Uccello

Razza di oche nere: descrizione e caratteristiche, pro e contro e allevamento

Razza di oche nere: descrizione e caratteristiche, pro e contro e allevamento
Anonim

Le oche nere appartengono a una razza di uccelli selvatici chiamata oca. Una specie rara di anseriformi in condizioni naturali vive a latitudini fredde in Siberia, Yakutia e nella zona costiera dell'Oceano Artico. La caccia e la scarsità di cibo mettevano in pericolo l'esistenza della popolazione. L'allevamento artificiale di oche nere, in grado di adattarsi alla vita nel pollaio, contribuisce in parte alla soluzione del problema dell'estinzione della specie.

Descrizione e caratteristiche della razza nera

Le oche nere rappresentano la famiglia delle anatre e sono più piccole delle solite oche domestiche.Esternamente, gli uccelli sono simili alle anatre, ma differiscono per identici segni esterni tra maschi e femmine, un collo allungato e abitudini caratteristiche delle oche. La testa, il becco e il collo degli uccelli sono neri. Il piumaggio principale del corpo è nero o grigio scuro, che diventa marrone scuro, marrone chiaro o grigio sulle ali e sul peritoneo e bianco nella regione del sottocoda.

Una caratteristica è una sottile striscia di piume bianche situata intorno alla parte superiore del collo. Le gambe corte si distinguono per un colore scuro in tinta con il colore dominante del piumaggio.

Le oche nere sono piccoli uccelli, rispetto alle razze di oche domestiche sono considerate in miniatura. Il peso medio è di 2 chilogrammi con una lunghezza del corpo di 60 centimetri e un'apertura alare di 1,2 metri. Le oche si distinguono per un particolare branco, diverso dai suoni emessi dai parenti.

Pro e contro

La razza presenta vantaggi e svantaggi da considerare quando si allevano uccelli.

Pro e controresistenza;adattamento ai climi freddi;favore verso altri uccelli (oche, anatre, cigni);senza pretese nella nutrizione.carattere amante della libertà;la necessità di un accesso costante all'acqua.

Acclimatizzate a latitudini fredde, le oche nere sono uccelli ribelli inclini alla migrazione e ai frequenti cambiamenti dell'habitat. Per allevare oche in una fattoria, è necessario fornire agli uccelli condizioni favorevoli, attrezzare luoghi per nuotare e pascolare.

Caratteristiche di manutenzione, alimentazione e cura

Le oche nere si adattano alle condizioni dell'allevamento e vanno facilmente d'accordo con gli uccelli acquatici domestici. Una delle principali condizioni di allevamento è la presenza di un serbatoio dove le oche trascorrono molto tempo. Anche gli uccelli si accoppiano sull'acqua.

La resistenza delle oche al freddo permette di tenerle in una voliera con baldacchino per quasi tutta la stagione. Al fine di fornire al bestiame un accesso costante all'acqua, sul territorio del paddock è solitamente attrezzato un luogo di balneazione. È necessaria anche una zona di pascolo con un tappeto erboso basso. La base della dieta sono i cibi vegetali. Inoltre, l'oca mangia crostacei d'acqua, piccoli pesci.

A casa, il menu comprende:

  • verdure fresche;
  • grano;
  • alghe;
  • verdure.

La giovane crescita viene ingrassata con uova sode, viene data erba fresca, viene offerto grano germogliato. Per l'alimentazione delle oche nere, è adatta una miscela di mangime composto universale per pollame, inoltre forniscono pellet destinati agli uccelli acquatici.

Per la prevenzione dell'ipovitaminosi, al mangime vengono aggiunti complessi vitaminico-minerali.

Allevamento di uccelli e possibili malattie

La stagione degli amori delle oche nere inizia a giugno. La coppia formata diventa inseparabile. Il maschio attira la femmina con movimenti caratteristici e diventa aggressivo nei confronti degli altri maschi. Al momento della riproduzione, la coppia viene trasferita in un recinto separato. Un nido di vimini o di legno viene posto in un luogo appartato. La femmina lo isola con la propria peluria e depone, in media, 4-5 uova, in rari casi la covata ha fino a 8 uova. L'incubazione della prole dura da 24 a 26 giorni. Viene utilizzato anche il metodo di riproduzione per incubazione.

I paperi fin dalle prime ore di vita sono indipendenti, mobili e necessitano di un'alimentazione regolare ogni 2 ore. In natura, i pulcini stanno con i genitori fino a quando non raggiungono la maturità sessuale, che avviene a 2-3 anni.

Le oche nere si distinguono per la loro resistenza e buona salute, ma la violazione dei requisiti di mantenimento, una dieta squilibrata e il contatto con uccelli infetti possono causare lo sviluppo di malattie infettive, somatiche, parassitarie.

Possibili malattie delle oche:

  • salmonellosi;
  • coccidiosi;
  • colibacillosi;
  • pasteurellosi;
  • aspergillosi;
  • stomatite;
  • infestazioni da vermi;
  • aracnoentomosi.

Per prevenire le infezioni nel pollaio, è necessario pulire il territorio in modo tempestivo, elaborare mangiatoie, abbeveratoi e pulire i serbatoi artificiali. Da una serie di infezioni, viene fornita la vaccinazione delle oche. Dovresti ispezionare regolarmente il bestiame, isolare le persone malate.

Questa pagina in altre lingue: