Dissenteria anaerobica degli agnelli: patogeno e sintomi, trattamento e conseguenze
La dissenteria anaerobica degli agnelli appena nati è una diarrea sanguinolenta che colpisce i cuccioli immaturi. Questa pericolosa malattia infettiva è causata da batteri, i cui portatori possono anche essere pecore adulte dall'aspetto sano. I microrganismi vivono e si moltiplicano nell'intestino dell'agnello, portano alla formazione di ulcere sulle mucose, le loro tossine penetrano facilmente nel flusso sanguigno e causano intossicazione generale e morte fulminea degli animali.
Descrizione di agenti patogeni e malattie
Dissenteria anaerobica o come si dice in latino - La Dysenteria anaerobica agnorum è una malattia infettiva causata da microrganismi pericolosi.L'agente eziologico della malattia è il batterio Cl. Perfringens tipo B. L'infezione entra nel corpo degli animali appena nati, di solito attraverso i capezzoli della madre macchiati di letame infetto.
I batteri possono tranquillamente vivere nell'intestino di pecore adulte e dall'aspetto sano ed essere escreti con le feci, contaminando la lettiera e l'intero territorio della stalla, ovile. Questi microrganismi sono microbi sporigeni. Le forme di spore si trovano non solo nel letame, ma anche nel terreno, dove rimangono vitali fino a quattro anni, nonostante gli sbalzi di temperatura stagionali. Solo il 5% di creolina, m alta di calce, idrossido di sodio, acido fenico e alcol uccidono i batteri.
La dissenteria colpisce gli agnelli nei primi giorni dopo la nascita. È vero, solo gli individui con un sistema immunitario indebolito ne sono malati. Ciò accade se le pecore gravide hanno ricevuto cibo povero di vitamine e minerali. Secondo le statistiche descritte in molte presentazioni e articoli scientifici, 7 neonati su 10 soffrivano di dissenteria e 3-5 persone morivano.
Non hanno nemmeno avuto il tempo di affrontare questa malattia. Dopotutto, l'infezione ha colpito gli agnelli nei primi 3 giorni dopo la nascita. Nei cuccioli dopo 6 giorni, la dissenteria è stata registrata meno frequentemente. Negli agnelli malati è iniziata la diarrea con sangue, intossicazione e disidratazione. È noto che i microbi hanno 5-6 ore per iniziare la loro attività distruttiva nel corpo.
Oggi l'infezione colpisce gli agnelli di allevamenti svantaggiati. Questo di solito accade in primavera, quando i cuccioli nascono da femmine indebolite da una cattiva alimentazione. Condizioni di detenzione sfavorevoli possono provocare la malattia. L'infezione colpisce gli agnelli tenuti su lettiere sporche, umidi, freddi e angusti.
Sintomi e segni clinici
La dissenteria anaerobica è facilmente identificabile dai suoi sintomi caratteristici. La malattia si sviluppa, di regola, rapidamente e procede bruscamente. La dissenteria è, prima di tutto, diarrea dall'odore fetido.All'inizio, le feci sono sottili, di colore verdastro o giallo-marrone. Successivamente diventano densi e scuri, con impurità di sangue e muco. La ragione di questa condizione è l'attività vitale di microbi pericolosi.
I batteri, una volta nel corpo degli animali appena nati, iniziano a moltiplicarsi rapidamente, rilasciando sostanze tossiche.
Le ulcere compaiono sulla mucosa intestinale. Sanguinano, facendo diventare rosso l'intero contenuto. Essendo assorbite nel sangue, le tossine avvelenano anche il corpo degli agnellini, provocando una tossicosi acuta. È per questo motivo che gli individui malati sviluppano diarrea liquida e sanguinolenta, e i capelli vicino all'ano si sporcano e si incollano a causa dei frequenti movimenti intestinali.
La malattia è caratterizzata anche da un disturbo del sistema nervoso e da uno stato depressivo.I sintomi della dissenteria anaerobica sono anche crampi muscolari e ridotta coordinazione dei movimenti. Un animale malato potrebbe non rispondere ai suoni, stare in piedi tutto il giorno, piegarsi e tirare lo stomaco, e poi cadere su un fianco. La sua temperatura corporea sale a 40-43 gradi, inoltre il polso e la respirazione diventano più frequenti. La malattia può durare per diverse ore o da uno a tre giorni e terminare con la morte di agnelli malati.
Vero, esiste ancora una forma subacuta di dissenteria. Per 3 settimane l'animale può diffamare. In questo caso, i sintomi sono i seguenti: il paziente mente per la maggior parte del tempo, le sue condizioni sono depresse, il suo appetito è scarso. L'agnello sembra molto emaciato a causa della costante disidratazione, al posto della diarrea ci sono feci spesse intervallate da sangue e muco. Successivamente, potrebbe morire per esaurimento.
Esiste anche la dissenteria cronica, in cui gli agnelli sono spesso diffamati durante le prime settimane di vita, e nel tempo spesso muoiono per avvelenamento tossico e lesioni ulcerative dell'intestino.
Diagnosi
La dissenteria anaerobica viene diagnosticata sulla base del quadro clinico e dei risultati di un test di laboratorio. La malattia colpisce solo gli agnelli appena nati. Sintomi simili possono verificarsi negli ovini più anziani, ma sono indicativi di salmonellosi o coccidiosi. La diagnosi richiede esami del sangue e delle feci. In caso di morte in massa di agnelli, un cadavere fresco viene inviato al laboratorio. Di solito esaminano il sangue, le condizioni dell'intestino tenue e altri organi e sistemi dell'individuo deceduto.
Trattamento e prevenzione
La dissenteria anaerobica viene trattata immediatamente dopo la comparsa dei primi sintomi (diarrea). Assegna siero antitossico, sulfamidici ("Norsulfazolo"), antibiotici ("Sintomicina"). Nella fase iniziale, la malattia può essere trattata in modo rapido ed efficace. Gli agnelli che sono stati malati di dissenteria e guariti hanno sviluppato una forte immunità a questa infezione.
Vero, è meglio effettuare la vaccinazione preventiva contro la dissenteria. I bambini nati da pecore vaccinate sono immuni a questo tipo di batteri. Negli allevamenti disagiati si raccomanda di vaccinare tutte le pecore, preferibilmente già a partire dai tre mesi di età. Puoi anche vaccinare le regine in gravidanza uno o tre mesi prima del parto.
Per uno scopo simile, viene utilizzato uno speciale vaccino polivalente GOA o polianatossina anti-clostridiale. È possibile immunizzare gli animali appena nati nelle prime ore di vita con un siero antitossico specifico.
Oltre alla vaccinazione, si raccomanda di fornire alle donne in gravidanza buone cure e una buona alimentazione. Di solito la gravidanza cade in inverno. La stanza in cui si trovano le femmine non deve essere umida, fredda o sporca. I giovani animali che sono nati devono essere tenuti puliti e al caldo. Nella stanza prima del parto, è necessario non solo sostituire la lettiera, ma anche disinfettare tutti gli oggetti e persino il pavimento.A tale scopo viene solitamente utilizzata una soluzione di candeggina o creolino.
Possibili conseguenze
La dissenteria anaerobica si sviluppa, di regola, negli agnelli indeboliti. Se la malattia non viene curata, cinque ovini neonati su dieci possono morire. La malattia è pericolosa per la sua velocità della luce. L'infezione si verifica rapidamente e colpisce il corpo dell'agnello nel giro di pochi giorni.
I batteri avvelenano tutti gli organi e i sistemi, causando ulcere nell'intestino tenue e grave diarrea sanguinolenta. L'avvelenamento tossico e la disidratazione finiscono con la morte dell'agnello.
Vero, in 5 casi su 10 le pecore appena nate guariscono anche senza trattamento. Ma successivamente sono in ritardo nella crescita e ingrassano poco. Negli agnelli malati, potrebbero esserci problemi al tratto gastrointestinale, una diminuzione dell'appetito. Le conseguenze negative possono essere evitate se le pecore vengono vaccinate contro la dissenteria e alimentate con mangimi di alta qualità, vitamine e minerali da farmacia durante la gravidanza.
Raccomandato
Acidosi nelle mucche: sintomi e trattamento, cause e conseguenze per i bovini

È importante che ogni allevatore sia a conoscenza dei sintomi e del trattamento dell'acidosi nelle mucche. In assenza di diagnosi, la patologia provoca danni al fegato, al miocardio e in forma grave porta alla morte dell'animale.
Volo ovino e caprino: modalità di infezione e sintomi, modalità di trattamento e conseguenze

Le pecore e le capre infettate dal vaiolo possono infettare l'intero branco. Le vaccinazioni vengono somministrate per prevenire l'infezione. La malattia porta al massacro forzato di individui malati.
Dissenteria suina: patogeno e sintomi, trattamento e prevenzione

Qual è il pericolo di dissenteria per i maiali domestici? I principali sintomi della malattia. Metodi diagnostici e caratteristiche del trattamento della dissenteria nei suini. Prevenzione delle malattie.