Marciume grigio sull'uva: come e quando lavorare, cosa fare e come combattere
L'uva è una bacca sana e gustosa. Un vero magazzino di vitamine. Per raccogliere una resa elevata, è necessario proteggere l'uva dal grigio e da altri marciumi su di essa; devi sapere come e quando lavorare la vite. Quando vengono infettati da un fungo, soffrono interi grappoli. Anche giovani germogli e foglie. Il compito del coltivatore è prevenire le malattie o affrontare efficacemente i disturbi che sono comparsi sulla pianta.
Quali sono le varietà di marciume?
Ci sono diverse varietà di marciume. I più comuni sono marciume grigio, bianco e nero.
Il marciume grigio sull'uva è più comune di altre specie. Può interessare diverse parti della pianta. Il fungo influisce negativamente sul raccolto. Le bacche infette non sono adatte per il cibo e la lavorazione. Se la malattia non viene fermata in tempo, può interessare l'intero vigneto.
Non meno pericolosa è la comparsa di marciume bianco sull'uva. Se il fungo non viene rilevato in tempo, distruggerà la maggior parte del raccolto. Un altro pericolo risiede nella possibilità di danni ad altre piante coltivate e selvatiche.
Il marciume nero che appare sull'uva differisce dagli altri in quanto sverna sulla vite. Dopo l'inizio della crescita dei germogli, la pianta viene infettata. Questo accade in tarda primavera o all'inizio dell'estate quando fa caldo e umido. In prossimità di corpi idrici, questo processo è più veloce.
Motivi dell'apparizione
Le cause dell'infezione da marciume sono diverse. Perché l'uva marcisce? In misura maggiore, questo è influenzato dalle condizioni meteorologiche. Le lunghe piogge favoriscono la comparsa di marciume grigio e nero. Il bianco si presenta dopo lunghi giorni di siccità.
L'intera pianta è affetta da marciume grigio. Ma è particolarmente pericoloso per le bacche mature. Con un eccesso di umidità, la pelle scoppia, il fungo si moltiplica rapidamente in condizioni favorevoli. Lo stesso risultato si ha dopo la caduta della grandine, che ferisce la delicata buccia degli acini. Vespe e parassiti del giardino causano danni.
Quando le bacche sono colpite dal marciume nero, parte del raccolto muore. Germogli e foglie non sono a tale rischio.
In primavera, il fungo marciume bianco si risveglia, svernando nella corteccia e nelle foglie cadute, che infetta i germogli. Le scottature solari sono un altro motivo della rapida diffusione della malattia. Dalle bacche colpite non raccolte in tempo, i frutti sani vengono infettati.
Segni di malattia
Segni di malattie di diversi tipi di marciume differiscono l'uno dall' altro.
Quando colpite dal marciume grigio, le foglie si ricoprono prima di macchie brunastre con un rivestimento grigio. Poi si asciugano. Con una malattia durante il periodo di fioritura, le infiorescenze si asciugano prima di crescere. Se i grappoli hanno avuto il tempo di formarsi, durante la sconfitta di questo fungo, compaiono macchie scure sugli acini, che alla fine diventano marroni.
Il marciume bianco è un segno di muffa bianca che copre le bacche colpite. La loro dimensione sta diminuendo. Le foglie si infettano, che si scuriscono e si seccano. Meno comunemente, le macchie compaiono sui germogli.
Con la putrefazione nera, le bacche si scuriscono, perdono elasticità, appassiscono, avvizziscono e marciscono o si seccano. Questo fungo appare per la prima volta sulle foglie come piccole macchie brunastre con bordi scuri.
Effetto dannoso sull'uva
L'ambiente ha un effetto dannoso o benefico sulla resa e sulla qualità dei frutti. Solo in condizioni climatiche ottimali è possibile ottenere uve di alta qualità. Dipende dalle condizioni di crescita della pianta dalla semina al raccolto.
Il volume del raccolto è influenzato dal contenuto di umidità nel terreno, dal numero di giorni di sole. Siccità, intensità delle precipitazioni, grandine e gelate precoci possono rappresentare una minaccia per la crescita delle piantine.
Durante le piogge prolungate diventa più fresco, i grappoli non maturano bene. Nelle bacche, contenuto di zucchero insufficiente, acido in eccesso. Di conseguenza, la loro qualità ne risente. Con troppa acqua, l'uva esplode, fornendo il terreno per le malattie fungine.
Con la siccità prolungata, la crescita e la maturazione delle bacche sono ritardate, i processi metabolici sono disturbati, l'umidità evapora più velocemente, la polpa perde la sua succosità. Questo porta alla morte di più di un pennello.
Quando la temperatura dell'aria è alta, possono verificarsi scottature, che colpiscono non solo le foglie, ma anche le bacche. Le foglie danneggiate sono ricoperte da fiori e macchie marroni.Poi si seccano e cadono. Questo apre altre parti del vigneto, anch'esse deteriorate. L'ustione appare più spesso dopo l'irrigazione, quando rimangono gocce d'acqua in superficie, che svolgono il ruolo di una lente naturale.
Per proteggere le piante dalle scottature, quando si annaffia durante un periodo caldo, è necessario evitare di bagnare foglie e bacche. Sotto il sole - copri i cespugli con un panno morbido.
Anche le gelate hanno un effetto negativo sul raccolto. Anche dopo una leggera gelata, il vigneto non sembra dei migliori. L'assunzione di zucchero nelle bacche è limitata, non maturano. Quando il gelo si intensifica, le bacche cadono. Le foglie stanno scomparendo.
I vigneti hanno bisogno di una buona luce per essere produttivi. Con una mancanza di luce, le foglie diventano più piccole, i germogli diventano più sottili. Lo sviluppo delle infiorescenze rallenta. I grappoli si formano peggio, i germogli di frutta sono posati male.I fiori cadono, la resa diminuisce drasticamente. I vigneti che crescono su pendii e altipiani sono meglio illuminati.
Con un'adeguata cura del vigneto, il volume del raccolto e la sua qualità aumentano. Non l'ultimo ruolo è svolto da una corretta semina, lavorazione del terreno, formazione di cespugli, potatura, pizzicatura.
Se le viti non sono legate, entreranno in contatto con il terreno, inquinando i grappoli. Allo stesso tempo, la bacca marcisce e si screpola, viene infettata dalla muffa e scompare.
Varietà più vulnerabili
Non tutti i vitigni sono soggetti a marciume, ma ci sono arbusti particolarmente sensibili a questa malattia.
È più probabile che la putrefazione grigia colpisca quei vitigni che hanno un grappolo denso e un alto contenuto di zucchero. Ad esempio, varietà di uve a maturazione precoce come: Golubok, Zhemchug Saba, Rusbol, Muscat Tairovsky.
Il marciume bianco soffre più spesso: Rhine Riesling, Seibel 1, Plavai, Alimshak.
Varie affette da marciume nero: Italia, Moscato ungherese, Chassela bianco, Zhemchug Saba.
Modi e suggerimenti per il trattamento del marciume
La cosa principale è rilevare i segni di infezione nelle fasi iniziali. Questo aiuterà a sbarazzarsi della malattia ea salvare la maggior parte del raccolto.
Le seguenti misure di controllo dovrebbero essere adottate per trattare la putrefazione bianca dell'uva.
Prima del trattamento con farmaci antimicotici, il cespuglio deve essere liberato dalle parti infette. Se sul grappolo sono presenti due o tre acini danneggiati dalla putrefazione, è necessario rimuovere l'intero grappolo d'uva. C'è un' alta probabilità che l'infezione si diffonda ad altri frutti.
Bordeaux liquido è adatto per la lavorazione di un vigneto. La spruzzatura deve essere eseguita al mattino presto o alla sera. I preparati contenenti teofanato di metile o penconazolo sono considerati un rimedio efficace per eliminare gli arbusti dal marciume.
Puoi spruzzare l'uva dal marciume grigio con tali preparati: Smilix, Switch, Ronilan. L'elaborazione viene eseguita quattro volte a stagione. Inoltre, il trattamento può essere effettuato con l'aiuto del solfato di rame. In dieci litri di acqua si diluiscono 15 grammi del farmaco.
Cosa fare se il vigneto è affetto da marciume nero? Prima di tutto, è necessario rimuovere le parti danneggiate della boccola. Quindi trattare l'uva con preparazioni speciali, come: Antrakol, Topaz, Bayleton. La prima irrorazione viene effettuata dopo la fioritura delle foglie, poi - prima della fioritura, la terza volta - durante la crescita delle bacche.
L'irrorazione finale si effettua in autunno, dopo la raccolta. Se dopo la lavorazione dell'uva con i farmaci è piovuto, è necessario ripetere nuovamente l'irrorazione.
I modi per combattere e proteggere l'uva dalla putrefazione sono l'irrorazione preventiva degli arbusti una volta al mese. Anche le condizioni favorevoli per lo sviluppo dell'uva svolgeranno un ruolo importante. Come sai, è più facile prevenire una malattia che curarla.
Metodi di lotta popolari
Molti residenti estivi sono diffidenti nei confronti della lavorazione dell'uva con prodotti chimici. Si chiedono: come affrontare i funghi con i rimedi popolari? Esistono diverse soluzioni efficaci che aiuteranno nella lotta contro la putrefazione:
- 50 grammi di polvere di senape sciolti in 5 litri di acqua calda. Insistere in un luogo buio per due giorni. Soluzione di senape pronta, prima di spruzzare, diluire con acqua 1:1.
- Aggiungi dieci gocce di iodio in un secchio d'acqua, mescola. Trattare il vigneto con la soluzione una volta alla settimana.
- In dieci litri di acqua è necessario diluire 70 grammi di soda. Con la soluzione risultante, spruzzare i frutti e le foglie dell'uva con una leggera infezione.
- Cento grammi di sapone da bucato diluito in dieci litri d'acqua. Spruzzare l'uva con acqua saponata in tempo nuvoloso ma non piovoso.
- Sciogliere 50 grammi di carbonato di sodio in un secchio d'acqua, versare 40 grammi di olio. Tratta i cespugli con questa soluzione una volta ogni dieci giorni.
- In cinque litri d'acqua, diluire un litro di kefir o latte acido, aggiungere venti gocce di iodio. Spruzzare una volta ogni decennio.
- 100 grammi di equiseto essiccato versare un secchio d'acqua, insistere in un luogo buio per un giorno. Quindi far bollire per due ore a fuoco basso. Filtrare il brodo finito. Dopo il raffreddamento, diluire con acqua 1:5. Il decotto si conserva per sette giorni in un luogo fresco.
Ma non dimenticare che i rimedi popolari possono essere usati con una forma lieve di infezione o come prevenzione delle malattie. In caso di gravi infestazioni, dovrebbero essere applicati fungicidi.
Misure di prevenzione
Prima di coltivare l'uva, è necessario scegliere una varietà adatta, in base alle condizioni climatiche della sua ulteriore crescita. Per proteggere e prevenire le malattie, è necessario creare condizioni normali per la crescita e lo sviluppo del cespuglio d'uva:
- Innanzitutto è sufficiente l'illuminazione.
- Potatura tempestiva della vite.
- Concime correttamente selezionato.
- L'arbusto non è raccomandato per aggiungere fertilizzanti organici.
- Produci tutte le esche secondo il programma.
- Mantieni pulito il terreno sotto il cespuglio, evitando che le foglie e le bacche cadute marciscano.
- Irrigazione moderata, dissodamento del terreno, buona ventilazione dei grappoli, costante ispezione e irrorazione della pianta.
Profilattico può essere utilizzato in un momento in cui i germogli raggiungono i quindici centimetri e in autunno, dopo il raccolto. L'arbusto deve essere trattato con preparati contenenti rame o ioduro di potassio.
Raccomandato
Afide bianco sull'uva: come combattere e come elaborarlo per liberarsene

I parassiti nel giardino causano molti problemi: rovinano le bacche, distruggono il fogliame, tagliano le radici. Come affrontare gli afidi bianchi sulle foglie di vite diventerà chiaro al lettore di questa pagina.
Oidio sull'uva: come combattere l'oidio e come elaborarla

Descrizione delle cause della comparsa dell'oidio sull'uva, dei suoi tratti distintivi, dei principali metodi di controllo e delle misure preventive contro la malattia. Elenco delle varietà resistenti.
Marciume bianco, grigio, superiore e altro sui cetrioli in serra: trattamento, cosa fare

Descritto una malattia comune nel marciume bianco in serra sui cetrioli e il suo trattamento. Sono elencate le principali cause dei danni da marciume e i metodi per affrontarli. Viene fornita una breve descrizione dei marciumi più comuni quando si coltivano i cetrioli in una serra.