I tori distinguono i colori: come sono gli occhi del bestiame e sono d altonici
La mucca è un animale familiare alla maggior parte delle persone. Nel villaggio della nonna, molti accarezzavano con cura il muso della mucca, sapendo che poteva essere spaventata e sussultare bruscamente senza alcun motivo. E a volte la mucca scruta intensamente un oggetto che si trova nelle vicinanze. Per capire il meccanismo di questo comportamento, devi sapere come l'animale vede il mondo e se i tori distinguono i colori di base allo stesso modo degli umani.
Come funziona un occhio di bue
L'organo visivo di una mucca è per molti versi simile ad altri mammiferi. Si trova nella cavità oculare del cranio. È costituito da un guscio, una lente e un corpo vitreo. Il bulbo oculare del toro si collega al cervello tramite il nervo ottico.
Ci sono tre strati di guscio:
- Quello esterno è costituito dalla cornea e dalla sclera. Muscoli e tendini vengono ad esso, che fanno muovere l'occhio. La cornea trasparente conduce la luce riflessa dagli oggetti verso l'interno. È molto sensibile al dolore e alla pressione a causa del gran numero di terminazioni nervose e della mancanza di vasi sanguigni.
- La parte centrale comprende l'iride, il corpo ciliare e la rete circolatoria. L'iride funge da lente, dirigendo la luce. Contiene anche un pigmento colorato che colora l'occhio. Le mucche sono dominate dalle sfumature del marrone. La pupilla è al centro dell'iride. La rete vascolare è responsabile della nutrizione dell'organo e si trova tra la retina e la sclera. Il corpo ciliare controlla la curvatura della lente, regola il trasferimento di calore.
- La retina (strato interno) elabora la luce e la converte in un impulso informativo che va al cervello. Di fronte c'è il corpo vitreo. Mantiene il tono degli occhi. Qui è dove si trovano le aste e i coni.I primi aiutano a navigare durante il giorno. Questi ultimi forniscono la visione dei colori.
All'esterno, l'apparato oculare di una mucca è protetto da palpebre, ricoperte dall'interno da una congiuntiva mucosa. C'è una membrana nittitante nell'angolo interno.
L'organo visivo di un toro è protetto da infezioni e detriti dalle lacrime, che contengono l'enzima lisozima. Bene, ciglia lussureggianti ti salvano da insetti e piante spinose.
Caratteristiche della percezione visiva
La lente dell'occhio delle mucche è adattata in modo che distinguano bene gli oggetti a una distanza massima di 3 metri da loro stesse, ma poi iniziano a sfocare. Ecco perché i rialzisti guardano a un punto per molto tempo. Nella zona davanti al naso c'è un "punto cieco". Tuttavia, né la miopia congenita, né questa, non interferiscono con la vita dell'ungulato.
A differenza degli umani, il toro ha un campo visivo di 330° grazie alla pupilla leggermente allungata. Vede gli oggetti davanti a sé in modo binoculare, con entrambi gli occhi, e ai lati con uno solo. Le mucche si spaventano quando vengono avvicinate dal lato della testa.
Questi mammiferi vedono tutto in scala ingrandita a distanza ravvicinata. E il bambino che si avvicina, il pastore, la lattaia sarà percepito come qualcosa di minaccioso. Il toro può vedere nell'oscurità. La luce debole all'interno dell'occhio viene riflessa dalla retina e amplificata di 5-10 volte. Ciò consente al bufalo di notare i predatori che cacciano di notte. Se accendi una torcia su una mucca, le sue pupille si illumineranno di bianco o giallo.
Le mucche vedono i colori
È un malinteso comune che i tori siano d altonici. I mammiferi sono considerati d altonici se non sono in grado di percepire visivamente uno o più colori. Ma più spesso questo termine è usato per riferirsi a una persona che non vede sfumature rosse.
I rappresentanti della famiglia dei bovidi riconoscono la tavolozza dei colori necessaria per la vita normale: verde, giallo, blu, rosso, nero e bianco.Ma la loro saturazione è così bassa che per un toro si fondono in un unico colore. Una mucca ha solo 2 recettori del colore (gli umani ne hanno 3). In considerazione di questa caratteristica, i bovini sono suscettibili alle sfumature dello spettro blu e giallo-verde. Non riconoscono il rosso. Ma questo fatto non rende i tori d altonici.
Perché ai tori non piace il rosso?
"Si comporta come uno straccio rosso con un toro" - un'espressione familiare, vero? Questo mito è nato dalla popolarità della corrida spagnola, dove coraggiosi toreri combattevano rivali cornuti arrabbiati usando una muleta scarlatta. Questo fatto è stato a lungo confutato dagli scienziati.
Il comportamento aggressivo del toro non è per niente connesso con la materia rossa. La bestia reagisce al suo movimento e lo percepisce come un nemico o un ostacolo. Dato che il combattente è ad almeno 5 metri di distanza, il toro non vede chiaramente il contorno del nemico e attacca il primo oggetto in movimento.
Inoltre, i tori sono allevati e addestrati appositamente per la corrida. E alla vigilia dello spettacolo stesso, deliberatamente non si nutrono per aumentare l'aggressività.
Una tale miscela esplosiva ti fa credere che una bestia arrabbiata si precipiti esattamente contro la barriera cremisi. Sebbene in re altà possa essere di qualsiasi colore, è stato reso rosso per dare spettacolo al combattimento, attirare l'attenzione del pubblico e dimostrare l'intensità delle passioni.
Raccomandato
Quanti occhi ha un'ape: la struttura e il numero degli organi visivi, come vede i colori

Non tutte le persone sanno esattamente quanti occhi ha un'ape. Va detto che questi insetti del miele hanno un sistema visivo molto complesso.
Perché gli occhi di coniglio lacrimano: cause e come trattarli a casa

Perché i conigli hanno gli occhi che lacrimano. Quali sono i sintomi della malattia degli occhi? Misure preventive per prevenire la lacrimazione nei conigli.
Colori del cavallo: quali sono i nomi dei colori, un elenco di colori

Famosi colori dei cavalli domestici. Cavalli baio neri, rossi, grigi. Quali altri semi ci sono. Savrasaya, kauraya, pezzato e altri. Il rapporto tra colore e personalità.