Contenere conigli in gabbia per principianti: pro e contro, regole
Contenere conigli in gabbia è particolarmente comodo per gli allevatori di conigli principianti. Questo metodo differisce dalle tecniche utilizzate quando si tengono gli animali ruspanti o in voliera. Le celle sono attrezzate in trame personali utilizzando materiali da costruzione ordinari. L'allevamento dei conigli richiede ai proprietari di creare le condizioni necessarie e rispettare le regole.
Pro e contro del contenuto della cella
L'allevamento in gabbia è il tipo più ricercato di cura degli animali domestici. Gli allevatori esperti ritengono che la coltivazione indoor aiuti a proteggere i conigli dal contrarre le varie malattie a cui la specie è suscettibile.
Il contenuto cellulare ha i suoi vantaggi e svantaggi.
Pro e controRazionamento della quantità di mangime. Gli alimentatori installati all'interno di ogni singolo blocco aiutano a controllare la quantità di mangime consumato. La distribuzione individuale è buona perché il proprietario capisce immediatamente che uno degli animali è rachitico, consuma meno vitamine o si rifiuta di mangiare a causa di una malattia.Controllo delle malattie. Se l'animale è malato, il proprietario ha l'opportunità di reinsediarlo nell'area di quarantena senza danneggiare gli altri conigli. L'alloggio solitario riduce al minimo il rischio di infezione dell'intera popolazione.Controllo della riproduzione. Gli allevatori controllano le condizioni dei reparti e possono pianificare autonomamente i periodi in cui accoppiarsi. Per fare questo, la femmina viene posizionata appositamente con il maschio, quindi vengono ripresi.Pulizia giornaliera delle cellule. L'elaborazione richiede molto tempo, poiché è necessario lavare ogni alimentatore, pulire la superficie di ogni blocco.Aumento di peso degli animali. A causa della mancanza di spazio, l'attività fisica viene ridotta, il che porta inevitabilmente ad un aumento di peso.Attenzione! I ricercatori affermano che il contenuto della gabbia porta a una diminuzione dell'immunità naturale, poiché i conigli non comunicano tra loro.
Come dovrebbero essere le celle
Il contenuto cellulare prevede l'uso di blocchi appositamente realizzati che possono essere posizionati all'esterno durante la stagione calda o posizionati sul territorio degli edifici quando si avvicina il freddo. I tipi di blocchi per conigli sono classificati condizionatamente in base a diversi criteri:
- per animali giovani;
- tipo uterino;
- per conigli adulti;
- quando i maschi vengono reinsediati.
L'opzione migliore è realizzare una "casa di due stanze" quando la cassa è divisa in 2 parti da un tramezzo. Sulla destra hanno un'area giochi con mangiatoia e servizi igienici, sulla sinistra liberano spazio per la biancheria da letto e la libera circolazione.
Taglie ottimali
Le gabbie sono realizzate secondo dimensioni standard, dove l' altezza di un blocco è di 35-40 centimetri e la lunghezza è di 1 metro e 20 centimetri. Allo stesso tempo, gli allevatori che costruiscono le proprie gabbie preferiscono cambiare la lunghezza e l' altezza a seconda dello scopo del blocco:
- per adulti: 140 per 60 per 50 centimetri;
- per conigli: 200 per 100 per 35 centimetri.
Dove acquistare gabbie già pronte
Le imprese edili e gli allevamenti di conigli sono impegnati nella produzione di gabbie già pronte. Blocchi di legno, blocchi di metallo e mini allevamenti modulari progettati per l'allevamento possono essere acquistati tramite intermediari o direttamente.
Selezione di un luogo per conigli e costruzione di gabbie
L'area destinata all'allevamento dei conigli e all'installazione di gabbie deve soddisfare gli standard di base. Secondo la normativa, l'area del mini-recinto non deve superare i 40 mq e distare almeno 15 metri dagli edifici principali.
Criteri per la selezione del posto:
- è esclusa l'umidità elevata, quindi il luogo non dovrebbe essere situato in pianura, su suoli paludosi;
- è esclusa la formazione di correnti d'aria, pertanto le pareti vengono ricoperte con apposite strutture antivento oppure vengono installate gabbie in prossimità delle pareti degli edifici;
- I conigli hanno bisogno della luce solare, ma non possono tollerare la luce solare diretta, quindi le gabbie vengono posizionate dove sono dotate di ombra parziale.
Le case sono solitamente installate su gambe in legno o metallo, questa tecnica aiuta a proteggere gli animali dagli attacchi di roditori e insetti nocivi.
Per le donne, è consuetudine acquistare o realizzare blocchi a due sezioni con un foro rotondo tra le stanze. Le celle della regina sono dotate di una porta o di una scatola retrattile, in modo che sia più conveniente estrarre la prole per il reinsediamento.Per i maschi adulti, le gabbie più grandi sono realizzate con due sezioni e una partizione nel mezzo. Ci sono doppie gabbie che vengono utilizzate in estate per l'insediamento degli adulti. Un nido speciale è realizzato sul lato del telaio principale, ricoperto di maglia fine e foderato di paglia.
Informazioni! Gli allevatori esperti consigliano di acquistare telai lunghi 6-8 blocchi e di non posizionare una gabbia sopra l' altra, come fanno gli allevatori principianti.
Come iniziare a crescere da zero
Per iniziare ad allevare conigli, devi stabilire correttamente le priorità. Esistono razze da carne, da pelliccia e da carne. La scelta della razza è determinata dallo scopo della coltivazione.
Prima dell'acquisto, è necessario prepararsi con cura: scegliere un luogo, acquistare i moduli per conservare, calcolare e acquistare il cibo. Inoltre, dovrai acquistare complessi vitaminici speciali e provvedere a vaccinazioni programmate.
Tenere e allevare conigli in casa
Gli allevatori prestano particolare attenzione alla ristorazione. Una dieta ben progettata consente all'animale di ingrassare rapidamente e accumulare pelliccia preziosa.
L'alimentazione è organizzata secondo un programma speciale, tenendo conto del periodo dell'anno:
- Estate. La dieta si basa sulla formula: 30% concentrati, 30% cibo verde, 20% cibo succulento, 10% fibre grossolane.
- In inverno. La parte principale della dieta è costituita da mangimi composti, insilati, miscelatori caldi e integratori vitaminici e minerali.
Il primo pasto è fissato alle 6 del mattino. I conigli vengono nutriti 3 volte al giorno, questa regola non si applica ai conigli giovani che sono inseparabili dalla madre. Allo stesso tempo, dovrebbe essere presa in considerazione la necessità che i conigli bevano. Il bevitore dovrebbe essere pieno per tutto il giorno.
Attenzione! È vietato nutrire i conigli con erba bagnata, euforbia, latte, semi, funghi, pane, noci.
I conigli vengono tenuti per la riproduzione, quindi il processo di accoppiamento è una delle fasi più importanti durante l'intero allevamento. L'accoppiamento viene effettuato al raggiungimento della pubertà. In alcune razze cade all'età di 3,5 mesi. Ma l'accoppiamento non è raccomandato prima che la femmina raggiunga i 5 mesi di età.
Regole per l'accoppiamento:
- la donna raggiunge l'estro quando inizia a perdere l'appetito, pizzicandosi la peluria;
- la femmina viene portata al maschio, tutti gli accessori vengono rimossi dalla gabbia;
- Il regime di temperatura ideale per l'accoppiamento è di +24-25 gradi;
- dopo l'accoppiamento, il maschio cade di lato - questo è un segno che la femmina deve essere portata fuori dalla gabbia;
- dopo 5 giorni, la femmina viene ricondotta al maschio e si osserva il comportamento: se la femmina evita la vicinanza, allora questo è considerato un segno sicuro di gravidanza.
Dopo aver diagnosticato la gravidanza, è necessario reinsediare il coniglio in una gabbia speciale. Darà prole per 28-30 giorni. Durante la gravidanza, il coniglio ha bisogno di vitamine e minerali aggiuntivi. Prima del parto, inizia ad attrezzare il nido, strappa la lanugine e la copre fino al fondo della gabbia. Dopo la comparsa dei conigli, gli allevatori devono monitorare attentamente la salute della prole. I piccoli rimangono con la femmina fino a 2,5 mesi di età.
I conigli sono soggetti a varie infezioni, quindi il lavoro preventivo per prevenire le malattie è un punto di cura necessario.
Un'opzione è la vaccinazione di routine:
- al raggiungimento dell'età di 45 giorni - vaccinazione contro la malattia emorragica, rivaccinazione - dopo 2 settimane;
- 2 mesi - vaccinazione contro la mixomatosi, rivaccinazione - dopo 3 mesi.
Ispezioni regolari, analisi del comportamento e dell'aspetto aiutano a determinare in tempo se il coniglio è malato. Se mostra segni di infezione, è necessario mettere l'animale in quarantena. Va ricordato che solo gli individui sani vengono vaccinati, quindi gli animali fragili e deboli vengono messi immancabilmente in condizioni di quarantena.
Raccomandato
Quanti conigli possono essere tenuti in una gabbia: il numero ottimale e i problemi

Dalla soluzione della domanda: quanti conigli possono essere tenuti in sicurezza in una gabbia, dipende dall'aumento di peso degli animali e dalla loro salute. I maschi non possono combattere? Le femmine sono sempre calme?
Tenere i conigli in inverno: regole in casa, pro e contro

Condizioni e regole per tenere i conigli in cortile e al chiuso in inverno. Raccomandazioni per il riscaldamento delle gabbie, l'alimentazione e l'accoppiamento degli animali. Possibili problemi.
Conigli da accoppiamento: le regole in casa per i principianti

Accoppiamento di conigli domestici. Caratteristiche della scelta dei partner. Come scegliere i conigli. Cos'è il rifiuto. metodi di abbinamento. Cura della prole. Possibili problemi.