Perché le piume di cipolla sono diventate bianche e cosa fare?
Molte persone pensano che coltivare cipolle sia facile, tuttavia, non è sempre possibile raccogliere un buon raccolto e una piuma illuminata ricorda che non tutto è in ordine con il cespuglio.
Perché compaiono i punti bianchi?
Uno dei motivi per cambiare il colore delle foglie è la maggiore acidità del terreno. Su tale terreno, la cultura si sviluppa male, non piace a una vegetazione brillante, grandi bulbi. Tutte le varietà di questa pianta adorano il terreno sciolto, in cui l'aria penetra facilmente.
Cosa fare se uno degli indicatori importanti del suolo non è all' altezza degli standard, lo sanno i giardinieri esperti.Dall'autunno, scavando un letto, portano nel terreno una miscela di calce spenta, cenere vegetale e farina di dolomite, che è a base di calcio. Questo aiuta a ridurre l'acidità.
Se le piume della cipolla sono diventate bianche a causa del fatto che la terra non è stata alcalinizzata, puoi risolvere il problema annaffiando ogni cespuglio con un bicchiere di una soluzione speciale. Per fare questo, 60 g di nitrato di calcio devono essere diluiti in un secchio d'acqua. Per ridurre l'acidità del terreno, molti giardinieri usano la cenere, di cui 200 grammi vengono versati con un litro di acqua bollente, lasciata per un giorno in un contenitore da 10 litri. Un secchio standard di tale soluzione viene utilizzato per metro quadrato di cipollotti.
Oltre all'alcalinizzazione, la cenere di legno satura il raccolto:
- sodio;
- fosforo;
- magnesio;
- calcio.
Promuove la crescita, fornisce nutrienti alle cipolle nel giardino per quasi tutta la stagione. Grazie a questa materia organica, l'equilibrio idrico è normalizzato, le foglie acquisiscono un colore ricco e sano.
Carenza di micronutrienti
Oltre all'eccesso di acido nel terreno, ci sono altri motivi per cui le piume di cipolla diventano bianche. Ciò che manca alla pianta può essere compreso esaminando attentamente il cespuglio:
- Con insufficiente azoto nel terreno, la coltura si sviluppa male, le foglie perdono il loro colore brillante e ingialliscono, le punte si ricoprono di macchie bianche.
- Quando il potassio è carente, le piume si schiariscono e si arricciano, i verdi si formano debolmente, si formano bulbi difettosi.
- Con un eccesso di torba, la pianta spesso manca di rame, a cui reagisce con punte sbiancate.
Per eliminare la mancanza di azoto, devi nutrire la terra, per questo devi diluire 3 cucchiai di nitrato di calcio in un secchio d'acqua, spruzzare le foglie con una soluzione di ammoniaca, che viene preparata nel stessa proporzione. La carenza di questo oligoelemento è avvertita da una coltura che cresce su letti ricoperti di paglia, terreno sciolto, che protegge le radici dall'essiccamento e dal gelo.Puoi prevenire una diminuzione della quantità di azoto nel terreno se versi l'urea sul pacciame. Mezzo bicchiere di granulato viene bevuto su un secchio d'acqua.
Quando non c'è abbastanza rame nel terreno, i letti vengono trattati con una composizione dello 0,1% del suo ossicloruro (10 g per 10 l). La radice di cipolla viene alimentata con una miscela bordolese o vetriolo blu.
Una piuma sbiancata può ricordarti una carenza di potassio. Grazie a questo componente, la vegetazione cresce, si formano le teste. Se la mancanza di un oligoelemento non viene reintegrata, le foglie diventano bianche e iniziano ad arricciarsi. La miscela di mangime viene preparata sciogliendo 3 cucchiai di cloruro di potassio o 2 tazze di cenere di legno in un secchio d'acqua.
Quando l'intera pianta cambia tonalità?
Se il letto è poco isolato, il gelo può danneggiare le cipolle. Poi le piume congelate impallidiscono. Il terreno deve essere pacciamato meglio e le foglie non devono essere tagliate. In primavera, mentre la terra non ha ancora avuto il tempo di scongelarsi, è necessario cospargere di nitrato di ammonio sotto forma di granuli. La cipolla si allontanerà gradualmente e diventerà verde.
Con eccesso o mancanza di umidità, le piume ingialliscono. Nella stagione calda, è necessario annaffiare la cultura ogni sera con acqua calda e stabilizzata. Non deve essere utilizzato più di un secchio di liquido per metro quadrato di letti. Quando fa freddo, la norma diminuisce di 2 volte.
Dopo la pioggia, l'umidificazione si interrompe per un po'.
In modo che le piume non ingialliscano:
- La cipolla non viene piantata nello stesso posto, dovrebbe essere fatta ogni 4 anni.
- Il letto viene scavato in profondità prima della semina.
- Necessità di fertilizzare in tempo.
- Le foglie scolorite devono essere rimosse e bruciate.
Fatte salve tutte le regole, la pianta soddisfa i bulbi grandi. Ma a volte non basta.
Cos'è malato?
Ci sono altri motivi che portano, se non alla morte di un raccolto, ad un deterioramento della sua resa. Quando le macchie sulle piume sono ricoperte di fiori, molto probabilmente è apparsa l'oidio. Per prevenire lo sviluppo di questa malattia fungina, le foglie vengono spruzzate con solfato di rame.
Quando le piante vengono infettate da peronosporosi, l'intero letto viene trattato con fungicidi, i cespugli colpiti vengono rimossi insieme alla testa. Alcuni giardinieri consigliano di annaffiare la cultura con una soluzione di permanganato di potassio o sale. Ripetere la procedura un paio di volte.
L'oidio colpisce la pianta durante il periodo delle piogge. Da un cespuglio malato, le spore vengono trasportate dal vento su una lunga distanza. 3 settimane dopo l'infezione, le punte delle foglie svaniscono. Su di essi compaiono delle macchie, ricoperte da una fioritura viola. I bulbi non maturano bene, non si conservano a lungo.
Pasi delle colture
Le piume diventano gialle quando sulle foglie iniziano i tripidi del tabacco.Un insetto microscopico ne beve il succo. Poiché il parassita va in letargo nel terreno o nei bulbi, le teste lasciate per la semina vengono abbassate prima in acqua calda, poi in acqua fredda. Per distruggere gli insetti, le piante devono essere spruzzate con il fungicida Confidor.
Le piume cambiano colore quando un nematode dello stelo danneggia il bulbo, facendolo marcire, le foglie prima ingialliscono e poi muoiono. Questo piccolo verme vive nel terreno per anni, causando gravi danni alle piantagioni delle colture.
I coltivatori di ortaggi si liberano del nematode trattando le piume con insetticidi sotto forma di Fitoverm, Nematofagin. Alcuni giardinieri affermano di far fronte al parassita annaffiando il terreno con una soluzione di calendule. Due chilogrammi di questi fiori vengono infusi in un secchio d'acqua.
La mosca della cipolla appare quando il calore dura a lungo, non piove. La farfalla insetto depone le uova nel terreno. I bruchi giallo chiaro che emergono da loro si arrampicano sulle piume e rosicchiano il tessuto, facendo impallidire e appassire le foglie.
Combatti i parassiti spargendo cenere o tabacco sul letto del giardino, spruzzando sul terreno una soluzione di aglio.
Le foglie ingialliscono e si seccano quando vengono mangiate dalle larve della proboscide segreta. Se non fai nulla, l'intera piantagione morirà. Puoi sconfiggere questo parassita solo con i fungicidi.
Per coltivare bulbi di grandi dimensioni che verranno conservati a lungo, è necessario seguire le regole della tecnologia agricola, i requisiti di cura, monitorare le condizioni delle foglie e combattere malattie e parassiti in modo tempestivo.
Raccomandato
Perché i polli si beccano le piume: cosa fare e cosa manca agli uccelli

Perché i polli si beccano le piume a vicenda. Cause e loro diagnosi. L'influenza dell'illuminazione, dell'alimentazione, del miglioramento della casa, dello stress, dell'introduzione di nuovi individui. Risoluzione dei problemi, prevenzione.
Perché le uova di gallina sono bianche e marroni: cosa determina il colore, che sono più sane

Spesso sorge la domanda perché le uova di gallina sono bianche e marroni, qual è la differenza. La risposta a questa domanda è semplice. Le uova di gallina hanno la stessa quantità di nutrienti indipendentemente dal colore del guscio.
Sulle foglie dei cetrioli sono comparse delle macchie bianche: perché e cosa fare

Le macchie bianche sulle foglie di cetriolo sono un segno di una malattia fungina o infettiva. Molto spesso, le piante sono sensibili all'oidio, al mosaico e agli acari.