Verdure

Daikon Misato Pink Glitter: descrizione della varietà, coltivazione, cura e resa con foto

Anonim

Daikon Pink Glitter appartiene alla famiglia delle crocifere. Si tratta infatti di un grosso ravanello giapponese dal gusto delicato e dolciastro. Questo raccolto di radici raggiunge i 10 centimetri di lunghezza. La sua polpa succosa e rosa brillante renderà qualsiasi tavolo.

Descrizione della varietà

Il daikon è stato allevato da allevatori giapponesi. Nelle isole del Sol Levante, questo ortaggio è diventato uno degli alimenti principali. Oltre al gusto, la varietà attrae con il contenuto di vitamine e minerali, che forniscono inestimabili benefici al corpo. Sul territorio della Russia, Pink Glitter Misato è apparso diversi anni fa, ma è già riuscito a guadagnare popolarità.

Daikon è una varietà di mezza stagione. Le radici hanno una forma arrotondata uniforme, hanno un gusto eccellente. La verdura può essere conservata a lungo senza perdere la sua presentazione. Poiché la varietà è resistente al freddo, può rimanere nel terreno fino al primo gelo.

Il ravanello giapponese tollera bene il gelo fino a -5 gradi. Ma un tale impatto può influire negativamente sul gusto e sulle qualità utili della verdura, soprattutto se verrà conservata in futuro.

Vale anche la pena notare che una temperatura troppo alta influisce anche peggio sulle radici. A temperature superiori a 30 gradi, il ravanello giapponese appassisce. Le sue proprietà protettive sono ridotte e le radici sono maggiormente attaccate dalle pulci crocifere.

Una caratteristica del daikon è la formazione di una radice già durante il periodo di fioritura. Questa è una varietà stabile. In condizioni ottimali produce frutti uniformi e uniformi.

Crescere

Si consiglia di seminare la varietà in più periodi, da metà giugno a fine luglio. Su un letto con una larghezza di 1 m o più, vengono realizzate 2 file. I semi vengono piantati a una profondità di 3-5 centimetri, 2-3 semi in ogni buca. La distanza tra i fori è di 30 centimetri. Daikon non ama l'ombreggiatura e l'ispessimento.

Prima di piantare, si consiglia di trattare i semi. È meglio mettere da parte le piantine con difetti. I semi buoni dovrebbero essere posti in una garza umida fino alla schiusa, che avverrà il secondo giorno.

I buoni predecessori per il ravanello giapponese sono:

  • insalate;
  • cipolla, aglio;
  • pomodori;
  • pepe;
  • zucca;
  • sovescio.

Il terreno per il ravanello giapponese viene preparato allo stesso modo delle altre colture orticole, ma con uno scavo profondo della terra.Le colture di radici sono più uniformi su terreni leggeri e torbiere. È adatto anche un terreno argilloso pesante, ma dovrebbe essere prima riempito con humus o compost.

Se coltivi un ortaggio in una lunga giornata, la formazione dei fiori sarà ridotta, mentre lo sviluppo delle radici diminuirà. Pertanto, è ottimale piantare una varietà nella seconda metà dell'estate, quando la lunghezza del giorno si riduce a 13-15 ore. In questo momento, si verifica il miglior sviluppo delle radici.

La formazione dei frutti più grandi avviene con un'intensa esposizione alla luce solare. Condizioni di coltivazione troppo strette possono causare una crescita eccessiva di cime e steli.

Caratteristiche dell'assistenza

Con sufficiente umidità, il raccolto sarà buono. Quando compaiono le frecce dei fiori, dovresti provare a romperle. Dopo che una freccia è stata spezzata, appariranno con invidiabile regolarità. Pertanto, viene prestata particolare attenzione alla varietà durante questo periodo.

Frutti non fioriti che ricevono abbastanza nutrimento e umidità, 70 giorni sono sufficienti per maturare completamente. Gli ortaggi a radice hanno una buccia bianca con macchie rosse e verdi distinte. Sono quasi completamente sepolti nel terreno. Una piccola parte che sporge dal suolo diventa verde. Ogni ortaggio a radice ha una combinazione di rosa e bianco, in alcune verdure la tonalità si addensa fino a diventare rosso barbabietola.

I letti Daikon dovrebbero essere regolarmente diserbati e allentati (2-3 volte a stagione). In condizioni climatiche secche, la varietà necessita di annaffiature moderate. Il ristagno d'acqua può causare batteriosi delle mucose. Se il terreno è ben stagionato, il ravanello giapponese può essere lasciato senza nutrimento.

Fai attenzione! Il daikon può essere piantato deliberatamente in ritardo, ma ciò influirà negativamente sulla resa e sulla conservazione delle radici.

Pro e contro

Le caratteristiche positive di Misato Daikon Pink Glitter includono:

  • colore bellissimo, la verdura decorerà qualsiasi tavola;
  • senza pretese nella coltivazione, la varietà non ha bisogno di cure migliorate;
  • gusto succoso e delicato;
  • buona conservazione della varietà.

Tra le carenze, si possono notare le diverse dimensioni delle radici con cure insufficienti. Inoltre, la verdura non è adatta per insalate multicomponente, perché semplicemente si perde in esse. È ottimale tagliare la radice in cerchi e decorare con erbe aromatiche.

Parassiti e malattie

Durante l'emergenza del raccolto, è importante assicurarsi che non soffra di pulci crocifere. Per fare questo, puoi elaborare piantine con cenere setacciata con una miscela di tabacco (proporzioni 1: 1).Inoltre, la paletta da giardino, che si riproduce in terreno umido, può danneggiare il raccolto. Questo parassita mangia foglie e radici. Per evitare che ciò accada, le piantine dovrebbero essere annaffiate con permanganato di potassio diluito (un bicchiere di soluzione in un secchio d'acqua).

Puoi anche trattare i parassiti con il peperoncino. Per fare questo, metti 6-7 pezzi di peperoncini piccanti in un barattolo, versa acqua calda e insisti per almeno 12 ore. Quindi l'infuso viene diluito in 10 litri di acqua e il raccolto viene annaffiato. Dopo 2-3 giorni, si consiglia di ripetere la procedura, ciò aumenterà le possibilità di completa distruzione dei parassiti.

Per prevenire l'invasione delle lumache, attorno ai letti vengono praticate piccole scanalature con le piante e viene versata la cenere. Se la radice è danneggiata da parassiti, non è consigliabile conservarla e mangiarla.

Raccolto e stoccaggio dei raccolti

Ravanello giapponese raccolto con tempo asciutto. Su terreni pesanti dovrà essere dissotterrato con una pala, su terreni leggeri si estrae dalle cime senza troppe difficoltà.

Il daikon ha una caratteristica. Se il raccolto di radici viene danneggiato durante la raccolta, non verrà conservato per molto tempo. Pertanto, la raccolta dovrebbe essere eseguita con estrema cautela e le radici danneggiate dovrebbero essere utilizzate per prime.

Sebbene il ravanello giapponese possa essere nel terreno fino al primo gelo, è indesiderabile sovraesporlo nel terreno. Ciò influenzerà negativamente il gusto della verdura. Il tempo di raccolta ottimale è di 60-70 giorni dopo la comparsa dei primi germogli.

Dopo l'estrazione e la messa a terra, il raccolto di radici dovrebbe essere posato vicino alle creste. La terra bloccata si asciugherà così e il raccolto di radici sarà facilmente ripulito dal terreno.

Il ravanello giapponese si conserva per un massimo di tre mesi senza perdere il gusto. Se le radici vengono conservate in frigorifero, devono prima essere riposte in sacchetti di plastica. Prima di questo, è necessario tagliare le cime.

La temperatura ideale di conservazione delle verdure è di 0 gradi. A basse temperature diventa vitreo, ad alte temperature diventa troppo morbido.

Inoltre, una cantina può essere un luogo di conservazione per i ravanelli giapponesi. In questo caso, le radici dovrebbero essere in scatole inumidite con sabbia. Le verdure sono impilate in file, ogni strato è cosparso di sabbia. La sabbia può essere sostituita con muschio inumidito.