Bacche

Malattie delle ciliegie: cosa fare per curarle, come trattarle per combatterle

Anonim

Le malattie delle ciliegie dolci in assenza di adeguati accorgimenti da parte del giardiniere possono causare una diminuzione della resa o la morte dell'albero da frutto. Esiste un certo elenco delle specie più pericolose di funghi e parassiti per le colture, ognuna delle quali è facile da identificare e scegliere il modo giusto per combattere. Per escludere le malattie del ciliegio, è sufficiente conoscere i primi sintomi di un'anomalia nella crescita di un albero e le misure per prevenire le malattie.

Cause delle malattie degli alberi

I ciliegi sono soggetti a un certo elenco di malattie, la cui comparsa è spesso associata a una violazione delle regole di cura o all'influenza di condizioni meteorologiche anormali. La comparsa di segni di malattia dovrebbe forzare una revisione delle condizioni di crescita e apportare modifiche.

Cura impropria

È importante scegliere il luogo di impianto e il terreno giusti per la semina. Il rischio di una scarsa crescita e di malattie degli alberi aumenta molte volte nelle seguenti situazioni:

  • atterraggio nelle zone umide;
  • chiudere il flusso delle acque sotterranee;
  • fertilizzazione eccessiva;
  • terreno inadatto;
  • luce scarsa;
  • violazione della tecnica di atterraggio, penetrazione insufficiente o eccessiva.

Le malattie possono essere causate dalla mancanza di irrorazione preventiva in primavera con farmaci contro malattie fungine e parassiti, dal rifiuto di imbiancare i tronchi. Anche un'irrigazione eccessiva, una potatura prematura o errata dei germogli possono causare malattie.

Condizioni climatiche inadatte

Il successo per una buona fruttificazione e crescita delle ciliegie risiede spesso nella scelta della varietà giusta. Per le regioni fredde, dovrebbero essere selezionate solo specie resistenti all'inverno in grado di resistere alle basse temperature.

Quartiere con alberi infetti

Il ciliegio appartiene agli alberi "capricciosi", poiché il più delle volte soffre della vicinanza ad altre colture frutticole. Non le piace il quartiere di meli e ciliegi, è in grado di adottare rapidamente "l'infezione" dai germogli vicini. Ai primi segni di infezione è necessaria un'azione immediata, poiché in un tempo abbastanza breve il problema può interessare tutte le piantagioni di ciliegie dolci.

Tipi di infezioni fungine-batteriche e modi per affrontarle

Alcuni dei disturbi di natura fungina possono essere pericolosi e incurabili, quindi al primo segno di problemi di salute dovrebbero essere presi provvedimenti urgenti, altrimenti piantare alberi da frutto potrebbe morire.

Clusterosporiasis, malattia fungina del punto perforato del ciliegio

La malattia colpisce gli alberi in primavera, i primi sintomi si esprimono nella comparsa di piccole macchie marroni con bordo rossastro nella zona di confine. Si possono osservare formazioni su foglie, gemme formate e infiorescenze. Le aree colpite si seccano e cadono nel tempo, e al loro posto si ottengono dei buchi.

Le bacche infette cambiano aspetto e diventano brutte. La polpa delle bacche smette di crescere e si asciuga completamente, raggiungendo la superficie del nocciolo. L'albero infetto smette di crescere e inizia a dare i suoi frutti male.

Per combattere la malattia è necessaria la tempestiva rimozione del fogliame e dei rami con segni di anomalia. Le sezioni devono essere trattate con una soluzione all'1% di solfato di rame e ricoperte con pece da giardino. Per il trattamento vengono eseguite procedure di spruzzatura con liquido bordolese all'1%.La frequenza è la seguente:

  • al momento della maturazione delle cime;
  • dopo 3 settimane dalla fine della fioritura.

Dopo aver rimosso le parti infette per il trattamento, è efficace trattare con Horus. Le istruzioni per l'uso sono sempre allegate dal produttore al momento della vendita, quindi le regole per la preparazione della soluzione devono essere studiate in anticipo.

Batteriosi o cancro alla ciliegia

Una malattia degli alberi da frutto di natura batterica colpisce più spesso alberi di età compresa tra 3 e 8 anni. I microrganismi salgono sugli alberi da frutto con l'aiuto della pioggia e delle raffiche di vento, nel periodo freddo vanno in letargo nella corteccia o nelle gemme. I sintomi della malattia sono i seguenti:

  • i cancri compaiono sui ramoscelli;
  • dove la corteccia scoppia, la gomma spicca;
  • piastre di foglie e bacche sono ricoperte da macchie scure, i cui bordi sono incorniciati da un bordo giallo;
  • formazioni marroni appaiono sugli steli.

Nel tempo, il legno degli alberi infetti muore, le foglie cadono. Il pericolo della batteriosi sta nel fatto che non ci sono mezzi per combattere gli effetti dei batteri. Esistono varietà di ciliegie dolci sul mercato per colture orticole, le cui qualità riproduttive consentono loro di essere più resistenti al cancro. Il rischio di infezione diminuisce negli anni caldi senza precipitazioni eccessive. I fertilizzanti azotati e l'irrigazione limitata dell'albero da frutto aiuteranno a ridurre la probabilità di malattie.

Gommoz

La gommosi si manifesta sotto forma di formazione di gengive sui tronchi e sui frutti dell'albero. Il pericolo sta nel fatto che in questo modo gli alberi da frutto dedicano tutte le loro forze a combattere la malattia, a causa della quale le piante appassiscono.

Ci sono molte ragioni per la comparsa della gomma, quindi è importante scoprire quella principale per combattere la malattia. Le possibili opzioni includono:

  • danno da freddo;
  • concimazione eccessiva di azoto;
  • un eccesso di regolatori della crescita;
  • passione per i fitormoni;
  • danno meccanico.

Per combattere, utilizzare l'estrazione meccanica della zona interessata, dopodiché la ferita viene trattata con solfato di rame e coperta. Tali lavori devono essere completati alcune settimane prima dell'inizio del freddo in autunno, che consentirà all'albero di riprendersi.

Clorosi

Gli alberi che crescono su terreni con un contenuto eccessivo di gesso e rocce calcaree sono i più suscettibili alla clorosi. Anche le acque sotterranee che si trovano vicino alla superficie della terra aumentano il rischio di malattie.Le piante infette crescono male e, a causa della mancanza di minerali, sono caratterizzate da una scarsa sintesi di clorofilla. Il risultato è una riduzione della fruttificazione e, in casi estremi, la morte dell'albero da frutto.

I primi segni di clorosi sono le seguenti manifestazioni:

  • le foglie iniziano ad arricciarsi;
  • la massa verde cambia colore e acquisisce una sfumatura chiara;
  • la pianta inizia a sembrare debole e malata.

Questo tipo di problema si verifica quando letame, superfosfato e integratori di potassio vengono applicati al terreno in modo eccessivo, quindi dovresti lavorare con attenzione con tali fertilizzanti. La situazione può essere corretta con preparati contenenti azoto, compost e torba. È sufficiente applicare tali fondi nel terreno 2 volte all'anno con il calcolo di 5 kg per metro quadrato.

Per la prevenzione all'inizio della primavera, l'albero viene spruzzato con una soluzione di solfato di ferro, sciogliendo 300 g di prodotto in 10 litri di acqua. A metà luglio viene effettuato un secondo trattamento, riducendo la concentrazione del principio attivo a 30 g.

Oidio

Le malattie fungine colpiscono principalmente i giovani germogli di ciliegio e il rischio di infezione è elevato durante la procedura di taglio. La conseguenza è un rallentamento della crescita delle colture e la caduta precoce delle foglie. Descrizione del processo di influenza del fungo:

  • appare una fioritura bianca, localizzata principalmente su foglie e germogli;
  • gradualmente la formazione polverosa diventa grigiastra;
  • Le foglie cambiano aspetto e si seccano nel tempo.

Per combattere il fungo oggi, viene presentato un numero abbastanza elevato di vari farmaci mirati. I più comuni includono:

  • Strobo;
  • "Topazio";
  • "Fitodottore".

Un buon effetto nella lotta contro la malattia è dimostrato da un trattamento per tre volte con una pausa di 15 giorni con una soluzione al 2% di zolfo colloidale o un decotto di zolfo di calce al 2%.

Coccomicosi o macchia bruno-rossastra delle ciliegie

Il primo sintomo di infezione da coccomicosi è la comparsa di macchie sulle foglie, che hanno una sfumatura rossastra. Dopo qualche tempo, diventano marroni, la massa verde inizia a cadere. Durante i primi anni l'albero da frutto è malato, poi smette di formare bacche. Numerose macchie sulle foglie, indebolendo la pianta, possono eventualmente causare la morte dell'albero.

La lotta contro il fungo inizia all'inizio della primavera, l'inizio del processo di rigonfiamento dei reni indica la possibilità di lavorare.

Il primo trattamento viene effettuato con solfato di rame, si prepara una soluzione con il calcolo di 300 g di prodotto per 10 litri di acqua.Al momento della fioritura viene utilizzato il liquido bordolese. Ai fini del trattamento, vengono utilizzati farmaci per contrastare la coccomicosi - Horus o Hom. Per una migliore adesione della soluzione al liquido, i giardinieri esperti introducono il sapone da bucato, il trattamento viene eseguito con attenzione nei luoghi in cui sono concentrate le macchie scure.

Moniliosi o marciume grigio delle ciliegie

I primi segni di un problema sono i cambiamenti nel colore dei germogli e dei rametti di ciliegie dolci, che diventano marroni. I punti neri si diffondono rapidamente e l'effetto dell'esposizione al fuoco appare sulla superficie della corteccia. In alcuni punti si formano escrescenze grigie e si formano crepe, dalle quali viene attivamente rilasciata la gomma. Sulle bacche si formano anche formazioni localizzate in modo caotico. I sintomi della malattia sono i seguenti segni:

  • i frutti si rompono;
  • inizia il processo di decomposizione delle bacche;
  • Le ciliegie si stanno seccando.

L'agente eziologico della gioielliosi è un fungo che vive nel periodo freddo nella frutta secca. È possibile eliminare la malattia solo se il fogliame e i germogli infetti vengono distrutti in modo tempestivo. La prevenzione è l'imbiancatura autunnale e i fungicidi sono usati per combattere il fungo.

Macchie marroni, filosticosi

Una malattia di natura fungina si manifesta sotto forma di piccole macchie marroni sulle foglie di un albero. Numerosi punti neri fanno seccare e cadere la massa verde. Per contrastare una tale infezione fungina, le foglie cadute dovrebbero essere raccolte e bruciate. Durante la stagione del giardino, l'albero viene trattato più volte irrorando con preparati speciali. Per questi scopi, vengono utilizzate le soluzioni:

  • 1% Bordeaux liquido;
  • 1% solfato di rame;
  • Nitrafen.

La prima spruzzatura viene eseguita prima che le cime si aprano. La seconda procedura viene ripetuta 2 o 3 settimane dopo che la ciliegia è completamente sbiadita. Per potenziare l'effetto in caso di grave infezione della pianta, dopo 2 settimane è opportuno effettuare il trattamento con il fungicida Hom. Quando si utilizzano prodotti chimici, è importante seguire le regole di sicurezza, lavorare solo con indumenti speciali e proteggere le mucose dalla soluzione. Riparare il risultato consentirà la spruzzatura autunnale con il 3% di liquido bordolese dopo che le foglie sono completamente cadute.

Crosta

La malattia si manifesta sotto forma di numerose macchie scure sulle verdure e sui frutti, le foglie sono avvolte a forma di tubo e si seccano. Parallelamente, le bacche colpite marciscono e perdono liquidi. Combattere con metodi meccanici e chimici.Nel primo caso, le aree colpite vengono rimosse e distrutte da un incendio.

Per combattere e prevenire ulteriori infezioni, viene utilizzato un triplo trattamento con 1% di liquido bordolese - al momento della formazione delle gemme, alla fine del processo di fioritura e un mese prima del raccolto.

Cillindosporosi, ruggine bianca

La ruggine porta alla caduta delle foglie, le chiome gialle si assottigliano già a metà della stagione del giardino. Una malattia fungina colpisce uno strato di legno, su di esso si formano ulcere, da cui viene rilasciata la gomma. La corteccia della ciliegia acquisisce un colore nero-marrone. La pianta si indebolisce e non sopporta le basse temperature, di conseguenza si secca in primavera.

Per prevenire la malattia, è necessaria la rimozione dei rami malati. È necessario trattare tempestivamente le ferite emergenti, effettuando lo stripping, la disinfezione del sito della lesione e la copertura delle ferite.

Mosaico ad anelli di ciliegia dolce

La malattia del mosaico ha natura virale e porta ad una diminuzione dell'immunità dell'albero da frutto. Sulle sue foglie compaiono formazioni sotto forma di strisce giallastre, localizzate lungo le linee delle vene. Quando le placche si infettano, iniziano ad arricciarsi, diventano marroni e cadono.

Il suono del mosaico porta alla formazione di piccoli anelli di luce sulle foglie, che poi si sbriciolano e al loro posto si formano dei buchi.

L'infezione da virus si verifica a seguito dell'attività vitale degli insetti nocivi, a causa della vaccinazione con talee malate o della potatura con strumenti che non sono stati precedentemente disinfettati. La malattia non può essere curata, pertanto vengono utilizzate solo misure preventive sotto forma di controllo dei parassiti e l'esclusione delle principali cause della comparsa del ringing del mosaico.

Gomma alla ciliegia

Gommosi e malattie gengivali sono i nomi della stessa malattia, quindi le cause del loro aspetto sono le stesse. Quando c'è un problema, appare una gomma sull'albero, che ricorda la colla e ha un retrogusto amaro, simile alla resina nella consistenza.

Tali formazioni possono comparire su frutti e foglie, ma si osservano più spesso sulla superficie del legno del tronco. Molto spesso, questa situazione porta all'incapacità dell'albero di sopravvivere al gelo o a danni meccanici. La resina priva l'albero dei succhi vitali e attira gli insetti dannosi, che influiscono negativamente sulla crescita delle ciliegie dolci.

Modi per prevenire le malattie

Per prevenire, è importante controllare la crescita della pianta e, ai primi segni di anomalia, agire tempestivamente. Buone misure preventive sono:

  • pulizia e distruzione del fogliame, taglia rami e bacche marce bruciandole;
  • potatura tempestiva e corretta formazione della chioma dell'albero;
  • allentando l'area della radice;
  • effettuare l'irrorazione preventiva prima della fioritura, al termine e dopo la raccolta;
  • aumentare l'immunità delle piante.

Per aumentare la resistenza della pianta a varie malattie e influenze ambientali, il trattamento con preparati speciali - "Ecoberin", "Zircon" può aiutare. Un fattore importante nella prevenzione delle malattie è il rispetto delle regole per la coltivazione e la cura della pianta.

Che parassiti sono le ciliegie

Le ciliegie vermi sono state viste da molti giardinieri, i parassiti possono infettare non solo i frutti, ma anche le foglie dell'albero. I principali pericoli includono l'invasione dei seguenti insetti:

  • acaro della frutta;
  • afide;
  • tonchio;
  • coleottero delle foglie;
  • volantino.

Puoi sbarazzarti dell'invasione dei vermi con l'aiuto di preparativi speciali di azione diretta. La spruzzatura viene eseguita più volte a stagione, seguendo le raccomandazioni del produttore.

Insetticidi e pesticidi

La lavorazione di un albero da frutto dai parassiti comporta un lavoro di irrorazione. Per fare ciò, preparare soluzioni che elaborano l'intero impianto nel suo insieme. Nella maggior parte dei casi sono sufficienti 3 irrigazioni al giorno, nei tempi previsti.

Il primo si effettua prima della formazione delle gemme, il secondo dopo la fine della fioritura e l'ultimo non oltre 20 giorni prima della raccolta degli acini.

La caratteristica dei moderni farmaci insetticidi è che i farmaci consentono di affrontare diversi parassiti contemporaneamente. Basta eseguire una irrorazione preventiva per garantire la protezione dell'albero dall'invasione di vari tipi di insetti. Le raccomandazioni per l'uso, le informazioni sulla direzione dell'azione del farmaco sono sempre indicate nelle sue istruzioni. I prodotti popolari includono Karbofos, Kemifos, Fufanon, Inta-Vir.