Animali

Cuore di mucca: struttura e come funziona, possibili malattie e loro sintomi

Anonim

Durante il giorno, un muscolo cardiaco sano dei bovini pompa migliaia di tonnellate di sangue. Questo è un organo cavo, a forma di cono, che funziona continuamente, situato tra la 3a e la 6a costola. La salute del corpo dipende dallo stato funzionale del cuore di una mucca, l'organo fornisce ossigeno, sostanze nutritive, liquidi ai tessuti, supporta il metabolismo e il pieno funzionamento degli organi interni.

Come funziona l'apparato cardiaco

Il cuore della mucca è camerato, i tessuti muscolari delle camere si contraggono con un certo ritmo, muovendosi il sangue scorre lungo un percorso immutato: dai vasi venosi agli atri, da lì ai ventricoli, quindi alle arterie.La continuità del movimento e l'invarianza del percorso sanguigno sono fornite dalle valvole. Il lavoro del corpo può essere suddiviso in tre fasi:

  • compressione (sistole) - espulsione del contenuto della cavità cardiaca;
  • promozione del sangue;
  • rilassamento (diastole) - riempimento della cavità di sangue.

In una vacca sana, le fasi elencate vengono sostituite con una chiara frequenza. Quando i ventricoli funzionano, la pressione aumenta al loro interno, le valvole atrioventricolari si chiudono e le valvole semilunari si aprono successivamente. Di conseguenza, il sangue lascia il cuore. Dopo che le valvole semilunari si aprono, il sangue scorre più calmo, quindi il miocardio inizia a contrarsi più lentamente.

La contrazione dei ventricoli è simultanea, ma la pressione al loro interno è diversa. Ciò è dovuto al fatto che la compressione del ventricolo sinistro, per la differenza di spessore della parete miocardica, è più forte di quella del destro.

Come funziona il cuore del bestiame

Il cuore di una mucca è costituito da 4 camere: 2 atri, situati nella parte superiore, e 2 ventricoli, che occupano la parte inferiore dell'organo. L'interno è ricoperto di endocardio. Le camere superiore e inferiore sono collegate da lumi atrioventricolari.

Atriali

Gli atri (atrio) occupano una piccola parte della metà superiore del cuore, separata dai ventricoli all'esterno dal solco coronale. La struttura delle camere è semplice, il loro elemento principale sono i muscoli del pettine, che, contraendosi, spingono il sangue.

Ventricoli (ventricolo) - la parte principale del corpo in volume. Le camere ventricolari non sono collegate, delimitate longitudinalmente da scanalature. La connessione tra atri e ventricoli è fornita da valvole.

Apparecchi a valvole

Le valvole atrioventricolari e semilunari funzionano nel cuore della mucca, aprendosi e chiudendosi secondo il lavoro contrattile dei ventricoli e degli atri. La valvola atrioventricolare destra è tricuspide, la sinistra è bicuspide. L'anatomia del lume atrioventricolare è tale che nella fase di funzionamento degli atri, le valvole vengono premute dal sangue al ventricolo.E quando i ventricoli iniziano a funzionare, la pressione sanguigna solleva le valvole, facendole chiudere gli spazi vuoti. Le valvole semilunari a forma di tasca chiudono le basi delle arterie.

Da quanto dipende l'intensità della contrazione del cuore:

  • condizioni meteorologiche;
  • età della mucca;
  • condizione fisica del corpo.

Il sangue di un vitello appena nato si muove a una frequenza di 140 pulsazioni al minuto. Nei bambini di un anno, l'indicatore scende a 100 pulsazioni, nelle vacche adulte - fino a 60.

Scheletro fibroso

Gli anelli fibrosi confinano con l'aorta e due lumi atrioventricolari. Nel corso degli anni, la cartilagine che ricopre questi elementi dell'organo diventa più spessa. All'interno degli anelli ci sono le ossa del cuore sinistro e destro. Infatti, le formazioni fibrose sono la base scheletrica del cuore, su cui sono trattenuti i tessuti muscolari e le valvole.

circoli di circolazione

Come tutti i mammiferi, le mucche hanno due circoli:

  1. Grande - sistemico. Inizio - l'aorta che emerge dal ventricolo sinistro. Fine - vasi venosi che entrano nell'atrio destro.
  2. Piccolo. Inizio - l'arteria polmonare, lasciando il ventricolo destro. L'estremità è la vena polmonare diretta all'atrio sinistro.

La struttura del cuore e del sistema circolatorio assicura che il sangue venoso (che trasporta anidride carbonica) e quello arterioso (ossigenato) non possano mescolarsi.

Vasi e nervi del cuore

I vasi grandi sono collegati da anastomosi, i capillari più piccoli. Le anastomosi sono:

  • arterioso - collega due arterie;
  • venoso - due vene;
  • arterioso-venoso - collegamento tra arteria e vena.

Il funzionamento del muscolo cardiaco è fornito dal sistema nervoso autonomo. I nervi simpatici si avvicinano al cuore, stimolando le contrazioni muscolari. E i nervi parasimpatici indeboliscono il lavoro contrattile del cuore.

Sacco pericardico (pericardio)

Il cuore di una mucca è circondato da una pellicola di tessuto connettivo. Il suo compito è proteggere il cuore dai tessuti circostanti, proteggerlo dallo stress meccanico e fornire le condizioni per un funzionamento ininterrotto.

Strati della parete del cuore

Le pareti del cuore di una mucca sono costituite da tre tipi di tessuto: endocardio, miocardio, epicardio.

Endocardio

Riveste l'interno del muscolo cardiaco, ha uno spessore disuguale in diverse parti dell'organo. A sinistra, è più denso e più assottigliato nella regione dei fili tendinei attaccati alla valvola atrioventricolare sinistra. L'endocardio bovino è costituito da 4 strati:

  • esterno - endotelio;
  • subendoteliale, costituito da tessuto connettivo lasso;
  • muscolo-elastico;
  • muscolare.

La fibrillazione dell'endocardio ventricolare è meno pronunciata del rivestimento atriale.

Miocardico

Lo strato muscolare, nel cui spessore si trovano le fibre nervose responsabili del lavoro contrattile del cuore.

Epicardio

Il guscio esterno del cuore di una mucca. Consiste di due strati:

  • esterno - mesotelio;
  • interno, costituito da tessuto connettivo molle.

Possibili malattie

Quando il lavoro del muscolo cardiaco viene interrotto, tutto il corpo ne risente: il metabolismo peggiora, gli organi interni non funzionano correttamente per mancanza di ossigeno e nutrienti.La salute e la produttività della vacca sono significativamente ridotte, quindi gli allevatori dovrebbero essere consapevoli di quali sintomi segnalano patologie cardiache che richiedono un trattamento immediato.

Miocardiofibrosi - distrofia o degenerazione del muscolo cardiaco, manifestata da alterata circolazione sanguigna.

I sintomi della miocardiofibrosi sono i seguenti:

  • gonfiore;
  • respirazione rapida;
  • impulso poco udibile;
  • tachicardia o aritmia;
  • Disattiva i toni ondulati durante l'ascolto.

La miocardiofibrosi nelle mucche si sviluppa a lungo, si manifesta dopo alcuni mesi. Una mucca malata dovrebbe essere in una stalla calda, per lei viene selezionata una dieta equilibrata di alta qualità, nutrita in piccole porzioni più volte al giorno. Il veterinario prescrive farmaci che migliorano la circolazione sanguigna e sopprimono lo sviluppo della malattia.

La miocardite è un processo infiammatorio nel miocardio, che porta a disturbi funzionali del cuore. L'organo infiammato è difficile da contrarre. Molto spesso, la malattia si verifica nelle mucche che hanno subito un'intossicazione o un'infezione.

Sintomi di miocardite nei bovini:

  • aumento della temperatura corporea;
  • impulso veloce;
  • contrazioni accelerate o straordinarie delle camere del cuore;
  • scarso appetito;
  • pressione alta;
  • respirazione rapida;
  • gonfiore;
  • colore blu delle mucose, della pelle intorno al naso e alla bocca.

La miocardite è una grave malattia che porta all'interruzione dello stato funzionale di molti organi interni. Una mucca malata dovrebbe essere tenuta calda e asciutta, nutrita in piccole porzioni e data l'acqua riscaldata a una temperatura confortevole.Il veterinario individua la causa della patologia, prescrive farmaci che estinguano il processo infiammatorio, normalizzino il tono del muscolo cardiaco.

Miocardiosi - distrofia miocardica. Spesso si sviluppa da miocardite non trattata.

Sintomi della miocardiosi:

  • mucca indebolita;
  • fallimento delle contrazioni ritmiche del cuore;
  • gonfiore;
  • riluttanza della mucca a mangiare;
  • Drammatico calo della pressione sanguigna;
  • diminuzione del tono muscolare;
  • tinta bluastra delle mucose e della pelle intorno alla bocca e al naso;
  • diminuzione del tono della pelle.

La mucca malata viene portata in una stanza calda, asciutta e tranquilla. Forniscono cibo di qualità in piccole porzioni. Il veterinario identifica la causa della patologia, prescrive farmaci che aiutano a fermare i processi distrofici nel miocardio.

Idropericardite - accumulo di liquido sieroso all'interno del pericardio senza infiammazione. Provocano idropisia del pericardio o altre malattie cardiache o insufficienza cronica della circolazione sanguigna capillare. Segni di idropisia del pericardio nei bovini:

  • gonfiore dei tessuti molli delle mascelle;
  • mucca indebolita;
  • fluttuazioni della pressione sanguigna;
  • diminuzione della produzione di latte.

Il veterinario prescrive farmaci per la patologia di base del cuore, che ha provocato idropisia. Per rimuovere il liquido addominale raccomanda farmaci diaforetici, diuretici e contenenti iodio. Una mucca malata è ben nutrita, abbondantemente abbeverata.

Pericardite - infiammazione del pericardio, associata a una lesione infettiva oa una lesione alla sacca cardiaca. Le mucche malnutrite hanno maggiori probabilità di sviluppare la malattia, poiché il loro metabolismo è disturbato.

Sintomi di pericardite:

  • mucca indebolita;
  • aumento e poi diminuzione della temperatura corporea;
  • scarso appetito;
  • respirazione rapida;
  • diminuzione della produttività;
  • tachicardia grave;
  • gonfiore di petto, collo, pancia;
  • mucca preoccupata;
  • il desiderio di assumere una posa in cui il petto è più alto del bacino;
  • ondulazione debole, rumori di ascolto chiari.

Con la pericardite traumatica la terapia è inutile, la mucca viene mandata al macello. Con una patologia infettiva, il veterinario prescrive antibiotici, farmaci per ripristinare il lavoro del cuore.La mucca dovrebbe essere in un posto tranquillo, mangiare cibo leggero e metterle impacchi freddi sul petto.

Il cuore assicura il corretto funzionamento dell'intero corpo della mucca. È necessario conoscere l'anatomia dell'organo e i sintomi delle patologie per identificare tempestivamente i cambiamenti che mettono in pericolo la vita dell'animale e iniziare il trattamento.