Animali

Come svezzare una capra per succhiare il proprio latte: cause e soluzioni

Anonim

Quasi tutti i proprietari allevano capre per ottenere un latte delizioso e nutriente. L'automungitura delle capre è una causa comune di ridotta produzione di latte. Pertanto, gli agricoltori sono preoccupati per la domanda: come svezzare rapidamente una capra per succhiare il proprio latte. Naturalmente, è auspicabile prima scoprire le ragioni di questo fenomeno. Vengono utilizzati vari metodi per risolvere il problema.

Possibili cause

Quando allevi capre, devi considerare che si tratta di animali molto "dipendenti dal cibo". E se gli individui trovano una fonte di cibo gustoso o abbondante, sarà difficile scacciarli dal cibo. Spesso le capre, una volta assaggiato il latte, iniziano a succhiarlo continuamente.

Motivi comuni per cui una capra si succhia la mammella:

  • durante la gravidanza, la quantità di calcio nel corpo della femmina diminuisce, quindi la capra cerca di ripristinare i livelli di calcio con il latte;
  • La mammella della femmina si riempie rapidamente e non si svuota completamente durante la mungitura. Naturalmente, una mammella piena dopo un po' inizia a causare inconvenienti, di cui lei cerca di sbarazzarsi da sola;
  • in alcuni individui, il processo di suzione del latte provoca emozioni piacevoli (le endorfine vengono rilasciate). Pertanto, ogni volta che se ne presenta l'occasione, gli animali cercheranno di divertirsi.

Il latte di capra è un alimento nutriente, quindi non sorprende che alcune femmine inizino ad allattare. Inoltre, a volte i proprietari iniziano a dare alla femmina il primo latte dopo il parto (entro 15-20 giorni).

Come impedire a una capra di succhiare il proprio latte

Molti proprietari concordano sul fatto che svezzare un animale dall'abitudine della mungitura stessa può essere molto difficile. A volte è impossibile capire la causa del problema e devi ricorrere a misure drastiche. I proprietari usano mezzi improvvisati per "isolare" la mammella:

  • reggiseni-reggiseni sono cuciti appositamente. Ma il più delle volte, gli animali riescono a estrarre tali munizioni;
  • I vestiti vengono indossati sull'animale: una maglietta o un vestito lavorato a maglia, che sono legati a livello della mammella con cravatte speciali. La femmina non potrà più sbarazzarsi dell'abito;
  • sul collo viene messo una specie di collare, che è costituito da un tubo isolante morbido. Il tubo poroso viene avvolto due volte attorno al collo e le estremità vengono fissate insieme.

Non l'opzione migliore è lubrificare la mammella con qualsiasi mezzo, poiché alcuni composti possono rovinare il sapore del latte. È possibile che il lubrificante, al contrario, piaccia all'animale.

Come evitare che si verifichi il problema

Una soluzione comune è ripensare alla routine di mungitura. Per evitare che la mammella diventi troppo piena di latte, il numero di mungiture viene aumentato (4-5 volte al giorno).

Si raccomanda inoltre di fornire alla lattaia una dieta equilibrata dopo la nascita dei bambini in modo che l'animale non cerchi ulteriori fonti di elementi utili.

Non è desiderabile che le capre giovani vengano saldate a lungo con il latte. Gli allevatori esperti raccomandano di non dare latte agli animali di due mesi, soprattutto perché a questa età le capre sono già abituate a pascolare e mangiare cibo. In alternativa, se ci sono pochi animali, alcuni proprietari nutrono i loro neonati con il latte munto da soli.

L'allevamento di capre è un'opportunità promettente per avviare un'attività lattiero-casearia o l'opportunità di nutrire una famiglia con prodotti naturali, dato che questi piccoli animali sono senza pretese nel mantenimento e nella dieta. Per ricevere costantemente il latte, è necessario non solo fornire agli animali domestici cure e un'alimentazione adeguata, ma anche prevenire il fenomeno quando le capre succhiano il latte.