vino dolce è pronto da bere.
Bevanda ghiacciata
Ora una bevanda interessante e gustosa sta diventando sempre più popolare: il vino ghiacciato a base di uve leggere. Molte persone pensano che un prodotto di qualità si ottiene solo in fabbrica. Ma questo è fondamentalmente sbagliato: un ottimo vino ghiacciato è facile da fare a casa.
Avrai bisogno di:
- frutti di uva bianca - 1,5 chilogrammi;
- zucchero - 1,5 chilogrammi.
Caratteristiche di cottura:
- Per ottenere una bevanda davvero gustosa, è importante selezionare esattamente le bacche semi mature. Il clou della tecnologia è che prima di spremere il succo, i frutti vengono congelati. È grazie a questa procedura che la bevanda acquisisce qualità gustative speciali e un aroma affascinante, che è diventato la ragione della sua crescente popolarità.
- La tecnologia dopo la cottura non è diversa da quella utilizzata nella produzione del normale vino bianco. L'unica caratteristica importante è versare lo zucchero nel pezzo in lavorazione dopo l'ultima fase finale di filtrazione del succo.
Dettagli di archiviazione
Una bottiglia di vino bianco aperta viene consumata entro 3 giorni, dopodiché perde gusto e aroma. Per prolungare questo periodo, la bottiglia viene tappata e raffreddata. Una tecnica efficace consiste nel versare da un contenitore più grande a uno più piccolo per ridurre al minimo il traferro. A loro volta, le bottiglie tappate vengono conservate in cantine e cantine asciutte, piuttosto buie e fresche.
La temperatura ottimale va da +10 C a +14 C gradi, quindi il vino non solo conserva le sue qualità, ma continua anche a "maturare", acquistando sapore e aroma. Inoltre, è auspicabile che le bottiglie con una bevanda siano conservate in posizione orizzontale.
Alcune condizioni più importanti per la conservazione del vino: l'assenza di odori estranei, acuti e sgradevoli e la massima tranquillità per i contenitori.
Non è consigliabile scuoterli, riordinarli o girarli fino al momento dell'uso.
Raccomandato
Vino Crespino: 3 ricette facili fatte in casa

Ricette di vino Crespino. Proprietà utili e composizione. Preparazione degli ingredienti. Il processo di preparazione di una bevanda. Come conservare e utilizzare il vino crespino.
Vino ai mirtilli: 4 ricette facili fatte in casa

La preparazione del vino ai mirtilli è considerata un processo piuttosto complesso ed eccitante. Con il rigoroso rispetto della tecnologia, sarà possibile ottenere una bevanda gustosa e di alta qualità.
Vino di linfa di betulla: 6 ricette facili fatte in casa

Caratteristiche della vinificazione con linfa di betulla. Come preparare gli ingredienti. Le migliori ricette di vino con linfa di betulla. Conservare e bere.