Tenere i conigli in inverno: regole in casa, pro e contro
Il corpo del coniglio è adattato alle condizioni invernali, ma comunque, per allevare con successo i conigli in inverno, è necessario preparare una conigliera, seguire le raccomandazioni per la cura e l'alimentazione. Durante i mesi freddi, gli animali non dovrebbero essere lasciati in una stanza umida con correnti d'aria e forti sbalzi di temperatura. Il mancato rispetto delle condizioni di detenzione porta alla perdita di peso e alla comparsa di raffreddori nei conigli.
I conigli possono essere tenuti fuori in inverno?
Puoi tenere gli animali all'aperto in inverno. Andrà anche a beneficio degli animali, ma soggetti a condizioni di detenzione e alimentazione di qualità.
Vantaggi
La cura delle strade dei conigli ha dei vantaggi:
- Il tempo gelido aiuta a rafforzare il sistema immunitario degli animali domestici.
- Le gabbie isolanti costano meno rispetto alla costruzione di una conigliera sepolta.
- Durante il periodo gelido, molti agenti patogeni muoiono, riducendo così la probabilità che il bestiame venga colpito da patologie infettive.
- Gli animali respirano aria fresca tutto il giorno.
Difetti
Ci sono anche degli svantaggi nel tenere i conigli all'aperto in inverno, ma sono insignificanti, con una corretta disposizione delle gabbie e un'alimentazione di alta qualità, non interferiscono con gli animali domestici per vivere una vita piena:
- In caso di forte gelo, raggiungendo i -30 °C, l'immunità del coniglio ne risente.
- Per avere una prole in inverno, l'installazione di sorgenti di luce artificiale è necessaria per estendere le ore di luce del giorno, il che rende più difficile pagare l'elettricità.
- L'acqua potabile deve essere costantemente riscaldata in modo che gli animali domestici non prendano il raffreddore quando la bevono.
Quanto possono resistere i conigli
I conigli sembrano teneri e deboli e gli allevatori inesperti si chiedono naturalmente se i loro animali domestici hanno paura del gelo. Hanno paura, ma solo i forti.
Grazie a una soffice pelliccia con un fitto sottopelo, il corpo del coniglio può sopportare facilmente temperature fino a -12°C. Entro 2-3 giorni, il coniglio può resistere a temperature fino a -18 ° C. Se le gabbie sono ben isolate, gli animali tollereranno un calo di temperatura a breve termine fino a -25 ° C. Tuttavia, una lunga permanenza di animali in condizioni di temperatura estrema è inaccettabile. Se sono previste gelate prolungate, è meglio spostare gli animali in casa.
La temperatura ottimale per il corpo di un coniglio va da +10 a +18 °C e l'umidità è del 60%. Condizioni microclimatiche sfavorevoli ti fanno sentire peggio.
Preparare le celle per il freddo
Suggerimenti per allevatori principianti su come svernare le conigliere:
- Il primo passo è isolare il pavimento nelle gabbie. Per fare questo, è coperto da uno spesso foglio di compensato. O fare una passerella. Sopra viene posizionato uno strato di paglia o segatura. Non dobbiamo dimenticare il cambio regolare della biancheria da letto in inverno.
- Le porte della gabbia sono rivestite con un foglio di compensato o una pellicola in policarbonato.
- Le pareti posteriori e laterali sono isolate con pannelli di gommapiuma, feltro o fibra di imbottitura. Inoltre, è meglio mettere l'isolante sulla superficie esterna del muro e coprirlo con materiale di copertura o altro materiale a pellicola densa sopra.
La copertura isolante viene rimossa in primavera, non appena torna il caldo. In caso contrario, la muffa inizierà a moltiplicarsi all'interno delle celle a causa dell'aumento dell'accoppiamento.
Le gabbie nel cortile in inverno dovrebbero essere posizionate in modo che siano coperte da un edificio sul lato nord. Si consiglia di creare due file con un passaggio stretto tra loro in modo che le porte della gabbia si guardino l'una con l' altra. Con una tale soluzione progettuale, puoi persino realizzare un tetto a capanna, sotto il quale fissare la fonte di luce. E sul lato nord, puoi mettere una recinzione temporanea in compensato.
Le gabbie con giovani individui dovrebbero preferibilmente essere tenute a casa in un fienile o in una serra. Per mantenere i conigli in condizioni di serra in inverno, non sono necessarie nemmeno le gabbie, è sufficiente costruire una voliera a rete all'interno, approfondita nel terreno di 0,5 m, ma tieni presente che in primavera le femmine possono scavare buche e chiudere la prole.
Come nutrire e abbeverare?
Se è sbagliato allevare i conigli in inverno, il loro corpo non sarà in grado di mantenere una vita normale alle basse temperature: l'immunità si indebolirà, seguita da esaurimento, perdita di peso.
Pertanto, gli animali domestici dovrebbero essere nutriti in modo qualitativo in inverno, il cibo dovrebbe essere ipercalorico e caldo.
L'acqua fredda non dovrebbe essere data ai conigli. Ha bisogno di essere riscaldato regolarmente per mantenerlo a una temperatura confortevole. Alcuni allevatori facilitano il loro lavoro dando ai loro animali la neve invece dell'acqua. Ma questa è una cattiva opzione, irta di raffreddori nei conigli.
La base della dieta invernale è il fieno. In inverno, i conigli dovrebbero ricevere cibo succoso (verdure e radici), rami, insilati: queste sono fonti di vitamine ed elementi minerali per rafforzare l'immunità. È necessario assicurarsi che il purè e le verdure succose poste nell'alimentatore non si congelino. Il cibo congelato viene portato via, scongelato, rimesso nell'alimentatore.
Caratteristiche dell'allevamento
Puoi avere conigli in inverno, ma a determinate condizioni:
- I conigli che hanno già partorito vengono selezionati per l'accoppiamento.
- Le femmine selezionate devono essere in buona salute.
- Accade agli animali in una stanza calda.
- L'accoppiamento viene organizzato nei giorni in cui non ci sono forti gelate.
- Prima del parto, il liquore madre viene disinfettato.
Un coniglio incinta viene spostato in inverno in una gabbia con un nido in una serra. Il liquore madre deve rimanere pulito e la stanza deve essere ventilata, ma senza correnti d'aria. Mentre la femmina sta portando la prole, la temperatura nella stanza non dovrebbe scendere sotto i +5 °C.
Se le condizioni di detenzione sono scomode, la femmina dopo il parto potrebbe rifiutarsi di prendersi cura dei cuccioli.
Affinché i conigli nati in inverno rimangano sani, la temperatura intorno a loro dovrebbe essere di circa +30 °C. È importante controllare che la femmina non lasci i cuccioli per molto tempo, in modo che li nutra almeno 2 volte al giorno.
Possibili problemi
Sebbene prendersi cura dei conigli in inverno non sia particolarmente difficile e si verifichino raramente patologie infettive, ma con un riscaldamento insufficiente delle cellule e una dieta di scarsa qualità, gli animali domestici iniziano ad avere problemi dovuti all'ipotermia e all'indebolimento del corpo.
Spesso, a causa di errori nella manutenzione invernale, i conigli si congelano. Il problema si verifica quando la temperatura dell'aria scende a -25 °C. Prima le zampe e le orecchie si congelano. L'animale ferito si preoccupa, lecca le parti del corpo colpite, siede in posizioni innaturali.
Ci sono 3 fasi di congelamento:
- 1° - la pelle diventa rossa, si gonfia in alcune aree, l'animale malato deve essere portato in una stanza calda, lubrificare le aree danneggiate del corpo con grasso;
- 2° - si formano vesciche, il coniglio colpito viene tenuto al caldo, l'area interessata viene imbrattata di olio di canfora;
- 3° - l'area interessata è deformata, si secca, in questo caso è indispensabile l'assistenza veterinaria.
In inverno, i conigli hanno spesso la rinite. Più spesso è un raffreddore, meno spesso è contagioso. I sintomi principali sono secrezione nasale mucosa, starnuti, letargia, scarso appetito. Se il muco nasale è trasparente, allora la rinite catarrale. Se bianco verde o giallastro, allora contagioso. Un coniglio malato viene trasferito in una stanza calda, ben nutrito, con vitamine e le vie nasali vengono lavate con una soluzione di Furacilin (1:100). Un veterinario cura una rinite infettiva.
Nei giorni gelidi, un coniglio può sviluppare calli sanguinanti e dolorosi sulla pianta delle zampe. La patologia è chiamata pododermatite. Un animale malato viene tenuto in una stanza calda, nutrito con alta qualità, le ferite vengono trattate con medicinali prescritti da un veterinario.
Razze di conigli resistenti al gelo
Tutti i conigli si adattano rapidamente alle condizioni invernali temperate. Con una cura e un'alimentazione di qualità, gli animali sopravvivono all'aperto senza problemi.Particolarmente resistenti al freddo sono le razze di conigli allevate per pelliccia e piumino. Ma le razze da carne sono abbastanza adattate alle condizioni avverse, poiché hanno anche un sottopelo denso.
Le seguenti razze di conigli sono adatte per l'allevamento all'aperto in inverno:
- California;
- Cincillà sovietico;
- bianco Nuova Zelanda;
- blu viennese;
- farfalla;
- bordeaux;
- angora lanuginosa;
- bianco lanuginoso;
- gigante bianco;
- nero-marrone;
- Ermellino russo;
- argento;
- Marcello sovietico.
Manutenzione adeguata, cure di qualità e buona alimentazione: questi sono i fattori che contribuiscono non solo al mantenimento della salute della popolazione di conigli in inverno, ma anche alla comparsa di una prole con una forte immunità.Prendendosi cura dei conigli in inverno, l'allevatore ottiene animali sani con un buon peso in primavera, il che garantisce la redditività dell'attività.
Raccomandato
È possibile tenere insieme polli da carne e tacchini: pro e contro, regole

È possibile tenere insieme polli da carne e tacchini nella stessa casa. Vantaggi e svantaggi della convivenza. Come organizzare correttamente il mantenimento e l'alimentazione degli uccelli.
È possibile tenere conigli e galline nella stessa stanza: i pro ei contro

Non tutte le persone sanno se conigli e galline possono essere tenuti insieme nella stessa stanza. Questo è possibile, ma devono essere soddisfatte determinate condizioni. Quali sono i pro e i contro.
Contenere conigli in gabbia per principianti: pro e contro, regole

A proposito di tenere i conigli in gabbia: consigli e trucchi per allevatori di conigli principianti. Pro e contro di tenere i conigli in gabbia. Come iniziare ad allevare conigli da zero.