Apilift fai da te con le dimensioni: disegni di un carrello alveare e istruzioni per fare un ascensore
Negli apiari di grandi dimensioni, è necessario un apilift. Si tratta di una piccola struttura con struttura in metallo, che serve per sollevare e trasportare i vani delle api. Nella produzione sono previste ruote per lo spostamento e traverse per la presa. Avendo i disegni, i materiali e gli strumenti necessari, puoi realizzare un apilift con le tue mani scegliendo la dimensione richiesta.
Progettazione e principio di funzionamento
Per gli apicoltori, l'ascensore è un meccanismo che facilita il loro duro lavoro. Il principio di funzionamento di un tale progetto è semplice. I morsetti, che si trovano su entrambi i lati del meccanismo, fissano l'alveare, con l'aiuto di una leva a maniglia, il carico sale all' altezza desiderata.Quindi viene trasportato l'apilift e l'alveare viene abbassato con una leva.
Le parti principali del design includono:
- fotogramma;
- asse;
- spine o morsetti;
- carro che sostiene il carico principale;
- leva-maniglia;
- ruote con staffa;
- cuscinetti.
Uno dei telai funge da scheletro principale della struttura, il secondo telaio fornisce supporto per il carico ricevuto. La stabilità e l'affidabilità dell'ascensore dipendono dal loro spessore. Le ruote Apilift dovrebbero essere larghe, in quanto garantiranno un trasporto regolare su strade sconnesse.
Requisiti per l'ascensore
Il carrello viene utilizzato per il trasporto di grandi alveari, quindi, prima di tutto, il design deve garantire la massima sicurezza durante il trasporto. Durante l'autoproduzione, è necessario assicurarsi che apilift soddisfi i seguenti requisiti di base:
- capacità di carico fino a 130 kg (il progetto deve sollevare e trasportare più alveari contemporaneamente);
- altezza di sollevamento - 130 cm;
- larghezza cattura - 35-55 cm.
Un' altra caratteristica che dovrebbe avere il sollevatore è una precisione in discesa di 1 cm, questo faciliterà il lavoro in apiario e il carrello non sentirà il peso del carico, poiché la pressione sulla leva sarà di 1 kg.
Caratteristiche della produzione di apilift
La produzione di un apilift dovrebbe avvenire in sequenza, in più fasi:
- assemblaggio del telaio;
- produzione di blocco di sollevamento e bobina;
- ruote di montaggio;
- fascette di fissaggio e carrello.
Durante il processo di fabbricazione, è necessario fare riferimento ai disegni in modo che l'apilift di conseguenza soddisfi le aspettative. La sequenza non va ignorata, altrimenti il carrello non avrà la funzionalità desiderata.
Disegni e dimensioni
Trafilatura Apilift, progettata per 120-130 kg:
Strumenti e materiali
Prima del montaggio, assicurarsi che i materiali necessari siano disponibili:
- profilo metallico quadrato;
- leva-maniglia (è importante scegliere un prodotto con un comodo rivestimento antiscivolo);
- primavere;
- bulloni, viti, dadi;
- corda con un diametro di 3-4 mm;
- coppia di ruote;
- cuscinetti;
- bobina per la tensione del cavo.
Dagli strumenti avrai bisogno di una saldatrice, una smerigliatrice, un perforatore, trapani, oltre a cacciaviti e un metro a nastro per misurare i dettagli strutturali.
Processo di assemblaggio
Il flusso di lavoro per la realizzazione dell'ascensore è il seguente:
- Saldare quattro tubi perpendicolarmente al telaio principale. Fascio estremo dai lati piatti.
- Crea traverse in basso e in alto in base alle dimensioni dei tubi.
- Posizionare la seconda trave a una distanza di mezzo metro dal tubo trasversale superiore. Il terzo va posizionato a 40 cm dal basso.
- Taglia attraverso l'apertura per i cuscinetti. Inserire i bulloni attorno ai bordi, eliminando così la possibilità che volino fuori durante il trasporto degli alveari.
- Nella terza trave, fai dei fori per le staffe.
- Una maniglia-leva è saldata sopra la trave, dopodiché il telaio può essere considerato finito.
- Mettere un cuscinetto di 4 cm sul telaio superiore ad una distanza di 13 cm.
- Fissare i dispositivi di fissaggio dall' alto. Ciò assicurerà che il cavo cada.
- Sul lato sinistro, posizionare la scanalatura per il rullo e il cavo. La sua estremità superiore deve essere fissata sulla parete laterale sinistra.
- Posiziona la bobina sopra la seconda traversa. In questo caso devi deviare dal telaio di 12 cm.
- Inserire l'asse della bobina nel cuscinetto.
- Avvitare la leva della manopola.
- Collega la leva con un cavo alla molla.
- Fai delle staffe dal profilo, metti gli assi delle ruote.
- Fissa le staffe sul telaio.
Successivamente, è necessario assemblare il carrello, inserire i morsetti con regolazione. Per evitare scivolamenti, la superficie interna delle forche deve essere nervata. I morsetti per alveari sono inseriti nel tubo, un blocco per il cavo è saldato alla traversa inferiore.
Usa
Prima di iniziare i lavori, è necessario verificare la conformità dei componenti strutturali ai requisiti tecnici. Ispezionare attentamente la posizione degli elementi di fissaggio, l'adattamento degli elementi di fissaggio, l'ingresso corretto degli elementi di fissaggio nelle scanalature.
È importante prestare attenzione al funzionamento del carrello delle api durante il funzionamento. Soprattutto l'affidabilità della fissazione, poiché è difficile per gli insetti sopravvivere allo stress associato al trasporto. Per il trasporto è necessario preparare indumenti protettivi e un flacone spray per evitare che le api attacchino in caso di caduta.
Raccomandato
Sdraio-alveare: dimensioni e disegni, il numero dei telai e il fai da te

Alveare di una varietà di lettini: caratteristiche, opzioni, vantaggi e svantaggi, dimensioni e disegni, produzione (per un numero diverso di telai da 16 a 32 pezzi), mantenimento degli insetti.
Mini pollaio fai-da-te per 5 polli: dimensioni e disegni, istruzioni passo passo per la produzione

Costruire un mini pollaio è necessario quando si allevano piccoli animali. Affinché i polli si sentano a proprio agio nel pollaio, è necessario attrezzare adeguatamente la stanza e utilizzare materiali di alta qualità.
Gabbia per polli da carne fai-da-te: dimensioni, come fare con i disegni in casa

Gabbie per polli da carne. Caratteristiche del mantenimento dei polli da carne. Le specifiche del progetto, i disegni, i materiali e gli strumenti, i requisiti per i recinti, la produzione fai-da-te, le norme zootecniche, gli errori di fabbricazione.