Domanda risposta

Fonti di inquinamento del suolo: esempi e caratteristiche dei principali pericoli

Anonim

L'uso errato e irresponsabile delle risorse naturali porta all'inquinamento dell'acqua, dell'aria e del suolo. Gli elementi tossici si accumulano gradualmente nella terra, rendendola inadatta all'agricoltura. Le fonti di inquinamento del suolo sono gli impianti chimici, i pesticidi utilizzati in modo incontrollabile nei campi, i rifiuti domestici ei gas di scarico. Le conseguenze di tale inquinamento sono l'erosione del suolo e le malattie croniche.

Principali fonti di inquinamento del suolo

Il progresso tecnologico rende la vita delle persone più confortevole, ma allo stesso tempo influisce negativamente sull'ambiente.A causa del lavoro delle fabbriche, non solo l'aria è inquinata, ma anche il suolo. Tuttavia, non solo le emissioni delle imprese industriali sono fonti di inquinamento del suolo. La cattiva gestione dell'agricoltura con l'uso di una grande quantità di pesticidi e il numero crescente di veicoli e lo sm altimento dei rifiuti domestici con violazioni della tecnologia stanno dando il loro contributo a questo.

Rifiuti industriali ed emissioni

È difficile immaginare la vita di una persona moderna senza imprese industriali. Tuttavia, oltre agli indubbi benefici, danneggiano prima di tutto anche l'ambiente. Sono le imprese industriali che sono considerate le principali fonti di inquinamento dell'aria, dell'acqua e del suolo. Ciò è dovuto al fatto che durante il funzionamento di qualsiasi impianto o fabbrica viene generata una grande quantità di rifiuti, che sono tossici per il suolo.

L'inquinamento antropogenico della terra dipende da cosa esattamente sta facendo la produzione:

  • impianti metallurgici - le loro attività sono immancabilmente accompagnate dal rilascio di sali di metalli pesanti che si depositano nel terreno, accumulandosi in esso fino a una concentrazione pericolosa per l'uomo;
  • imprese di costruzione di macchine - nel processo operativo, i rifiuti vengono generati sotto forma di composti di arsenico e berillio, nonché di cianuri;
  • Le fabbriche di plastica sono pericolose con rifiuti contenenti benzene e fenolo;
  • La produzione di gomma sintetica inquina l'ambiente con sostanze pericolose come i rifiuti del catalizzatore, che si depositano sia sul terreno che sulle colture che vi crescono.
I più pericolosi per l'uomo sono tre metalli: cadmio, mercurio e piombo. I loro effetti sono inizialmente impercettibili, ma nel tempo si accumulano nel corpo e portano a seri problemi di salute.Gli scarti di produzione hanno un impatto negativo non solo sull'uomo, ma anche sui microrganismi benefici che abitano il suolo, di conseguenza il suolo perde le sue caratteristiche e non sarà più possibile coltivarvi raccolti ricchi.

Compagnie termoelettriche

Le imprese del complesso dei combustibili e dell'energia, il cui principio si basa sui processi di combustione, sono considerate le principali fonti di inquinamento ambientale, compreso il suolo. A causa dell'interazione chimica dei componenti utilizzati nelle centrali termiche, vengono sintetizzati nuovi ingredienti, ancora più pericolosi per l'uomo. Finiscono nel terreno, dove vengono successivamente coltivate le colture di frutta.

Scarico del veicolo

Ogni anno il numero di veicoli cresce, soprattutto nelle grandi città. I gas di scarico inquinano non solo l'atmosfera, ma anche il suolo, penetrandoli insieme alle precipitazioni.Particolarmente pericolosi sono gli ossidi di azoto, gli idrocarburi e il piombo. Penetrando nello strato superiore del suolo, questi elementi chimici entrano nel ciclo, che è associato alle catene alimentari, e, di conseguenza, penetrano nel corpo umano.

Inoltre, il crescente numero di veicoli porta ad una riduzione dell'area dei terreni agricoli, sul cui sito sono in corso di realizzazione autostrade e strade. A causa dell'impatto dei gas di scarico, il processo di erosione del suolo sta accelerando e ci vorranno circa cento anni per ripristinare uno strato fertile di 1 cm adatto alle colture in crescita.

Rifiuti domestici

Grandi danni all'ambiente sono causati dai rifiuti domestici se non vengono sm altiti correttamente. I servizi pubblici in alcuni casi superano sia i veicoli che le imprese industriali nel loro impatto negativo sul suolo. Migliaia di tonnellate di rifiuti domestici vengono prodotti ogni anno in città densamente popolate, che vengono scaricati nelle discariche anziché negli impianti di riciclaggio.

Tali discariche con tonnellate di spazzatura avvelenano non solo il suolo, ma anche l'aria e l'acqua. Un pericolo ancora maggiore è la combustione dei rifiuti solidi urbani, in questo caso, con particelle di cenere, componenti tossici sparsi per molti chilometri intorno. Oggi, ci sono pochissimi impianti di riciclaggio in grado di risolvere questo problema e non possono far fronte a grandi volumi di rifiuti.

I rifiuti di polietilene, plastica, elettrodomestici rappresentano un grave pericolo per l'ambiente. In decomposizione, penetrano nel terreno a grande profondità e non solo infettano il terreno con sostanze nocive, ma distruggono anche lo strato fertile, necessario per la crescita delle piante.

Fertilizzanti e pesticidi utilizzati in agricoltura

Concimi minerali chimici, erbicidi e pesticidi, da un lato, aiutano a far crescere alti raccolti di piante agricole.Tuttavia, d' altra parte, se si superano i dosaggi di tali agenti, iniziano ad accumularsi nel terreno, e già, invece di essere utili, sono dannosi. Dal 1980, l'ONU ha classificato l'agricoltura come uno dei quattro inquinanti più pericolosi della terra e delle acque sotterranee.

Due categorie di sostanze chimiche rappresentano un pericolo per il suolo: si tratta di fertilizzanti minerali e preparati di pesticidi:

  1. Gli integratori minerali sono necessari per reintegrare i nutrienti che ogni anno vengono lavati via dal terreno. Introdotti in piccole quantità, aiutano ad aumentare i raccolti, aumentare le dimensioni dei frutti e prolungare la durata di conservazione di frutta e verdura. Tuttavia, l'uso incontrollato di fertilizzanti chimici e il superamento dei dosaggi consigliati porta all'inquinamento del suolo. Inoltre, i nitrati del suolo entrano nei frutti e da lì - nel corpo umano.
  2. I pesticidi aiutano a distruggere erbacce, agenti patogeni e insetti nocivi. Contengono sostanze chimiche forti che, nei dosaggi consigliati, non danneggiano le piante coltivate e il suolo.Tuttavia, se i tassi di applicazione delle sostanze chimiche vengono sistematicamente superati, questi si accumulano nel terreno e hanno un impatto negativo sulla sua fertilità.

Le acque reflue utilizzate per irrigare i campi

Se un agricoltore usa le acque reflue per irrigare i suoi campi, questo porta all'accumulo di componenti tossici nel terreno, che sono contenuti in tale liquido. Contengono rifiuti industriali, inclusi metalli pesanti.

Perdita di olio

L'inquinamento da prodotti delle raffinerie di petrolio si verifica non solo nei luoghi di estrazione, ma anche lungo le vie di trasporto e durante le perdite. A causa dell'impatto antropotecnogeno dei prodotti petroliferi, il suolo è saturo di elementi tossici che penetrano nelle piante coltivate e da lì nel corpo umano. L'inquinamento da incidenti in condutture e impianti di lavorazione industriale è considerato uno dei più comuni.

Piogge acide

Un esempio di inquinamento sono le precipitazioni acide: pioggia, nebbia e neve. La lisciviazione dei nutrienti dal suolo e il rilascio di elementi tossici porta alla distruzione dello strato fertile del suolo. I metalli pesanti si accumulano nelle piante, causando danni, e da lì entrano nel corpo umano e provocano lo sviluppo di malattie.

Fonti naturali

Una delle fonti naturali di contaminazione del suolo è l'uso umano di antibiotici. Dopo il loro utilizzo, i batteri patogeni vengono espulsi dal corpo e si diffondono nell'ambiente, compreso il terreno. Come risultato di questa migrazione, stanno emergendo nuove forme di agenti patogeni resistenti ai farmaci.

Altri motivi

Le ragioni dell'accumulo di elementi tossici nella terra sono anche la combustione della plastica nei campi e nelle foreste, lo sm altimento di soluzioni di erbicidi e insetticidi e il mancato rispetto della rotazione delle colture.

Conseguenze dell'inquinamento

L'inquinamento del suolo ha conseguenze irreversibili per l'ambiente e, se il problema non viene risolto in tempo, la quantità di terreno adatta all'agricoltura sarà notevolmente ridotta.

Malattie congenite e croniche

L'inquinamento del suolo con sostanze esogene porta allo sviluppo di pericolose malattie nell'uomo. Può essere sia una banale diarrea che patologie oncologiche, tutto dipende da quali tossine hanno colpito il corpo. L'esposizione a lungo termine a sostanze pericolose sul corpo di una donna incinta provoca malformazioni nello sviluppo del bambino e malattie congenite.

Effetto sulle piante

Le sostanze chimiche, accumulandosi nelle piante, danneggiano i loro tessuti e hanno un impatto negativo sulla formazione dei frutti, riducendo le rese. Poiché lo strato di terreno fertile viene distrutto sotto l'influenza delle tossine, la crescita e lo sviluppo delle colture rallentano e il loro aspetto si deforma.

Erosione del suolo

L'erosione del suolo, che è di origine tecnogenica, è particolarmente pericolosa, poiché le conseguenze di tale influenza dovranno essere eliminate per più di un anno. Di conseguenza, le caratteristiche qualitative del suolo sono ridotte, il che influisce sulla resa e sulla qualità dei prodotti agricoli.

Fumi e gas tossici

Gli elementi tossici che si accumulano nel suolo, sotto l'influenza del vento e del sole, si trasformano in vapori che si diffondono con l'aria su lunghe distanze ed entrano nel tratto respiratorio umano.

Cambiamento nella struttura del suolo

Anche le sostanze chimiche hanno un impatto negativo sulla struttura del suolo agricolo. Il fatto è che le tossine distruggono i microrganismi benefici che elaborano il terreno e lo rendono più fertile.

Modi per risolvere il problema

Ci sono diversi modi per prevenire l'inquinamento del suolo, ognuno ha il proprio grado di efficacia, pro e contro, quindi si consiglia di utilizzare un approccio integrato per ottenere il risultato.

Metodi moderni di riciclaggio e sm altimento dei rifiuti

Le moderne tecnologie consentono di trasformare i rifiuti in componenti sicuri, a tale scopo vengono utilizzati granulatori, separatori magnetici, frantoi, essiccatori e autoclavi. Poiché tali apparecchiature non sono economiche, le aziende senza scrupoli preferiscono bruciare i rifiuti piuttosto che riciclarli.

Pulizia del suolo

I metodi per pulire il suolo dalle sostanze tossiche si dividono in tre categorie: chimiche, fisiche e termiche. Nel primo caso viene effettuato il processo di lisciviazione del suolo, nonché il legame degli inquinanti in composti complessi mediante l'utilizzo di determinate sostanze chimiche. Con il metodo fisico, lo strato superiore della terra viene rimosso e inviato allo sm altimento, e viene invece versato terreno fertile.Il metodo termico prevede l'uso della pirolisi e il riscaldamento del suolo.

Bonifiche di terreni

La ricoltivazione della terra avviene in due fasi. La fase tecnica prevede la preparazione del terreno per il successivo utilizzo agricolo e la fase biologica è finalizzata al ripristino della fertilità del terreno.

Misure agricole

Per eliminare parzialmente l'inquinamento, gli agricoltori seminano i campi con piante di sovescio. Possono ripulire il terreno da sostanze chimiche e tossine, ma solo con un leggero intasamento.

Utilizzo di fonti energetiche alternative

Al fine di ridurre gli effetti dannosi dei rifiuti termici sul suolo, vengono utilizzate fonti di energia alternative, tra cui vento, acqua e luce solare.