Apicoltura

Come appare l'utero di una vespa: stile di vita e funzioni principali, pericolo per l'uomo

Come appare l'utero di una vespa: stile di vita e funzioni principali, pericolo per l'uomo
Anonim

Le vespe sono insetti sociali che formano colonie che vivono secondo le leggi naturali. Quasi tutte le vespe sono sterili, l'utero è responsabile della riproduzione, depone le uova, da cui emergono le larve e da esse emergono giovani insetti. Considera come appare esternamente l'utero di una vespa, come distinguerlo dagli altri. Quali funzioni svolge, quale stile di vita conduce, rappresenta un pericolo per l'uomo.

Che aspetto ha una regina delle vespe

In termini di struttura corporea e aspetto, non differisce dagli altri rappresentanti della specie. Anche la colorazione e l' alternanza delle strisce sono le stesse e sono caratteristiche degli insetti.Puoi distinguere l'utero dagli individui ordinari in base alle dimensioni, è più grande del resto della famiglia. Secondo le proprietà dell'utero, si differenzia in quanto è in grado di fecondare e può riprodurre la prole.

Stile di vita, funzioni di base

L'utero della vespa svolge funzioni speciali: riproduce le nuove generazioni, è responsabile della formazione della prole. Entro l'autunno perde la sua attività, dalle ultime uova deposte compaiono le femmine, che sostituiranno l'utero nella prossima stagione. Un po 'prima compaiono anche i maschi, dopo la fecondazione le femmine muoiono. Durante la prossima estate, le femmine deporranno le uova, che formeranno un'intera famiglia di vespe.

Le femmine lasciano l'alveare in autunno, trovano un luogo appartato dove nascondersi dal freddo. Scelgono le crepe nelle case di legno, nella corteccia degli alberi. Le vespe dormienti possono essere trovate nelle cavità, nei visoni. Gli insetti si nascondono fino alla primavera e escono in primavera.

Quando il clima si fa più caldo, le vespe volano in aria e iniziano a cercare un posto sicuro dove allestire un alveare. Nel campo e nella foresta, gli insetti costruiscono una dimora tra i rami degli alberi e i cespugli. Se gli insetti scelgono un posto dove vivere vicino all'abitazione umana, spesso si possono vedere alveari nelle soffitte, sotto le tende da sole, cioè dove saranno protetti dal vento e dalla pioggia.

Dopo aver scelto un luogo, la vespa inizia a costruire un nido con i resti del vecchio legno e della corteccia. Dopo aver masticato pezzi legnosi, si ottiene una polpa di carta, dalla quale l'utero forma diverse cellule. Ci depongono le uova. Quando le larve emergono da loro, la vespa cerca cibo per loro e allo stesso tempo continua a costruire il nido. Quando gli insetti adulti emergono dalle larve, si uniranno alla costruzione. La regina deporrà le uova, da cui inizieranno ad apparire nuovi individui.

Quando arriva la seconda metà dell'estate, compaiono maschi e femmine, la vecchia regina completa il ciclo e muore. Nuove femmine partono per l'inverno e tutto si ripete.

Pericolo per l'uomo

Come le normali vespe, l'utero ha un pungiglione che può perforare la pelle di una vittima o di un aggressore. La puntura non rimane nel corpo, quindi l'insetto può mordere più volte. Nel sito del morso compaiono gonfiore, arrossamento, prurito - segni di una reazione allergica. La sua gravità dipende dalle caratteristiche individuali del corpo umano, se la reazione è forte, possono esserci gravi conseguenze.

Le vespe non sono aggressive nei confronti degli umani e non attaccano per prime. Ma attaccheranno coraggiosamente se considerano che l'alveare è in pericolo. Allo stesso tempo, di solito attaccano uno per uno e non un "collettivo". È impossibile toccare il nido mentre è abitato. Può essere rimosso solo in autunno, quando tutti gli insetti sono volati via. La prossima generazione non si stabilisce nel vecchio alveare, ma può costruire una nuova abitazione nelle vicinanze.

L'utero delle vespe svolge la funzione più importante nella vita della famiglia delle vespe.Inizia a costruire un nuovo nido, depone le uova per tutta la stagione. Il numero di famiglie di vespe dipende dal loro numero. La regina non dimentica di prendersi cura della generazione successiva, producendo maschi e femmine che possono riprodursi con successo, a differenza degli individui normali.

Questa pagina in altre lingue: