Verdure

Marciume bianco, grigio, superiore e altro sui cetrioli in serra: trattamento, cosa fare

Anonim

La coltivazione di cetrioli in terreno protetto include la prevenzione e il controllo di varie malattie che portano alla decomposizione di piante e frutti. I più comuni:

  • marciume bianco sui cetrioli;
  • marciume grigio;
  • marciume radicale del fusarium;
  • marciume radicale da peronospora;
  • marciume fungino e batterico della frutta;
  • marciume fisiologico del vertice.

Perché i cetrioli marciscono in una serra

I principali agenti causali delle malattie putrefattive sono i funghi. L'elevata umidità del terreno protetto e la temperatura instabile provocano la diffusione dell'infezione. L'acqua evaporata dalle piante viene costantemente trattenuta all'interno della struttura della serra. L'umidità in eccesso depositata sugli steli e sulle foglie diventa un ambiente favorevole per la crescita e lo sviluppo dei funghi

Motivi:

  • ventilazione irregolare;
  • Violazione della ventilazione dovuta a fitte piantagioni e cespugli formati in modo improprio;
  • Rimozione prematura delle erbacce;
  • Temperatura della serra inferiore a 18-16℃;
  • Temperatura della serra superiore a 28-30℃;
  • terreno contaminato;
  • semi infetti;
  • scarpe e attrezzi sporchi;
  • i cespugli non sono ringiovaniti, le foglie secche e ingiallite dei cetrioli, i frutti viziati e troppo maturi, i rami fruttiferi non sono tagliati;
  • irrigazione troppo abbondante o instabile;
  • irrigazione con acqua fredda (sotto 20-22℃);
  • troppa medicazione ricca di azoto;
  • concimazione insufficiente;
  • consentire alla frutta di entrare in contatto con il suolo;
  • raccolta incurante dei cetrioli, che provoca danni meccanici a piante e frutti.

Eventi autunnali

Dopo la fine della stagione, tutti i residui vegetali, insieme alle radici, vengono rimossi dalla serra e bruciati. È in loro che la maggior parte dei funghi va in letargo.

Le condizioni di coltivazione in serra complicano la rotazione delle colture. Solitamente la struttura è realizzata per la coltivazione di una sola coltura. Pertanto, ogni anno è necessario sostituire completamente lo strato di terreno fertile. Il terreno accumula rapidamente malattie fungine e parassiti.

Alcuni coltivatori di ortaggi praticano il trattamento del suolo con fungicidi, insetticidi. Anche con questo metodo, è necessario rimuovere lo strato superiore del terreno di 5-6 cm, in cui si accumula la quantità principale di parassiti e funghi. Il trattamento termico del suolo con vapore si è dimostrato efficace.

Tutte le parti della struttura e gli strumenti devono essere trattati con un antisettico, ad esempio candeggina (400 g per 10 litri di acqua).

Marciume bianco

Il fungo Sclerotinia, chiamato anche marciume bianco, colpisce molte piante coltivate, inclusa la famiglia delle zucche.

Molto spesso, i focolai di malattie fungine dei cetrioli in serra si verificano all'inizio della primavera e dell'autunno, quando è più difficile raggiungere condizioni normali di temperatura e umidità.

La temperatura ottimale per lo sviluppo della sclerotinia è 12-16℃.I focolai di marciume bianco si trovano solitamente sulle forcelle del fusto e nella parte basale. Qualsiasi luogo con danni meccanici è particolarmente vulnerabile. Con piantagioni dense, la putrefazione bianca si diffonde rapidamente nel giardino tra le piante.

I focolai dell'infezione assumono prima un aspetto marcio e piangente, quindi vengono ricoperti da un rivestimento bianco cotonoso. Questa è la crescita del micelio della sclerotinia, che gradualmente cade e si indurisce. All'interno si formano inclusioni arrotondate solide - sclerozi. La parte vegetale in questo luogo diventa morbida, viscida. Il gambo è schiacciato e spezzato, i frutti colpiti diventano flaccidi.

Trattamento

Il trattamento del marciume bianco sui cetrioli in serra è:

  • rimozione di rami di cespuglio profondamente colpiti;
  • tagliare e pulire con un coltello le sacche di decomposizione poco profonde;
  • trattamento delle parti superficiali dello stelo lesionate e pulite con una miscela di gesso e solfato di rame (1:1)
  • trattamento di tutti i cespugli con fungicidi: cloruro di rame (2,4 kg/ha), fondazioneazolo (0,8-1,0 kg/ha), liquido bordolese (1%).

Se non ti sbarazzi delle parti infette dei cespugli all'inizio dello sviluppo della malattia, il fungo ucciderà l'intera pianta e inizierà a diffondere microscopici pezzi di micelio nell'aria. Strumenti, guanti e indumenti dopo il contatto con cetrioli infetti devono essere lavati con sapone e trattati con fungicidi.

Suggerimento!

I cespugli rimossi dovrebbero essere bruciati immediatamente fuori dal sito, poiché la putrefazione bianca può danneggiare la maggior parte delle piante coltivate.

Se la malattia viene rilevata in una fase iniziale dello sviluppo, puoi provare a trattare le aree colpite con una miscela di gesso e solfato di rame.

Devono inoltre essere adottate le seguenti misure di controllo:

  • tratta tutti i cetrioli nella serra con fungicidi;
  • ridurre l'irrigazione al minimo per 10-14 giorni;
  • ventilare le serre due volte al giorno;
  • nutrire i cetrioli con fertilizzanti al potassio e fosforo;
  • raggiungere un aumento della temperatura a 25-26 ℃.

Marciume grigio

Anche un altro tipo di fungo chiamato Cucumber Grey Rot (Botrytis cinerea) è un ospite indesiderato frequente nelle serre. Molto spesso, i focolai di infezione si verificano nel sito di lesioni meccaniche. L'ovaio viene infettato attraverso la cicatrice del pistillo.

Un'umidità elevata (sopra il 90%) a temperature di 15-16 ℃ è ottimale per lo sviluppo della muffa grigia. La fonte iniziale dell'infezione sono solitamente le strutture delle serre non trattate, il suolo infetto e i detriti vegetali non puliti.

I segni dell'inizio della malattia sono macchie umide e sciolte, che alla fine si ricoprono di un soffice rivestimento grigio. La parte della pianta sotto il fungo si ammorbidisce rapidamente e marcisce.

Metodi di controllo:

  • cessazione dell'alimentazione fogliare;
  • ridurre l'umidità nella serra;
  • rimozione di cespugli e frutti infetti;
  • trattamento con fungicidi ("Euparen multi", "Trichodermin")

Marciume radicale fusale

Se nel bel mezzo della stagione vegetativa la pianta ha smesso improvvisamente di svilupparsi, ha iniziato ad appassire, a liberare fiori e ovaie, molto probabilmente la causa è stata la sconfitta delle radici da parte del Fusarium. Un marciume marrone appare alla base del gambo.Sotto di essa, la parte vegetale si ammorbidisce in uno stato pastoso. A causa del decadimento, la parte della radice si allenta e muore rapidamente. Le principali misure di controllo sono la rimozione dei cespugli malati insieme alla parte sotterranea. Il pozzo risultante viene annaffiato con una soluzione di solfato di rame.

Puoi provare a radicare di nuovo steli forti tagliando la radice malata e trattando l'estremità con uno stimolatore della crescita.

Provocare lo sviluppo del fungo:

  • irrigazione con acqua fredda;
  • eccessivo;
  • sovrabbondanza di fertilizzanti minerali.

Il fungo vive nel terreno per un tempo relativamente breve, quindi, in piena terra con una corretta rotazione delle colture, questa malattia praticamente non si verifica. Ma nelle serre, con la coltivazione annuale di un raccolto, può sorgere una domanda acuta, cosa fare con la costante infezione delle piante con Fusarium.Il metodo principale per combattere la malattia è la sostituzione completa del suolo.

Marciume radicale di Phytophthora

La malattia di solito colpisce improvvisamente i cespugli sviluppati pronti per la fruttificazione. La pianta svanisce rapidamente e irreversibilmente, poiché le radici marciscono. Provoca una malattia dell'umidità stagnante nel terreno. Le radici si ricoprono di una putrefazione acquosa nera, che può essere vista alla base dello stelo.

Dato che non ha senso combattere la malattia dei cespugli già colpiti, di solito vengono prese misure per prevenirla:

  • preparare aiuole alte per piantare cetrioli per migliorare il drenaggio;
  • evitare la compattazione del terriccio allentando e pacciamando;
  • escludere annaffiature lunghe e frequenti e temperature elevate.

Marciume fungino e batterico della frutta

Danni alla frutta causati da marciume fungino e batterico nella serra possono verificarsi per molte ragioni:

  • formatura e legatura imprecise ai tralicci, consentendo il contatto dei cetrioli con il terreno;
  • danni meccanici ai frutti;
  • infezione secondaria di frutti con batteri e funghi, dopo violazione dell'integrità dei cetrioli dovuta ad altre malattie.

Molto spesso, il focolaio della malattia si trova sopra il cetriolo nel punto di attacco del fiore.

Marciume dei fiori di frutta

A volte le cime dei frutti iniziano a scurirsi e ad assumere un aspetto ruvido e coriaceo. A poco a poco, le punte dei cetrioli diventano nere e marciscono. Un tale disturbo fisiologico è chiamato marciume del vertice e le ragioni possono essere diverse:

  • danni al sistema di root;
  • irrigazione instabile;
  • mancanza di calcio nella nutrizione delle piante;
  • azoto in eccesso.

Se le punte dei cetrioli marciscono nella serra, hai bisogno di:

  • pacciamare il terreno, in modo da evitare sbalzi di umidità del suolo;
  • svolgere nutrizione vegetale minerale con un alto contenuto di calcio e minimo azoto;
  • stabilire un'irrigazione stabile.