Animali

Trattamento dei bambini: sintomi delle malattie e come affrontare i disturbi, la prevenzione

Anonim

Il trattamento di capre e bambini adulti, ovviamente, dovrebbe essere gestito da veterinari. È vero, i proprietari di animali domestici dovrebbero essere consapevoli di ciò di cui i loro animali domestici possono ammalarsi. Dopotutto, è importante riconoscere la malattia in tempo e trattarla in una fase precoce. La causa della maggior parte delle malattie è il mantenimento e l'alimentazione impropri degli animali. Ci sono malattie che colpiscono le capre in caso di contatto diretto con portatori di infezione.

Malattie infettive

Questa categoria di malattie include quelle causate dalla penetrazione di vari agenti patogeni (virus o batteri) nel corpo delle capre.L'infezione porta alla malattia solo se l'animale è indebolito e non ha l'immunità necessaria. Tali malattie vengono trattate con farmaci, inclusi gli antibiotici. Solo le vaccinazioni preventive salvano dalle malattie più pericolose, cioè la vaccinazione a 3 mesi di età.

Vaiolo

Questa malattia virale si trasmette per contatto diretto con animali malati di vaiolo. Le capre possono anche essere infettate al pascolo, dove a volte una mandria infetta pascola, cioè attraverso l'erba. Il vaiolo può essere identificato dalle caratteristiche butterature rossastre che compaiono sulla testa, intorno agli occhi e alla bocca, sui genitali e sulle mammelle delle capre. Il periodo di incubazione è di sole 1-2 settimane.

Gli animali contraggono il vaiolo in diversi modi. Alcuni guariscono dopo 2-3 settimane, altri si ammalano di sepsi (infezione) e muoiono. Solo la vaccinazione preventiva salva dal vaiolo. Lo fanno sia per capre adulte che giovani. L'importante è che l'animale sia sano.

FMD

Anche questa è una malattia virale, che può essere determinata guardando nella bocca della capra. Un'eruzione cutanea appare sulle mucose sotto forma di bolle, che alla fine scoppiano, si trasformano in piaghe. Gli animali affetti da afta epizootica mostrano arrossamento nell'area degli zoccoli, quindi compaiono focolai di decomposizione. La causa della malattia è l'infezione da animali malati. L'afta epizootica in 9 casi su 10 porta alla morte delle capre. Gli animali malati vengono solitamente mandati al macello. Solo la vaccinazione può salvare le capre dall'afta epizootica.

Listeriosi

Questa malattia batterica contagiosa è impossibile da perdere. La listeriosi colpisce il sistema nervoso delle capre. Negli animali, la coordinazione del movimento è alterata, compaiono tremori muscolari, convulsioni, agitazione o, al contrario, letargia. Le capre gravide possono avere aborti spontanei. La listeriosi è portata dai roditori e inizialmente trattata con antibiotici.

Nella maggior parte dei casi, il trattamento fallisce e provoca la morte. L'unico modo per salvare le capre dalla listeriosi è attraverso la vaccinazione.

Pasteurellosi

Questa malattia batterica è caratterizzata da emorragie multiple (macchie rosse) sulle mucose e sulla pelle. La pastorellosi è trasmessa da animali malati e anche attraverso punture di insetti. Le capre infette diventano letargiche, inattive, non c'è appetito, la respirazione è pesante e frequente, compaiono rinite e tosse. La malattia viene trattata con un siero speciale e antibiotici (penicillina e tetraciclina). La vaccinazione è consigliata per prevenire la pasteurellosi.

Brucellosi

Questa malattia è anche chiamata febbre m altese. La brucellosi nelle capre è generalmente asintomatica. Nelle capre, i testicoli si gonfiano leggermente e nelle femmine si formano ispessimenti nodulari sulla mammella. La brucellosi porta ad aborti involontari e alla comparsa di poliartrite. La malattia è contagiosa e si trasmette attraverso il latte e la carne degli animali infetti e attraverso il contatto diretto. Non esiste una cura per la brucellosi, ma esiste un vaccino, ma solo i bambini sani possono essere vaccinati.

Pleuropolmonite infettiva

Questa è una malattia contagiosa che viene trasmessa da animali malati attraverso l'aria. Le capre malate iniziano a tossire, hanno muco dal naso, si nota letargia, depressione e un forte aumento della temperatura. La pleuropolmonite spesso porta alla morte delle capre. Viene curata con l'aiuto di Novarsenol. È possibile ottenere una vaccinazione preventiva contro la pleuropolmonite.

Mastite infettiva

Questa malattia è caratterizzata da una grave infiammazione (cancrenosa) della mammella. L'agente eziologico è lo stafilococco aureo. L'infezione entra nella mammella attraverso la pelle danneggiata e porta a estese macchie rosse e infiammazioni. Nelle fasi iniziali, la mastite viene trattata con antibiotici ("Bicillina") e preparati sulfanilamide.Cancrena e ascessi richiedono un intervento chirurgico.

Cause della mastite: lettiera sporca, umidità, correnti d'aria, freddo, alimentazione inadeguata, lesioni alle mammelle.

Foruncolosi della mammella

Gli agenti causali di questa malattia sono gli stafilococchi e gli streptococchi. Grandi bolle compaiono sulla mammella delle capre malate, quindi si deteriorano. Lesioni cutanee estese portano a un deterioramento delle condizioni degli animali e a una diminuzione della produzione di latte. La foruncolosi viene trattata con streptocide e la pelle viene pulita con antisettici, le bolle vengono imbrattate con iodio, unguento di ittiolo. La malattia si manifesta con una cattiva alimentazione e manutenzione senza lettiera (su cemento) o su paglia sporca.

Malattie genitali

Maschi e femmine hanno malattie degli organi riproduttivi. Queste malattie portano a una diminuzione della produttività e delle funzioni riproduttive. I maschi soffrono di orchite (infiammazione dei testicoli). Questa malattia si verifica a causa di traumi e infezioni tissutali, è caratterizzata da gonfiore dello scroto e nei casi più gravi viene trattata con antibiotici e sulfamidici.

Le femmine soffrono delle loro malattie (vestibolite, vulvite, vaginite), ovvero infiammazioni della vagina con rilascio di essudato liquido e torbido. Come trattamento, è prescritta l'introduzione di emulsioni e unguenti antimicrobici nella vagina.

Trichofitosi

Questa è tigna, cioè una malattia fungina contagiosa quando sulla pelle compaiono macchie calve, ricoperte di croste e squame. I funghi si trovano nel terreno, roditori e animali malati ne sono i portatori. La tricofitosi viene trattata con agenti fungicidi, la vaccinazione viene effettuata come misura preventiva.

Stomatite infettiva

Questa è una malattia virale caratterizzata da infiammazione della mucosa orale e aumento della salivazione, comparsa di vescicole e ulcere in bocca.Causa della stomatite: mangime grossolano e di scarsa qualità. A volte compaiono brufoli in bocca a causa di un'infezione da afta epizootica. La stomatite ordinaria viene trattata con polveri di streptocidi, lavando la bocca con una soluzione debole di permanganato di potassio, soda o camomilla.

Hoofrot

La malattia è causata da batteri presenti nel pascolo, che colpiscono l'epitelio degli zoccoli. Nella fessura tra gli zoccoli appare l'infiammazione, secrezione purulenta, la capra zoppica, la sua temperatura aumenta. Durante il trattamento, si lavano gli zoccoli, si fanno i bagni e si prescrivono iniezioni di antibiotici all'animale stesso (Nitox 200).

Malattie non trasmissibili delle capre

Gli animali domestici sono sensibili alle condizioni e ai mangimi. Le capre possono prendere freddo se conservate al freddo. In caso di malnutrizione, scarsi nutrienti, vitamine e minerali, la loro immunità diminuisce, compaiono problemi al metabolismo o allo stomaco.

Artriti e artrosi

Questa è una malattia delle articolazioni. Lo sviluppo di malattie può essere prevenuto nutrendo le capre con legumi e vitamina D. L'artrite e l'artrosi sono gravi e non sempre curabili. I segni più caratteristici delle malattie: cambiamenti nella forma delle articolazioni, dolore, gonfiore, zoppia. Un animale malato giace per la maggior parte del tempo, respira frequentemente e ha la febbre. Ai pazienti vengono prescritti congroprotettori, steroidi e FANS.

Rachitismo

Motivo: mancanza di vitamina D, condizioni antigieniche, alimentazione di cibo acido e avariato. Questa è una malattia dei bambini nati da regine indebolite e che non ricevono abbastanza luce solare. Gli animali malati si muovono poco, mangiano male, sono in ritardo nella crescita e nello sviluppo. Per il trattamento vengono prescritte iniezioni di vitamina D e altre vitamine e minerali, nonché una migliore alimentazione, camminando all'aria aperta.

Avitaminosi

La malattia si verifica quando c'è una carenza di vitamine nei mangimi. Gli animali si indeboliscono, diventano letargici, perdono l'appetito, nei casi più gravi si osservano convulsioni in un bambino o aborti nelle femmine. Durante il trattamento, alle capre vengono migliorate le condizioni di vita e il mangime e vengono anche prescritti vitamine e minerali da farmacia. In inverno, come prevenzione del beriberi, si consiglia di dare rami di abete e pino, verdure (carote, zucca, barbabietole).

Lesioni

Questi animali attivi sono spesso feriti al pascolo. Ci sono vari tipi di lesioni: mammella, capezzolo, zoccoli, arti. L'area interessata deve essere disinfettata con un antisettico. Se c'è sanguinamento, deve essere fermato con una benda stretta. In caso di fratture degli arti si applica una stecca. Lo zoccolo ferito viene trattato con una soluzione disinfettante e bendato.

Mastite (non infettiva)

Se una capra si ammala di mastite dopo il parto, significa che è stata munta troppo tardi o che un'infezione è entrata nella mammella, ad esempio, a causa di lesioni ai capezzoli e lettiera sporca. Durante il trattamento, la mammella viene massaggiata e lubrificata con un unguento di ittiolo o un preparato a base di novocaina, il latte viene rimosso e, se viene rilevata un'infezione batterica, viene prescritto Mastiet Forte.

Capezzoli screpolati

Questo problema si verifica quando la mungitura non viene eseguita correttamente, le capre da latte vengono mantenute su lettiere grossolane o come risultato dell'alimentazione con latte dei bambini. Le crepe nei capezzoli sono trattate con antisettici. La mammella può essere lavata con acqua calda bollita e asciugata. Prima di ogni mungitura, si consiglia di lubrificare i capezzoli con grasso o vaselina.

Chetosi

Malattia metabolica che si verifica quando c'è un eccesso di miscele di cereali nella dieta. Sintomi caratteristici: odore di acetone di urina o latte. La chetosi viene trattata regolando la dieta, arricchendo la dieta con verdure, addolcite con acqua. In inverno danno rami di abete o pino e vitamine da farmacia.

Avvelenamento

Se una capra non mangia niente, mente e geme, ha problemi di stomaco, significa che si è avvelenata. Cause: mangiare piante velenose, mangimi di bassa qualità, uso di sostanze tossiche, pesticidi, medicinali. Il trattamento dipende dall'attività del veleno. L'avvelenamento viene trattato con lavanda gastrica, clistere. Agli animali vengono somministrati adsorbenti (carbone attivo) e diuretici.

La prevenzione include il controllo dell'alimentazione. È particolarmente importante monitorare l'alimentazione dei bambini piccoli, il cui corpo non può far fronte nemmeno alle piante velenose (ranuncoli, trifoglio dolce).

Dispepsia

Questo è un disturbo digestivo nei neonati. La patologia si verifica a causa di una cattiva alimentazione delle femmine in gravidanza che hanno dato alla luce cuccioli deboli.I bambini diffamano, non mangiano niente, si sdraiano per terra. Ai giovani animali viene prescritta l'introduzione di soluzioni di bicarbonato e cloruro di sodio, antibiotici, sulfamidici.

Gastroenterite

Questa è una malattia che si verifica quando si mangia mangime avariato o ammuffito. Nelle capre malate, l'appetito scompare, appare la diarrea. Lassativi e antisettici (Salol) sono prescritti per il trattamento della gastroenterite.

Timpano acuto della cicatrice

Questa malattia è il risultato di un'alimentazione scorretta. Se una capra mangia molti legumi o piante saponose, erba bagnata, beve molta acqua, potrebbe avvertire gonfiore a causa dell'accumulo di gas al suo interno. Sintomi: rifiuto di mangiare, depressione. La capra smette di ruttare, a volte la testa trema. Il timpano viene trattato estraendo la lingua dalla bocca o rilasciando flatus con un tubo di gomma.

Bronchite

L'infiammazione dei bronchi provoca ipotermia e scarsa alimentazione. La malattia è riconosciuta da una tosse forte o debole. La bronchite viene trattata con farmaci (antibiotici, sulfamidici, aminofillina).

Malattie parassitarie

Animali come le capre pascolano nel prato, cioè mangiano da terra, mangiano verdure non lavate, ed entrano anche in contatto con vari animali domestici (polli, cani, gatti). È possibile proteggerli da vermi e pulci solo attraverso misure preventive, cioè vaccinazioni (Ivomek, Dektomax e altri lattoni macrociclici).

Echinococcosi

Questa malattia di solito colpisce i cani. Le larve di Echinococcus sono gli agenti causali dell'echinococcosi. I parassiti possono vivere nell'intestino, nei polmoni, nella milza, nei reni, nel fegato e persino nel cuore. La malattia è asintomatica. Solo la vaccinazione aiuta a proteggersi dall'echinococcosi.

Fascioliasi

La malattia si manifesta in caso di infezione da trematodi del genere Fasciola. Questo parassita vive nel fegato. Le capre malate mangiano male, si indeboliscono, le mucose degli occhi diventano giallastre. La fascioliasi viene trattata con antielmintici ("Hexichol", "Acemidophen").

Monieziosi

La malattia degli animali domestici è causata dalla monisia a forma di nastro che vive nell'intestino tenue. Le capre infette perdono l'appetito, sviluppano diarrea e frammenti di parassiti sono visibili nelle feci. Nel trattamento vengono utilizzati farmaci antielmintici ("Fenasal").

Piroplasmosi

Questa è una malattia stagionale trasmessa dalle zecche ixodid. I parassiti si stabiliscono nei globuli e distruggono i globuli rossi. Gli animali malati si indeboliscono, la loro temperatura aumenta. Se la capra non viene curata, potrebbe morire. Per il trattamento, utilizzare "Flavacridine", "Azidin".

Eimeriosi

Questi sono i coccidi più semplici che vivono nelle cellule epiteliali dell'intestino tenue. Le capre infette mangiano male, perdono peso, diffamano e hanno la febbre. Per il trattamento vengono prescritti Clopidol, Pharmkoktsid, Norsulfazol, Monensin, Himkoktsid

Linognatosi

Questa è una malattia causata dai pidocchi. Le capre malate si sfregano contro alberi e muri, perdono peso, hanno prurito, dermatiti. Durante il trattamento vengono prescritti "Deltanol", "Baymek".

Quale temperatura corporea dovrebbe avere normalmente una capra

La temperatura corporea normale di una capra adulta è di 38,5-40,5 gradi. Puoi misurarlo usando un dispositivo speciale: un termometro con un'estremità lunga, che viene inserito nell'ano dell'animale. Se la temperatura è bassa (36-37 gradi), molto probabilmente è un sintomo di avvelenamento o malattie metaboliche. Troppo alto (41-42 gradi) indica la natura infettiva e infiammatoria della malattia.Inoltre, una capra infetta da un'infezione suda il collo, il polso e la respirazione accelerano, le orecchie e le gambe si raffreddano. Nella media, cioè la temperatura normale è un segno di buona salute.