Coniglio minore: descrizione e caratteristiche della razza, pro e contro del contenuto
Il coniglio di razza minore appartiene alle razze nane. È considerato abbastanza senza pretese e ha una disposizione amichevole. Gli animali si adattano facilmente al proprietario e possono rispondere al soprannome. I loro indiscutibili vantaggi sono la pulizia e l'assenza di odori sgradevoli. Affinché i conigli abbiano una forte immunità e non si ammalino, hanno bisogno di cure adeguate e di un'alimentazione di qualità.
Descrizione e caratteristiche dei conigli minori
Minor è considerata la razza di conigli più piccola. Il peso degli animali adulti di solito non supera 1,1 chilogrammi e le orecchie crescono fino a 6 centimetri.In questo caso, la lunghezza del corpo degli animali è di 20-25 centimetri. Gli animali hanno una testa appiattita, un corpo arrotondato e orecchie corte.
Il compito principale che gli allevatori si sono prefissati durante l'allevamento della razza era quello di ottenere mini-conigli con un'indole accomodante. Gli animali hanno una natura non aggressiva e vanno d'accordo con le persone. Allo stesso tempo, il loro mantenimento è quasi come la cura di altre razze.
Il complesso lavoro di allevamento ha portato alla creazione di molti colori. Tra questi ci sono i margini zonari blu, dalle orecchie bianche. Anche i tipi di lana differiscono: ci sono volpe, angora, rex e altri.
La caratteristica principale di questi animali è il carattere assolutamente innocuo. Gli animali non mostrano aggressività verso le persone nemmeno durante la pubertà o l'allattamento.
Pro e contro della razza
L'unico aspetto negativo è la rarità. L'acquisto di un coniglio minore di razza può essere piuttosto difficile.
Manutenzione, alimentazione e cura
I conigli nani hanno bisogno di cure. In questo caso, si raccomanda di attenersi alle seguenti regole:
- Osservare il regime di temperatura. Nella stagione calda, i parametri non devono essere superiori a +25 gradi. Per evitare il surriscaldamento degli animali domestici, le gabbie dovrebbero essere ombreggiate. Impacchi di ghiaccio avvolti in un asciugamano li aiuteranno a raffreddarli.
- Proteggi gli animali dalle correnti d'aria. Gli animali non tollerano gli effetti del vento o delle correnti d'aria.
- Cambia la biancheria da letto in tempo. Ciò contribuirà a evitare gravi patologie.
- Fai delle passeggiate. Gli animali devono condurre uno stile di vita attivo. Pertanto, si consiglia di farli uscire per passeggiate della durata di 30-60 minuti.
Una corretta alimentazione degli animali è importante. Allo stesso tempo, è importante controllare la velocità del cibo. La base della dieta dovrebbe essere i seguenti prodotti:
- fieno - la sua quantità è di 150-200 grammi;
- verdure - i conigli nani possono dare cetrioli, ravanelli, cavolfiori;
- verdure succose - ortiche, denti di leone, trifoglio sono utili per gli animali;
- frutta - pere, banane e mele sono accettabili;
- crocchette secche - è importante scegliere la giusta composizione per la razza.
Verdure e frutta vengono introdotte nella dieta come ingredienti aggiuntivi. Questo dovrebbe essere fatto in piccole quantità. Allo stesso tempo, è vietato dare agli animali domestici patate, latte, prugne. Lo stesso vale per gli agrumi e il cavolo rosso. I dolci sono controindicati anche per gli animali.
Sottigliezze nell'allevamento dei conigli nani
I conigli nani sono in grado di moltiplicarsi intensamente. La femmina porta 12-16 cuccioli e può nutrirli per 30-45 giorni. I conigli partoriscono in qualsiasi momento dell'anno. In questo caso, la fecondazione avviene anche 2 giorni dopo la nascita. Il breve periodo fetale permette alle femmine di partorire 6-9 volte durante l'anno.
I cuccioli nascono completamente indifesi. Allo stesso tempo, hanno un olfatto e un equilibrio ben sviluppati. Gli occhi si aprono nei conigli per 12-14 giorni. A 3 settimane, i cuccioli cresciuti lasciano il nido. A questo punto, possono iniziare a nutrirsi da soli. Lo svezzamento dei conigli nani dalla madre è richiesto a 8 settimane.
Malattie frequenti
Se segui le regole per la cura degli animali, si distinguono per una forte immunità. Tuttavia, a volte gli animali devono affrontare varie malattie. Questi includono stasi gastrointestinale, dermatite urinaria, coccidiosi, mixomatosi, pasteurellosi.
Ci sono una serie di sintomi che dovrebbero allertare il proprietario di un coniglio:
- l'animale si nasconde in luoghi insoliti;
- il pelo diventa arruffato e opaco;
- l'animale perde appetito;
- il coniglio ha costipazione o diarrea;
- l'animale ha molti capelli che cadono.
Quando compaiono tali segni, l'animale deve essere immediatamente mostrato al veterinario e seguire rigorosamente le sue raccomandazioni. Rabbit minor si riferisce alle razze nane. Ha molti vantaggi. Questo animale si distingue per il suo aspetto decorativo e il suo carattere calmo. Affinché l'animale si sviluppi normalmente e non si ammali, deve essere adeguatamente curato.
Raccomandato
Oche ungheresi: descrizione e caratteristiche della razza, pro e contro e contenuto

Descrizione delle oche ungheresi, loro caratteristiche, principali vantaggi e svantaggi, condizioni di allevamento e cura, alimentazione, possibili malattie.
Coniglio cincillà: descrizione e caratteristiche della razza, regole del contenuto

Storia dei conigli cincillà, caratteristiche, mantenimento, cura, corretta alimentazione e allevamento. Varietà di conigli, loro differenze, vantaggi e svantaggi, regole di selezione.
Pollini da carne: descrizione e caratteristiche della razza, pro e contro, contenuto

Razza di polli da carne: storia, descrizione e caratteristiche dell'allevamento. Le principali varietà di polli nani, i loro pro e contro, la cura del pollame e l'allevamento.