Le orecchie del maialino sono diventate blu: cosa fare e cause, prevenzione delle malattie
Il regolare esame dei neonati, la corretta diagnosi e il tempestivo trattamento sono i principali fattori che contribuiscono all'allevamento di una sana popolazione di suini. Se le orecchie del maialino diventano blu, puoi decidere cosa fare dopo aver condotto i test e aver fatto una diagnosi. Va tenuto presente che questo sintomo è caratteristico di numerose malattie.
Perché le orecchie dei maiali diventano blu e cosa dovrei fare?
Si possono distinguere diverse malattie dei suini, in cui è presente una colorazione bluastra della pelle dei padiglioni auricolari.
Sindrome riproduttiva e respiratoria suina (PRRS)
Le macchie blu che compaiono sulla pelle sono uno dei primi segni di infezione con la malattia. E molto spesso la sindrome colpisce le scrofe. L'enterovirus, che si diffonde nei tessuti dei polmoni, è l'agente eziologico della malattia. Il pericolo della malattia si manifesta anche nel fatto che la prole soffre.
I maialini hanno nervosismo, piccoli tremori in tutto il corpo, a volte sono presenti convulsioni. La prole nasce a termine, con peso normale, ma un riflesso di suzione poco sviluppato influisce negativamente sull'ulteriore sviluppo dei bambini. Se i test di laboratorio confermano la diagnosi, gli animali vengono vaccinati.
Clamydia
I batteri patogeni della clamidia infettano l'intestino e il tratto respiratorio degli animali. I suinetti appena nati sono spesso infettati dalle scrofe. Sintomi della malattia: febbre, temperatura corporea elevata, convulsioni, feci molli. Se il trattamento non viene avviato in modo tempestivo, i suinetti muoiono dopo 2-4 giorni. Poiché la clamidia è costosa da curare, i neonati malati vengono spesso macellati.
Dissenteria
Per una malattia infettiva, sono caratteristici i fenomeni di intossicazione e danno al colon. Manifestazioni della malattia:
- orecchie blu;
- diarrea frequente;
- Drammatica perdita di peso;
- mancanza di appetito;
- temperatura corporea elevata (fino a 40-41 °C).
Ai primi segni di malattia (disturbi delle feci, perdita di appetito), gli animali possono ancora essere curati con iniezioni di antibiotici e siero antidisenterico.
Malattia di Aueszky
Oltre alle orecchie bluastre, i sintomi della malattia si manifestano in un aumento della temperatura corporea, presenza di vomito e convulsioni, diminuzione dell'appetito sullo sfondo di una maggiore eccitabilità e sete intensa. Soprattutto, la malattia colpisce il sistema nervoso centrale dei maiali.Il tasso di mortalità è del 30-35%. Gli individui malati vengono spesso macellati, poiché il trattamento degli animali non è economico. I prodotti a base di carne possono essere utilizzati per il cibo solo dopo un accurato trattamento termico.
Salmonellosi
Se gli animali non vengono curati adeguatamente (le gabbie non vengono pulite, i piatti di alimentazione vengono lavati con noncuranza o di rado), aumenta la probabilità che i suinetti vengano infettati da salmonellosi. Va tenuto presente che i neonati soffrono di più della malattia rispetto agli adulti. Oltre alle orecchie blu, i suinetti hanno congiuntivite, ridotta funzionalità respiratoria e aumento della temperatura corporea. Il trattamento si riduce all'assunzione di antibiotici Levomicetina, Sintomicina.
Altri motivi
A volte la causa delle orecchie blu può essere l'insufficienza cardiaca. Poiché i vasi sanguigni delle orecchie sono debolmente pieni di sangue, la pelle diventa bluastra o biancastra. La malattia non è solo congenita.
L'insufficienza cardiaca può essere innescata mangiando cibo contaminato da pesticidi, funghi velenosi o determinate tossine metalliche.
Segni di malattia
Di solito la pelle bluastra delle orecchie non è l'unico sintomo di un animale infetto. Quando esamini un animale domestico, presta attenzione alle seguenti deviazioni nel comportamento e nella salute dei maiali:
- appetito e temperatura corporea dell'animale;
- cambiamenti nel comportamento (irritabilità o letargia);
- regolarità e qualità delle feci;
- intensa sete;
- convulsioni.
Per non confondere con la diagnosi, si raccomanda, oltre ad un esame esterno, di fare degli esami di laboratorio.
Prevenzione dei problemi
Ci sono regole per la cura degli animali che rendono facile allevare animali sani:
- accurata pulizia e disinfezione dei locali;
- La base della dieta è un'alimentazione equilibrata;
- esame veterinario regolare dei suinetti;
- isolamento degli animali infetti.
Un'eccellente misura preventiva consiste nel vaccinare sia suini adulti che suinetti appena nati.
Non è consigliabile prendere alla leggera l'azzurro delle orecchie nei suinetti o la formazione di macchie bluastre sulla pelle. Quando compaiono i primi segni di malattia negli animali domestici, si rivolgono al veterinario. Solo la corretta diagnosi e direzione del trattamento permetteranno agli animali di "rimettersi in piedi".
Raccomandato
I turchi si siedono in piedi: cosa fare e cause delle malattie, cura e prevenzione

Molti agricoltori alle prime armi si chiedono perché i tacchini si siedono in piedi e cosa fare in una situazione del genere. Le cause dei problemi possono essere condizioni improprie di detenzione o malattia.
Il maialino non mangia bene: cause e come risolvere cosa fare per il trattamento

Il maiale non mangia bene: possibili cause e come risolverlo. Sintomi di scarso appetito. Avitaminosi. Alimentazione sbagliata. Vermi. Fatica. Diagnosi del problema. Come rendere attraente il cibo.
Perché le piume di cipolla sono diventate bianche e cosa fare?

A volte, tra i letti di cipolla, piacevoli con un ricco colore smeraldo, una punta sbiancata della penna attira l'attenzione. Non tutti i giardinieri che piantano un tale raccolto sanno perché questo sta accadendo.