Apicoltura

Api selvatiche: dove vivono in natura, che aspetto hanno e i loro nidi, come liberarsene

Anonim

Le api selvatiche sono chiamate insetti unici che sono considerati gli antenati delle moderne api mellifere. Vivono principalmente in aree lontane dalle persone - nelle foreste selvagge o nei prati. Tuttavia, periodicamente gli individui migrano e si stabiliscono vicino a una persona. Questi insetti producono un miele molto gustoso e salutare, ma sono considerati molto aggressivi e rappresentano un vero pericolo per le persone.

Descrizione e caratteristiche delle api selvatiche

Le api selvatiche sono simili alle api domestiche in molti modi. Questo vale per la struttura familiare e lo stile di vita. Tuttavia, queste varietà sono caratterizzate da una serie di differenze.Quindi, gli individui selvatici hanno un aspetto leggermente diverso. A volte sono 3-4 volte più piccoli di quelli domestici. Inoltre, questi individui sono spesso caratterizzati da un colore uniforme. Gli esemplari selvatici sono più chiari e meno evidenti.

Tali insetti sono caratterizzati da ali sottili e trasparenti e una testa relativamente grande. Ha 2 occhi composti complessi, l'angolo di visione di ciascuno dei quali è di 180 gradi. Nella parte superiore della testa ci sono diversi occhi semplici. Aiutano le api a navigare vicino al sole.

L'apparato orale degli insetti è ricoperto da una speciale striscia chitinosa chiamata labbro superiore. Il labbro inferiore è stato trasformato in una proboscide per la raccolta del nettare. Nelle api selvatiche è sottile e relativamente lungo. Anche gli insetti hanno le antenne. Questi organi olfattivi sono divisi in 11-12 segmenti.

Alla fine dell'addome c'è un pungiglione, che è completato da tacche. A causa di ciò, rimane bloccato nel corpo della vittima. Se provi a estrarlo, l'ape muore.

Gli individui selvaggi sono caratterizzati da un'elevata organizzazione sociale. La colonia è guidata dalla regina, capostipite delle api operaie e dei fuchi. I lavoratori hanno ruoli ben definiti che cambiano con l'età.

In media, una colonia di api selvatiche ha da 2 a 20mila individui. Tuttavia, a volte ci sono colonie molto piccole, che includono non più di una dozzina di insetti.

Perché gli individui selvatici sono pericolosi?

Le api selvatiche sono un vero pericolo per le persone. Tendono a difendersi al primo pericolo e sono caratterizzati da un'indole aggressiva. Se le api selvatiche si sono stabilite vicino alla casa, questo diventa un vero problema.

Questi individui non solo fanno rumore, ma sono anche in grado di mordere una persona.

Questo è particolarmente pericoloso per le persone allergiche. Se una persona viene morsa da più api contemporaneamente, questo può portare a una tragedia. Il veleno delle api selvatiche è considerato più concentrato di quello delle api domestiche.

Quando viene morso, è importante consultare un medico. Come primo soccorso, procedi come segue:

  • rimuovere il pungiglione;
  • tratta la ferita con alcol;
  • lavare l'area danneggiata con soluzione fisiologica per rimuovere il veleno.

Dopo aver completato tutte le procedure, si consiglia di applicare un impacco freddo sul sito del morso.

Vale anche la pena bere molti liquidi che contengono molto acido ascorbico, ad esempio il brodo di rosa canina.

Specie principali

In natura si trovano i seguenti tipi di api:

  • Single - conduci uno stile di vita solitario. La femmina depone le uova e alleva da sola le generazioni successive. Di norma, tali api impollinano solo un tipo di pianta.
  • Semi-pubblico: forma piccole famiglie, che includono 10 individui. Il loro scopo principale è lo svernamento. Dopo il suo completamento, la famiglia si scioglie. Gli Alictidi sono considerati un tipico rappresentante di tali api.
  • Social - caratterizzato da una struttura sociale che ricorda il modo di vivere degli individui domestici. Tali api sono caratterizzate da un elenco più ampio di colture impollinate. Sono in grado di riorientarsi facilmente per raccogliere un altro tipo di nettare. Tali individui sono caratterizzati da un'immunità molto forte. Sono in grado di difendersi collettivamente e sono caratterizzati da un comportamento aggressivo.

Dove vivono?

Le api selvatiche sono esigenti nei confronti dell'ambiente e attente alla scelta del luogo in cui vivere. Le famiglie di tali insetti si trovano spesso nelle cavità e nelle crepe degli alberi secchi. A volte nidificano nelle fessure della roccia. Dopo aver scelto un posto adatto, tali individui iniziano a costruire un nido.Fissano i loro favi verticalmente.

Come sono?

La famiglia degli individui selvatici si distingue per la stessa organizzazione di quella degli insetti domestici.

È guidato dall'utero, che è responsabile della procreazione. Perché questa ape è impegnata nella deposizione delle uova.

Le api operaie obbediscono alla regina. Secondo le sue istruzioni, allevano animali giovani, puliscono e mettono in ordine l'alveare. I lavoratori raccolgono anche il nettare dolce. Ogni colonia ha droni che fertilizzano la regina.

Principali differenze rispetto a quello fatto in casa

Nell'ambiente naturale, gli individui selvatici vivono allo stesso modo di quelli domestici. Tuttavia, sono anche caratterizzati da alcune caratteristiche:

  • Le api selvatiche sono molto più aggressive delle api domestiche. A volte attaccano persone e animali senza preavviso.
  • Per gli insetti selvatici, è caratteristico un colore calmo e tenue. A volte hanno una tinta completamente grigia e non contengono affatto strisce.
  • Gli individui selvaggi sono considerati più operosi. Hanno più vitalità e sono molto attivi.
  • Le api selvatiche sono più piccole. Tuttavia, a volte ci sono delle eccezioni.
  • Gli individui selvatici sono caratterizzati da una forte immunità. Sono in grado di sopravvivere a gelate fino a -50 gradi.

Come sbarazzartene

L'attacco di massa delle api selvatiche rappresenta una minaccia mortale per le persone. Naturalmente, tali individui sono di grande beneficio, ma è molto meglio ricollocarli a distanza di sicurezza. Il modo più semplice è contattare il servizio veterinario per questo.

Se ciò non è possibile, dovresti farlo da solo. Per fare ciò, si consiglia di seguire questi passaggi:

  • Crea un alveare che agirà da esca. Si consiglia di far cadere un po 'di olio di citronella lì. È anche consentito utilizzare il feromone che emana l'ape regina.
  • Aspetta che gli insetti si spostino in una nuova area e allontana l'alveare. Per fare questo, è necessario utilizzare una borsa stretta. È importante eseguire manipolazioni indossando indumenti protettivi.
  • Se necessario, si consiglia di calmare gli insetti durante il movimento. Per fare questo, usa il fumo.

Cattura e allevamento

Per catturare le api selvatiche, gli apicoltori usano una trappola speciale. Può essere realizzato in normale compensato. Si consiglia di effettuare le seguenti operazioni:

  • Crea una scatola con 4-8 cornici. È consentito utilizzare più telai con vecchi favi come esche.
  • Arrampicati su un albero e appendi una trappola a un' altezza di 3-6 metri. Si consiglia di posizionare la struttura su un albero in prossimità di una radura o radura. Una foresta di conifere sarebbe un'opzione adatta.
  • Fissa la scatola con imbracature o corde. Dopo di che, deve essere lasciato per un po'. Si consiglia di catturare le api durante il periodo di sciamatura, che dura dal 25 maggio al 10 luglio. La trappola dovrebbe essere controllata a intervalli di 7-10 giorni.
  • Dopo aver spostato lo sciame nella scatola, deve essere rimosso con cura e spostato nel posto giusto. Si consiglia di eseguire la procedura dopo il tramonto, quando le api tornano nella loro nuova casa. Per fare ciò, dovresti arrampicarti tranquillamente su un albero e chiudere in modo sicuro il contenitore.

Le api selvatiche possono essere attirate in una trappola, ma non puoi riprodurle da solo. Gli apicoltori esperti usano un ponte tagliato per ricollocare gli insetti. Lì lo sciame vivrà una vita normale. Allo stesso tempo, il compito principale dell'apicoltore sarà la tempestiva raccolta del miele.

Vantaggi del miele "selvatico"

Il miele selvatico è estremamente benefico per la salute. Ciò è dovuto alla lontananza delle piante di miele, da cui gli insetti raccolgono nettare e polline. Pertanto, non ci sono grandi strade o città vicino a tali fiori.

È importante prendere il miele da queste api secondo le regole. Gli esperti consigliano di prendere non più di un terzo delle riserve. Altrimenti, la probabilità di morte della colonia di api è alta.

Il miele selvatico si caratterizza per il colore scuro, il sapore aspro e la consistenza densa. Ha un profumo ricco con sentori di fumo. Questo prodotto è ricco di vitamina A, iodio e acido folico.

Si consiglia di raccogliere il miele selvatico in autunno. A questo punto, ha il tempo di maturare e ottenere abbastanza sostanze utili. Questo prodotto è attivamente utilizzato nella medicina popolare e tradizionale. Si ritiene che possa essere usato per trattare varie patologie.Il prodotto tratta le lesioni dell'apparato digerente, delle articolazioni, del fegato. Aiuta ad eliminare le malattie del cuore e dei vasi sanguigni, della pelle, del pancreas.

Le api selvatiche sono insetti unici che portano miele sano. Allo stesso tempo, sono caratterizzati da un'indole molto aggressiva. Pertanto, questi insetti rappresentano un grande pericolo per le persone.