Miele di lupinella: proprietà utili e controindicazioni, da cosa è fatto
Il miele di lupinella è un prodotto molto prezioso che è popolare in molti paesi del mondo. In Russia, questa varietà non si è ancora diffusa. Allo stesso tempo, in Europa e Nord America, questo nettare è chiamato elite. Ciò è dovuto al suo gusto delicato, all'aroma meraviglioso e ai benefici per la salute. Questa varietà di miele è ottenuta dalla lupinella, una pianta che appartiene alla famiglia delle leguminose.
Cos'è il miele di lupinella
Questa varietà è considerata il vero re dei prodotti delle api. Ha una ricca storia. Le api producono questo prodotto dalla lupinella. Allo stesso tempo, il nettare finito ha una serie di caratteristiche:
- Colore e profumo. Questa varietà è caratterizzata da una consistenza traslucida e da una tonalità gialla o addirittura dorata. Il nettare ha un delicato profumo floreale.
- Qualità gustative. Tale miele ha un sapore gradevole e delicato, in cui non c'è grande stucchevolezza. Questa varietà è considerata una delle più deliziose.
- Coerenza e cristallizzazione. Questo miele è caratterizzato da una rapida cristallizzazione, come altre varietà monofloreali. Dopo la zuccheraggio, il prodotto perde la sua trasparenza e acquisisce una sfumatura bianca. A volte diventa cremoso.
Composizione e contenuto calorico del prodotto
Il prodotto delle api maturo contiene meno fruttosio del glucosio. Allo stesso tempo, la quantità di saccarosio viene ridotta all'1%. Tuttavia, parametri specifici dipendono dal tempo e dal clima. A causa del basso contenuto di fruttosio, il prodotto è controindicato nelle persone con diabete.
Quindi, il miele di lupinella contiene il 38% di fruttosio e il 48% di glucosio. Il restante 14% è costituito da acqua, saccarosio, ceneri, polisaccaridi, acidi organici e altre sostanze. La composizione del prodotto può variare a seconda delle condizioni di conservazione.
Il miele di lupinella contiene circa 300 minerali e oligoelementi, proprio come il nettare di trifoglio dolce. È ricco di boro, ferro, rame, zinco. Il prodotto contiene anche potassio, cromo, iodio, manganese.
Il prodotto include molti amminoacidi unici che lo rendono davvero indispensabile. Il miele di lupinella contiene vitamine del gruppo B, K, E, acido ascorbico. Allo stesso tempo, il prodotto ha un contenuto calorico abbastanza elevato. 100 grammi di sostanza contengono 315 kilocalorie.
Proprietà utili per l'uomo
Il miele di lupinella ha una composizione unica e quindi porta grandi benefici per la salute.È attivamente utilizzato in medicina, cucina e cosmetologia. L'effetto del prodotto sul corpo umano è difficile da sopravvalutare. Con il suo uso sistematico si possono ottenere i seguenti risultati:
- Rafforzare il sistema immunitario, aumentare il tono corporeo, calmare il sistema nervoso. Il prodotto può essere tranquillamente utilizzato per il trattamento di infezioni virali respiratorie acute e bronchiti.
- Ripristina la composizione del sangue. Il miele contribuisce alla normalizzazione di zucchero ed emoglobina. Con il suo aiuto, è possibile abbassare i livelli di colesterolo e purificare il corpo dalle sostanze tossiche. Inoltre, l'uso della sostanza è considerato una prevenzione affidabile dei coaguli di sangue.
- Ottieni un effetto antibatterico. Il prodotto delle api fornisce la guarigione delle ferite e la riparazione della pelle.
- Stop infiammazione.
- Migliora le condizioni degli organi digestivi. La composizione è consigliata per l'uso in gastrite e ulcere. A causa del contenuto di enzimi, la sostanza migliora la qualità della digestione. Aiuta anche a sbarazzarsi di costipazione ed enterocolite.
- Affrontare stomatite e malattia parodontale. In questo caso, la sostanza deve essere utilizzata sotto forma di soluzione per il risciacquo della bocca.
- Ripristina i normali processi metabolici nel corpo.
- Sbarazzati delle patologie ginecologiche. Il prodotto contribuisce alla normalizzazione dei livelli ormonali, ha un effetto calmante, accelera la guarigione delle ferite e dei difetti erosivi.
- Ottieni un effetto diuretico.
- Rafforza i vasi e rendili elastici.
- Migliora il lavoro del cuore e dei vasi sanguigni.
- Normalizza il contenuto di testosterone nel sangue degli uomini. Questo aiuta a prevenire molte malattie pericolose.
Quando usato
I guaritori tradizionali consigliano di utilizzare il miele di lupinella per combattere i disturbi digestivi e le patologie ginecologiche.Aiuta ad aumentare la digeribilità degli elementi utili, migliora la microflora intestinale e normalizza il lavoro del cuore e dei vasi sanguigni. Grazie ai benefici di questa sostanza è possibile aumentare le capacità fisiche e intellettuali, rafforzare la memoria e liberarsi della tensione nervosa.
Il prodotto viene spesso utilizzato in cosmetologia. Può essere utilizzato per massaggi, peeling, impacchi. Inoltre, il miele di lupinella può far parte di maschere per viso e capelli. Creme, balsami e scrub per il corpo vengono preparati sulla base. Per rendere più efficace il prodotto delle api, si consiglia di combinarlo con succo di limone, olio d'oliva, glicerina. Anche componenti utili includono oli essenziali, farina d'avena, panna acida.
Il miele di lupinella è molto buono per le condizioni della pelle. Ha spiccate proprietà emollienti e lenitive e avvia anche processi di rigenerazione. Di conseguenza, il derma diventa più elastico, idratato e tonico.L'applicazione di maschere per capelli al miele aiuta a rendere i capelli morbidi, lucenti e gestibili.
Il nettare di lupinella ha un gusto squisito e un aroma delicato. Pertanto, è spesso usato in cucina. Questo prodotto è usato per fare bevande e dolci. Può anche insaporire piatti di carne ed essere la base per ottime salse.
Come distinguere da un falso
Le varietà rare sono spesso contraffatte e il miele di lupinella non fa eccezione. Pertanto, è importante poter determinare la naturalezza del prodotto. Al momento dell'acquisto, dovresti valutarne l'aroma e il colore.
La consistenza della sostanza è di grande importanza. Il miele di lupinella inizia a essere candito già 3-4 settimane dopo il pompaggio. Pertanto, va in vendita in forma solida. Se il prodotto ha una consistenza liquida, molto probabilmente si è sciolto. Tale nettare non contiene più componenti utili.
Termini e regole di conservazione
Il miele di lupinella ha una lunga durata. Tuttavia, non perde la sua utilità. Per la conservazione, è meglio utilizzare contenitori realizzati con materiali naturali: ceramica, legno o vetro. Il contatto con il metallo può rilasciare sostanze tossiche nel prodotto.
Il contenitore con il miele deve essere sigillato ermeticamente, in quanto è in grado di assorbire gli odori e l'acqua in eccesso. È meglio mantenere il nettare d'api a una temperatura di + 7-20 gradi. Si consiglia di farlo in un luogo buio.
Controindicazioni e possibili danni
Questo tipo di miele non è raccomandato in questi casi:
- intolleranza individuale;
- diabete mellito;
- gravidanza;
- Bambini sotto i 3 anni.
Affinché la composizione apporti solo benefici per la salute, è importante ricordare il senso delle proporzioni. I medici consigliano di non mangiare più di 1-2 cucchiai di dolcetti al giorno.
Il miele di lupinella è un prodotto unico che contiene molti componenti preziosi. Grazie a questo, aiuta a far fronte a molte malattie. Per ottenere l'effetto desiderato, è importante utilizzare solo un prodotto naturale.
Raccomandato
Miele Donnikova: di cosa è fatto, proprietà utili e controindicazioni, come distinguerlo da un falso

Il miele di Donnikova è chiamato un prodotto unico che ha proprietà curative. Affinché apporti solo benefici per la salute, è importante rispettare le regole d'uso.
Miele di lampone: come è fatto, composizione e proprietà utili, applicazione

Miele d'api lampone: proprietà e caratteristiche del prodotto. I benefici del nettare di bacche per il corpo umano. Come fare il miele di lamponi in casa.
Miele Polyfleur: cosa significa e proprietà utili, controindicazioni

Caratteristiche del miele polifloreale, le sue differenze rispetto al miele monofloreale. Composizione, benefici, varietà e controindicazioni. Una panoramica delle piante da miele più comuni, le regole per la conservazione del miele.