Uccello

Micoplasmosi nei polli: cause, sintomi, modalità di trattamento efficace e conseguenze

Anonim

Tra le tante malattie, la micoplasmosi nei polli domestici è la più comune e si sviluppa anche con una lieve violazione delle loro condizioni. Questa patologia è causata da un'infezione che progredisce a livello intracellulare. La micoplasmosi è considerata una malattia piuttosto pericolosa, che viene più spesso diagnosticata nei polli e nei tacchini.

Definizione della malattia

La micoplasmosi è considerata una patologia infettiva che colpisce le vie respiratorie. Dopo che il micoplasma sinoviale è entrato nel sistema respiratorio, il sistema riproduttivo degli uccelli e i tessuti muscolari vengono distrutti.

La micoplasmosi colpisce sia gli adulti che i giovani allo stadio embrionale.

La malattia è diagnosticata in molte razze, ma il più delle volte colpisce i polli da carne a causa della bassa immunità.

Cause e vie di infezione

La principale causa di infezione è la comparsa nel pollaio di un individuo infetto che rilascia un batterio quando tossisce, starnutisce o mangia cibo. Il micoplasma può essere diffuso a varie distanze dal movimento degli uccelli e dalle uova da cova.

L'infezione dei polli si verifica da una mucca malata allo stadio dell'embrione, o dopo, attraverso gli organi respiratori quando viene rilasciata nell'ambiente. Il rischio di sviluppare patologie aumenta negli uccelli con ridotta immunità.

Un' altra causa comune di focolai di malattie nei polli è quando le temperature scendono troppo rapidamente dopo un'estate calda. Anche con un lieve raffreddore, l'immunità diminuisce drasticamente e il corpo diventa suscettibile ai batteri.Un uccello può ammalarsi quando entra in un altro pollaio o dopo un forte stress.

L'agente eziologico della micoplasmosi è trasmesso dalle goccioline nell'aria, ma a volte attraverso il cibo e l'acqua. L'infezione colpisce le mucose della bocca e degli occhi e penetra anche nel sistema respiratorio. Il picco della malattia si osserva nel periodo autunnale con clima umido e freddo.

Sintomi della malattia

Si osservano focolai della malattia dopo il contatto dei polli con individui infetti. Nel suo sviluppo, la micoplasmosi può attraversare diversi stadi:

  1. Fase latente. Dura da 12 a 21 giorni e non è accompagnato dallo sviluppo di sintomi pronunciati. L'agente patogeno si diffonde in tutto il corpo, penetrando nel sangue e nel tessuto muscolare.
  2. Secondo stadio. Gli uccelli hanno un appetito ridotto, diventano inattivi, letargici e iniziano a starnutire. Tali sintomi compaiono solo in un piccolo numero di individui infetti e il resto della malattia è asintomatico.
  3. Terza fase. Quando la malattia progredisce allo stadio successivo, compaiono sintomi come tosse, mancanza di respiro, aumento della salivazione e schiuma dal becco. Inoltre, un uccello malato rifiuta il cibo. Ulteriori segni di micoplasmosi sono la colorazione rossa dell'area intorno agli occhi, il gonfiore delle palpebre e il respiro sibilante. Un sintomo caratteristico della malattia è un disturbo delle feci con rilascio di lettiera liquida, di colore giallo o verde.
  4. Il quarto stadio. Nella fase finale, la gravità dei sintomi è attenuata e l'uccello infetto funge da propagatore dell'infezione.

La sintomatologia peggiora con improvvisi sbalzi di temperatura, durante i periodi di freddo e umidità.

Come diagnosticare la micoplasmosi nei polli

È abbastanza difficile identificare la patologia, perché spesso si manifesta in forma latente e il pollo domestico diventa portatore di micoplasmosi.Negli allevamenti, per diagnosticare la malattia, viene utilizzato un metodo come una reazione di agglutinazione con gocce di siero. La procedura consente di determinare rapidamente il livello di infezione tra gli uccelli.

È possibile rilevare la patologia utilizzando un metodo come uno striscio utilizzando una capsula di Petri riempita di agar. È possibile valutare la predisposizione genetica dei polli prima dell'infezione grazie all'analisi della reazione a catena del polimero.

Come curare la malattia in modo rapido ed efficace

Il veterinario seleziona il regime di trattamento per la malattia dopo aver identificato l'agente patogeno. Un uccello infetto viene isolato dal pollaio, perché senza quarantena la terapia non porterà alcun risultato.

Trattamento antibatterico

Nei piccoli allevamenti viene effettuato un trattamento individuale, che comprende la somministrazione intramuscolare dell'antibiotico Tilosina. Le iniezioni vengono effettuate durante la settimana 1 volta al giorno.

Nelle grandi fattorie, il farmaco viene aggiunto all'acqua o al mangime. La durata del trattamento è determinata dal numero di polli malati e dal grado della loro infezione.

Per gli uccelli può essere prescritto un farmaco complesso come la Furaciclina-M. I suoi componenti costitutivi sono la tilosina e la vitamina B. Gli antibiotici come l'aureomicina, la streptomicina e l'ossitetraciclina sono selezionati per eliminare la malattia.

Rimedi popolari

Le ricette della medicina alternativa possono essere utilizzate come terapia aggiuntiva per aumentare l'immunità. È possibile ottenere un effetto positivo con l'aiuto di preparati a base di erbe a base di:

  • Iperico e radice di sambuco nero;
  • Stigmi di erba di San Giovanni, camomilla, fiordaliso e mais.

Inoltre, si consiglia di saldare i volatili con soluzione di glucosio e latte di capra.

Conseguenze e prevenzione

La micoplasmosi ha un impatto negativo sul benessere generale del pollo e sulla sua salute. In assenza di una terapia efficace, la produttività sia delle uova che della carne degli uccelli diminuisce. Ciò è dovuto al fatto che si rifiutano di mangiare, bere e la loro mobilità diminuisce.

Quando si verifica una malattia di massa, un gran numero di embrioni muore e l'infertilità aumenta.

Inoltre, è importante controllare il normale microclima nella stanza in cui vengono tenuti i polli. Per escludere il trasporto nascosto della patologia, dovrebbe essere effettuato un ulteriore esame degli embrioni morti il primo giorno di incubazione.

È pericoloso per l'uomo

Il virus non rappresenta un pericolo per il corpo umano, ma non è consigliabile mangiare la carne di un individuo infetto, e soprattutto nell'ultimo stadio. Le uova dei polli malati non vengono utilizzate per allevare nuova prole.

La micoplasmosi è pericolosa per l'uomo perché patologie come la tricomoniasi, lo stafilococco e altre progrediscono sullo sfondo. Quando tali virus entrano nel corpo, c'è un alto rischio di sviluppare un processo infiammatorio negli esseri umani.