Perché le foglie di barbabietola diventano gialle: cosa fare, come trattarle
La barbabietola è considerata la coltura più senza pretese, ma, come qualsiasi altro ortaggio, è soggetta a varie malattie. Una pianta sana ha succulente foglie verdi venate di bordeaux.
In base alle cime puoi giudicare se la pianta si sente bene o meno. Pertanto, è importante essere in grado di identificare le malattie e sapere perché le foglie di barbabietola ingialliscono.
Proprietà utili
Il raccolto di radici contiene una grande quantità di nutrienti essenziali per l'uomo. Le barbabietole sono ricche di vitamine C, PP, B1, B2, B3, B5, B6, B9, A ed E. Inoltre, la verdura contiene numerosi minerali come potassio, ferro, magnesio, calcio, cloro, fosforo, sodio e altri.
Il prodotto ha un effetto antiossidante sul corpo umano. Il consumo regolare di barbabietole aiuta a rafforzare i capillari, aumenta il livello di emoglobina nel sangue e cura il corpo.
I giardinieri coltivano annualmente un raccolto e se ne prendono cura diligentemente. Ma succede che una foglia di barbabietola si secca, cambia colore o si macchia: questo è un segnale che qualcosa non va con la pianta sbagliata.
Cause delle foglie ingiallite
Lo stato delle cime è un indicatore del sano sviluppo dell'ortaggio, quindi se le foglie della barbabietola ingialliscono significa che la pianta si sta deteriorando. Un tale sintomo può indicare diversi fattori: la coltura non riceve abbastanza umidità o manca di nutrienti (il più delle volte è una mancanza di azoto, ferro, magnesio).
Le cime diventano gialle se il raccolto è affetto da una malattia virale o se l'apparato radicale è malato. Un cambiamento nel colore delle foglie si verifica anche a causa dell'esposizione ai parassiti.
Mancanza di umidità del suolo
La causa più comune dell'ingiallimento del fogliame è l'irrigazione insufficiente. Se le barbabietole non ricevono abbastanza umidità, luce e ossigeno, le loro cime diventano piccole, deboli e gialle.
La verdura ama l'acqua, quindi un'irrigazione regolare e corretta è importante, specialmente durante la formazione delle radici. Nella stagione calda, si consiglia di irrigare le piantine 3-4 volte a settimana, utilizzando 3-4 litri di acqua per 1 m². Per le radici adulte, il volume del liquido viene aumentato a 10 litri per 1 m², ma l'irrigazione stessa viene eseguita meno spesso - 1-2 volte a settimana. L'irrigazione viene interrotta circa un mese prima della raccolta.
Pests
Se le cime delle barbabietole sono già ingiallite o ingialliscono, perdono elasticità, si arricciano, si seccano, la causa potrebbe essere la presenza di parassiti. La coltura viene attaccata da insetti come coleotteri scudo, larve di mosche e insetti adulti, briciole, pulci comuni e afidi.
Abbastanza spesso, un ortaggio viene sopraffatto dagli afidi della barbabietola, che possono comparire alla fine di maggio e cambiare 10 generazioni durante l'estate. I parassiti succhiano i succhi dalle foglie, da cui queste ultime si arricciano e cambiano colore. Gli afidi rovinano notevolmente il raccolto, quindi è urgente affrontarlo in vari modi.
Si consiglia di attirare in giardino i nemici naturali degli afidi, che sono scarafaggi, larve di coccinelle e mosche volanti. Questi insetti vivono nei letti dove vengono seminati semi di cipolla, cavolo e carota.
Insetticidi e vari metodi popolari sono usati per controllare afidi e altri parassiti. Ad esempio, puoi trattare i letti con un infuso di foglie di tarassaco verdi sull'acqua. Conoscendo i parassiti delle barbabietole, è facile prevenire il problema adottando misure preventive.
Malattie
Quando le foglie diventano giallastre o gialle con una sfumatura verde, la pianta potrebbe essere sopraffatta da una malattia. Esistono diverse patologie con questo sintomo:
- Marciume bruno. L'infezione colpisce il raccolto di radice. Lo sviluppo della malattia è accompagnato da sintomi come il sottosviluppo delle foglie, un cambiamento nel loro colore e morte, un ritardo nello sviluppo dell'apparato radicale e, alla fine, la putrefazione della radice. La malattia può comparire anche durante la conservazione invernale del prodotto. Quando vengono rilevati i primi sintomi di infezione, la pianta deve essere trattata con boro.
- Peronospora. Un'infezione fungina che viene spesso trasmessa attraverso il suolo (se c'erano detriti vegetali infetti), vento e acqua. Quando si verifica un'infezione, le foglie colpite si deformano, su di esse appare un rivestimento grigio-viola, le cime iniziano a sbiadire e cambiare colore. Per evitare l'infezione, è necessario pulire a fondo il terreno dopo la raccolta, disinfettare i semi. Durante il periodo di crescita e sviluppo, le barbabietole vengono trattate con una miscela di cenere di legno e acqua, oltre a una soluzione di acqua e siero di latte.
- Coscia di barbabietola nera. Un altro nome è scarabeo radice. Con lo sviluppo della malattia, le foglie di barbabietola ingialliscono, perdono elasticità e appassiscono. Molto spesso, la malattia si verifica con una grande quantità di umidità o su terreno acido. Per prevenire l'infezione del raccolto, i terreni acidi vengono fertilizzati con calce e la terra viene regolarmente allentata.
- Cercosporosi. La malattia fungina si manifesta sotto forma di macchie sulle cime. Le macchie hanno un colore chiaro e un bordo marrone; nel processo di sviluppo della micosi, le foglie diventano nere e sbiadiscono. Per prevenire l'infezione, i semi vengono trattati termicamente. Se la malattia si verifica su un esemplare già in crescita, le cime vengono trattate con gesso e fertilizzate con una soluzione di boro allo 0,5%.
Carenza di azoto
Un' altra causa dell'ingiallimento del fogliame è la mancanza di azoto. Le barbabietole hanno bisogno di una serie di sostanze nel terreno per crescere, più comunemente azoto e potassio. Con una mancanza di azoto, le cime diventano ingiallite.Il cambiamento nel colore del fogliame inizia con le vene e i tessuti che li circondano. Nel tempo, le cime si estinguono parzialmente, la pianta rallenta la crescita.
L'uso di fertilizzanti aiuterà a correggere la situazione, le barbabietole assorbono le sostanze necessarie insieme all'acqua e le sue condizioni migliorano gradualmente.
I giardinieri raccomandano di concimare le colture con preparati contenenti azoto. Il momento migliore per tali manipolazioni è giugno. Durante questo periodo, c'è un'intensa crescita di cime e radici. La pianta inizia a nutrirsi. Di conseguenza, il raccolto delle radici diventa denso e le foglie diventano succose ed elastiche.
Cosa fare se le foglie diventano gialle
Se le foglie ingialliscono, è necessario determinare la causa del sintomo il prima possibile. Potrebbe essere necessario nutrire e annaffiare, annaffia le barbabietole regolarmente, poiché questa pianta ama l'acqua.
Sarà utile in giardino utilizzare fertilizzanti naturali contenenti azoto. Tali medicazioni includono verbasco e escrementi di uccelli.
Una soluzione speciale viene preparata dalle materie prime. Gli escrementi di uccelli vengono diluiti in acqua 1:15 e la soluzione di verbasco contiene 1:10 di materie prime e liquidi. Affinché le barbabietole non perdano i loro succhi nutrienti e le sue foglie non ingialliscano, è necessario adottare costantemente anche misure preventive.
Misure di prevenzione
Il controllo delle malattie delle colture e le misure contro i parassiti degli insetti sono di grande importanza nella coltivazione delle piante. Le misure preventive includono:
- irrigazione regolare;
- letti diserbo;
- corretta rotazione delle colture;
- scavare il terreno per il periodo invernale e rimuovere i detriti vegetali;
- fertilizzante tempestivo;
- uso di insetticidi e rimedi popolari per il controllo dei parassiti.
Se si seguono le raccomandazioni dei giardinieri, le cime delle barbabietole sembreranno sane e le radici acquisiranno i nutrienti necessari. Di conseguenza, puoi ottenere un ricco raccolto di una verdura sana e gustosa.
Raccomandato
Perché le foglie di barbabietola diventano rosse: cosa fare, come combattere

Barbabietole in crescita: scelta del terreno, requisiti della tecnologia agricola. Cause del cambiamento di colore delle foglie. Cosa fare se le foglie di barbabietola diventano rosse. Foglie ingiallite, cosa fare. Come aiutare le barbabietole in caso di carenza di sodio e manganese, fosforo e potassio, con aumento dell'acidità del suolo. Come coltivare belle barbabietole.
Perché le foglie di melone diventano gialle in campo aperto e come trattarle

Elenco dei motivi principali per cui le foglie di melone ingialliscono all'aperto. Conseguenze della violazione della tecnologia agricola. Malattie e parassiti, nonché misure preventive.
Le cime delle patate diventano gialle: cosa fare e come trattarle

Descrive le principali cause dell'ingiallimento delle patate e cosa fare se la superficie delle patate diventa gialla.