Apicoltura

C'è zucchero nel miele: quanto c'è in 100 grammi e come controllarne il contenuto a casa

Anonim

Molte persone si chiedono se ci sia del miele nello zucchero e come determinarne la quantità. Questa è una domanda molto importante, poiché c'è sempre il rischio di acquistare sciroppo di zucchero invece di un prodotto naturale delle api. Apicoltori esperti ed esperti hanno nel loro arsenale molti metodi informativi che consentono di valutare la qualità dei prodotti delle api. Tuttavia, possono essere usati a casa.

Quanto zucchero c'è nel miele

Anche i prodotti naturali delle api di altissima qualità contengono zucchero. La differenza principale è la natura della sua origine e benefici per il corpo.Si differenzia in modo significativo dalla varietà di zucchero. Quindi, in 100 grammi di miele ci sono 80 grammi di zucchero. Tuttavia, questo numero include diversi componenti:

  • glucosio;
  • fruttosio;
  • saccarosio.

Le prime due varietà predominano nel miele. Il loro contenuto è di 70-75 grammi. Queste sostanze sono monosaccaridi. Per questo motivo, sono considerati innocui per il corpo umano. Questi alimenti non richiedono insulina per essere scomposta e digerita.

Anche i restanti 7-12 grammi di saccarosio si scompongono gradualmente in glucosio e fruttosio. Pertanto, tale importo è considerato una variante della norma. Ecco perché molti medici affermano che il nettare d'api naturale è molto più sano dello zucchero.

Perché lo zucchero viene aggiunto al miele?

Gli apicoltori senza scrupoli cercano di massimizzare la quantità di nettare dolce.Pertanto, aggiungono componenti aggiuntivi ad esso. Il risultato è una massa che ricorda il vero miele nell'aspetto e nella consistenza, ma non ha nulla a che fare con essa nella composizione.

Molto spesso, il nettare d'api naturale viene falsificato con lo sciroppo, che è composto da zucchero semolato. Questo è il modo più semplice per addolcire il miele acerbo e aumentarne notevolmente la quantità.

Oltre a questo, è possibile aggiungere quanto segue alla composizione:

  • sciroppo di zucchero, composto da amido o barbabietola;
  • amido con sciroppo di zucchero invertito;
  • zucchero unito alla farina.

Ci sono molti modi per cucinare un dolce falso. Sono tutti molto efficaci. Ecco perché è così importante sapere come distinguere un prodotto falso da un prodotto naturale.

Come determinare la presenza di zucchero nel miele in casa

Ci sono diversi metodi per rilevare il miele falso. Ma prima vale la pena valutarne l'aspetto e le caratteristiche qualitative. Occorre tenere in considerazione quanto segue:

  1. Sfrega il miele tra le dita. Il prodotto naturale si strofina facilmente sulla pelle.
  2. Esamina la superficie del nettare. Non può avere schiuma o bolle. La comparsa di segni di fermentazione o formazione di schiuma indica una maturità insufficiente o l'aggiunta di acqua alla composizione. La massa naturale comprende particelle di polline, cera e altre sostanze naturali. Il miele troppo puro e trasparente è molto probabilmente un falso.
  3. Non acquistare prodotti liquidi. La massa candita è più difficile da falsificare. Il prodotto naturale diventa più sodo nel tempo. Fake cristallizza lentamente o non zucchera affatto.Va tenuto presente che alla fine dell'autunno o dell'inverno è quasi impossibile trovare miele naturale in forma liquida. Le uniche eccezioni sono le varietà di tiglio, acacia, fireweed e maggio.
  4. Valuta il gusto. Un prodotto naturale dovrebbe essere moderatamente dolce e leggermente aspro. Può provocare un leggero formicolio e sensazione di bruciore in bocca. Per il nettare artificiale, tali proprietà non sono tipiche. Una volta riscaldato, il miele acquisisce un leggero sapore di caramello.
  5. Fai attenzione all'odore. Il prodotto naturale è caratterizzato da un riconoscibile aroma floreale. Il falso non ha un odore così pronunciato.

Per valutare la naturalezza del miele e il suo contenuto zuccherino, puoi usare mezzi improvvisati.

Yodine

Per controllare la qualità del miele, puoi usare lo iodio. Per fare questo, si consiglia di prendere una piccola quantità di nettare dolce e mescolarlo con acqua.Quindi aggiungi alcune gocce di iodio lì. Se nel prodotto è presente farina o amido, il miele acquisirà una sfumatura bluastra. Un prodotto naturale non cambierà in alcun modo.

Matita indelebile

Questo dispositivo aiuterà a determinare la presenza di liquidi estranei nel nettare d'api. Per fare questo, devi prendere un pezzo di carta, applicarci sopra un sottile strato di miele e provare a scrivere qualcosa con una matita indelebile. Se compaiono segni blu o viola, significa che è stato aggiunto sciroppo di zucchero o acqua al miele.

Pesata

Più acqua ci sarà nel nettare delle api, minore sarà il suo peso. Un prodotto stagionato di alta qualità senza impurità in un barattolo di vetro da un litro pesa 1,5 chilogrammi. Quando si conduce un esperimento, è importante tenere conto della massa del contenitore in cui si prevede di mettere il miele.

Ammoniaca

Per condurre questo esperimento, avrai bisogno di alcune gocce di ammoniaca. Per prima cosa devi prendere del miele e mescolarlo con l'acqua. Quindi aggiungere 2 gocce di ammoniaca e agitare bene. Se lo sciroppo di amido è presente nel prodotto, la massa diventerà marrone. Inoltre, al suo interno possono comparire dei sedimenti.

Inoltre, l'uso di alcol etilico è considerato un metodo informativo. In questo caso, è necessario eseguire gli stessi passaggi. In presenza di impurità si può notare un precipitato torbido lattiginoso, che ha una consistenza appiccicosa.

Aceto

L'acido acetico consente di rilevare il gesso nel prodotto a base di miele. Per fare questo, è necessario preparare una soluzione di miele e acqua e aggiungere una piccola quantità di aceto. È consentito sostituirlo con acido acetico. Se c'è un sibilo che accompagna il rilascio di anidride carbonica, possiamo concludere che c'è del gesso nella composizione.

Latte

Con l'aiuto del latte fresco è possibile svelare il gesso, che si ottiene artificialmente o contiene molto zucchero. Per fare questo, devi prendere un bicchiere di latte caldo e aggiungere 1 cucchiaio di nettare d'api. Se la composizione si rapprende, il miele contiene molto zucchero.

Pane

Questo metodo permette di determinare la presenza di acqua, che non dovrebbe essere nettare d'api di qualità. Per condurre l'esperimento, devi prendere del pane, abbassarlo in un bicchiere di miele per 7-10 secondi ed estrarlo. Se il pane si bagna, si può concludere che il miele contiene molta umidità. Se si indurisce, il nettare è naturale.

Acqua

Questo esperimento richiede acqua distillata. In un bicchiere di liquido, è necessario aggiungere un po' di nettare d'api e mescolare accuratamente. Un prodotto naturale senza additivi estranei colora l'acqua giallastra e la rende torbida.Un falso con impurità porterà a un precipitato. Può rimanere sul fondo o galleggiare in superficie.

Carta

Questo metodo aiuta a valutare l'acidità del prodotto. Per fare questo, applica alcune gocce di nettare d'api su un foglio di carta pulito. Dopo pochi secondi, vale la pena guardare la superficie. Un prodotto naturale lascerà la carta asciutta, mentre un alto contenuto di acqua lascerà un segno di umidità.

Il miele è un prodotto dell'apicoltura molto utile, che aiuta a migliorare notevolmente la salute. Tuttavia, questo è possibile solo con l'uso di nettare naturale con un contenuto zuccherino ottimale. Per valutarne la qualità possono essere applicati metodi speciali.