Mangiatoia per bovini: varietà e regole per l'utilizzo negli allevamenti
La moderna mangiatoia per bovini è una tecnica funzionale che riduce i costi di manodopera e consente di risparmiare mangime per il bestiame. L'attrezzatura è finalizzata alla corretta ed uniforme distribuzione delle miscele secondo le norme ei requisiti zootecnici. L'unità macina, mescola il mangime. Sono presenti apparecchiature fisse e mobili.
Scopo e principio di funzionamento del meccanismo
Il distributore è progettato non solo per distribuire il cibo al bestiame, ma anche per ricevere, consegnare e mescolare gli ingredienti in un determinato rapporto. Sono efficaci per mangimi secchi, succulenti e liquidi.
Il dispositivo tecnico dosa la miscela di mangime nelle mangiatoie, spostandosi lungo le file e scaricando su entrambi i lati. Ci sono una serie di requisiti per gli alimentatori automatici:
- mantieni il mangime pulito;
- monitoraggio rigoroso della dose;
- feed a una certa ora;
- proporzioni esatte e omogeneità dopo la miscelazione;
- sicurezza per il bestiame e il personale.
Il mangime viene caricato in balle nel bunker di un distributore mobile, dove avviene il processo di macinazione e miscelazione. Un tale meccanismo è necessario per una grande azienda agricola. Per le piccole aziende vengono utilizzati dispositivi fissi, per quelli più grandi quelli mobili.
Il principio di funzionamento e manutenzione delle apparecchiature non causa difficoltà. Il mangime viene caricato in un apposito contenitore, nel rigoroso rispetto della norma.Questo è possibile con i distributori. Più lontano la miscela ricevuta sale sul trasportatore o subito negli abbeveratoi. Il trasportatore è ad anello, quindi la distribuzione è finita, non appena il primo raschietto, dopo aver catturato la miscela, ruoterà in cerchio. L'unità si spegnerà automaticamente.
Come meccanismo mobile, se parliamo di distributori mobili, usano piccoli camion o trattori a bassa potenza.
Vantaggi e svantaggi dell'applicazione
I principali vantaggi dei distributori meccanici sono che con il loro aiuto l'agricoltore controlla il consumo di mangime. Questo meccanismo consente di aumentare il reddito dell'impresa, riducendo i costi di manutenzione. Altri vantaggi del meccanismo sono i seguenti:
- controllo della temperatura del mangime e delle miscele fornite;
- trasporto di miscele di mangimi e caricamento negli alimentatori;
- macinatura, miscelazione omogenea e altri tipi di preparazione del mangime prima di servire;
- autocaricante con benna mobile;
- pesatura elettronica, dosaggio accurato del cibo servito.
Gli alimentatori automatici riducono notevolmente il costo dei prodotti ottenuti e facilitano le condizioni di lavoro.
Non ci sono difetti nelle unità, tuttavia, i singoli modelli potrebbero non soddisfare le aspettative dell'agricoltore, poiché ognuno ha specifiche e capacità diverse. Prima di scegliere un meccanismo, dovresti familiarizzare con i tipi e la classificazione delle apparecchiature.
Classificazione degli alimentatori
Dispenser mobile in funzione
Oggi i produttori di macchine agricole sono pronti ad offrire un'ampia gamma di varie unità. Differiscono per capacità di carico, modalità di spostamento ed erogazione.
Trasloco
Gli alimentatori sono divisi in due gruppi: mobili e fissi. L'unità mobile è una macchina semovente con azionamento elettrico. Si muove da sola nella fattoria e consegna il mangime a ciascun alimentatore.
Utilizzato più spesso per il cibo secco, ma alcuni modelli possono anche far fronte a miscele liquide. Le unità mobili sono particolarmente convenienti nei grandi complessi.
Nella stanza in cui sono tenuti gli animali sono installati tipi stazionari di mangiatoie. Sono disposti sotto forma di alimentatori con un trasportatore. La linea automatica miscela, macina il mangime e poi lo dosa dalla tramoggia.
I dispositivi fissi sono suddivisi nei seguenti tipi:
- raschietto - dotato di un meccanismo raschiante a catena;
- nastro - spostati con un nastro a rulli;
- piattaforma - il feed è servito da un nastro trasportatore;
- Rondella per cavi - le miscele di alimentazione vengono inviate agli alimentatori tramite un cavo con rondelle attaccate ad esso.
I meccanismi fissi vengono utilizzati in qualsiasi tipo di locale in cui è difficile utilizzare altre apparecchiature a causa dei passaggi stretti.
Digitare manualmente
L'attrezzatura si distingue per il tipo di fornitura delle miscele. Alcuni modelli alimentano da un lato delle bancarelle, alcuni meccanismi possono erogare cibo da entrambi i lati delle mangiatoie (dispenser mono o bifacciale).
Per capacità di carico
La capacità di carico determina la quantità di peso che il distributore può sollevare ed erogare. Tale classificazione è particolarmente indicativa dei meccanismi mobili. Dipende dagli assi del trattore, nonché dalla capacità di carico del telaio dei veicoli in cui si trova l'alimentatore.
Portata media: da 1,1 a 3 tonnellate - per meccanismi monoasse, da 3,5 a 4 tonnellate - per attrezzature con coppia di assi. Devi scegliere un dispositivo in base alle esigenze del complesso zootecnico.
Le migliori mangiatoie per allevamenti di bovini
Disegno di apparecchiature mobili KTU-10
Nella scelta, si raccomanda di prestare attenzione alle seguenti caratteristiche tecniche e parametri dei meccanismi:
- capacità tramoggia - mostrerà la quantità di mangime che il distributore può distribuire in un carico;
- la caratteristica più importante sono le dimensioni, se non viene presa in considerazione sarà difficile per i dispositivi mobili entrare in alcuni locali;
- ricevitore magnetico per evitare che le parti metalliche penetrino nel cibo;
- sistema di autocaricamento e pesatura elettronica;
- Le coclee influiscono sulle prestazioni di miscelazione, macinazione e alimentazione.
Prima dell'acquisto, controllare attentamente le condizioni tecniche dell'unità.
Stazionario
Modello fisso
I modelli più popolari includono:
- KRS-15. Questo modello è un distributore a nastro trasportatore di tipo aperto orizzontale. Appartiene al tipo raschietto. Il trasportatore è dotato di due canali di distribuzione e scorre lungo il fondo degli alimentatori. L'avvio del dispositivo inizia con il funzionamento del motore elettrico. Innanzitutto, il mangime viene alimentato dietro la recinzione, quindi viene distribuito dai raschietti. Il disinnesto dell'azionamento avviene spontaneamente quando il raschiatore completa un giro.
- TVK-80B. La tecnica è ideale per mangimi secchi e solidi. Si basa su un meccanismo a nastro che ricorda un anello chiuso. È azionato da un motore. Dal bunker, le miscele di mangime vengono alimentate in parti uguali agli alimentatori, quindi il meccanismo viene disattivato.
- RK-50. Il meccanismo è dotato di un nastro trasportatore, che si trova sopra l'alimentatore. Il modello ha due opzioni: per un complesso zootecnico per 100 e 200 individui. La base dell'alimentatore è un'unità di controllo, un trasportatore inclinato e trasversale, nonché una coppia di distributori. La lunghezza dell'oggetto di alimentazione è di circa 75 m, con una capacità di 3-30 tonnellate all'ora.
Tabella di confronto dei modelli fissi
Quando si sceglie un modello fisso, è importante considerare la produttività, il numero di teste, la lunghezza dell'area di alimentazione.
Modello |
Numero di obiettivi |
Lunghezza area di alimentazione |
Prestazioni |
Potenza del motore |
Messa |
KRS-15 |
180 |
40 m |
15 t/h |
5,5 kW |
1540 kg |
TVK-80B |
65 |
74 m |
38 t/h |
5,5 kW |
3300 kg |
RK-50 |
fino a 200 |
75 m |
3-30 |
9,7 kW |
5400 kg |
Cellulare
Fornire miscele per unità mobile
Tra le unità mobili, le più interessanti e funzionali sono le seguenti:
- KTU-10. Il modello dell'alimentatore merita attenzione, ma va subito notato che non può funzionare in spazi ristretti a causa della piccola area di sterzata dell'attrezzatura.L'unità può essere guidata su un rimorchio del trattore. E' dotato di più battitori, scarico e convogliatore trasversale. La velocità con cui il cibo viene inserito negli alimentatori dipende direttamente dalla velocità della macchina.
- ISRK-12. L'alimentatore è progettato per grandi aziende agricole e dispone di un'ampia gamma di funzioni. Il caricamento può essere effettuato in rotoli senza smistare l'alimentazione in anticipo. Additivi speciali si addormentano in una finestra separata. Al momento del funzionamento della macchina, il mangime viene frantumato e un'accurata miscelazione. Il modello è dotato di un cambio a due stadi con 4 velocità a vite e di un pannello di controllo remoto dalla cabina. Una funzione aggiuntiva è un sistema di pesatura elettronico per ingredienti e memoria per decine di ricette di diversi componenti.
- PMM-5.0. Questo modello è considerato di piccole dimensioni, perché è comodo da usare in spazi ristretti. L'alimentatore è adattato per funzionare con diverse modifiche del trattore "Bielorussia" e altre attrezzature. Si riferisce a modelli multifunzionali ad asse singolo.
Le macchine possono essere utilizzate in modo ancora più efficiente poiché i produttori rispondono ai clienti e possono adattare i modelli alle condizioni specifiche dell'azienda.
Modello |
Capacità bunker |
Feed rate |
Prestazioni |
Potenza motore |
Messa |
KTU-10 |
10 m3 |
3-25kg/m |
50 t/h |
7.5 |
2200 kg |
ISRK-12 |
12 m3 |
15-150kg/m |
7.8 t/h |
5,3 |
4500 kg |
PMM-5.0 |
5 m3 |
1-16 kg/m |
3-38 t/h |
6 |
1370 kg |
Tabella di confronto degli alimentatori mobili
Gli agricoltori sono molto apprezzati dagli alimentatori automatici con miscelatori, che forniscono prontamente le miscele di mangime agli alimentatori degli animali, dopo averli precedentemente preparati. I miscelatori per mangimi offerti da Intermix agli agricoltori sono adatti a questi scopi. L'attrezzatura è in grado di lavorare con tutti i tipi di mangime per mucche: erba e insilati, colture di cereali, colture di radici e mangimi granulati di varie frazioni.
I modelli sono diversi, hanno diverse modifiche e, di conseguenza, caratteristiche:
Termini di utilizzo
Prima di iniziare il lavoro, il tecnico dovrebbe essere controllato per malfunzionamenti, guasti e dovresti anche assicurarti che la messa a terra e le recinzioni di sicurezza siano affidabili.
Prima di caricare il feed, è necessario controllare l'unità al minimo.
L'ulteriore manutenzione dovrebbe consistere in una lubrificazione periodica, nel controllo delle condizioni dei meccanismi e dei gruppi. Indipendentemente dal modello dell'erogatore, è importante che gli allevamenti di bovini ripuliscano regolarmente i residui di mangime e lo sporco.
Raccomandato
Attrezzature per bovini: cosa serve per gli allevamenti e come scegliere quella giusta

Quali attrezzature per il bestiame vengono utilizzate nelle fattorie per aumentare la produttività. Suggerimenti per fare la scelta giusta. E quali sono i punti importanti a cui prestare attenzione.
Allevamento ovino: i paesi leader per allevamenti e le maggiori aree di sviluppo del settore

L'allevamento di pecore è il ramo più antico dell'allevamento di animali, che fornisce alle persone carne, latte, lana, pelle di pecora e pelle; I primi tre paesi nell'allevamento di pecore sono Cina, Australia e India.
Additivi per mangimi per suini: cosa sono, regole di selezione e utilizzo

L'effetto dell'uso di additivi per mangimi per suini. Cosa sono gli additivi per mangimi? Vantaggi e svantaggi dell'uso di stimolanti della crescita ormonali e non ormonali. Caratteristiche a scelta.