Il maialino non mangia bene: cause e come risolvere cosa fare per il trattamento
I maialini sani sembrano allegri, mangiano bene, ingrassano, crescono velocemente. Per fare ciò, è necessario monitorare la pulizia del contenuto, la loro salute, la corretta alimentazione. A volte i proprietari notano che l'animale diventa noioso, non vuole nemmeno guardare il cibo. È necessario scoprire le ragioni del comportamento, perché il maiale non mangia bene e come correggere questa situazione.
Cause e sintomi di scarso appetito nei suini
I maiali si rifiutano di mangiare per diversi motivi:
- Difetti nell'alimentazione animale;
- gravi problemi di salute;
- errori nei contenuti.
Capire che l'animale non si sente bene, puoi da una serie di sintomi:
- comportamento lento;
- Piggy mente sempre;
- perdita di appetito;
- aumento della temperatura;
- respirazione rapida;
- cambiare l'aspetto di pelle, feci, urina.
Carenza di vitamina D
Se un suinetto non riceve abbastanza vitamine, sviluppa beriberi, portando a un calo dell'immunità, un cambiamento nella qualità dei processi metabolici, mancanza di appetito e ritardo dello sviluppo. La mancanza di vitamina D è accompagnata da una deformazione delle ossa, compaiono convulsioni, l'andatura diventa incerta, traballante. L'animale smette di mangiare normalmente, non si alza, perde peso, può svilupparsi il rachitismo.
Per correggere la situazione, vengono introdotti nella dieta cibi contenenti la quantità necessaria di vitamina D. A volte è sufficiente aggiungere al menu latte intero, olio di pesce per migliorare la situazione. Aiuta a risolvere il problema della carne e delle ossa o della farina di sangue.
Il corpo stesso di un maialino è in grado di produrre vitamina D sotto l'influenza delle radiazioni ultraviolette. Per fare questo, l'animale è dotato di una comoda passeggiata all'aperto in estate. In inverno, quando il rischio di sviluppare il rachitismo è massimo, viene posizionata una lampada a raggi ultravioletti nella stanza e gli animali vengono irradiati per 4-8 minuti. Secondo la raccomandazione del veterinario, in caso di emergenza, al suinetto vengono somministrate iniezioni di vitamine o aggiunte al loro mangime.
Dieta malsana
Una dieta squilibrata può causare disturbi intestinali nei suinetti. Il tratto digerente dei giovani animali è piuttosto delicato, non in grado di digerire completamente il cibo secco, che spesso viene loro somministrato dai loro proprietari. Il cibo macinato grossolanamente, l'acqua eccessivamente fredda o calda sono dannosi per gli animali giovani. La loro reazione ai drastici cambiamenti nella dieta è negativa: i maialini mangiano male o rifiutano del tutto il nuovo cibo. Sono possibili indigestione, gastroenterite.
La dieta monotona porta anche alla perdita di appetito. Ai maiali piacciono i gusti diversi. Per mantenere un costante interesse per il cibo, dovresti cambiare il gusto degli additivi e il maialino mangerà con piacere. È necessario che tutti i componenti siano presenti nella dieta degli animali: proteine, grassi, carboidrati, minerali essenziali e vitamine. Gli animali dovrebbero avere libero accesso al cibo fresco e poter mangiare a sazietà.
Si ritiene che un buon aumento sia dato dall'alimentazione di grandi quantità di alimenti vegetali. Questa è un'illusione, è più corretto utilizzare mangimi composti di alta qualità e utilizzare alimenti vegetali come additivo. È importante seguire le norme di alimentazione per suinetti di età diverse.
Vermi
Uno dei motivi principali per cui un maialino è letargico, perde appetito o si rifiuta di mangiare è l'infestazione da vermi.
I sintomi dell'invasione elmintica includono:
- ansia animale,
- brutto sogno;
- sfregamento della coda contro superfici dure;
- tosse e starnuti in caso di infezione da vermi nel rinofaringe;
- alta temperatura durante la fase avanzata;
- perdita di peso;
- grugnire è silenzioso e rauco.
A volte i maialini sverminati mordono e attaccano altri maialini. Grandi elminti possono essere visti nelle feci durante la pulizia dei locali dal letame. Gli individui trovati per avere i vermi dovrebbero essere rimossi. L'isolamento viene effettuato a scopo di prevenzione e in modo che gli infetti non disturbino il resto dei suinetti. I farmaci antielmintici vengono somministrati a tutti gli animali nel porcile, che abbiano o meno i vermi.
Per determinare la dose e la frequenza d'uso del farmaco antielmintico, si raccomanda di consultare un veterinario.L'uso dovrebbe essere rigorosamente secondo la prescrizione, poiché alcuni farmaci sono molto tossici e vengono escreti dal corpo per molto tempo. La stanza viene sottoposta ad un'accurata pulizia e successiva disinfezione.
Malattie infettive
Le malattie nei suinetti causate da infezioni sono spesso accompagnate da sintomi:
- perdita di appetito;
- il maialino è letargico, mente e non si avvicina al cibo;
- la temperatura corporea aumenta;
- appare tosse, vomito, salivazione eccessiva, diarrea sanguinolenta;
- si formano ulcere mucose;
- la coordinazione motoria è disturbata;
- appare debolezza, tremori muscolari.
Qualsiasi cambiamento nel comportamento dell'animale deve essere registrato e contattato da un veterinario.
Malattia edematosa
Si verifica durante lo svezzamento dei suinetti dalla scrofa. Il sistema nervoso è colpito da edema tissutale. Più spesso, i giovani animali che hanno guadagnato molto peso corporeo sono malati. I primi tre giorni dopo l'infezione sono asintomatici, è possibile la perdita di appetito. Inoltre, la temperatura aumenta bruscamente, paralizza gli arti, gli occhi si gonfiano, il petto e la testa si gonfiano. Il maialino soffre molto, strilla forte. Il tasso di mortalità degli animali giovani è alto.
Peste
La malattia più pericolosa per i maiali. Trasportato da topi e pidocchi. Sintomi tipici della peste:
- alta temperatura;
- mancanza di appetito;
- scarico purulento dagli occhi;
- macchie rosse sulla pelle;
- eruzione cutanea;
- Spuma in bocca in fase avanzata.
Le persone non vaccinate muoiono.
Vaiolo
Le malattie infettive provocano numerose morti di giovani animali. I sintomi includono:
- stato apatico;
- perdita di appetito;
- eruzione cutanea che inizia all'inguine;
- formazione di croste scure;
- andatura instabile, instabile.
La migliore prevenzione delle malattie nei suinetti è la vaccinazione tempestiva, i cui termini possono essere scoperti dal veterinario. Se c'è il sospetto che almeno un individuo sia malato, è urgente rimuoverlo e chiedere aiuto a uno specialista.
Temperatura dell'aria errata
I maialini sono molto esigenti in termini di condizioni ambientali. Sono estremamente sensibili agli sbalzi di temperatura e umidità. In una stanza soffocante e umida, gli animali si sentono male, respirano pesantemente, perdono l'appetito e aumentano lentamente di peso.
Per i neonati, la temperatura ambiente ottimale è +25 ⁰С. Dopo una settimana, può essere ridotto a +20 ⁰С. In inverno, la temperatura nel porcile non dovrebbe scendere al di sotto di +13 ⁰С o superare i +20 ⁰С. È possibile mantenere questa modalità con l'aiuto di lampade o riscaldatori. Viene inoltre realizzata una pavimentazione, rialzata ad un' altezza di circa 20 cm dal livello del pavimento, e ricoperta di paglia. Umidità confortevole - 50-70%.
La stanza dovrebbe essere ventilata per portare aria fresca per migliorare l'appetito e promuovere la salute degli animali. Allo stesso tempo, le correnti d'aria devono essere escluse per prevenire l'ipotermia dei suinetti e il verificarsi di raffreddori. Nelle regioni con clima freddo, le pareti dei porcili sono ulteriormente isolate.
Stress
I maiali non sono animali resistenti allo stress. A causa della loro vulnerabilità, sono in grado di sperimentare traumi psicologici anche con un leggero cambiamento nello stile di vita. Il risultato è una perdita di appetito o un completo rifiuto di mangiare. Numerosi fattori deprimono il sistema nervoso del suinetto:
- svezzamento dei suinetti dalla scrofa;
- cambia posizione;
- trasferimento a un altro tipo di feed;
- vaccinazione, chirurgia, iniezioni;
- scarsa illuminazione nella stanza;
- affollamento di individui;
- sbalzi improvvisi della temperatura ambiente.
Per i suinetti piccoli, il periodo di transizione dall'allattamento al seno all'alimentazione regolare è importante. Affinché in questo momento smettano di provare stress, vengono utilizzati oli essenziali. Vengono prima aggiunti al mangime delle scrofe e, successivamente, agli animali giovani. Grazie all'odore familiare, la dipendenza passa più velocemente, i maialini non perdono l'appetito.
È molto importante che i giovani animali organizzino un'area giochi spaziosa e pulita. Questi fattori influenzano favorevolmente il loro appetito e la loro salute.
Diagnostica del problema
Se un maialino ha perso l'appetito e mangia male - un motivo per pensare al suo stato di salute. Molte patologie iniziano con il fatto che l'animale diventa noioso e letargico. La soluzione migliore è chiamare un veterinario per determinare la causa. Quando ciò non è possibile, vale la pena spostare il maialino in una stanza separata e guardarlo.
Se compaiono diarrea, convulsioni, febbre, salivazione o macchie sulla pelle, contattare un servizio speciale dovrebbe essere immediato. La perdita di tempo può portare alla morte dell'intero bestiame.
Come rendere i mangimi attraenti per i maiali?
Succede che l'appetito dei maiali svanisce a causa del fatto che si annoiano con lo stesso mangime. È facile cambiare il gusto abituale aggiungendo sale, senape, acido lattico o zucchero. Gli integratori migliorano l'appetito, gli animali mostrano interesse per il cibo.Periodicamente, le spezie devono essere cambiate, per creare varietà. Molto volentieri, i giovani suinetti mangiano grano, precedentemente bollito o fritto. Ha un buon odore ed è ben assorbito dal tratto gastrointestinale.
Quando i maiali non mangiano e non sono nemmeno disposti ad alzarsi, è possibile utilizzare un trattamento con lievito alimentare. Il lievito di birra viene aggiunto al cibo, la cui composizione comprende vitamine, aminoacidi, proteine. Dopo tale alimentazione, le condizioni e il benessere dei suinetti migliorano.
Se gli animali non mangiano bene, puoi aumentare il loro appetito e attirarli a nutrirsi modificando le condizioni di detenzione. Con la cura adeguata, la pulizia, il mantenimento dei parametri necessari di temperatura, umidità e illuminazione, questo non sarà difficile.
Raccomandato
La capra non mangia bene e dà poco latte: cosa fare e le ragioni, le regole del trattamento

Cosa fare se la capra non mangia bene e dà poco latte. Cause: malattia, alimentazione scorretta, cure scadenti. Quando normalmente una capra inizia a produrre meno latte?
Il bambino non mangia bene: cosa fare, cause del problema e prevenzione

Alcuni agricoltori si trovano ad affrontare una situazione in cui la capra non mangia bene e sono interessati a cosa fare in questo caso. Per affrontare il problema, è necessario stabilirne le cause.
Il coniglio non mangia e non beve: cosa fare, cause comuni e come evitarle

Cosa fare se il coniglio non mangia o non beve, come può essere causata questa condizione, i motivi principali, come affrontare il problema ed evitarlo in futuro.