Vermi nei polli: sintomi e cure domiciliari, prevenzione
Molti proprietari di pollame affrontano l'infezione dei polli con i vermi. Anche un'attenta prevenzione è impotente contro i parassiti onnipresenti e le loro larve. I vermi provocano la perdita di peso nei polli, l'interruzione degli organi interni e, con una grave infezione, possono causare la morte dell'uccello. Considera i tipi di elminti, i sintomi, i modi per curare e proteggere le galline ovaiole da una nuova infezione.
Danno che gli elminti portano ai polli
I vermi sono un gruppo di vermi che parassitano il corpo di polli, animali e umani. I parassiti vivono in diversi organi, portano all'esaurimento e all'indebolimento dell'ospite. Danno causato da elminti:
- I vermi privano i polli di una parte significativa dei nutrienti del mangime, portando alla perdita di peso;
- I prodotti di scarto dei parassiti avvelenano il corpo, provocano intossicazione;
- durante la migrazione, colonie di vermi e larve distruggono le mucose, l'infezione penetra più facilmente attraverso il danno, i polli perdono la loro immunità;
- le larve si sviluppano in diversi organi dell'uccello - polmoni, muscolo cardiaco, fegato, destabilizzano la loro attività;
- con un notevole accumulo di vermi nel tratto digestivo, la pervietà è disturbata, l'uccello può morire.
I vermi si nutrono del cibo mangiato dai polli e dei tessuti corporei, il che porta a un notevole deterioramento della salute degli uccelli.
Cause di infezione
I vermi entrano nel corpo attraverso la via alimentare, cioè attraverso il tubo digerente. I polli mangiano mangime contaminato o bevono acqua inseminata, attraverso gli escrementi diffondono essi stessi parassiti in tutto il pollaio. Le cause dell'infezione sono:
- Mangime e acqua di scarsa qualità (inseminati);
- polli malati o altri animali di contatto;
- sporcizia, condizioni non igieniche nei pollai, pulizia rara;
- alta umidità, in cui gli elminti si moltiplicano rapidamente e si sentono a proprio agio;
- lumache, roditori - portatori di vermi;
- polli infetti appena arrivati, polli;
- pollame al pascolo - ruspante (lombrichi, insetti).
Una persona stessa può portare gli elminti nel pollaio su vestiti e scarpe. Nota che i vermi sono onnipresenti.
Importante: il fattore che provoca l'infezione è l'indebolimento dell'immunità nei polli, che spesso si verifica a causa di un'alimentazione squilibrata e delle cattive condizioni di vita.
Sintomi e tipi di worm
La malattia dei polli è causata da elminti di vario tipo, l'agente patogeno può essere determinato dal tipo, dalla natura della lesione, dai test di laboratorio. I sintomi dipendono dalla gravità della lesione. Molte galline con una buona immunità, essendo portatrici, sono esteriormente sane e non mostrano segni di malattia.
I sintomi di tutte le elmintiasi sono la mancanza di interesse per l'alimentazione dei polli, la letargia fino alla completa apatia, il piumaggio disordinato inquinato, lo scolorimento della cresta. Le uova diventano fragili, con gusci irregolari, spesso senza guscio esterno. Le feci acquisiscono un aspetto innaturale, si notano frammenti di parassiti, muco. La produzione di uova sta diminuendo.
Amidostomiasi
Agente patogeno - Amidostomum anseris, nematode fino a 2 centimetri. I vermi sono localizzati nella parte superiore del tubo digerente. Segni - letargia, letargia, problemi respiratori, andatura irregolare e instabile.
Capillariasi
La malattia è causata dai nematodi Capillariidae. I principali vettori di parassiti sono i lombrichi, che le galline ovaiole beccano a terra. Una malattia pericolosa per gli uccelli è caratterizzata da una forte diminuzione dell'appetito, letargia, diarrea, tremore del corpo. Le piume si sollevano, diventano opache, sporche, orecchini e pettine diventano bianchi.
Singamosi
La sinamosi è causata dai vermi Syngamidae che vivono nella trachea. La malattia è pericolosa per i polli, i giovani animali muoiono nell'80-100% dei casi. Segni di infezione:
- scuotendo la testa;
- tosse con respiro sibilante e sibilante;
- respirazione rapida e irregolare;
- allungando il collo;
- scarico di muco dal becco.
Le mucose e i pettini impallidiscono, i polli sono inattivi, letargici.
Ascariasis
La malattia è caratterizzata da lesioni del tratto digerente e intossicazione generale del corpo.Gli agenti causali sono grandi (2-7 centimetri) vermi Ascaridia. Il tipo più comune di elmintiasi nei polli. I giovani animali vengono infettati durante una camminata comune con polli adulti, il tasso di mortalità dei polli è del 30%. Segni - apatia, diarrea con sangue, talvolta - vomito e disturbi dell'attività nervosa.
Cestodosi
Nome comune per diversi (7) diversi tipi di elmintiasi. La dimensione dei vermi va da 0,5 millimetri a diversi centimetri. Sono interessate diverse parti del tubo digerente. Segni - sete, esaurimento, disturbi delle feci, disturbi respiratori, convulsioni. Le cestodosi si osservano nei pollai trasandati, dove i polli mangiano mangime di bassa qualità.
Coccidiosi
La malattia è causata da parassiti protozoi - Coccidiida, che vivono nelle cellule dei tessuti. Si moltiplicano nell'intestino, causando disturbi e infezioni della mucosa. I polli soffrono la sete, il piumaggio si sporca e si arruffa, c'è del muco appiccicoso sulla lettiera, il sangue è sparso nelle feci.
Prostogonimosi
Infestazione da vermi con localizzazione di elminti Prosthogonimidae nei genitali (ovidotto) dei polli. Una malattia pericolosa per le galline ovaiole, che spesso porta alla morte. È caratterizzato da un aumento della temperatura, gonfiore e indurimento dell'addome, una violazione del rilascio di uova. Invece di un uovo, esce muco denso. Il pollo diventa inattivo, non lascia il posto, l'andatura è traballante.
Metodi di trattamento
Al primo segno di sverminazione, i polli dovrebbero essere trattati per evitare la perdita di bestiame. Per distruggere gli elminti sono stati sviluppati farmaci antiparassitari, ci sono metodi popolari comprovati.
Il trattamento con il pollo include:
- introduzione di farmaci antielmintici o rimedi popolari nei mangimi;
- attenta rimozione e combustione del letame, pulizia del pollaio, disinfezione;
- isolamento di polli malati in camere bianche;
- uso di razioni dietetiche per polli malati.
Controlla particolarmente attentamente le condizioni dei polli, poiché l'infezione da vermi è più pericolosa per loro e spesso porta alla morte.
Farmaci
Quando scegli un farmaco, dovresti chiedere aiuto a un veterinario. Molti farmaci che vengono costantemente utilizzati nella regione perdono la loro attività, poiché i vermi sviluppano resistenza alla loro azione. Suggerimenti per la scelta di un rimedio per i vermi a casa:
- usare medicinali ad ampio spettro efficaci contro diversi tipi di vermi;
- segui rigorosamente il dosaggio - i farmaci sono tossici, non sicuri se la dose viene superata;
- studiare le istruzioni per l'uso;
- rispettare la frequenza di applicazione consigliata, altrimenti i vermi ricominceranno a moltiplicarsi dalle larve;
- usare preparati per polli (non per gatti, cani).
Non fare iniezioni agli uccelli, aggiungere medicine all'acqua o al cibo. Il volume della preparazione viene solitamente scelto in base al peso totale dei polli.
Flubenvet
Farmaco antielmintico potente, efficace contro vari tipi di vermi. Tratta i polli malati in una stanza isolata con un pavimento di cemento. Prima di somministrare Flubenvet, non si nutrono per 10 ore. La polvere secca viene combinata con il mangime al ritmo di 60 grammi per 20 capi.
Isolamento settimanale raccomandato dei pazienti dopo il trattamento. Gli escrementi vengono regolarmente rimossi e bruciati. Il farmaco ha una maggiore tossicità, è necessario osservare rigorosamente il dosaggio. Viene escreto dal corpo in due giorni.
Piperazina e Pyrantel
I farmaci antielmintici più diffusi, efficaci nel trattamento e nella prevenzione delle infezioni. Sono classificati come a bassa tossicità. Dosaggio: 1/3 compressa per chilogrammo di peso dell'uccello. Le compresse vengono ridotte in polvere, introdotte nel cibo o nell'acqua da bere.
Raccomandazioni:
- Piperazina. Dare 2 volte con un intervallo di un giorno, poi di nuovo dopo un mese. Polli - una dose. Efficace nell'ascariasi. Usa uova e carne 4 giorni dopo l'assunzione dei farmaci.
- Pyrantel. Il farmaco viene somministrato all'uccello 3 volte con un intervallo di 6 giorni. È destinato solo agli adulti, non ai polli. Le uova vengono utilizzate non prima di 4 giorni dopo la terapia.
Durante il periodo di trattamento, gli animali sono supportati con un'alimentazione potenziata arricchita con vitamina A.
Levamisole-più
Il farmaco ha effetti antielmintici e immunostimolatori. Il medicinale viene prodotto sotto forma di soluzioni, polvere in diversi dosaggi. Utilizzare il farmaco come additivo nei mangimi, nell'acqua potabile o nell'iniezione. Le uova possono essere utilizzate una settimana dopo il trattamento di polli, carne - dopo 3 giorni.
Riferimento: i farmaci sono tossici, quindi, il dosaggio è rispettato, i prodotti a base di pollo vengono utilizzati per il cibo entro il tempo specificato nelle istruzioni.
Rimedi popolari
La maggior parte degli allevatori di pollame usa i rimedi popolari come profilassi. I metodi domestici non possono distruggere le colonie di vermi nel corpo dei polli. Con una leggera infezione, puoi bere infusi di erbe, dare additivi per mangimi; una forte immunità e piante medicinali aiuteranno i polli a sconfiggere i vermi. Non sono necessarie sostanze chimiche tossiche.
Erbe contro i vermi
Molte piante hanno proprietà antielmintiche e sono utilizzate per il trattamento e la prevenzione nei polli:
- tanaceto - se infetto da ascaridi;
- semi di zucca - un rimedio universale per vermi di vario tipo;
- piume di fiocco;
- l'assenzio scaccia i parassiti rotondi e a nastro;
- celidonia (radice) si occuperà dei vermi che vivono nell'intestino.
Quando usi le erbe, devi osservare la moderazione e le dosi consigliate, poiché i vermi distruggono i veleni contenuti nelle piante.
Aglio
Spicchi d'aglio tritati finemente e aggiunti al mangime per pollame. Per prevenire l'infezione da vermi, l'aglio viene somministrato una volta alla settimana, in caso di malattia, per una settimana ogni giorno. Nella stagione estiva, è utile aggiungere frecce e piume all'aglio al cibo verde per proteggersi dai vermi e aumentare l'immunità.
Pericolo per l'uomo e misure preventive
Una persona a contatto con polli malati può essere infettata dai vermi. Anche i principali tipi di elminti di pollo sono pericolosi per l'uomo. Per ridurre il rischio di infezione da pollame, si raccomanda:
- Prenditi cura dell'uccello, pulisci il pollaio con la tuta;
- dopo aver visitato il pollaio lavarsi le mani con acqua calda e sapone;
- effettuare regolarmente misure antielmintiche per il pollame, non utilizzare stoviglie, attrezzature fuori dal pollaio.
Per proteggere i polli dai vermi hai bisogno di:
- Pulisci regolarmente la casa, porta fuori il letame, se si sospetta la presenza di vermi, brucia gli escrementi nelle aree designate;
- usa mangime per pollame di alta qualità, supporta l'immunità delle galline ovaiole;
- quarantena nuovi polli;
- tieni i pulcini separati dagli uccelli adulti;
- assicurare la corretta umidità nel pollaio.
Distruggi roditori, insetti, impedisci ai tuoi polli di entrare in contatto con estranei e animali selvatici, uccelli.
Posso mangiare carne e uova se i polli hanno i vermi
Se i vermi si trovano nelle galline ovaiole, non è consigliabile mangiare carne e uova. Una volta cotti, il rischio di infezione dovuto all'esposizione alle alte temperature è minimo, ma i cibi inseminati in cucina sono una fonte di pericolo maggiore, soprattutto per i bambini.
I parasitologi consigliano vivamente di distruggere prima i vermi, di attendere il tempo consigliato per il farmaco, in modo che i parassiti e i residui di farmaco lascino il corpo delle galline ovaiole. Dopodiché, puoi mangiare carne e uova senza il rischio di infezione.
Il rispetto delle misure preventive protegge i polli dall'infezione da vermi. Una dieta equilibrata rafforza l'immunità degli uccelli, mantenendo la pulizia e l'umidità nel pollaio impedisce ai parassiti di infettare l'intero bestiame. I moderni farmaci antielmintici aiuteranno a curare l'elmintiasi, prevenire la perdita di bestiame e danni materiali.
Raccomandato
Pododermatite nei conigli: sintomi e cure domiciliari rapide

La pododermatite, o malattia delle zampe posteriori, nei conigli viene trattata con antisettici, unguenti e antibiotici. Si verificano danni infettivi a causa di contenuto improprio.
Malattie dell'orecchio nei conigli: sintomi e cure domiciliari, prevenzione

Malattie comuni e infezioni dell'orecchio nei conigli. I principali sintomi e diagnosi delle malattie. Farmaci e metodi popolari popolari per il trattamento degli animali.
Coccidiosi nei conigli: sintomi e cure domiciliari, prevenzione

Cause e sintomi della coccidiosi nei conigli, tipi di agenti patogeni, processo di infezione. Misure diagnostiche e terapeutiche, prevenzione. È possibile mangiare la carne di un coniglio malato.