Pododermatite nei conigli: sintomi e cure domiciliari rapide
La pododermatite, o malattia delle zampe posteriori nei conigli, è una comune malattia infettiva della pelle. La lesione batterica colpisce meno frequentemente gli arti anteriori. La causa principale della malattia è il contenuto errato. È vero, una serie di fattori avversi influenzano l'insorgenza di pododermatite. La malattia viene trattata con unguenti cicatrizzanti, antisettici e antibiotici.
Cause di pododermatite nei conigli
Pododermatite - desquamazione, calli, croste, calli, ascessi, ferite, ulcere sul retro, meno spesso sulle zampe anteriori del coniglio. Questa è una malattia superficiale della pelle, che è spesso accompagnata da un'infezione batterica, con conseguente formazione di pustole.Le ulcere possono raggiungere i tessuti molli e persino ossa e tendini, causando marciume, avvelenamento del sangue e morte.
La malattia si verifica negli animali che siedono in gabbie anguste e conducono uno stile di vita inattivo. Lo sviluppo del processo infiammatorio sugli arti posteriori è stimolato da una superficie traumatica del pavimento, ad esempio una rete metallica, nonché da condizioni antigieniche.
Molto spesso, la pododermatite colpisce i conigli in sovrappeso, poiché l'obesità aumenta il carico sulle zampe. In un animale seduto immobile in una gabbia stretta, il processo di macinazione degli artigli viene interrotto, crescono troppo a lungo, quindi l'animale non poggia sul metatarso, ma sull'astragalo e sul calcagno. La pelle delle zampe posteriori è costantemente a contatto con lettiere bagnate o reti metalliche, provocando la formazione di calli, crepe, ferite e ulcere purulente. Più vecchio è l'animale, maggiore è la probabilità di pododermatite in condizioni di manutenzione impropria.
Sintomi e segni di malattia
La pododermatite viene diagnosticata sulla base dei segni clinici. Esamina le zampe posteriori e anteriori dei conigli. All'inizio dello sviluppo della malattia, la pelle degli arti posteriori inizia a staccarsi ed esfoliare. Quindi si formano calli, calli e ascessi e ferite sanguinanti lungo l'intera lunghezza delle zampe.
A causa di condizioni non igieniche, si verifica un'infezione da batteri e si formano piaghe purulente. Un'infezione batterica penetra nella pelle, nei tessuti interni, si infiammano, marciscono, la lesione raggiunge le ossa. I capelli sugli arti cadono. L'animale per la maggior parte del tempo giace immobile, allungando le zampe. C'è una mancanza di appetito. C'è esaurimento del corpo, avvelenamento del sangue e l'animale muore.
Stadi e fasi dello sviluppo della malattia
La pododermatite ha due fasi: iniziale e finale. All'inizio, il peeling è visibile sulle zampe del coniglio, si formano i calli.In questa fase, la malattia viene rapidamente curata. Se la malattia è iniziata, compaiono crepe sui calli, i batteri vi penetrano, si verifica un'infezione, lo sviluppo di fistole, formazioni purulente. La malattia passa allo stadio finale. Se non trattato, l'animale potrebbe morire.
Distinguere tra pododermatite asettica e purulenta. Questi sono due tipi della stessa malattia, che differiscono l'uno dall' altro per il grado di danno e la gravità del decorso.
Asettico
Questa è una lesione cutanea superficiale. Gli stadi iniziali e lievi della pododermatite. Il peeling si verifica su zampe, calli, calli e persino ematomi. A volte le ferite sanguinano.
Purulento
Quando l'infezione penetra nella pelle, nei tessuti molli, inizia lo sviluppo della pododermatite purulenta. Nei casi avanzati, i batteri infettano le ossa e i tendini. Le ferite si infiammano, sangue e pus fluiscono da esse.La temperatura corporea del coniglio aumenta. L'animale si rifiuta di mangiare e presto muore.
Come trattare la pododermatite nei conigli?
Prima inizia il trattamento, maggiori sono le possibilità di salvare un animale malato. Prima di tutto, è necessario cambiare le condizioni del coniglio. Si consiglia di trasferire un animale malato in una gabbia spaziosa, dove non c'è un pavimento di filo metallico, ma c'è una lettiera morbida e pulita o almeno un tappetino di gomma su una rete metallica. Si consiglia di lavare il pavimento su cui giace l'animale con una soluzione di "Whiteness".
Trattamento medicato
All'inizio, i calli sulle zampe vengono trattati con un antisettico e imbrattati con un unguento di zinco. La pelle può essere lavata con perossido di idrogeno o una soluzione di permanganato di potassio. Se compaiono ferite, possono essere coperte con iodio. Per disinfettare i calli purulenti, puoi usare la clorexidina, la diossidina. Il trattamento delle ferite viene effettuato 2-3 volte al giorno.
Il processo infiammatorio viene rimosso con unguenti a base di tetraciclina o Levomekol. Le lesioni vengono prima trattate con un antisettico, quindi lubrificate con un agente antibatterico e viene applicata una benda. È necessario monitorare costantemente il benessere di un animale malato.
Se un coniglio ha la febbre alta, non mangia nulla e ci sono molte ferite sulle sue zampe da cui fuoriescono pus e sangue, quindi dovrebbero essere usati antibiotici. Gli animali possono essere iniettati con Baytril 2,5% o Bitsillin 3. Il corso del trattamento antibiotico è di 3-5 giorni. È vero, prima di fare iniezioni, è consigliabile consultare un veterinario.
Importante! Per un rapido recupero e aumentare l'immunità, si consiglia di utilizzare l'immunocorrettore Gamavit. È un iniettabile che può essere aggiunto goccia a goccia all'acqua potabile.
Medicina tradizionale
Se non c'è antisettico a portata di mano, puoi lavare le ferite con una tisana.Un buon disinfettante è un infuso di camomilla, erba di San Giovanni, calendula. Per eliminare e lavare le pustole a casa, puoi usare la vodka, diluendola con acqua. Sulle zampe, assicurati di mettere una benda di panno pulito. Durante il periodo della malattia, agli animali dovrebbe essere data più ortica fresca essiccata, piantaggine, borsa del pastore.
Regole del bendaggio
Se ci sono ferite sanguinanti e pustole sulle zampe, devono essere trattate con un antisettico e imbrattate con un unguento antibatterico. È vero, il beneficio di tale trattamento sarà minimo, perché le lesioni rimarranno non protette e saranno costantemente in contatto con il pavimento o la biancheria da letto. Si consiglia di applicare una benda di garza di cotone sulle zone interessate. Invece del cotone idrofilo, è meglio acquistare un batuffolo di cotone sotto una benda di gesso in farmacia.
Durante il bendaggio, l'animale viene portato fuori dalla gabbia, girato sulla schiena e messo in ginocchio.
In primo luogo, la ferita viene lubrificata con un unguento, quindi viene applicato un batuffolo di cotone sulla pelle, avvolto strettamente con una benda sulla parte superiore. Puoi indossare un calzino stretto per bambini sulla benda. È vero, l'animale spesso strappa le bende dalle sue zampe. È meglio tenerlo tra le braccia per 30 minuti durante la procedura. Si consiglia di cambiare la fasciatura 1-2 volte al giorno per 15-30 giorni.
Possibili complicazioni
Il trattamento iniziato tempestivamente dà sempre un risultato positivo. Se la malattia è iniziata, l'infezione penetrerà nella pelle, quindi nei tessuti molli e raggiungerà le ossa. Inizierà l'avvelenamento del sangue. Puoi salvare l'animale se gli fai iniezioni di antibiotici e gli dai acqua bollita raffreddata con Gamavit (1 goccia per 1 litro) ogni giorno.
Regole di prevenzione e igiene
I conigli non soffriranno di pododermatite se tenuti in gabbie pulite e spaziose. È preferibile utilizzare paglia secca e fresca come materiale per lettiera.Si sconsiglia di tenere conigli di taglia grande e con un peso elevato su un pavimento di rete metallica. Gli animali sono meglio collocati in scatole di legno. Se non ci sono altre gabbie, puoi posare un tappetino di gomma sul pavimento in rete.
Raccomandato
Malattie dell'orecchio nei conigli: sintomi e cure domiciliari, prevenzione

Malattie comuni e infezioni dell'orecchio nei conigli. I principali sintomi e diagnosi delle malattie. Farmaci e metodi popolari popolari per il trattamento degli animali.
Coccidiosi nei conigli: sintomi e cure domiciliari, prevenzione

Cause e sintomi della coccidiosi nei conigli, tipi di agenti patogeni, processo di infezione. Misure diagnostiche e terapeutiche, prevenzione. È possibile mangiare la carne di un coniglio malato.
Vermi nei polli: sintomi e cure domiciliari, prevenzione

Elmintiasi nei polli: il danno dei vermi, i metodi e le cause dell'infezione. Sintomi e tipi di elmintiasi. Trattamento: medicinali, rimedi popolari. Prevenzione, pericolo per l'uomo.