Verdure

Fusario del frumento: una descrizione della malattia dell'orecchio, dei sintomi e di come trattarla correttamente

Anonim

I cereali sono una delle fonti di cibo più importanti per l'esistenza dell'umanità. Esistono da migliaia di anni e per tutto questo tempo le persone combattono non solo per il raccolto, ma anche contro numerose malattie che minacciano di distruggere i raccolti. Una di queste pericolose malattie è il fusarium del frumento, che può causare seri danni all'agricoltura.

Descrizione della malattia

Fusariosi colpisce tutti i tipi di cereali che formano le spighe. Una settimana (10 giorni) dopo l'infezione, si forma una massa di conidi rosa-arancio sulle parti infette dell'orecchio.Queste sono spore immobili durante la riproduzione asessuata dei funghi. I cereali colpiti accumulano prodotti di scarto tossici che avvelenano il grano e la farina derivata dal grano, la pasta, i prodotti da forno e altro ancora. Quando vengono mangiati, questi cereali e i prodotti che ne derivano provocano nausea, vomito e danneggiano il sistema nervoso centrale.

La fusariosi si diffonde particolarmente vigorosamente in quegli anni in cui il clima è caldo e umido durante la formazione e il versamento della spiga. In una situazione del genere, i funghi si diffondono attivamente, rendendo inutilizzabile dal 20 al 50 percento del raccolto. A causa delle tristi statistiche, la lotta contro la spiga di grano fusarium sta diventando uno dei compiti più importanti in agricoltura.

Cause del fusarium del grano

Fusariosi è un'infezione fungina che colpisce diverse piante, compresi i cereali. La malattia delle radici, del fusto, della spiga e del grano è provocata da funghi del genere Fusarium.Non solo colpiscono le colture, ma sono anche in grado di produrre micotossine - sostanze speciali che si verificano durante l'attività vitale dei funghi che penetrano nei tessuti delle piante e in particolare nei cereali.

Le tossine fusari rendono non solo il grano stesso, ma anche i prodotti ottenuti durante la sua lavorazione inadatti al consumo umano e animale. Ciò significa che il raccolto coltivato non solo non può essere utilizzato per alimenti o mangimi per il bestiame, ma può anche causare gravi danni alla salute.

Fattori d'influenza

L'insorgenza e lo sviluppo della malattia possono avere diversi motivi:

  1. Semi infetti ottenuti da piante malate e non trattati durante lo stoccaggio e la semina.
  2. Il terreno in cui si sono insediati i funghi che causano il Fusarium.
  3. Resti infetti di erbacce e vegetazione utile non raccolti dopo il raccolto.
  4. Carogna.

La principale fonte di infezione sono i residui vegetali non rimossi dal campo o il terreno non sufficientemente ben pulito. Le epidemie di Fusarium sono particolarmente gravi e pericolose quando il grano viene seminato su campi precedentemente coltivati a mais o altri cereali affetti da questa malattia.

Provoca anche una pericolosa infezione della muffa della neve, che colpisce le colture invernali con frequenti cambiamenti di disgelo e gelate. Ma la causa principale della malattia rimane ancora il materiale del seme malato. Il fusarium della spiga di grano provoca la morte dei raccolti, quindi le misure preventive, protettive e terapeutiche vengono in primo piano.

Sintomi della malattia

I principali segni di danni all'orecchio sono i seguenti:

  1. Formazione di una specifica colorazione rosa-arancio sulle squame esterne delle spighette. Questo è un segno dello sviluppo del micelio e delle spore.
  2. Di seguito all'orecchio compaiono spore di funghi, dipinte di rosa chiaro.
  3. Un motivo caratteristico appare sulle squame delle spighette sotto forma di macchie che ricordano gli occhi.

Il pericolo di danni al chicco di grado debole è che in questo caso il micelio fungino si trova all'interno dei gusci. Esternamente, una tale lesione è impercettibile, quindi il grano sembra sano e di alta qualità, ma in re altà è pericoloso per la salute delle persone, della fattoria e degli animali domestici.

In un'infezione più grave, il fungo penetra in profondità, fino al nucleo del seme. Questo diventa evidente perché il grano malato è debole, pesa meno che sano, ha un solco profondamente depresso e bordi appuntiti. Molto spesso, tali grani sono caratterizzati da una superficie rugosa, a volte colorata con sfumature rosate.

Come trattare correttamente le colture

Il pericolo del Fusarium delle colture di cereali risiede nel fatto che il trattamento pre-semina del materiale di semina con fungicidi non è una misura altamente efficace. Questo metodo aiuta a far fronte al Fusarium, che colpisce giovani piante e piantine, ma non ha un effetto curativo sulla spiga di grano Fusarium e altri cereali.

Ciò è dovuto al fatto che questo tipo di lesione del Fusarium si sviluppa sul picco emergente con tempo caldo e umido. Spruzzare i campi durante questo periodo può essere non redditizio e inutile.In primo luogo, l'area coltivata richiederà enormi costi di lavorazione e, in secondo luogo, il tempo piovoso con precipitazioni annullerà tutti i costosi sforzi.

Pertanto, la preparazione degli appezzamenti per la semina viene in primo piano. Per fare ciò è necessario seguire le regole della rotazione colturale, selezionare colture idonee, non alternando cereali a cereali, nonché con piante suscettibili all'infezione da Fusarium.

Non è possibile utilizzare per colture il grano colpito dal fungo, anche se esternamente si presenta normale e sano, pertanto, prima della messa a dimora, è necessario prelevare campioni del materiale del seme per l'analisi in laboratorio. Se vengono trovate tracce di micotossine, l'intero carico di grano dovrà essere distrutto.

Possibili conseguenze

Micromiceti - funghi microscopici, che includono rappresentanti del genere Fusarium, secernono micotossine. Queste sostanze sono tossiche per l'uomo e gli animali. Quando il raccolto è gravemente colpito dal Fusarium, le micotossine entrano nel grano e nella farina, provocando i seguenti effetti:

  1. Ridurre la qualità dei prodotti da forno.
  2. Cambiare il colore e la consistenza della pasta.
  3. L'effetto di sputare nella birra.
  4. Qualità e valore nutritivo ridotti dei mangimi umani e animali a causa delle micotossine Fusarium.
  5. Avvelenamento di persone e animali che hanno mangiato cibo contaminato da funghi.
  6. Diminuzione della germinazione dei semi infetti.

Se consenti alla peronospora del grano Fusarium di diffondersi, non trattare le piantagioni, non rimuovere i resti di piante infette e persino seminare raccolti di cereali nello stesso posto l'anno prossimo, puoi perdere quasi l'intero raccolto. È necessario adottare misure ai primi segni di infezione e, ancora meglio, prevenire le malattie utilizzando misure preventive.

Commettendo seri errori di calcolo, puoi distruggere completamente il raccolto, privare l'impresa agricola di possibili profitti, persino portarla in rovina.Quando si utilizza grano infetto per colture future, vengono infettate nuove aree che sono ancora prive di malattie fungine. Questo porta alla diffusione della fusariosi della spiga di grano.

Prevenzione

Le misure preventive più efficaci per prevenire l'insorgere e la diffusione della peronospora del grano Fusarium includono le seguenti azioni:

  1. Trattamento di qualità.
  2. Massima rimozione dei resti della vegetazione colpita.
  3. Arando nel terreno le parti rimanenti della pianta. Nel terreno si decomporranno più velocemente e il fungo avrà meno opportunità di svilupparsi e diffondersi.
  4. Conformità alla rotazione delle colture. È importante scegliere correttamente le colture giuste, che impediranno la diffusione attiva dell'infezione. Se il mais e i cereali vengono seminati dopo il grano, questo servirà da "mangime" per lo sviluppo di infezioni fungine e porterà a una massiccia epidemia di spiga di grano Fusarium e altri cereali.
  5. Non utilizzare le barbabietole come precursore del frumento: contribuiscono anche alla diffusione della malattia.

Il miglior metodo di prevenzione è l'uso di varietà di grano resistenti alla peronospora. Sfortunatamente, non ci sono ancora abbastanza varietà di questo tipo. Le varietà di grano duro, maggiormente richieste nella produzione di pasta, sono molto sensibili all'influenza della malattia.

Tra le varietà morbide, ci sono relativamente resistenti al Fusarium, ma la maggior parte di esse è gravemente colpita dalla malattia. Pertanto, l'obiettivo principale di prevenire un'infezione fungina è l'allevamento di varietà con la massima resistenza alla peronospora dei cereali da parte degli allevatori.