Hive PPU: disegni e dimensioni, istruzioni fai da te
Di solito, le case delle api sono realizzate con diversi tipi di legno. Alcune strutture degli ultimi anni hanno iniziato a essere costruite in polistirene espanso o polistirene espanso. Gli alveari in poliuretano espanso sono più economici e pesano meno. Un apicoltore alle prime armi deve familiarizzare con i vantaggi e gli svantaggi di tali edifici, le caratteristiche e il metodo per realizzare il dispositivo a casa.
Caratteristiche degli alveari di questo materiale
Per utilizzare tali capannoni, è necessario tenere conto delle caratteristiche strutturali degli edifici. Devono essere presenti i seguenti elementi:
- bottom - è composto da tre componenti (fondo, rete tick, vassoio);
- pallet - in compensato, latta, plexiglass. Attenzione! Con l'aiuto di un pallet, puoi valutare lo stato attuale dell'alveare e della famiglia delle api. La presenza di detriti e resti di insetti morti (acari e altre specie) indica malattie, presenza di virus e altre malattie;
- cover - un must, protegge la casa delle api dagli agenti atmosferici esterni (e non solo);
- telai - sono presenti in quasi tutti i tipi di alveare (tranne quelli il cui design prevede la formazione indipendente di favi da parte delle api);
- fondo mobile - spesso utilizzato negli edifici in cui sono ospitate due colonie di api contemporaneamente.
Attenzione! Prima di iniziare a lavorare con tali strutture, è necessario studiare i vantaggi e gli svantaggi del materiale. Alcune opzioni non devono essere utilizzate in determinate condizioni (come l'esposizione alla luce solare).
Pro e contro
I primi alveari in poliuretano iniziarono ad essere utilizzati circa 30 anni fa. Pro d'uso:
- il materiale non si decompone;
- muffa, i funghi non compaiono in superficie;
- PPU fornisce adeguate caratteristiche di isolamento termico e acustico, che sono particolarmente importanti per le regioni con climi freddi o in rapido cambiamento;
- I design sono leggeri e di facile manutenzione.
Gli edifici in PPU sono considerati rispettosi dell'ambiente, durano più a lungo delle solite arnie in legno (con una cura adeguata e tempestiva). Leggi di più sui vantaggi e gli svantaggi nel video.
Il materiale influisce sulla qualità del miele?
La composizione della schiuma di poliuretano è considerata rispettosa dell'ambiente, quindi gli alveari in schiuma di poliuretano sono sicuri per le api. Caratteristiche:
- studi hanno confermato che il materiale non emette sostanze chimiche nocive, quindi non vi è alcuna possibilità di contaminazione dell'ambiente o dei prodotti delle api. Attenzione! Queste regole si applicano solo a PPU di alta qualità. La schiuma di poliuretano di scarsa qualità o danneggiata ha un odore chimico sgradevole, abbastanza specifico. Gli insetti possono reagire bruscamente e rifiutarsi di stare a casa e rimanerci;
- prima dell'acquisto, è necessario esaminare il design per verificare la presenza di danni e la presenza di odori estranei che di solito si accumulano all'interno;
- inoltre, il miele assorbe le sostanze estranee, quindi è importante controllare le costruzioni acquistate.
Le case che hanno superato il test non influiranno sulla qualità dei prodotti ricevuti. Pertanto, possono essere utilizzati negli apiari senza timore di danni al miele.
Strumenti e materiali
Tali abitazioni delle api possono essere acquistate presso il negozio o assemblate da soli. L'apicoltore deve preparare i seguenti strumenti:
- righello (il metallo è più adatto);
- materiale selezionato (foglio di schiuma);
- coltello per cancelleria;
- angolo d'acciaio, chiodi liquidi, viti, carta vetrata;
- cacciavite, martello, sega circolare.
Richiesta esperienza hardware per l'assemblaggio. È importante seguire le regole di sicurezza per lavorare con utensili elettrici.
Disegni e dimensioni
Durante il montaggio, l'apicoltore può utilizzare disegni già pronti con dimensioni o crearne di propri. La versione standard della dimora delle api è progettata per 12 telai con dimensioni di 45 cm per 45 cm Valori degli altri elementi:
- coperchio - 54 cm per 45 cm, altezza 7 cm;
- fondo - 56 cm per 45 cm, altezza 10,5 cm;
- corpo standard - 54 cm per 45 cm, altezza 30 cm;
- tra le parti laterali è necessario lasciare una distanza pari al numero di fotogrammi moltiplicato per 3,75 cm;
- l' altezza dell'alveare raccolto è la lunghezza del telaio e delle pieghe;
- Tra il fondo dell'abitazione e il telaio di nidificazione è necessario lasciare 2 cm.
Si consiglia di redigere prima un diagramma su carta, impostando e verificando tutti i parametri e le caratteristiche necessari. È importante verificare la compatibilità dei valori prima della costruzione. Le opzioni proposte non tengono sempre conto dei desideri e delle preferenze dell'apicoltore, quindi non sarà superfluo calcolare la propria opzione.
Fatto a mano
Per assemblare tu stesso la struttura, devi fare quanto segue:
- applica i contrassegni sul materiale del foglio;
- ritaglia gli elementi necessari, elabora i bordi delle parti. Attenzione! È importante elaborare i blocchi tagliati, non è consentito lasciare tacche e irregolarità poiché tali parti possono danneggiare le ali e le zampe degli insetti. Per fare ciò, usa carta vetrata;
- raccogli un pallet con una griglia (è preferibile realizzare questo elemento in legno);
- crea un inserto che aiuti a controllare i passaggi in inverno e in estate;
- montare il numero di casse richiesto, i bordi sono uniti con la colla;
- per una maggiore adesione, è necessario realizzare ulteriori reggette di legno sopra e sotto;
- I fori di ventilazione sono posti agli angoli, coperti con una rete (in modo che le api non possano disperdersi).
Nell'ultima fase, il coperchio è assemblato, che deve essere rinforzato con materiale resistente all'umidità. Nella maggior parte dei casi viene utilizzato ferro zincato. L'elemento superiore dovrebbe proteggere l'alveare dalle intemperie, dai roditori e da altri insetti. Scopri di più sull'assemblaggio delle case nel video.
Gli alveari in schiuma di poliuretano sono sul mercato da circa 30 anni. Il materiale, sebbene creato artificialmente, ha molti vantaggi. Gli edifici sono leggeri, economici, facili da montare da soli. Ci vorrà un piccolo numero di strumenti, disegni per contrassegnare i parametri, un po' di tempo.
Raccomandato
Apilift fai da te con le dimensioni: disegni di un carrello alveare e istruzioni per fare un ascensore

Apilift, fatto a mano nelle dimensioni: dispositivo e principio di funzionamento, requisiti. Caratteristiche della produzione, processo di assemblaggio. Termini di utilizzo.
Gabbia per quaglie fai da te: istruzioni passo passo, dimensioni e disegni

Come costruire gabbie per quaglie: calcolo delle dimensioni, requisiti di fabbricazione di base. Selezione di un luogo per l'alloggio. Metodi per la fabbricazione di celle di diversi materiali.
Prese interne fai-da-te: dimensioni e disegni, come realizzarle, istruzioni

Suggerimenti per realizzare prese interne con le proprie mani, disegni e dimensioni, materiali e strumenti necessari, posizioni, possibili problemi.