Mastite negli ovini: tipi e sintomi, trattamento domiciliare e prevenzione
La malattia del seno (mastite) nei piccoli bovini è diffusa. Di norma, la mastite compare nelle pecore un mese e mezzo dopo il parto. Il danno della malattia si esprime in una diminuzione della produttività di latte, carne, lana degli animali. Se non viene avviato un trattamento tempestivo, la mastite può portare alla morte di agnelli e femmine. Per fare una diagnosi accurata, è necessario un esame clinico delle ghiandole mammarie dell'utero, uno studio di laboratorio del latte.
Cause della malattia
La mastite di solito raggiunge il picco tra maggio e luglio. Le cause dell'insorgenza della malattia possono essere suddivise in due gruppi:
- infettiva - la mastite è causata da microrganismi (principalmente stafilococchi, streptococchi) che entrano nel corpo attraverso il canale del capezzolo in caso di lesioni alle ghiandole mammarie, capezzoli. Biancheria da letto sporca, mani non lavate di una lattaia, acqua sporca usata per lavare le mammelle contribuiscono alla comparsa di infezioni;
- non infettivo - le cause della mastite sono lesioni alle mammelle (colpi, lividi), screpolature dei capezzoli, ipotermia, fattori chimici (trattamento della mammella con mezzi speciali).
La massiccia mastite negli ovini è provocata da condizioni meteorologiche difficili (scossa di freddo, piogge prolungate). In caso di morte degli agnelli, è probabile che la pecora smetta di allattare, cosa che può provocare anche la mastite.
Tipi e sintomi
La malattia nelle pecore è prevalentemente acuta. Esistono diverse forme di malattia:
- per la mastite catarrale è caratterizzata da diminuzione dell'appetito, aumento della respirazione, polso, febbre. Il latte diventa acquoso, bluastro o giallastro. Se il trattamento non viene iniziato in tempo, la mastite diventa emorragica;
- con mastite sierosa, c'è mancanza di appetito, l'animale non si muove bene (può apparire zoppia sulle zampe posteriori), le femmine non consentono agli agnelli di avvicinarsi alla mammella. Senza la fornitura di assistenza farmacologica in un giorno, la mastite si trasforma in una forma purulenta-catarrale;
- La mastite purulenta-catarrale si manifesta con mancanza di appetito, temperatura corporea elevata, aumento delle dimensioni della mammella. L'animale è prevalentemente sdraiato, si osserva zoppia quando si cammina.
La mastite emorragica è la più grave e porta alla cancrena della mammella e persino alla morte dell'animale. Sintomi della malattia: la parte infiammata della mammella si gonfia, la pelle diventa rosso-viola. I fiocchi sono presenti nel latte rosato o rosso. La pecora di solito muore dopo 2-4 giorni.
Diagnosi di mastite
L'esame delle pecore inizia con una valutazione delle condizioni generali: misurare il polso, la temperatura corporea, valutare la respirazione.Per fare una diagnosi, la mammella viene palpata attentamente. Durante l'ispezione visiva, vengono valutati l'aspetto della mammella, la forma, il colore della pelle e la presenza di malattie della pelle, vengono rilevate tracce di danni o lesioni.
Si raccomanda inoltre di valutare visivamente la qualità del latte: colore, acquosità. Per assicurarsi che non vi siano coaguli di sangue o impurità, è consigliabile filtrare il latte.
Come trattare la mastite in una pecora
Il pericolo della mastite è di provocare processi irreversibili nei tessuti. La diagnosi precoce e il trattamento tempestivo aumentano significativamente l'efficacia del trattamento, riducono i tempi di recupero.
Farmaci
Per il trattamento degli animali malati vengono utilizzati principalmente farmaci antimicrobici (antibiotici, sulfamidici). In questo caso, è necessario tenere conto delle sfumature di ciascun metodo di trattamento:
- somministrazione intramuscolare di norsulfazolo tre volte al giorno. Una volta al giorno, la penicillina e la streptomicina vengono iniettate nella parte interessata della mammella attraverso il capezzolo. Contro del metodo: l'introduzione di farmaci è laboriosa, è necessario eseguire manipolazioni più volte al giorno;
- praticare l'iniezione intramuscolare di bicillina-3, caratterizzata da un'azione prolungata. Lo svantaggio principale del trattamento è che a volte c'è una scarsa efficacia;
- Un modo comune è strofinare unguenti a base di tilosina nella parte malata della mammella. Il lato negativo del trattamento è la laboriosità (l'animale deve prima essere riparato e poi strofinare pazientemente l'unguento sui capezzoli).
Un buon risultato si osserva con un trattamento complesso, quando si combinano iniezioni di vari farmaci, strofinando unguenti nella mammella o nei capezzoli. Si consiglia inoltre di utilizzare la fisioterapia: impacchi riscaldanti, irradiazione con lampada UV, massaggio alle mammelle.
Metodi popolari
Il trattamento domiciliare della mastite latente negli ovini è possibile in diversi modi. Vengono utilizzate erbe medicinali, verdure fresche e al forno, latticini. Opzioni popolari:
- foglia di cavolo, la torta di carote grattugiata viene applicata sulla zona interessata della mammella. Le verdure alleviano il dolore, alleviano il gonfiore ed eliminano l'infiammazione;
- Le compresse di vodka sono usate nella lotta contro gli ascessi;
- Barbabietole grattugiate mescolate con miele vengono applicate sulle fessure. Conservare la miscela in frigorifero e continuare il trattamento per 14-20 giorni;
- Una specie di unguento per il trattamento di ferite, infiammazioni purulente, edemi è a base di lardo. La calendula essiccata viene aggiunta al grasso fuso;
- ricetta popolare con cipolle al forno. Latte, kombucha vengono aggiunti alla pappa dal purè di cipolle. La miscela di componenti viene utilizzata sotto forma di impacco con proprietà antibatteriche.
Il vantaggio delle ricette della medicina tradizionale è l'assenza di danni al corpo dell'animale. Ma tieni presente che la mastite infettiva non può essere curata in questi modi.
Possibile pericolo
È impossibile lasciare in fattoria individui con mastite cronica o purulenta, poiché la malattia può protrarsi per un lungo periodo. In questo caso, l'infezione si diffonderà tra le pecore sane.
Va inoltre tenuto presente che in caso di guarigione da mastite infettiva, la produzione di latte di pecora non viene praticamente ripristinata.
Non dobbiamo dimenticare che durante il periodo di cura delle pecore non si deve consumare il latte, poiché conterrà non solo un'infezione, ma anche antibiotici. Questo latte non può essere somministrato agli agnelli. Pertanto, per il periodo di trattamento, i cuccioli non sono ammessi nell'utero.
Misure di prevenzione
Prima di tutto, la prevenzione dovrebbe mirare a prevenire l'insorgere di malattie. Misure comuni:
- rispetto degli standard di custodia e nutrizione degli animali, prendendosi cura di loro;
- per le pecore, sono recintati appositi box, dove sono previsti posti per gli agnelli appena nati;
- Le pecore malate devono essere isolate in stanze separate, regolarmente disinfettate;
- manutenzione dell'igiene della mungitura.
Gli animali malati che non rispondono al trattamento vengono abbattuti. Inoltre, non puoi lasciare le pecore che si sono ammalate di mastite più volte durante il periodo dell'allattamento. Per non sviluppare forme gravi di mastite, il trattamento viene iniziato quando compaiono i primi segni. Gli obiettivi principali della prevenzione e del trattamento della mastite sono la creazione di condizioni per gli animali volte ad aumentare le capacità protettive del corpo. È anche importante eliminare le cause che contribuiscono al verificarsi di infezioni.Si consiglia di controllare regolarmente le pecore per i sintomi pericolosi.
Raccomandato
Temperatura corporea negli ovini: la norma in media e cosa causa le deviazioni

Molti allevatori alle prime armi sono interessati al tasso di temperatura nelle pecore. Conoscere i parametri medi è molto importante, poiché eventuali deviazioni da essi possono indicare la presenza di patologie.
Timpano cicatriziale: sintomi e forme, trattamento domiciliare, prevenzione

Cause, sintomi e tipi di timpano ruminale nelle mucche. Come diagnosticare e curare la malattia a casa, farmaci e rimedi popolari. Come prevenire il timpano.
Necrobatteriosi negli animali: cause e sintomi, trattamento del bestiame e prevenzione

Cause di necrobatteriosi negli animali, agenti patogeni, sintomi di patologia, diagnosi e metodi di cura della malattia, misure preventive generali.