Mammella di mucca: struttura e schema anatomico, possibili malattie
Per i proprietari di bovini, è necessaria la conoscenza della struttura della mammella della mucca, delle malattie a cui l'organo è suscettibile. Ti consentono di prenderti cura adeguatamente del bestiame, mantenere la produttività degli animali e rispondere in modo tempestivo ai problemi sorti. Mungitura competente delle manze, massaggi, ispezioni sistematiche garantiscono la salute della mandria da latte e la qualità dei prodotti.
Come funziona la mammella di una mucca
La mammella dei bovini si trova nella regione inguinale. L'organo è ricoperto da delicati peli radi, nella parte posteriore i peli crescono dal basso verso l' alto e ai lati e formano uno "specchio lattiginoso", le cui dimensioni possono essere utilizzate per giudicare la produttività dell'animale.La struttura della mammella è complessa, la produzione di latte di un animale dipende dall'interazione di molti sistemi: digestivo, ormonale, SNC (sistema nervoso centrale).
La mammella è costituita da tessuto ghiandolare - parenchima, tessuto adiposo e connettivo. Il tessuto ghiandolare ha molti alveoli - vescicole in cui viene prodotto il latte, i tessuti adiposi e connettivi proteggono il parenchima dalle influenze esterne (ipotermia, surriscaldamento, lividi e lesioni). Questi tessuti sono permeati di vasi sanguigni. Negli animali altamente produttivi, i vasi sanguigni sono chiaramente visibili sotto la pelle, la quantità di latte prodotta dipende dal grado di afflusso di sangue alla mammella.
Sotto l'influenza degli ormoni (ossitocina, prolattina, estrogeni), gli alveoli iniziano a produrre latte. Entra nei piccoli dotti che si estendono dagli alveoli. I dotti piccoli, unendosi, formano i dotti medi, che, a loro volta, "scorrono" in 12-50 grandi dotti lattiferi che scendono alle cisterne del latte del capezzolo.Serbatoio del latte - una cavità nella parte superiore del capezzolo, collegata al parenchima, in cui si accumula il latte.
La ghiandola mammaria è composta da 4 lobi, ognuno dei quali termina in un capezzolo. Le azioni sono un sistema di produzione di latte chiuso, non sono interconnesse. I lobi della mammella destra e sinistra sono separati da un setto elastico, un legamento che sostiene l'organo. I lobi posteriori sono più sviluppati di quelli anteriori. Nelle mucche che danno molto latte, i capezzoli sono ben sviluppati, sono distanti tra loro, hanno una lunghezza di 8-10 centimetri. Il capezzolo è costituito da una base che passa nel corpo del lobo, un apice (parte inferiore) e una parte centrale cilindrica.
I capezzoli hanno molte terminazioni nervose, si irritano durante la mungitura e inviano segnali al cervello dell'animale, provocando il ritorno del latte. Le pareti del capezzolo sono rivestite da fibre muscolari, che nella parte superiore del capezzolo formano uno sfintere, un dispositivo di bloccaggio che impedisce il libero flusso del latte.
Sviluppo
Le mammelle della giovenca vengono deposte durante lo sviluppo fetale. La produttività di un animale dipende dalla genetica, dalla razza, dalle condizioni di allevamento di una giovenca, soprattutto nei primi mesi di vita. Può essere:
- A forma di vasca. La forma è tipica delle razze da latte. Profondo, allungato, spinto in avanti e di lato sembra ovale.
- A forma di ciotola. L'organo è arrotondato e sembra una ciotola profonda.
- Capra. Ha capezzoli posteriori penduli e anteriori sottosviluppati e un solco laterale prominente. Le mucche con una tale mammella non sono adatte alla mungitura meccanica, la forma è considerata una malformazione.
- A forma di imbuto. Si assottiglia verso il basso, con capezzoli ravvicinati.
- Primitivo. Un organo sottosviluppato con grandi capezzoli. Si forma se la giovenca è stata mal nutrita dalla nascita.
Lo sviluppo della ghiandola mammaria continua con la crescita dell'animale, ma la mammella nelle giovenche del primo vitello aumenta di dimensioni soprattutto durante la gravidanza. Inoltre, nel corso degli anni (fino a circa 6 parti), la mammella continua ad aumentare, quindi inizia il processo inverso. L'allattamento dipende direttamente dallo stato del sistema ormonale e riproduttivo dell'animale.
Come viene prodotto il latte
Il processo di allattamento è associato ai processi di digestione, metabolismo, circolazione sanguigna, respirazione. Più tessuto ghiandolare contiene la mammella, migliore è l'apporto di sangue, maggiore è la produttività dell'animale.
Importante: alcuni alveoli producono grasso del latte, altri producono latte scremato, la miscelazione avviene nei condotti.
La lattazione inizia dal primo parto di una vacca. Il colostro e il latte vengono prodotti per nutrire la prole. Il latte viene prodotto da prodotti che entrano negli alveoli con il sangue, quindi un'enorme quantità di sangue passa attraverso la mammella, sono necessari circa 500 litri per formare 1 litro di latte.Il prodotto nella mammella delle vacche da latte si forma costantemente, se l'animale non viene munto in tempo, la sua produzione diminuisce e poi si ferma completamente.
Nel tempo, in una mucca si sviluppa un riflesso condizionato, con il suono di un secchio, la vista di una hostess in certi vestiti, le procedure di cura, il flusso di latte aumenta. L'acido acetico, che si forma nel rumine, è responsabile del contenuto di grasso del latte e il sistema ormonale e nervoso dell'animale ne regola la produzione.
Igiene della mammella
La mammella svolge le stesse funzioni del seno femminile, dovrebbe essere curata con cura. L'organo deve essere ispezionato prima di ogni mungitura. I lobi dovrebbero essere simmetrici, la pelle dell'organo dovrebbe essere elastica e morbida, non dovrebbero esserci protuberanze e sigilli nei tessuti. Prima della mungitura, è necessario lavare la ghiandola mammaria con acqua tiepida, il sapone viene utilizzato per una grave contaminazione, quindi l'organo viene asciugato con un panno morbido.
Successivamente, dovresti lubrificare la mammella con crema o unguento e fare un leggero massaggio. Per evitare che i rifiuti penetrino nel latte, lavano non solo la mammella, ma anche lo stomaco, i fianchi, le zampe posteriori.
Le prime gocce di latte vengono munte in una ciotola separata per pulire i canali del capezzolo. Se l'animale non dà bene il latte, ripetere il massaggio durante il processo di mungitura. Graffi, crepe, abrasioni della mammella devono essere trattati con perossido di idrogeno, dopo la mungitura viene applicato uno strato di unguento salicilico. I capezzoli non hanno ghiandole sebacee e sudoripare, quindi la pelle su di essi si secca e si screpola, l'uso di creme ("Burenka", "Lyubava", "Dawn") rimuove il problema.
Possibili malattie
Graffi, capezzoli screpolati, piccoli lividi possono essere curati da soli, in caso di problemi gravi, dovresti consultare un veterinario.
Mastite
L'infiammazione di solito si verifica dopo il parto. La mammella o parte di essa diventa gonfia, calda e dura al tatto.La mucca è preoccupata, perde l'appetito, la produzione di latte è ridotta. Potrebbero esserci tracce di sangue o pus nel latte. Con la mastite sierosa, il latte diventa bluastro e sono visibili delle scaglie.
In questo caso, la mammella viene massaggiata delicatamente, l'animale viene munto manualmente 5-6 volte al giorno, vengono applicati impacchi riscaldanti alle foche. Nei casi più gravi vengono somministrate iniezioni di antibiotici.
Edema
Se trovato dopo il parto, non è richiesto alcun trattamento. La frequente mungitura manuale, un leggero massaggio allevia il problema. Il cibo succoso dovrebbe essere escluso, il sale non dovrebbe essere somministrato. Lubrificare la mammella o le sue singole sezioni con "Rigofen", unguento al bismuto e zinco. Nei casi più gravi, vengono prescritti preparati di calcio per iniezione, caffeina.
Vaiolo
Questa è una grave malattia infettiva. L'animale viene isolato, viene chiamato il servizio veterinario, si osservano le misure di quarantena.
Foruncolosi
Per il trattamento, frequente, 4-6 volte al giorno, è necessario lavare la mammella con acqua calda e pulita e sapone. L'unguento di ittiolo viene applicato sulle bolle, l'area della pelle viene trattata con alcol salicilico o canfora, cosparsa di streptocide. La foruncolosi si verifica quando il freddo e l'elevata umidità nella stalla non rispettano gli standard sanitari.
Lividi
Il livido viene imbrattato di iodio e per i primi 2 giorni viene applicato un impacco freddo, quindi unguenti riscaldanti. Puoi usare il rimedio "Soccorritore" dagli ematomi. Si applica in uno spesso strato. Nei casi più gravi, aprire e pulire l'area dei coaguli di sangue, quindi trattare la ferita risultante.
Applica un unguento antibiotico (Levomikol, emulsione di sintomicina). Per mantenere impacchi e tovaglioli con unguento sulla mammella, metti una benda.
Morsi di insetti
In primo luogo, la puntura viene rimossa con una pinzetta. Un impacco rinfrescante viene applicato al sito del morso. Lubrificare il sito del morso con "Rigofen", "Fenistil". Su raccomandazione di un veterinario, vengono utilizzati antistaminici e farmaci che supportano la funzione cardiaca.
Verruche
In presenza di verruche, unguento salicilico, o una miscela di unguento salicilico e interferone, viene applicato sulle zone colpite 3-4 volte al giorno. Il corso del trattamento è di 1-3 settimane.
Per evitare malattie delle ghiandole mammarie, vengono effettuati test sistematici per la mastite, vengono vaccinati gli animali, vengono utilizzate creme e unguenti per curare la mammella. Questi farmaci sono venduti nelle farmacie convenzionali o veterinarie. Una buona alimentazione, un alloggio e un'attenta cura manterranno gli animali forti e sani e forniranno un'elevata produzione di latte.
Raccomandato
Cosa succede se non munge una mucca: possibili complicazioni e malattie

Cosa accadrà se non mungerai una mucca per molto tempo - possibili conseguenze. Quali malattie possono verificarsi nei bovini, se non si munge l'animale, un pericolo per l'uomo.
Cuore di mucca: struttura e come funziona, possibili malattie e loro sintomi

La struttura e il lavoro del cuore di una mucca, come sono disposti gli atri, i ventricoli, l'apparato valvolare, i vasi ei nervi dell'organo. Due cerchi di circolazione sanguigna, strati della parete del cuore. Possibili malattie.
Mammella di capra: descrizione e struttura, cure adeguate e possibili problemi

Descrizione e struttura della mammella della capra, la forma corretta dei capezzoli. Come prendersi cura della mammella, lavare, massaggiare, oliare. Possibili problemi e loro soluzione.