Animali

Acidosi nelle mucche: sintomi e trattamento, cause e conseguenze per i bovini

Anonim

L'acidosi è una malattia che si sviluppa nei bovini a causa dell'eccessiva produzione di acido lattico nel rumine. Nel corpo c'è uno spostamento dell'equilibrio acido-base, l'animale perde l'appetito, diventa letargico. L'allevatore deve essere a conoscenza delle cause dell'acidosi ruminale nelle vacche, dei sintomi e delle modalità di trattamento al fine di prevenire possibili complicanze nel tempo. Una grande quantità di foraggio grezzo dovrebbe essere presente nella dieta dei bovini per prevenire l'acidosi.

Caratteristiche della malattia

L'acidosi del rumine è una patologia molto comune tra i rappresentanti del bestiame, che si verifica quando non vengono osservate le regole per l'alimentazione degli animali. L'aumento dei casi di acidosi è dovuto all'uso diffuso di razioni concentrate di insilati da parte degli agricoltori.

Nella dieta dei bovini deve essere presente il foraggio grezzo (fieno, paglia a fibra lunga). Quando si utilizzano mangimi acidi e umidi, fieno e insilati di scarsa qualità, il livello di pH nel rumine diminuisce (a 5,2-5,5), di conseguenza la produzione di latte diminuisce, la qualità del latte si deteriora e il bestiame viene prematuramente abbattuto.

Elevate quantità di acido butirrico si accumulano nell'insilato quando è dominato da una massa di erba bagnata o contaminata. Si verifica la degradazione delle proteine, le mucche ricevono meno energia, l'acido lattico predomina nel rumine e la quantità di contenuto ruminale diminuisce.

L'acidosi provoca conseguenze negative per la vacca - fallimenti nel meccanismo del proventricolo, calo delle difese immunitarie, indigestione, soppressione della microflora intestinale.

Le sostanze nocive rilasciate durante la morte dei batteri vengono trasferite attraverso il sangue agli organi interni, causando infiammazione. A causa di una forte diminuzione dei livelli di glucosio nel sangue, possono svilupparsi la sindrome del fegato grasso e la chetosi (il risultato dell'estrazione del glucosio dalle riserve di grasso).Nell'acidosi cronica, si verifica un'infiammazione dei tessuti sotto il corno dello zoccolo - laminite.

Cause di acidosi nei bovini

L'acidosi da rum si sviluppa nei bovini per i seguenti motivi:

  • Mangime in eccesso di zucchero e amido;
  • uso di mangime finemente macinato - porta ad una riduzione del tempo di masticazione del cibo e ad una diminuzione del livello di pH;
  • aumento dell'umidità del mangime - provoca una diminuzione della durata e dell'attività delle gomme da masticare;
  • uso di mangimi e concentrati troppo acidi, in particolare insilati contenenti più del 2,5% di acidi;
  • cambiamento improvviso nel menu dei mangimi - nessuna transizione graduale all'apertura di una nuova trincea di insilato e insilato (meno di 1-1,5 settimane);
  • mangime di scarsa qualità;
  • Carenza di vitamine e minerali - la mancanza di calcio, fosforo, cob alto, selenio, magnesio, iodio, vitamine dei gruppi A, D, E porta alla morte della microflora benefica e al deterioramento della digestione del cibo.

Per evitare lo sviluppo di acidosi, si sconsiglia di trasferire rapidamente le mucche dalla dieta degli animali secchi al menu di mungitura, che prevede una grande quantità di concentrati, per introdurre un eccesso di polpa acida, bardi , melassa, grano e chicchi d'orzo nel menu.

Principali sintomi e forme di patologia

Molto spesso, nelle mucche si sviluppano segni di acidosi a causa di una preparazione impropria degli allevatori per il parto: un brusco passaggio a una dieta post-parto, un maggiore contenuto di zucchero e amido nei mangimi e una mancanza di fibra strutturale .

Grado acuto

La forma acuta di acidosi si sviluppa con un rapido e brusco aumento del volume dei concentrati nel menu delle vacche. Se gli animali consumano molti carboidrati facilmente digeribili, il livello di acido lattico nel rumine aumenta in modo significativo e il pH scende al di sotto di 6.Manifestato da sintomi gravi:

  • diarrea prolungata;
  • rischio di disidratazione;
  • necrotizzazione della microflora cicatriziale con pericolo di avvelenamento interno.

L'acidosi acuta è facilmente diagnosticabile e trattata più rapidamente.

Subacido (subacuto)

L'acidosi subacuta è la più pericolosa per le mucche, poiché si manifesta con segni troppo lievi che gli allevatori disattenti potrebbero non notare per molto tempo:

  • lentezza;
  • aumento della sensazione di sete;
  • rivestimento della lingua;
  • episodi ricorrenti di gonfiore;
  • La temperatura corporea generale rientra nei limiti normali.

Come risultato di un lungo decorso di acidosi subacuta, una mucca può sviluppare complicazioni come anoressia, atonia ruminale, disturbi del ritmo respiratorio e cardiaco.

Permanente (cronico)

La forma cronica di acidosi ruminale si manifesta con i seguenti sintomi:

  • comportamento della vacca indifferente, mancanza di risposta agli stimoli;
  • Malnutrizione alimentare o rifiuto totale del cibo;
  • motilità della cicatrice indebolita;
  • anemia della mucosa;
  • attacchi di diarrea;
  • ridurre il volume di latte prodotto, abbassando il contenuto di grassi;
  • basso pH nel rumine.

Se non trattata per lungo tempo, l'acidosi cronica porta a danno renale, formazione di ascessi epatici, laminite, ruminite, danno al muscolo cardiaco e distrofia.

Metodi diagnostici

Per fare una diagnosi di acidosi ruminale, è necessario misurare il livello di pH in uno dei seguenti modi:

  • Togli un po' di mangime dalla bocca della mucca mentre mastichi il brodo - il metodo non è considerato affidabile, poiché il rumine contiene un po' di saliva;
  • usando una sonda;
  • Fai una puntura nel rumine per prelevarne il contenuto liquido per l'analisi.

Il veterinario non deve solo rilevare i sintomi dell'acidosi, ma deve anche confermare la diagnosi. Nella forma cronica della malattia, lo spostamento dell'equilibrio acido-base si manifesta nella regione di 5,2-5,6 almeno tre ore al giorno.

Come curare il problema

Nella forma acuta di acidosi, il trattamento deve essere iniziato immediatamente, perché entro 1-2 giorni una malattia grave può portare alla morte, c'è un alto rischio di sviluppare laminite, distrofia miocardica e ascessi epatici.

Assistenza veterinaria

È consuetudine trattare l'acidosi acuta lavando il rumine con un sondino gastrico. Per ripristinare rapidamente le funzioni disturbate del proventricolo, vengono iniettati nel rumine circa tre litri di liquido ruminale prelevato da animali sani.

Per normalizzare i valori di pH, si somministrano bicarbonato di sodio (a una concentrazione del 4%), soluzioni Ringer-Locke, Trisol fino a 800-1000 millilitri per via endovenosa. Il bicarbonato di sodio viene diluito e somministrato a un animale malato da bere 7-8 volte al giorno (150 grammi di soda per 1 litro d'acqua).

Il metodo di trattamento da V. A. Lochkarev - usando una manica del trequarti, introdurre una soluzione di permanganato di potassio in un volume di 3 litri negli strati accessibili della cicatrice, quindi 2,5 litri di soluzione di bicarbonato di sodio all'8%. L'introduzione di soluzioni viene eseguita a intervalli di 4 ore fino a quando le condizioni della vacca non migliorano. Successivamente, la manica del trequarti viene rimossa e l'area della puntura viene trattata con Tricillina.

Rimedi popolari

Con l'aiuto dei rimedi popolari, puoi aiutare la mucca prima dell'arrivo del dottore a far sentire meglio l'animale. È utile darle da bere una soluzione di bicarbonato di sodio (100 grammi per 3 litri di acqua a temperatura ambiente). Immediatamente dopo la soluzione di soda, l'animale deve bere 1 litro di olio vegetale. Dopo le manipolazioni, per avviare la funzione digestiva, è necessario massaggiare la cicatrice.

Prevenzione dell'acidosi

Per prevenire l'acidosi, è importante seguire le regole per l'alimentazione del bestiame:

  • non introdurre più del 40-45% di concentrati nella dieta delle mucche;
  • fornire al bestiame almeno il 16% di fibre al giorno;
  • nutrire ogni giorno almeno 2,5 chilogrammi di fieno o paglia a capo;
  • non superare la quantità di carboidrati facilmente digeribili nel menu - fino al 26% di amido, fino al 7% di zucchero;
  • non alimentare miscele con umidità superiore al 60%;
  • trasferire gli animali da un tipo di cibo all' altro gradualmente (entro 2-4 settimane);
  • dare foraggio ai bovini da cereali e legumi;
  • introdurre il lievito da foraggio nella dieta.

In estate, si consiglia di pascolare gli animali asciutti per normalizzare la funzione digestiva, i processi metabolici e migliorare l'immunità. È importante monitorare la qualità dei mangimi: devono essere freschi, essiccati, non includere elementi di marciume o muffe.

La chiave per una buona digestione nei bovini è un'alimentazione corretta. Per prevenire l'atonia del rumine e le variazioni del livello di pH, è utile che le vacche forniscano preparati enzimatici mescolandoli con mangimi composti (il dosaggio e la durata dell'uso sono determinati dal veterinario). Periodicamente, ai bovini può essere somministrata una soluzione di bicarbonato di sodio per ridurre la quantità di acido nel rumine.