Broncopolmonite al polpaccio: cause e sintomi, regimi di trattamento e prevenzione
Per allevare con successo il bestiame e trarne un buon profitto, avrai bisogno non solo di cure adeguate, ma anche della capacità di identificare le malattie ed eseguire il loro trattamento adeguato e tempestivo. Una delle patologie più comuni nei vitelli è la broncopolmonite. Inoltre, la prevenzione di questa pericolosa malattia non è meno importante.
Cos'è la broncopolmonite?
Altrimenti, questa patologia è chiamata polmonite catarrale. Poiché i vitelli sono spesso colpiti e le conseguenze spesso portano alla morte degli animali, i proprietari dell'azienda agricola subiscono notevoli danni materiali.La malattia colpisce principalmente il sistema respiratorio del corpo, ovvero i bronchi e gli alveoli. In alcuni casi, sono interessati anche altri organi. In futuro si verifica un'intossicazione e il corpo indebolito del vitello è esposto a effetti negativi ancora maggiori.
La bronco-polmonite nei vitelli è curabile ma presenta una serie di complicazioni:
- Le qualità riproduttive dei maschi si stanno deteriorando;
- la funzione riproduttiva ne risente;
- scarso aumento di peso.
La malattia non è contagiosa, quindi non è contagiosa. I fattori provocatori sono il raffreddore e l'ipotermia.
A rischio sono i vitelli di età compresa tra 30 e 45 giorni. La quota di giovani malati è di circa il 30% della popolazione.
La malattia richiede molto tempo e comporta i seguenti cambiamenti nel corpo:
- Lesione del SNC;
- accumulo di sangue nei polmoni;
- edema dei bronchi e dei bronchioli;
- polmonite;
- disturbo respiratorio.
Dove il focus dell'infiammazione è localizzato, la funzione polmonare è compromessa, a causa della quale le aree sane sono costrette ad assumere un carico aggiuntivo. Appare mancanza di respiro, la temperatura corporea aumenta. Successivamente, i reni vengono colpiti - il lavoro dei filtri viene interrotto.
Se il fegato è indebolito, le sostanze tossiche entrano in esso dal tratto gastrointestinale, da dove vengono trasportate in tutto il corpo con il flusso sanguigno, innescando processi infiammatori negli organi e nei tessuti.
Dopo la morte di un vitello a causa di broncopolmonite, nel suo corpo si riscontrano i seguenti cambiamenti:
- sigilla i polmoni;
- edema delle prime vie respiratorie;
- il cuore ha una tonalità innaturale;
- danni ai bronchi e ai polmoni;
- muco nei bronchi e nei bronchioli;
- superficie polmonare irregolare;
- lesioni nel polmone superiore;
- presenza di formazioni granulari nei polmoni;
- fegato ingrossato;
- infiammazione del sistema linfatico.
Cause e sintomi della malattia
Le cause dello sviluppo della broncopolmonite nei vitelli sono diverse:
- mancanza di vitamine (A e C);
- scarse condizioni di detenzione (mancanza di un'adeguata ventilazione, pulizia incoerente della stanza, che rende l'aria polverosa e la stanza sporca);
- metabolismo improprio, disturbi del lavoro degli organi digestivi;
- stress;
- coppia riproduttiva inadatta con conseguente nascita di vitelli con anomalie fisiologiche e sistema immunitario indebolito;
- ipotermia o surriscaldamento (corrente d'aria, aria fredda, calda e secca);
- freddo lasciato al caso;
- alto livello di umidità nella stanza in cui si trovano gli animali;
- Errori con l'alimentazione del colostro.
Forma affilata
Ci sono tre forme di decorso della malattia:
- piccante;
- subacuto;
- cronico.
Ognuno di loro è caratterizzato da determinati sintomi. Lo stadio acuto si sviluppa entro 10 giorni. Durante questo periodo, il vitello ha bisogno di cure veterinarie urgenti, un esame approfondito e un campionamento. I segni di broncopolmonite acuta sono i seguenti:
- Debolezza.
- Indossando.
- Riluttanza a mangiare.
- Scarico di muco dal naso (a poco a poco si trasforma in pus).
- Respirazione della gola.
- Tosse. Prima secca e rada, poi (se non adeguatamente trattata) bagnata e frequente.
- Respirazione attraverso la bocca.
- Conta dei globuli bianchi elevata (determinata dai test).
Subacuto
Continua per 2-4 settimane. I sintomi di questa fase sono:
- Nessun appetito.
- Il peso del vitello sta diminuendo (come conseguenza del primo punto).
- Leggero aumento della temperatura la sera (normale durante il giorno).
- Mancanza di respiro. Il vitello inizia a ansimare.
- Diarrea.
- Le esacerbazioni si verificano sotto forma di un forte aumento della temperatura e deterioramento del benessere.
Cronico
Questa forma della malattia nelle mucche è caratterizzata dai seguenti sintomi:
- Tosse persistente.
- Rinite.
- Sibilo nei polmoni.
- In ritardo nello sviluppo fisico.
I vitelli con broncopolmonite cronica vengono eliminati. Allo stesso tempo, non possono essere inviati alla macellazione, poiché la carne di tali animali non è raccomandata per il consumo, anche dopo un accurato trattamento termico.
Metodi diagnostici
Puoi stabilire la presenza della patologia in base ai risultati degli esami di laboratorio:
- chimica del sangue;
- Rx dei polmoni (in presenza di broncopolmonite, nell'immagine si trovano ombre locali, un pattern bronchiale più chiaro, un pattern cardio-diaframmatico sfocato);
- analisi delle urine;
- test broncopolmonare.
Bisogna inoltre valutare le condizioni di allevamento dei giovani animali, il comportamento del vitello (sia al pascolo che al chiuso). Tutte queste informazioni sono essenziali per una diagnosi accurata.
Durante la diagnosi, è importante distinguere i sintomi della broncopolmonite dai segni di altre malattie (simili). Ad esempio, la tosse nei vitelli può verificarsi per i seguenti motivi:
- elmintiasi (l'Echinococcus si accumula nei polmoni e provoca la tosse);
- presenza di un corpo estraneo nel tratto respiratorio superiore;
- allergia ai pollini;
- avvelenamento chimico.
Metodi per il trattamento della broncopolmonite nei bovini
Il vitello malato viene posto in un recinto separato e fornito delle cure necessarie. Le misure principali della terapia includono le seguenti procedure:
- Inalazione. Aumenta la circolazione sanguigna, le sostanze vengono assorbite rapidamente e facilmente. Per la procedura avrai bisogno di trementina, bicarbonato di sodio, erbe aromatiche, estratti di olio, enzimi proteolitici.
- Corso di antibiotici.
- Assumo farmaci antiallergici.
- Migliorare le funzioni protettive del corpo con l'aiuto di immunostimolanti.
Terapia antibatterica
Il regime di trattamento del vitello si basa sull'uso di antibiotici - "Penicillina" e "Streptomicina". Questi farmaci sono efficaci nella forma acuta di broncopolmonite. Il primo farmaco viene iniettato per via intramuscolare, il secondo - per via endovenosa tre volte al giorno. Il corso della terapia è di circa una settimana.
Farmaci antiallergici
Gli antistaminici riducono la permeabilità vascolare e migliorano l'assorbimento degli antibiotici, prevenendo le allergie ai farmaci. I rimedi comuni per la polmonite catarrale includono:
- "Suprastin";
- gluconato di calcio;
- tiosolfato di sodio;
- Pipolfen.
Immunostimolanti
La malattia indebolisce le funzioni protettive del corpo, quindi è necessario aiutarlo nella lotta contro la malattia. Per questo vengono utilizzati immunostimolanti, compreso il siero del sangue prelevato da animali sani.
Prevenzione dei problemi
Per prevenire lo sviluppo di broncopolmonite in un vitello, dovresti ricorrere alle seguenti misure:
- corretta alimentazione ricca di vitamine;
- supporto per condizioni ottimali (temperatura, umidità, pulizia, ventilazione, disinfezione, ecc.);
- camminata regolare;
- il pavimento dovrebbe essere in legno;
- la presenza di una tettoia nell'area di camminata (in modo che i vitelli possano nascondersi sotto di essa dal caldo e dalla pioggia);
- controlli periodici dei vitelli da parte di un veterinario;
- massaggio al petto;
- cura adeguata delle vacche gravide.
La bronco-polmonite è una malattia grave ma curabile che è comune nei vitelli. È importante seguire misure preventive e, se compaiono segni di patologia, chiamare immediatamente un veterinario e, se necessario, iniziare un trattamento adeguato.
Raccomandato
Chetosi nelle mucche: cause, sintomi e regimi di trattamento domiciliare

Cause, stadi e sintomi della chetosi rimprovera. Come diagnosticare e curare la malattia a casa. Quali sono le conseguenze per gli animali, come prevenire la violazione.
Dispepsia del polpaccio: sintomi e diagnosi, regimi di trattamento e prevenzione

La dispepsia dei vitelli è intesa come una malattia caratterizzata da una violazione dei processi metabolici. Di conseguenza, gli animali soffrono di problemi digestivi e intossicazione.
Colica in un polpaccio: cause e sintomi, cosa fare per il trattamento

Cause di coliche nei polpacci. Modi comuni per curare la malattia con i farmaci. Misure preventive per prevenire le coliche.