Quanto vivono le pecore: anni medi di animali domestici e selvatici
L'allevamento di pecore è un settore agricolo in rapida crescita. Ciò è dovuto al fatto che le pecore sono animali senza pretese. Possono andare d'accordo in quasi tutte le condizioni climatiche e tutto grazie a un alto livello di resistenza. Un prerequisito per la loro vita è la presenza di pascoli. Gli allevatori principianti sono spesso interessati a quanto tempo vivono le pecore domestiche ed è redditizio mantenerle?
Quanto vivono in media le pecore?
L'aspettativa di vita delle pecore dipende in primo luogo dal loro habitat (domestico e selvatico), dallo scopo della crescita, dalle condizioni di detenzione.
Selvaggio
Le pecore e gli arieti allo stato brado cercano di vivere in branchi, su colline remote. Femmine e maschi vivono in branchi separati e si uniscono per accoppiarsi durante la stagione fredda.
Selvaggio | Durata della vita |
15 anni |
Fatto in casa
In media le pecore domestiche vivono 12-14 anni, in buone condizioni questa cifra sale a 25. Vivono negli allevamenti per 7-8 anni, non è consigliabile mantenerle per un periodo più lungo, perché nel tempo i loro denti vengono cancellati, la lana diventa inutilizzabile e la carne diventa dura
12 - 25 anni | |
Fattori che influiscono sulla durata della vita
Le pecore sono animali da branco che vengono allevati per diversi motivi: lana, latte e carne. Sono di facile manutenzione, quindi sono molto richiesti in molte parti del mondo. Ci sono diversi fattori che influenzano le loro vite, vale a dire:
- Condizioni di contenimento.
- Cibo.
Condizioni di contenimento
Per massimizzare la durata della vita di un animale, è necessario creare condizioni in cui godrà di ottima salute e forte immunità. In tali condizioni, l'animale vive molto più a lungo.
Scuderie
Ci sono due tipi: gruppo e singolo:
- Un ariete ha bisogno di almeno tre metri quadrati di spazio.
- Una pecora - non meno di 1,5 metri quadrati.
- Una femmina con agnelli ha bisogno di una stalla separata, che sarà isolata dal resto. La superficie per abitare comodamente è di 2,5 mq.Per un agnello - 0,8 mq La loro stalla dovrebbe essere dotata di riscaldatori per mantenere la temperatura ottimale, così come un sistema di ventilazione.
Preferiscono raggrupparsi in grandi mandrie e rannicchiarsi uno vicino all' altro. Ecco perché l'ingresso alla stalla dovrebbe essere ampio. Quando costruisci un recinto, dovresti considerare un sistema per la pulizia dei locali e la ventilazione. La mancanza di aria fresca influisce negativamente sulla loro salute. L'appetito scompare, l'immunità diminuisce, questo influisce sulla qualità della lana e del latte.
L'abitazione dovrebbe avere aria fresca, ma non dovrebbero essere consentite correnti d'aria. Se le finestre fungono da ventilazione, non dovrebbero esserci spazi vuoti. La posizione ideale è vicino a un pascolo.
Gli abbeveratoi lunghi sono adatti come mangiatoie, il conteggio del loro numero si basa sul numero di teste nel paddock. Per una pecora - almeno 35 centimetri della lunghezza della mangiatoia, questa è la distanza ottimale alla quale l'animale non avvertirà disagio.
Cibo
Il fattore principale nella cura degli animali di qualità è la sua dieta. Immunità e produttività dipendono da questo. Particolare attenzione dovrebbe essere prestata alla qualità del mangime, dovrebbe consistere in prodotti naturali, senza l'aggiunta di sostanze chimiche. Devono essere nutriti almeno quattro volte al giorno. L'alimentazione deve essere rigorosa. La dieta comprende fieno e paglia, insilati o raccolti di radici possono agire come additivi. L'alimentazione avviene in più fasi:
- primo - fieno e paglia;
- segui con acqua;
- alla fine - concentrati e foraggio grezzo.
Prima di chiudere la stalla per la notte, dovrebbero essere lasciati due fasci di fieno. Soda e minerali utili vengono aggiunti all'acqua. Questo perché un animale beve da sette a dieci litri di acqua al giorno. Il liquido deve essere fresco, nelle stagioni fresche deve essere riscaldato.
Come aumentare la durata della vita di un animale
Qual è l'aspettativa di vita ottimale delle pecore dipende dallo scopo dell'allevamento. Gli scopi per i quali sono conservati sono:
- latte;
- lana;
- carne.
Per ottenere forniture rinnovabili (latte e lana), non ha senso conservare più di 6-10 anni. Con l'età la lana diventa più rigida, il latte inizia a perdere le sue proprietà benefiche e i volumi diminuiscono. Se l'obiettivo è ottenere carne, la durata della vita è di 2-3 anni. Durante questo periodo, la pecora sta guadagnando la massa necessaria. E la sua carne è morbida e saporita, rispetto a una pecora più anziana.
In rari casi, un animale può vivere per più di 10 anni. Ciò può essere dovuto al fatto che porta agnelli sani. Non ha senso aumentare la durata della vita di un animale. Affinché possa vivere fino a 20-25 anni, è importante aderire alle raccomandazioni sopra elencate.
Raccomandato
Quanto vivono i furetti: il numero di anni in casa e selvatici, come determinare l'età

Quanti anni vivono i furetti domestici e selvaggi. Quali fattori influenzano l'aspettativa di vita. Regole di base per tenere gli animali domestici. Come determinare l'età approssimativa di un predatore.
Peso delle pecore: tabelle degli indicatori medi in forma viva e carcasse di diverse razze

Il peso vivo delle pecore è il principale indicatore della produttività della carne animale. La resa specifica della carne è solitamente del 50 percento. Non più del 3% del peso delle pecore cade sui rifiuti.
L'antenato delle pecore: da dove vengono gli animali, chi sono gli antenati e dove vivono

L'antenato e l'origine delle pecore: la storia dell'addomesticamento degli animali. Chi era l'antenato delle pecore, qual è il loro habitat abituale? Teorie sull'origine delle pecore.