Malattie della mammella nelle mucche: 16 disturbi comuni e il loro trattamento
Le malattie della mammella si verificano nelle vacche dovute a microtraumi e al mancato rispetto delle norme igieniche durante la mungitura. Il motivo principale è l'infezione con un'infezione che penetra nei tessuti danneggiati. Le malattie sono riconosciute da cambiamenti esterni nella mammella. Anche la quantità di latte è ridotta, è difficile da spremere e la mungitura diventa dolorosa per la mucca. È importante iniziare il trattamento al primo segno dei sintomi per mantenere la produzione di latte e la salute degli animali.
L'importanza del seno
La mammella è composta da tre tessuti, ognuno dei quali ha una funzione importante:
Tessuto della mammella | Funzione |
Glandular | Produce latte |
Connettivo | Protegge il tessuto ghiandolare dai danni meccanici |
Adipose | Fornisce termoregolazione e protezione
Il tessuto ghiandolare è costituito da cavità - alveoli. Da loro, il latte entra negli ampi dotti - serbatoi, quindi viene escreto attraverso i canali e i fori dei capezzoli.
Malattie comuni
Le mucche sviluppano molto spesso lesioni cutanee, infiammazioni dei tessuti interni e problemi con l'estrazione del latte. Le patologie congenite sono meno comuni.
Mastite (infiammazione)
Le ghiandole mammarie si infiammano a causa di un'infezione batterica. La mastite si sviluppa nelle mucche dopo tagli, lividi, ipotermia e surriscaldamento al sole. La malattia colpisce uno o più quarti della mammella.
Sintomi:
- aumento della temperatura;
- edema;
- rossore;
- scarico purulento e sanguinante dai capezzoli.
La mastite viene trattata con antibiotici e unguenti antisettici topici.
Chicchi di latte nella mammella
Violazione di sostanze, svuotamento incompleto della mammella, infiammazione delle pareti dei canali portano all'intasamento dei capezzoli con depositi di sali di fosforo e scaglie di caseina indurita.
Le piccole formazioni vengono espulse con una leggera pressione. Grandi pietre vengono frantumate con un catetere, ammorbidite con una soluzione di potassio o frantumate con un massaggio. I casi gravi richiedono un intervento chirurgico.
Crepe dei capezzoli
La pelle si screpola a causa della mungitura impropria delle mucche, dell'accumulo di residui di latte in polvere.
Segni:
- crepe lungo i capezzoli con bordi duri;
- il latte è difficile da esprimere;
- mungere fa male.
Trattamento:
- lavare la mammella con sapone da bucato, sciacquare con acqua tiepida;
- trattare le crepe con una soluzione debole di manganese, perossido di idrogeno o una soluzione di soda al 2%;
- lubrificare le ferite con iodio;
- applica un unguento antibatterico per la suppurazione.
Le crepe purulente senza trattamento porteranno allo sviluppo di mastite, flemmone.
Contuso
Cause di lividi alla mammella:
- colpo accidentale durante il pascolo in una cintura forestale;
- scaramucce tra mucche.
Dal colpo, i vasi sanguigni nei tessuti interni della mammella sono strappati, c'è gonfiore, azzurro e un nodulo. Con gravi danni, il sangue entra nel latte. È scarsamente espresso da un capezzolo contuso a causa di un ematoma.
Come trattare un nodulo in una mucca:
- trattare con lo iodio;
- applicare ghiaccio o argilla mescolati con aceto per due giorni;
- il terzo giorno, lubrificare con pomata eparina e massaggiare leggermente;
- per pulire il capezzolo dal sangue coagulato, iniettare una soluzione di soda attraverso il catetere, massaggiare ed esprimere dopo mezz'ora.
Per i lividi dolorosi, viene inserito il blocco della novocaina, la mammella viene pulita chirurgicamente dagli ematomi e vengono somministrati antibiotici.
indurimento della mammella
La patologia si verifica a causa di un gonfiore prolungato o dopo un'infiammazione. Le ghiandole vengono gradualmente compattate, nel latte si possono vedere solo scaglie. L'indurimento si sviluppa indolore e non viene trattato.
FMD
La malattia virale viene trasmessa attraverso la saliva di animali malati, vestiti, cibo.
Segni:
- sulla pelle della mammella, sulla mucosa della bocca e del naso, si formano ulcere rotonde grigio-giallastre - afte;
- la temperatura sale a quaranta gradi e oltre;
- la resa diminuisce, il latte ha un sapore amaro.
I capezzoli si ostruiscono con tappi fibrosi e di caseina, causando mastite. Non esiste una cura per l'afta epizootica, quindi le mucche malate ottengono solo sintomi migliori.
Ascesso
L'infiammazione nei tessuti si sviluppa a seguito dell'infezione di graffi e crepe con un'infezione. Un ascesso è accompagnato da febbre alta e linfonodi ingrossati. Nella ferita si forma una cavità con pus. Gli ascessi vengono aperti, puliti con perossido di idrogeno, imbrattati con iodio e unguento di ittiolo. Gli antibiotici sono prescritti contro l'infezione. Con gli ascessi, il massaggio non dovrebbe essere eseguito, altrimenti l'infiammazione nei vasi sanguigni coprirà l'intera mammella.
Verruche (papillomi sulla mammella)
I tumori benigni compaiono sulla pelle e sulle mucose. La papillomatosi è pericolosa perché viene trasmessa all'uomo.
Trattamento:
- Le verruche singole sono strettamente legate alla base con pelo di vacca dalla coda, le escrescenze si seccano e cadono;
- quando una vasta area della pelle viene colpita per dieci giorni, alla mucca viene somministrata magnesia con il cibo - 30 grammi al giorno, vengono utilizzati agenti esterni.
Le verruche di mucca sono lubrificate con azoto liquido, matita di lapislazzuli, collodio salicilico, unguento anti-verruca.
Dermatite
Sintomi:
- capezzoli e mammelle diventano rossi;
- appaiono ulcere profonde;
- Si forma un sigillo tra i lobi della mammella, che si spezza e si infittisce;
- la pelle è ricoperta da piccole e grandi ulcere.
Come curare le mucche da latte:
- lavare le mammelle con sapone da bucato o una soluzione di soda;
- La pelle pulita e asciutta viene imbrattata con ittiolo e glicerina, mescolati nella stessa quantità, o pomata di zinco, cauterizzata con lapislazzuli o impacchi da una soluzione di nitrato d'argento;
- la dermatite piangente è cosparsa di una miscela di parti uguali di xeroformio, ossido di zinco, tannino e talco;
- lavare con acqua ossigenata e applicare pomate antibatteriche aiuta con la suppurazione.
La polvere di novocaina viene aggiunta all'unguento per alleviare il dolore.
Foruncolosi
La malattia è causata da stafilococchi o streptococchi. La foruncolosi si manifesta spesso durante l'allattamento. L'infezione si diffonde in condizioni non igieniche.
Sintomi:
- comparsa di gonfiori a forma di cono sulla mammella;
- Le infiammazioni rosse sono sostituite da cappucci bianchi di suppurazione.
Trattamento:
- pulire le bolle fresche con canfora, alcool salicilico o iodio;
- da spalmare con un unguento di ittiolo.
Con le bolle che scoppiano, vengono prescritti antibiotici e viene posto il blocco della novocaina. Le vitamine vengono aggiunte alla dieta delle mucche. Anche la mammella viene riscaldata sotto una lampada a raggi ultravioletti.
Edema dopo il parto
La mammella gonfia dopo la nascita di un vitello è normale nelle prime manze. Il gonfiore scompare dopo pochi giorni.
Se l'edema non scompare per molto tempo e la mammella della mucca fa male, inizia il trattamento:
- dare cibo e acqua meno succulenti;
- latte 8 volte al giorno;
- massaggiare la mammella dai capezzoli alla base;
- somministrare integratori di calcio;
- applica un unguento contro infiammazioni e gonfiori.
Oltre al trattamento principale, viene utilizzato il lavaggio con un decotto di germogli di ginepro o betulla.
Vaiolo
Le piaghe compaiono sulle mammelle delle giovani mucche. Il vaiolo si presenta con sintomi evidenti:
- sulla pelle si forma una macchia gialla con un bordo rosso;
- un granello viene gonfiato in una fiala di liquido;
- pus si forma all'interno;
- la bolla scoppia e la piaga rimane;
- ferisce la crosta e la cicatrice.
Dalla comparsa delle macchie alla formazione delle cicatrici, ci vogliono da tre settimane a tre mesi. Il vaiolo viene trattato con preparati esterni: sintomicina, zinco, unguento streptocidico o xeroformico. Durante il trattamento, la pulizia della mammella viene attentamente monitorata.
Incontinenza al latte
Motivi:
- paralisi muscolare della mammella;
- cicatrice sui capezzoli;
- stress;
- freddo, caldo.
Il latte scorre spontaneamente quando la vacca è ferma e durante la pulizia prima della mungitura.
Trattamento per l'incontinenza da stress:
- I capezzoli vengono massaggiati dopo la mungitura;
- immerso nel collodio, che si asciuga e forma una pellicola protettiva.
Per stimolare gli sfinteri paralizzati, dovrebbero essere prese le seguenti misure:
- La pelle intorno al capezzolo viene cucita con un filo medico inumidito con una soluzione di iodio al 5%;
- viene inserito un catetere per latte nel canale;
- stringere il filo;
- I thread vengono rimossi dopo 10 giorni.
Il lavoro del capezzolo guarito viene ripristinato con l'aiuto della chirurgia plastica.
Ritenzione del latte
La contrazione muscolare, la vasocostrizione dovuta allo stress porta all'ostruzione parziale o completa dei canali escretori dei capezzoli.
Trattamento di detenzione:
- massaggiare la mammella prima della mungitura;
- fai una pausa di massaggio durante la mungitura;
- elimina i fattori fastidiosi;
- I sali di bromuro sono usati per la detenzione prolungata senza malattie primarie.
I disturbi dell'allattamento sono caratterizzati da una forte riduzione della produzione e della frequenza del latte.
Restringimento del canale del capezzolo (rigidità)
Il latte viene munto male a causa di patologie congenite, lesioni o malattie, a causa delle quali il capezzolo è ricoperto di tessuto cicatriziale. Il diametro normale del canale escretore è 2,5-4 mm. Con la rigidità, si restringe a due millimetri o meno. Il capezzolo si indurisce e la parte superiore è coperta da una cicatrice. Per spremere un getto sottile, devi fare uno sforzo. Tale mungitura danneggia la mucca: sotto pressione, la membrana mucosa si strappa, si verifica un'infiammazione.
La permeabilità viene ripristinata solo chirurgicamente.
Assenza congenita del canale del capezzolo
La patologia viene rilevata durante la prima lattazione. Il capezzolo è completamente privo di un canale escretore o di un'apertura. Quando il latte viene spremuto, una pelle sottile viene gonfiata alla fine. Un quarto della mammella si atrofizzerà gradualmente se non viene svuotato. Puoi fare un buco tu stesso: perforare la pelle tesa sotto la pressione del latte con un ago sterile, cauterizzare con un ferro da maglia caldo o tagliare con le forbici.
Per evitare che il buco diventi troppo cresciuto, la mucca viene spesso munta, un catetere viene inserito nel capezzolo e viene spalmata della vaselina tra le mungiture. Il canale viene perforato in condizioni sterili con uno strumento chirurgico - un trequarti.
Prevenzione delle malattie della mammella
Come prevenire la diffusione e il ripetersi di malattie:
- mungere con tre dita, lavare e asciugare la mammella prima e dopo la mungitura, ungere o cremare;
- latte con le mani pulite;
- per prevenire la foruncolosi, la mammella viene lavata con sapone di catrame e alla mucca vengono somministrati multivitaminici;
- vaccinare contro l'afta epizootica;
- tieni le mucche al sicuro da infortuni;
- smettere gradualmente di mungere prima del parto.
Le mucche con malattie infettive vengono munte per ultime. Il loro latte viene espresso in contenitori separati, evitando che le gocce cadano sul pavimento. Con la mastite unilaterale, la parte sana della mammella viene svuotata per prima. Il latte dalla porzione colpita viene distrutto.
Raccomandato
Malattie degli abeti: segni e sintomi dei 12 disturbi più comuni, come curarli

Oggi si conoscono molte malattie dell'abete, ognuna delle quali è caratterizzata da proprie caratteristiche. Per affrontarli con successo, è importante identificare i sintomi in tempo.
Malattie dei fagiani: classificazione dei disturbi e modalità del loro trattamento

Le malattie nei fagiani in cattività sono più facili da prevenire che da curare. Come misura preventiva, gli uccelli vengono vaccinati, puliti quotidianamente nel pollaio e somministrati cibo ricco di vitamine.
Trattamento dei bambini: sintomi delle malattie e come affrontare i disturbi, la prevenzione

Il trattamento di capre o capretti adulti non inizia finché non viene stabilita la causa della malattia. Gli animali si ammalano a causa di infezioni oa causa di una cattiva alimentazione e manutenzione.