Composizione del terreno: come è formato e le parti principali, schema e struttura, funzioni
Un buon terreno è necessario per la crescita e lo sviluppo delle piante, in modo che diano un ricco raccolto. È un sostegno per le radici, una fonte di nutrimento e di acqua. Sostanze organiche complesse vengono convertite in sostanze minerali semplici, che vengono assorbite dalle piante. Considera cosa c'è nella composizione del terreno, in quali strati è costituito, come si forma. Perché abbiamo bisogno dei microrganismi del suolo.
Di cosa è fatto il suolo
Contiene diversi componenti: natura organica e minerale, umidità e aria.
Base minerale
Considerata una delle principali caratteristiche del terreno.Questa è la sua parte solida, rappresentata dai minerali, si è formata a seguito dei processi di disgregazione delle rocce e della loro trasformazione. La copertura del suolo si è formata sotto l'influenza di fattori fisici e chimici e microrganismi. Il componente principale della parte minerale del suolo sono i composti silicio-ossigeno, ad esempio l'ossido di silicio. Ferro e alluminio sono presenti in grandi quantità nei terreni ferrosilicati e alluminosilicati.
La parte minerale contiene minerali primari e secondari. Primario prevale in sabbioso e sabbioso argilloso, in limoso - entrambi, in argilloso - secondario.
La terra contiene anche sali minerali: carbonati, solfati, fosfati, nitrati e cloruri di vari elementi. Sono solubili in acqua, nei terreni salini la loro quantità è maggiore rispetto a quelli ordinari. Ci sono anche sali insolubili o difficilmente solubili. La loro principale fonte sono anche le rocce che formano il suolo di montagna.
Biologico
Situato nello strato superficiale della terra. Questi sono i resti di materia organica (tessuti vegetali e animali che hanno parzialmente mantenuto la loro struttura e forma) che sono entrati nella terra, sono sotto forma di composti organici o organominerali. Anche l'humus appartiene alle parti costitutive di questa parte del suolo. L'humus è il risultato del processo di formazione di composti contenenti azoto che hanno una struttura complessa.
L'humus è una parte fertile del suolo, costituita da acidi umici e fulvici e dai loro sali. Gli acidi umici sono scarsamente solubili in acqua, di colore nero o marrone scuro. Gli acidi fulvici si dissolvono bene in acqua, conferiscono al terreno un colore giallastro e partecipano al processo di formazione del suolo dei podzol. L'humus contiene anche sostanze non specifiche: proteine, aminoacidi, carboidrati, monosaccaridi, peptidi, purine, resine, lipidi, lignina, acidi organici e tannini, aldeidi, alcoli.
Di quali altri strati è costituito il terreno?
La parte liquida del terreno è rappresentata dalla soluzione del terreno, è la più attiva e mobile. Da esso, le piante ottengono l'acqua e le sostanze nutritive disciolte in essa. La composizione e la concentrazione della soluzione del suolo variano a seconda dei processi fisico-chimici e biologici che si verificano nella terra. L'aria è presente nei pori; ha più anidride carbonica e meno ossigeno dell'aria atmosferica. Anche la sua composizione è variabile e dipende dallo scambio gassoso tra il suolo e l'atmosfera.
Tutti i componenti del suolo sono interconnessi e si influenzano reciprocamente, tra loro si stabilisce un equilibrio mobile. L'ingresso di sali nella soluzione del suolo dipende dagli agenti atmosferici e dalla distruzione dei minerali, dalla trasformazione dei residui organici e dall'ingresso di fertilizzanti minerali dall'esterno. Il diagramma del profilo del suolo mostra che è costituito da più strati, nella parte superiore c'è più umidità e aria rispetto alla parte inferiore.
Come si forma?
La formazione del suolo è un processo lungo, procede continuamente. I minerali sono formati da rocce, che vengono gradualmente distrutte sotto l'influenza di acqua, aria, calore, microrganismi. Tutti questi componenti sono essi stessi parte del suolo.
La principale fonte di materia organica sono le piante ei loro resti, che vengono trasformati dai batteri. Insetti, vermi, piccoli animali che vivono nel terreno partecipano attivamente alla formazione del terreno. Elaborano particelle di materia organica, le mescolano con la terra, la allentano.
Diversi tipi di terreno differiscono per struttura, proprietà fisiche, contenuto di humus e nutrienti, questo ne determina la fertilità.
Ruolo dei microrganismi nella formazione del suolo
Batteri, funghi e altri rappresentanti di microrganismi svolgono un'importante funzione: regolano il metabolismo, trasformano le particelle vegetali in minerali.Si verifica a seguito di reazioni aerobiche o anaerobiche. Nel primo caso, la materia organica viene completamente convertita in sostanze semplici: sali, anidride carbonica, acqua. Nel secondo avviene una decomposizione incompleta della materia organica con formazione di alcoli e acidi.
Entrambi i processi possono avvenire simultaneamente, ma in diversi tipi di terreno prevale l'uno o l' altro. I tipi di batteri e le reazioni che producono dipendono dalle caratteristiche fisiche del suolo: nei suoli caldi e moderatamente umidi predominano i processi aerobici, in quelli freddi e impregnati d'acqua i processi anaerobici.
Cosa significa il termine "terreno fertile"?
Sono considerati terreni fertili quelli che soddisfano i bisogni delle piante in acqua, calore, aria e sostanze nutritive nella quantità di cui hanno bisogno.Dovrebbero essere di composizione leggera, sciolti, ben riscaldati, traspiranti, contenere sostanze nutritive e sostanze nell'orizzonte superiore.
Tutti i processi che avvengono nel suolo sono interconnessi. Se qualcosa è rotto, colpisce l'intero sistema. Il deterioramento dello stato dei terreni comporta un deterioramento delle condizioni delle piante, una diminuzione della produttività. Per determinare la fertilità, è necessario prestare attenzione alla composizione chimica, all'acidità, alla permeabilità all'aria e all'umidità.
La composizione del terreno ne influenza le caratteristiche, i componenti principali sono la parte minerale, organica, liquida e aria. I microrganismi e i piccoli animali del suolo svolgono un ruolo importante nella formazione del suolo.
Raccomandato
Come appare l'utero di una vespa: stile di vita e funzioni principali, pericolo per l'uomo

Che aspetto ha l'utero di una vespa, come distinguerlo da altri insetti, quali funzioni importanti svolge, quale stile di vita conduce, se rappresenta un pericolo per l'uomo.
Struttura di un'ape: anatomia e disposizione delle parti del corpo, quante zampe

La struttura di un'ape è caratterizzata da determinate caratteristiche. Questi insetti si distinguono per un corpo segmentato e una disposizione speciale degli organi interni.
Lievito per terriccio: i 10 tipi principali e le loro funzioni, come usarli

L'uso di speciali disintegratori del terreno aiuta a saturarlo con l'aria, a mitigare gli sbalzi di temperatura e a disinfettare il terreno. In questo caso, è importante scegliere la giusta composizione.