Apicoltura

Quanti occhi ha un'ape: la struttura e il numero degli organi visivi, come vede i colori

Anonim

Le api hanno un'organizzazione estremamente complessa del sistema visivo. Comprende diversi organismi, ciascuno dei quali ha la responsabilità di svolgere specifiche funzioni. Questi componenti aiutano gli insetti a navigare nel terreno e compensano la mancanza di luce. Allo stesso tempo, non tutte le persone sanno esattamente quanti occhi ha un'ape.

Tipi di occhi nelle api

Le api sono caratterizzate da una struttura complessa degli organi visivi. Hanno due tipi di occhi. Questi includono occhi composti complessi e quelli semplici più primitivi. Ciascuna delle varietà è caratterizzata da proprie caratteristiche.

Gli occhi composti formano rigonfiamenti allungati ai lati della testa che scendono verso il basso. Se li guardi al microscopio, puoi vedere la goffratura esagonale sulla superficie. Ecco perché gli occhi sono spesso chiamati reticolati. Se conti il numero di cellule in un occhio, puoi vedere che nei lavoratori supera le 6 mila e nei droni - 8 mila.

La struttura degli occhi delle api include tanti occhi singoli quanti sono gli esagoni sulla superficie. Sono chiamati ommatidi. Ciascuno degli occhi è costituito da un fascio, che include 8-9 cellule visive allungate.

Hanno bordi sottili che ruotano all'interno del raggio e formano un asse vetroso. È lì che vengono elaborati gli stimoli luminosi, che penetrano attraverso il cono cristallino e la lente chitinosa. Ogni occhio separato è in grado di registrare solo quei raggi che corrono paralleli o quasi paralleli all'asse.

Gli occhi semplici sono caratterizzati dalla stessa struttura di quelli complessi, ma sono considerati più primitivi. Pertanto, questi elementi non aiutano gli insetti a riconoscere l'immagine. Con il loro aiuto si possono distinguere solo oscurità e luce.

Posizione

Le api operaie hanno occhi semplici sulla sommità della testa. Allo stesso tempo, nei droni e nelle regine, si trovano direttamente sulla fronte. Gli occhi composti si vedono meglio nei droni mentre si chiudono sulla corona. Allo stesso tempo, è quasi impossibile distinguere questi elementi dell'organo della vista nelle regine e nelle api operaie.

Quantità

Indipendentemente dalla specie, le api hanno 5 occhi:

  • 3 piccoli occhi dorsali;
  • 2 occhi grandi con struttura complessa.

Un occhio di un'ape misura circa 2 millimetri. Allo stesso tempo, il numero degli organi visivi rimane lo stesso per tutti gli individui. I droni hanno gli occhi più grandi e le regine i più piccoli.

Perché così tanti?

Inizialmente, gli insetti del miele hanno un apparato visivo poco sviluppato. Per compensare una vista non troppo sviluppata, le api hanno diversi organi. Grazie alla presenza di 5 occhi, gli insetti possono navigare nel terreno, ricevere informazioni sulla fioritura e percepire oggetti diversi. Gli occhi grandi consentono di vedere gli oggetti e creare un'immagine completa del mondo.

Gli organi dorsali, detti ocelli, sono responsabili della percezione al tramonto. Con il loro aiuto, gli insetti imparano a conoscere l'avvicinarsi dell'alba. Allo stesso modo, ricevono informazioni sulla fine della giornata. Ocelli funge da parziale sostituto del tocco. Inoltre, svolgono funzioni aggiuntive nel sistema binoculare. Con l'aiuto di organi sfaccettati, gli insetti formano un'immagine a forma di mosaico. Include punti individuali e consente di ottenere una visione olistica degli oggetti.

Gli occhi composti con una struttura complessa sono usati come elemento principale dell'apparato visivo. In questo caso, gli organi visivi semplici sono considerati una componente secondaria. Forniscono agli insetti dati oggettivi sull'ambiente.

Come appare il mondo attraverso gli occhi delle api

Lo spettro della visione dei colori nelle api è molto limitato. Comprende prevalentemente i toni del blu, del giallo e del verde. Allo stesso tempo, gli insetti non sono in grado di distinguere il rosso dal nero. Pertanto, di notte, la colonia di api può essere esaminata con una torcia rossa. Questo non disturba gli insetti e si comportano pacificamente.

Le caratteristiche della percezione del colore sono utilizzate negli apiari quando si colorano gli alveari. Devono essere ricoperti con vernice che le api possano distinguere. Questo li aiuta a navigare ed evitare di volare in altre famiglie.

Di particolare importanza è la colorazione del tabellone degli arrivi e dell'area vicino alla tacca. Questo aiuta gli insetti a trovare il loro nido. Inoltre, non dovresti preoccuparti che l'utero venga perso durante l'accoppiamento. Oltre alle tonalità di base, gli insetti distinguono tra i raggi ultravioletti. Le piante di miele sono dipinte nei colori disponibili per le api.

Ci sono alcune caratteristiche nella percezione delle forme. Gli insetti non possono distinguere tra forme geometriche come un cerchio o un rettangolo. Allo stesso tempo, le api percepiscono perfettamente le stelle e gli oggetti cruciformi.

Le api hanno una struttura complessa degli organi visivi. La loro struttura comprende due tipi di occhi. Questo aiuta gli insetti a navigare nel terreno ed estrarre il nettare dei fiori.