Apicoltura

Perché il miele fa schiuma: si formano le bolle e cosa significa, come prevenirle

Anonim

Quando si acquista il miele, le persone di solito fanno affidamento sulla sua conservazione a lungo termine. Tuttavia, a volte sulla superficie del prodotto compaiono bolle e schiuma. Ciò può essere dovuto all'influenza di molti fattori. Allora perché esattamente il miele fa schiuma? I fattori provocatori includono la fermentazione, il rilascio di pane d'api, l'ingresso di ossigeno. Inoltre, questo problema è tipico di un prodotto contraffatto.

I benefici e i danni della schiuma

L'aspetto della schiuma bianca sulla superficie del miele può essere dovuto all'influenza di vari fattori. Questo può indicare la naturalezza del prodotto e quindi non rappresenta una minaccia particolare per il corpo umano.

Inoltre, il pane d'api che affiora sulla superficie del prodotto forma schiuma e apporta grandi benefici. Contiene molte vitamine e antiossidanti che hanno un effetto benefico sul sistema immunitario, ripristinano il funzionamento del sistema nervoso, migliorano la funzione del cuore e dei vasi sanguigni, aumentano la potenza e ripristinano la forza. Questo prodotto non si trova quasi mai sul mercato. Pertanto, si consiglia di rimuoverlo dalla superficie del miele e mangiarlo.

L'aspetto della schiuma bianca potrebbe essere dovuto al processo di fermentazione. Questo rende il nettare inutilizzabile, soprattutto per le persone con disturbi digestivi. Un tale prodotto può causare un'esacerbazione della malattia, dolore allo stomaco e flatulenza. Ecco perché è così importante stabilire le cause della schiuma.

Perché il miele fa schiuma?

Il miele può formare schiuma per vari motivi. Questo segno non indica sempre che il prodotto non deve essere consumato.

In ogni caso, devi prima stabilire un fattore provocante.

Entrata ossigeno

Le bolle sulla superficie del miele compaiono spesso quando la massa viene costantemente versata da un contenitore all' altro o quando viene mescolata a lungo. In questo caso, l'aria entra nella composizione. Nel tempo, inizia a affiorare. Questo produce una schiuma bianca.

Pane d'api

Se il miele fa bolle e schiuma, questo potrebbe essere un segno del rilascio di polline di fiori - polline d'api. Ciò è dovuto a una qualità di filtraggio insufficiente. Di conseguenza, il prodotto floreale rimane nel miele. Non c'è niente di cui preoccuparsi.

Inoltre, la sostanza è molto utile, in quanto contiene molte vitamine e antiossidanti.

Con il suo aiuto, è possibile rafforzare il sistema immunitario, ripristinare la forza, far fronte alla depressione.Inoltre, il prodotto ha un buon effetto sulla potenza, previene lo sviluppo della sclerosi, normalizza i processi metabolici e aiuta a far fronte all'aritmia. Se l'aspetto della schiuma bianca è associato al rilascio di polline, deve essere raccolto dalla superficie e mangiato.

Miele acerbo

Se il miele è schiumoso, potrebbe indicare che non è abbastanza maturo. Questo problema è dovuto all'elevata umidità del prodotto. Il contenuto di umidità nel miele acerbo supera i parametri normali dell'1-2%. Se questo indicatore è superiore alla norma del 4%, il miele richiede il desorbimento. Questo viene fatto a condizioni speciali. Non puoi ricrearli a casa.

Al momento dell'acquisto di miele acerbo, si consiglia di mangiarlo prima. Questo prodotto non ha una lunga durata. Contiene anche molte preziose vitamine e minerali. Pertanto, non si dovrebbe rifiutare di usare la sostanza.

Prodotto innaturale

Se il miele fa schiuma e mantiene il suo sapore e aroma, ciò potrebbe indicare che il prodotto è falso e fortemente diluito con sciroppo di zucchero. Tale sostanza non contiene componenti di valore e viola l'omogeneità della massa, riducendone la durata.

Questo prodotto contiene molta aria. Può essere utilizzato solo per scopi culinari. Tuttavia, la composizione deve essere conservata solo in frigorifero.

Fermentazione del miele

La pellicola bianca sulla superficie del miele potrebbe essere correlata al processo di fermentazione. Sia i prodotti naturali che quelli contraffatti ne sono soggetti. Il lievito è la causa del problema. Il miele naturale è più resistente agli agenti patogeni rispetto al miele falso.

Per evitare tali problemi, è importante conservare correttamente il prodotto, seguendo rigorosamente le regole di base. Il rischio di sviluppare processi fermentativi aumenta in condizioni di temperature elevate o eccessiva umidità. Va tenuto presente che anche i favi possono diventare acidi. Ciò è evidenziato dalla comparsa di bolle e dalla rottura delle cellule.

Cosa fare quando appare la schiuma

I modi per risolvere il problema dipendono dalle cause del suo verificarsi. Nel fare ciò, si raccomanda di tenere in considerazione quanto segue:

  • Se il pane d'api è la causa della formazione di schiuma bianca, si consiglia di rimuoverlo con cura dalla superficie e mangiarlo.
  • Se l'aria entra, la schiuma deve essere accuratamente rimossa dalla superficie con un cucchiaio pulito. Ciò contribuirà a ridurre al minimo le possibilità che riappaia.
  • Il nettare acerbo va messo in un contenitore ermetico e lasciato per 1 mese in una stanza con una temperatura di +15-20 gradi. In tali condizioni, il prodotto avrà il tempo di maturare.
  • Se ci sono delle impurità nella composizione, non si può fare nulla. Un tale prodotto può essere utilizzato per la preparazione di vari piatti. Tuttavia, deve essere conservato in frigorifero. Successivamente, è necessario essere più attenti nella scelta della sostanza.
  • Per interrompere il processo di fermentazione, è necessario rimuovere la schiuma con un piccolo strato superiore. Questo dovrebbe essere fatto mettendo il miele a bagnomaria per 50-60 minuti. Si consiglia di languire il prodotto dell'apicoltura a una temperatura di +60 gradi.

Come evitare il problema

Non si dovrebbe consumare un prodotto fermentato. In altri casi, l'aspetto della schiuma sulla superficie non è un problema critico. Tuttavia, è auspicabile prevenirne il verificarsi. Si raccomanda di seguire queste regole:

  • Se il miele è ricoperto di schiuma e bolle, non chiudere il contenitore con un coperchio di plastica. Si consiglia invece di avvolgere diversi strati di garza attorno al collo di un contenitore di vetro e di metterlo in un luogo fresco.
  • Conserva meglio il nettare d'api in contenitori di vetro o ceramica. Questo dovrebbe assolutamente essere fatto in un luogo buio e fresco. In questo caso, è importante monitorare i parametri di temperatura e umidità. Per prevenire il verificarsi di processi di fermentazione, si raccomanda di evitare sbalzi di temperatura improvvisi. Per quanto riguarda l'umidità, dovrebbe essere del 60-80%. Il superamento degli indicatori porterà all'inacidimento del nettare.
  • Un prodotto delle api che ha un contenuto di umidità del 20% dovrebbe essere mantenuto ad una temperatura di +10 gradi. Con un contenuto di umidità inferiore nel miele, si consiglia di farlo con un indicatore fino a +20 gradi. Se riscaldato più fortemente, il nettare d'api può stratificarsi, fermentare e deteriorarsi rapidamente.

Per evitare la comparsa di schiuma, si consiglia di privilegiare solo un prodotto certificato. Inoltre, è obbligatorio acquistarlo solo da apicoltori professionisti. Prima di acquistare una sostanza, è importante valutarne l'omogeneità.

L'aspetto della schiuma sulla superficie del miele può essere dovuto all'influenza di una varietà di fattori. In alcuni casi, ciò non rappresenta un pericolo per la salute, in altri può portare a conseguenze negative. Ecco perché è così importante identificare correttamente le cause dei problemi e garantire che il nettare d'api sia conservato nelle giuste condizioni.