Animali

Cowpox: sintomi e diagnosi del virus, cura del bestiame e prevenzione

Anonim

Alcune malattie infettive nelle mucche possono essere trasmesse all'uomo. Il pericolo del vaiolo bovino è che la malattia danneggi le mucche, riduca la produttività e renda la produzione meno redditizia. Considera le cause della malattia, i sintomi caratteristici, il trattamento del vaiolo bovino e le misure preventive che dovrebbero prevenire il verificarsi di infezioni in casa.

Cos'è questa malattia

Cowpox è una malattia virale causata da un virus del genere Orthopoxvirus. L'agente patogeno può essere trasmesso dall'animale all'uomo. Nelle mucche, le manifestazioni del vaiolo si notano solo sulla mammella.La malattia compare durante il periodo di stallo o in primavera, spesso nelle vacche da latte in giovane età e in quelle di recente parto.

Il vaiolo della mucca è acuto, subacuto e cronico. La forma acuta dura 3 settimane, procede con sintomi evidenti. Subacuto dura da 21 a 25 giorni, i sintomi caratteristici come un'eruzione cutanea potrebbero non essere osservati. La guarigione può avvenire senza trattamento dopo 3 settimane se l'infezione è lieve.

Il vaiolo cronico è raro nelle vacche ed è caratterizzato da periodi alternati di sintomi gravi e remissioni.

I vitelli sono i più colpiti dal vaiolo, poiché il loro sistema immunitario non è ancora perfetto e non resiste alle infezioni. Se i vitelli non vengono trattati, gli agenti patogeni entrano nel sistema respiratorio e digerente, causando gastroenterite e broncopolmonite. Nei casi più gravi può verificarsi la morte dei giovani. Pertanto, se compaiono sintomi sospetti, gli animali dovrebbero essere esaminati da un veterinario.

Cause del bestiame

I principali vettori del patogeno sono gli animali malati. I virus vengono trasmessi attraverso le secrezioni del naso e della bocca che arrivano sulla pelle. L'indebolimento del sistema immunitario dovuto alla mancanza di vitamine in inverno contribuisce allo sviluppo della malattia. Il virus può essere trasportato da insetti succhiatori di sangue e roditori. Particolarmente spesso, il virus entra nel corpo della mucca attraverso microdanneggiamenti nella pelle.

Il vaiolo si diffonde massicciamente nella mandria a causa di condizioni sfavorevoli: freddo o caldo, elevata umidità nella stanza, sporco, mancanza di aria fresca. Anche l'alimentazione squilibrata e la mancanza di movimento contribuiscono a ridurre l'immunità nelle vacche. Questi fattori insieme o separatamente portano ad un indebolimento delle funzioni protettive dell'organismo animale.

Sintomi del vaiolo bovino

Il periodo di incubazione per il vaiolo bovino dura 3-9 giorni, dopodiché iniziano a manifestarsi i sintomi caratteristici dell'infezione.Il primo giorno compaiono piccole macchie arrossate sulla mammella, in bocca e sulla mucosa nasale. Nei successivi 2-3 giorni, si formano noduli compattati nel sito di roseola.

Per altri 3-4 giorni, i noduli si trasformano in vesciche piene di liquido. Il 10-12° giorno si trasformano in vescicole purulente. Dopo 2 settimane di sviluppo dei sintomi, si ricoprono di croste scure che si rompono e sanguinano. In apparenza, l'eruzione cutanea sulla mammella dei bovini è rotonda o leggermente allungata, con un centro pronunciato e ben definito.

Altri sintomi di infezione da virus: perdita di appetito, depressione, aumento della temperatura corporea, febbre, aggressività, ridotta produzione di latte. Negli animali, le mucose della bocca e del naso sono gonfie, i linfonodi sono infiammati. Poiché toccare i punti infiammati della mammella provoca dolore alla mucca, durante la mungitura cerca di non lasciare che la persona si avvicini. L'andatura può cambiare quando l'animale allarga le gambe per evitare di toccare la mammella.

Diagnosi della malattia

L'eruzione della mammella nel vaiolo ha un aspetto caratteristico, quindi con un po' di esperienza non è difficile identificarla. Tuttavia, sono necessari test per escludere la possibilità di altre infezioni, i cui sintomi sono anche eruzioni cutanee.

Per fare ciò, preleva un campione di sangue da un animale malato, il contenuto delle vescicole, i tamponi dalle aree infiammate.

Il materiale viene esaminato in laboratorio, dove verrà confermata o confutata la presenza del virus. Se viene confermata la diagnosi di "vaiolo", viene determinato anche il grado di sviluppo della malattia. Dopo aver confermato la malattia, gli individui malati vengono immediatamente separati da quelli sani.

Caratteristiche del trattamento della malattia

Non esistono farmaci speciali in grado di distruggere il virus del vaiolo nelle mucche. Il trattamento è limitato alla terapia di supporto.

Metodi di lotta medicati

Agli animali vengono somministrati antibiotici se ci sono infezioni secondarie. Non possono distruggere il virus. Affinché il corpo della mucca possa combattere il virus, viene somministrato acido lattico e Vetom 11. Il dosaggio e il regime di trattamento sono prescritti dal veterinario e si basano sulla gravità della malattia.

Le ulcere della mammella vengono trattate con una soluzione al 3% di cloramina, ioduro di potassio e borace. L'uso di fondi ferma l'ulteriore diffusione dell'eruzione cutanea sulla mammella. Le aree infiammate sono lubrificate con vaselina, zinco o unguento di ittiolo. Significa asciugare l'eruzione cutanea, accelerare i processi rigenerativi. Unguenti a base di glicerina e oli vegetali ammorbidiscono le croste per evitare che si spezzino e sanguinino. Il rinofaringe delle mucche viene lavato con una soluzione al 3% di acido borico. Le mucche vengono alimentate con miscele liquide durante il periodo di trattamento, quindi vengono somministrate poltiglia umida. L'acqua si beve in abbondanza.La saturazione del corpo con liquidi contribuisce a una pronta guarigione.

Rimedi e ricette popolari

Complesso, oltre alla terapia principale, vengono utilizzati anche i rimedi popolari. Questi includono l'alimentazione delle mucche con foglie di mora, foglie di sambuco, erba cipollina ed erba cipollina. La mammella e le altre zone butterate vengono trattate 2 volte al giorno con un decotto alle erbe di sambuco e acetosa.

I rimedi popolari sono troppo deboli contro il virus del vaiolo, quindi non dovresti fare affidamento solo sulla loro azione. I farmaci dovrebbero essere il trattamento principale.

Prevenzione delle epidemie

Quando si verifica un'infezione nell'allevamento, è necessario separare gli animali malati da quelli sani e condurre un esame approfondito dell'intero bestiame.Disinfetta anche la stalla, le bancarelle, l'inventario con formaldeide (2%), soda caustica (4%), ossido di calcio (20%). Alimentatori e dispositivi di mungitura - ipoclorito di sodio (1 su 100).

Il luogo in cui viene depositato il letame dovrebbe essere disinfettato con cloro, la lettiera dovrebbe essere bruciata. Gli animali possono essere restituiti dalla quarantena solo 3 settimane dopo il recupero.

Posso bere il latte di animali malati

Il latte fresco e non trattato di mucche malate non dovrebbe essere bevuto. Ma si ritiene che possa essere adatto al consumo dopo la pastorizzazione o la bollitura. Il latte deve essere munto come al solito in modo che non vi siano ristagni e non si sviluppi la mastite. Se è problematico farlo manualmente, è necessario utilizzare un catetere. Il latte munto può essere somministrato ai vitelli, ma solo dopo la pre-bollitura.

Colpo contro il vaiolo

Le mucche vengono vaccinate con 2 tipi: contro un ceppo misto di vaiolo e vaiolo.Nel primo caso la vaccinazione consente all'animale di acquisire un'immunità permanente contro le infezioni, nel secondo caso non funziona costantemente, solo per pochi mesi, quindi è necessaria la rivaccinazione.

Altre misure di prevenzione

Quando vengono acquistati nuovi animali, vengono messi in quarantena per la prima volta per un mese. Se durante questo periodo non compaiono sintomi, le vacche possono essere trasferite alla mandria generale. È necessario disinfettare regolarmente le bancarelle e le attrezzature e fare la pulizia quotidiana.

In primavera e in autunno, imbianca le pareti della stanza con calce, trattale da insetti e roditori. Mantenere pulite le ciotole, prevenire il ristagno di acqua, in cui il virus del vaiolo si moltiplica favorevolmente. La stalla e le stalle devono essere asciutte, calde, spaziose, qualsiasi disagio che le cattive condizioni causano nell'animale aumenta il rischio di malattie. Dai da mangiare agli animali con mangime completo per evitare l'ipovitaminosi.

Il vaiolo bovino, se rilevato precocemente, può essere curato e gli animali saranno di nuovo sani, tornando al processo produttivo.Il trattamento deve essere prescritto da un veterinario e deve avvenire sotto la sua supervisione. L'uso di medicinali è obbligatorio, i rimedi popolari non hanno alcun effetto evidente. Le mucche recuperate acquisiscono un'immunità permanente.