Animali

Acido lattico per conigli: istruzioni per l'uso e controindicazioni

Anonim

Nonostante il fatto che l'acido lattico non sia registrato nella Federazione Russa come farmaco a tutti gli effetti, il prodotto è popolare tra gli allevatori di bestiame. La sostanza curativa è in grado di far fronte ai disturbi degli animali domestici e aiuta anche a migliorare la fertilità degli animali. Fino a pochi anni fa il lattato veniva usato solo per curare capre e mucche. Oggi, l'acido lattico è disponibile per l'allevamento completo di conigli.

Composizione, modulo di rilascio e regole di conservazione

L'acido lattico è una sostanza oleosa di colore giallo pallido con un odore specifico appena percettibile e un sapore leggermente acidulo.Il lattato si riferisce agli idroacidi, quindi la sostanza è facilmente solubile in acqua normale. Nella sua forma originale, la sostanza ha una forma cristallina, ma l'acido viene utilizzato solo sotto forma di soluzioni.

Il principio attivo è ottenuto dalla fermentazione di alimenti ricchi di zuccheri e batteri lattici. In vendita ci sono bottiglie con una capacità da 10 a 1000 ml. Di norma, in farmacia puoi trovare una soluzione in una concentrazione del 40% e dell'80%.

Il lattato si conserva perfettamente per 10 anni senza perdere le qualità utili. L'intervallo di temperature consentite per la conservazione del prodotto va da 30 gradi sotto zero a 45 gradi Celsius.

Indicazioni per l'uso

Il lattato è un ottimo strumento per la distruzione di vari tipi di funghi e muffe. Gli allevatori di animali usano la sostanza come agente terapeutico per combattere le malattie del tratto gastrointestinale degli animali domestici. Il lattato aiuta ad alleviare gli spasmi nell'intestino dell'animale, ha un effetto benefico sui complessi processi digestivi.

Il principio attivo favorisce una rapida crescita e un aumento di peso attivo dell'animale. A causa delle proprietà curative delle ferite, il farmaco affronta con successo i danni alla pelle degli animali. L'antisettico naturale è un assistente indispensabile nel difficile compito di disinfettare stanze e cellule. La carne degli animali macellati viene trattata con una soluzione concentrata. Ciò aumenta la durata di conservazione del prodotto.

Come diluire l'acido lattico

Nelle fattorie, viene utilizzato più spesso il 40% di acido. Nella sua forma pura, non dovrebbe essere somministrato agli animali domestici. Prima dell'uso, il lattato deve essere diluito con acqua alla concentrazione richiesta. La formula di calcolo per la diluizione dell'acido è semplice: la concentrazione iniziale deve essere divisa per quella richiesta. Il risultato è il numero totale di azioni, di cui 1 parte è acido e il resto è acqua. Ad esempio, per preparare una soluzione al 10% di acido lattico al 40%, è necessario assumere 3 parti di acqua e 1 parte del farmaco.

Dosaggio e istruzioni per l'uso

A seconda dello scopo, il principio attivo viene utilizzato in diversi modi:

  1. Oralmente. Il lattato viene utilizzato principalmente per il trattamento del tratto gastrointestinale degli animali domestici. Il regime di trattamento dipende dalle condizioni del coniglio e dalle specificità della malattia.
  2. Trattamento topico usato per trattare i problemi della pelle negli animali.
  3. Per disinfettare una stanza o un inventario, il principio attivo viene utilizzato spruzzando.

Nella sua forma pura, il lattato non viene utilizzato. Il farmaco viene diluito con acqua pulita per ottenere la concentrazione richiesta della soluzione.

Uso interno

Veterinari esperti consigliano vivamente di utilizzare la soluzione per risolvere molti problemi nel tratto gastrointestinale degli animali. Ad esempio, per la prevenzione della coccidiosi cronica, i coniglietti vengono trattati con una soluzione di lattato per 1,5 mesi.

Per preparare il farmaco, 2 cucchiai del farmaco vengono sciolti in 10 litri di acqua pulita. Il "cocktail" risultante viene versato in ciotole separate e dato ai bambini in quantità arbitraria. Una soluzione debole non danneggerà i conigli. Tuttavia, va ricordato che l'alimentazione dei cuccioli viene effettuata solo dopo il raggiungimento di 1,5 mesi di età.

Con l'aiuto di una soluzione curativa, distruggono i batteri nocivi e patogeni nell'intestino dell'animale e combattono le conseguenze negative dell'avvelenamento. Il lattato ha un effetto positivo sul metabolismo del coniglio e rilassa anche i muscoli intestinali. L'acido lattico è il primo assistente nella lotta contro gastrite, enterite, tricomoniasi e gonfiore degli animali domestici.

Per evitare malattie del tratto gastrointestinale nei conigli, l'irrigazione regolare degli animali con una soluzione di lattato al 2% aiuterà. Per fare ciò, il principio attivo viene aggiunto direttamente alle ciotole con acqua. Durata del corso - 5 giorni.Con flatulenza prolungata, una soluzione al 5% aiuta gli animali morbidi. Ad ogni coniglio dovrebbero essere somministrati 4 ml della miscela. Gli agricoltori esperti utilizzano ampiamente un agente al 3% per la disinfezione completa di qualsiasi tipo di mangime. Per la procedura, utilizzare 0,5 ml di miscela per 1 kg di mangime.

Spruzzare

La procedura preventiva per la disinfezione del coniglio viene eseguita solo 1 volta all'anno. Per la disinfezione delle celle e della sala comune viene utilizzata una soluzione al 10-30%. Prima della procedura, i conigli vengono trasferiti in un altro luogo. La soluzione viene bollita e la stanza viene irrigata con l'aiuto di un ventilatore funzionante. Pertanto, l'agente viene distribuito sotto forma di aerosol.

Dopo l'elaborazione, le porte della conigliera sono ben chiuse. Mezz'ora dopo, la stanza viene stappata e le gabbie, le mangiatoie e gli abbeveratoi vengono accuratamente lavati.

Professionisti esperti raccomandano l'uso di speciali generatori di aerosol. I dispositivi sono molto più efficienti dei gadget coltivati in casa. Nella vita reale, non tutti hanno una tale unità. Nelle grandi fattorie, il lattato viene spruzzato con umidificatori.

Oltre al trattamento preventivo annuale, gli allevatori disinfettano le gabbie prima di dare alla luce la femmina. Il trattamento viene effettuato 10 giorni prima della data prevista. La stessa procedura viene eseguita una settimana prima dello svezzamento della prole cresciuta dalla madre.

Uso esterno

Il lattato disinfetta e asciuga le aree problematiche della pelle del corpo dell'animale. Il principio attivo ammorbidisce senza sforzo vari tipi di cheratinizzazione, quindi il farmaco viene spesso utilizzato per lubrificare calli e verruche croniche. Per trattare le neoplasie sulla pelle di un animale domestico, viene utilizzata una soluzione acida al 20-40%.

Il lattato tratta con successo l'infiammazione nell'area genitale dell'animale. Per la lavorazione utilizzare una miscela debole di acido lattico all'1%. Il principio attivo viene spesso utilizzato per la cauterizzazione delicata delle ulcere. L'acido naturale affronta efficacemente vari tipi di dermatosi. La pelle viene trattata con una concentrazione di lattato al 10%.

Le ferite aperte vengono accuratamente trattate con un batuffolo di cotone con una soluzione al 40% del farmaco. Il principio attivo è usato con attenzione, il prodotto è pericoloso per la mucosa vulnerabile degli occhi.

Precauzioni

Nonostante l'innocuità del lattato, è necessario osservare le precauzioni di sicurezza durante la manipolazione degli acidi. La disinfezione di cellule e locali viene eseguita in dispositivi di protezione. Per lavorare con l'acido avrai bisogno di: indumenti protettivi, respiratori affidabili e guanti comodi.

Controindicazioni ed effetti collaterali

Animali che vivono la fase acuta di malattie croniche, il farmaco non è adatto. Il principio attivo peggiorerà solo le condizioni di un animale domestico malato. È vietato utilizzare lattato, in caso di:

  • insufficienza renale;
  • acidità aumentata;
  • ulcere piangenti;
  • forma acuta di gastrite.

Prodotti simili

Sul territorio della Federazione Russa è consentito utilizzare diversi additivi per mangimi. I farmaci possono essere tranquillamente chiamati analoghi del lattato. Sono divisi in 2 gruppi:

  1. Additivi contenenti acido lattico ("Fomilac", "LaktorN").
  2. Additivi privi di principio attivo, ma contenenti altri acidi alimentari (Aquasafe e Staby For).