Mammella di capra: descrizione e struttura, cure adeguate e possibili problemi
Per ricevere regolarmente un latte di alta qualità, la mammella di una capra deve essere ben curata, per prevenire malattie infiammatorie e infettive. Quando acquisti animali, dovresti prestare attenzione alla struttura dell'organo di mungitura: deve avere una forma anatomicamente corretta con capezzoli simmetrici, senza ulcere e crepe. Se sulla mammella compaiono segni di malattia, è necessario contattare un veterinario che determinerà la diagnosi e prescriverà un trattamento efficace.
Descrizione
La mammella è l'organo in cui si accumula il latte di capra. È importante che il corpo di mungitura:
- era esente da difetti;
- aveva i capezzoli distanziati simmetricamente;
- era la forma corretta;
- non ha mostrato segni di malattia o infortunio.
La mammella di una capra produce latte proprio come quella di una mucca. Gli organi di questi animali differiscono leggermente: in una capra, è costituita da due metà separate da una membrana interna, dotata di un sistema circolatorio e nervoso autonomo, da ciascuna parte un unico capezzolo. Ciascuna metà è funzionalmente indipendente dall' altra.
In un animale sano, la mammella appare simmetrica. Con l'invecchiamento della capra, l'organo si allunga e si abbassa, poiché i legamenti che lo collegano ai tessuti addominali si indeboliscono.
Dispositivo mammella
La mammella è composta da 3 tipi di tessuti:
- ghiandolare, che produce latte;
- ghiandola connettiva e circostante che dà forma a un organo;
- condotti che emettono il segreto generato.
La sintesi del latte avviene negli alveoli che compongono il tessuto ghiandolare. Le cellule alveolari interne prendono i nutrienti dal sangue e li convertono in liquidi per nutrire i bambini.
Una capra sana ha latte bianco, senza inclusioni di sangue. Alveoli correttamente funzionanti, dopo aver accumulato un segreto, rimuoverlo attraverso i dotti dopo un segnale dal cervello. Nel contesto dei tessuti ghiandolari sembra una massa sciolta rosso-bluastra. La struttura del capezzolo è più semplice: è costituita da diversi strati cutanei sovrapposti l'uno all' altro. I dotti secretori, discendenti lungo il capezzolo, stretti. Alla fine c'è uno sfintere che custodisce il segreto, rilassandosi quando la capra viene munta o quando la capra viene nutrita.
Si ritiene che le capre con grandi vene della mammella diano più latte. In effetti, questa caratteristica spesso indica lo sviluppo di vene varicose in un animale.
Forma del capezzolo
I capezzoli normali sono ovali, escono simmetricamente dalle metà, si trovano più vicini alla parte anteriore. Con una condizione sana e la corretta struttura delle mungiture, il processo di ottenimento del latte non richiede più di 5-10 minuti. Capre che producono molto latte:
- mammella a forma di palla;
- I capezzoli non sono troppo grandi;
- La direzione del capezzolo è verticale e leggermente angolata;
- I capezzoli sono moderatamente allungati.
Non comprare una capra con le mammelle cadenti e le tettarelle di forma irregolare. Non darà molto latte.
Cura adeguata
Se l'abbondanza di latte è determinata dalla forma della mammella, la qualità è determinata dalla salute dell'organo e dalla sua regolare cura.In un organo malato si forma latte con un sapore aspro, una bassa percentuale di lattosio e grasso. Diventa rapidamente inutilizzabile, non adatto alla produzione di latticini. La cura della mammella di capra comprende 3 attività essenziali:
- Lavare prima di ogni mungitura. Viene utilizzata acqua calda. Dopo la procedura, la mammella viene accuratamente pulita con un asciugamano pulito. Per prevenire le screpolature, puoi trattare la pelle con una crema per bambini.
- Il massaggio è una procedura eseguita dopo il lavaggio. Aiuta a migliorare la circolazione sanguigna nei tessuti, grazie alla quale il latte viene prodotto in modo più abbondante. Ogni metà dell'organo viene massaggiata separatamente. Con le mani unte di crema, strofinare leggermente le metà, quindi tamponare, arricciare delicatamente. Le azioni vengono ripetute 5 volte.
- La lubrificazione con olio vegetale è una procedura per prevenire la comparsa di screpolature e ulcere dovute all'essiccazione della pelle delicata e sensibile.
Possibili problemi
Mammella pelosa sana, capezzoli rosa, senza protuberanze, nodi, tumori, ulcere, crepe ed eruzioni cutanee. Le malattie dell'organo sono infiammatorie, infettive e anche associate a cure e manutenzioni improprie. Se una capra ha un'infezione, deve essere isolata dal bestiame. Possibili malattie della mammella di capra:
- La mastite è una malattia infiammatoria infettiva che si verifica in una capra da latte o quando l'animale è in una corrente d'aria, in condizioni fredde, umide e non igieniche. La mammella si indurisce completamente o parzialmente, diventa dolorosa. Il latte diventa insapore, acquisisce una consistenza cagliata-acquosa. Nella forma acuta della malattia, il pus è evidente nel latte, la temperatura aumenta nella capra e la parte posteriore del corpo si gonfia. È necessaria un'assistenza veterinaria urgente, che prescrive antibiotici e unguenti topici per alleviare i sintomi.
- Il gonfiore delle ghiandole mammarie è una conseguenza della ridotta circolazione del sangue nei capillari.Il problema è spesso osservato in gravidanza e parto di capre. La mammella si gonfia, rendendo difficile la mungitura. Per la prevenzione, il cibo succoso e acido, il sale viene rimosso dalla dieta di una capra incinta e la porzione di fieno viene aumentata. Un segreto viene munto dalla mammella gonfia ogni 3 ore, l'organo viene prima massaggiato delicatamente. E dopo la mungitura, viene applicato un unguento terapeutico per ripristinare la circolazione sanguigna, ad esempio Troxevasin.
- La foruncolosi è una patologia batterica, accompagnata dalla comparsa di infiammazioni coniche piene di pus. Dopo circa una settimana, le bolle scoppiano, il pus esce e le cicatrici secche rimangono al loro posto. È impossibile mungere una capra: in primo luogo, è doloroso per lei e, in secondo luogo, bere latte contaminato è pericoloso. Le cause dell'infezione sono il mancato rispetto degli standard sanitari nella stalla o l'ipovitaminosi nell'animale. La capra viene trattata con antibiotici penicillina e streptomicina. Le bolle chiuse vengono imbrattate con un unguento di ittiolo, le bolle aperte vengono cosparse di streptocide.
- Il vaiolo è una malattia virale, accompagnata da febbre ed eruzioni cutanee sotto forma di vescicole e pustole su tutte le parti del corpo.Una capra malata si rifiuta di mangiare, le sue palpebre si gonfiano, il muco le scorre dal naso. Se non ci sono complicazioni, l'animale si riprende dopo circa 3 settimane. Il trattamento è sintomatico, vengono utilizzati iodio, unguento di zinco. Puoi bere latte, ma solo bollito.
- I papillomi sono neoplasie benigne che ricordano le verruche umane. Non fanno male, a volte scompaiono da soli. Per rimuovere i papillomi, la mammella della capra viene imbrattata 3 volte al giorno con un prodotto preparato con 10 g di acido salicilico, la stessa quantità di acido lattico e 80 ml di collodio.
Molti agricoltori abbattono capre nate con capezzoli extra, e per una buona ragione. Questa caratteristica non è un difetto, ma una capra unica può produrre molto latte. Le crepe nella mammella non sono rare nelle grandi fattorie dove l'igiene è difficile da mantenere. Le ferite sono lubrificate con antisettici e unguenti che accelerano la guarigione. Le capre agili possono ferire la mammella. Il posto livido è compattato.Il tuo animale domestico potrebbe avere la febbre. Il problema non è terribile: il punto dolente viene massaggiato delicatamente, viene applicato un impacco caldo.
Raccomandato
Mammella di mucca: struttura e schema anatomico, possibili malattie

Informazioni sulla struttura della mammella della mucca, il suo sviluppo e la produzione di latte, la cura degli organi, l'igiene, un elenco di possibili malattie e il loro trattamento.
Trasporto di una capra in macchina: metodi e possibili problemi

Metodi di trasporto di capre o bambini in macchina. Trasporto di animali su brevi e lunghe distanze. In un' altra zona. Possibili problemi.
Coltivazione dei meloni in pieno campo e cure adeguate

Per coltivare con successo i meloni nella Russia centrale, devi conoscere alcune regole e segreti. Il rispetto delle pratiche agricole preverrà la diffusione delle infezioni ed eliminerà l'attacco dei parassiti.