Verdure

Malattie della barbabietola: descrizione e trattamento, combatterle con le foto

Anonim

La barbabietola è considerata un ortaggio senza pretese che anche i principianti possono coltivare. Tuttavia, a volte la coltivazione di una tale pianta è accompagnata da gravi malattie, che portano a scarsi raccolti e alla morte dei cespugli. Per mantenere la salute dei cespugli di barbabietola, si raccomanda di familiarizzare con la descrizione e il trattamento delle malattie delle barbabietole.

Prevenzione delle malattie: pratiche agricole generali

Prima di iniziare a piantare, si consiglia di familiarizzare con le caratteristiche della prevenzione delle malattie in modo che non compaiano malattie della barbabietola. Ci sono una serie di raccomandazioni agrotecniche che dovrebbero essere seguite quando si pianta e si coltiva questa coltura:

  • Rotazione delle colture. Si raccomanda una corretta rotazione delle colture per ridurre il numero di agenti patogeni nel suolo.
  • Elaborazione del sito. Prima di piantare, il terreno deve essere trattato con disinfettanti.
  • Calcare. Per garantire una protezione affidabile delle barbabietole da zucchero da tavola, viene eseguita la calcinazione. Per fare questo, vengono aggiunti al terreno calce viva, farina e cenere di legno.
  • Condimento di semi. Un prerequisito per la coltivazione e la semina delle barbabietole è la lavorazione dei semi. Per fare questo, i semi vengono trattati con miscele antimicrobiche e una soluzione di manganese.

Malattie comuni

Ci sono molte malattie comuni della barbabietola da zucchero che i coltivatori di ortaggi devono affrontare quando coltivano questo ortaggio. Si consiglia di familiarizzare in anticipo con le loro caratteristiche distintive e i rimedi popolari medicinali per ripristinare le foglie dei cespugli di barbabietola.

Mangia radici

Tutte le malattie della barbabietola sono diverse l'una dall' altra e si manifestano in modi diversi. Il coleottero delle radici differisce dalle malattie più comuni, poiché questa malattia è considerata complessa. Lo sviluppo dello scarabeo radicale è svolto da dozzine di batteri e funghi diversi, la cui azione può portare alla morte di tutti i cespugli.

Molto spesso la malattia compare in terreni impregnati d'acqua oa causa di frequenti sbalzi di temperatura. All'inizio, lo scarabeo delle radici colpisce solo l'apparato radicale delle piantine, motivo per cui le radici marciscono e si scuriscono gradualmente. Il marciume si diffonde poi allo stelo e alle foglie. I cespugli colpiti peggiorano e la qualità delle loro radici si deteriora in modo significativo.

Si consiglia di trattare le piantine subito dopo la comparsa dei primi segni di scarabeo radicale. Senza un trattamento tempestivo, tutti i cespugli infetti si scuriranno e marciranno. Per sbarazzarsi della malattia, tutte le piantine vengono spruzzate con prodotti chimici Tiram, Prefikur o Fitosporin.

Cercospora

Una malattia comune che si incontra spesso quando si coltivano cespugli di barbabietola è la cercosporosi. È una malattia fungina che spesso ha origine nei semi o è veicolata dalle spore delle piante infette a quelle sane. Quando viene a contatto con le piantine, i funghi si moltiplicano rapidamente e infettano le foglie. Molto spesso, la cercosporosi compare nella seconda metà di giugno in caso di pioggia.

Identificare i cespugli infetti da questa malattia fungina è abbastanza semplice. Quando entra un agente patogeno, compaiono piccole macchie grigie sulle foglie dei cespugli. Nel tempo, tutte le macchie sulle foglie si riducono a piccoli punti neri. Le piantine infette si indeboliscono e la loro crescita delle radici si deteriora.

Affinché le barbabietole sane non vengano infettate dalla cercosporosi, si stanno adottando misure per combattere questa malattia. Per fare questo, tutte le cime dei cespugli infetti vengono dissotterrate e bruciate. Quindi il terreno viene trattato con sostanze chimiche per distruggere i patogeni della cercosporosi.

Ramulariasi

La ramulariasi della barbabietola viene spesso confusa con la cercosporosi, poiché queste malattie hanno sintomi molto simili. Con la ramularia, compaiono anche delle macchie sulle foglie e la pianta muore gradualmente. Tuttavia, queste malattie presentano una serie di differenze, la principale delle quali è il colore delle macchie. In questo caso, le lesioni non sono scure, ma di colore chiaro.

Inoltre, una caratteristica distintiva è la dimensione delle macchie, che è di 1-2 cm di diametro.

Molto spesso, la ramulariasi compare nella seconda metà dell'estate quando fa caldo. Innanzitutto, le macchie compaiono sulle foglie inferiori dei cespugli, dopodiché si spostano gradualmente sui piccioli e sulle cime. La foglia di platino sulle piante infette collassa e muore completamente.

Per fermare lo sviluppo della ramulariasi, tutte le piantine infette vengono trattate con soluzioni fungicide nella lotta contro la malattia.

Fomosi

Alcuni giardinieri non considerano la fomosi della barbabietola una malattia grave, poiché si sviluppa solo alla fine della stagione di crescita dopo la maturazione delle radici. Tuttavia, gli effetti negativi della fomosi non devono essere sottovalutati, poiché i suoi segni compaiono anche dopo la raccolta di un raccolto maturo.

Quando compare una tale malattia, la pianta si ricopre di grandi macchie marroni. All'inizio compaiono nella parte inferiore dei cespugli, ma con il tempo lo spotting si diffonde a peduncoli e piccioli. Per questo motivo, tutte le cime si asciugano gradualmente e devi liberartene prima. Se il trattamento non viene eseguito in tempo, dopo 1-2 mesi l'intero raccolto diventa nero e si deteriora.

Tutte le piante infette dovrebbero essere trattate regolarmente con fungicidi curativi.

Peronosporosi

Una delle malattie più comuni è la peronospora della barbabietola, che colpisce più spesso i cespugli di barbabietola. La malattia si sviluppa in primavera o in estate in condizioni di elevata umidità. I segni caratteristici della peronosporosi sono la deformazione delle foglie e la loro morte.

La causa della malattia è un fungo che colpisce le cime sane e le ricopre completamente di macchie gialle. Inoltre, a causa dell'azione del fungo, sulla superficie dei fogli appare un rivestimento viola o grigio, in cui si moltiplicano le spore di peronosporosi. Per salvare i raccolti e proteggerli da questa malattia, disinfettare il seme prima di piantare e trattare periodicamente le piante con fungicidi.

Taglia marciume

Questa malattia della barbabietola da tavola si sviluppa sotto l'influenza di funghi e altri microrganismi dannosi. I primi segni della malattia compaiono alla fine dell'estate.Le radici della pianta spesso soffrono di marciume, la cui superficie viene gradualmente ricoperta di muffa. Nel tempo, a causa della muffa, i tessuti della frutta muoiono e si decompongono.

Le ragioni della comparsa del marciume sulle radici includono basse temperature e bassa umidità dell'aria, a causa delle quali le radici perdono turgore. Inoltre, la malattia compare se il terreno non viene fertilizzato con fertilizzanti durante la coltivazione.

Per proteggere le piantine dal marciume delle pinze, dovrai seguire alcuni consigli. Non è consigliabile piantare varietà di barbabietola che non hanno resistenza alle malattie comuni. Inoltre, per preservare i frutti dalla putrefazione, si consiglia di selezionare l'intero raccolto prima della conservazione e mettere i frutti con danni meccanici in un contenitore separato.

Vola, striscia, rosicchia

I cespugli di barbabietola non soffrono solo di malattie, ma anche di parassiti, che devono essere eliminati con rimedi popolari o altri metodi.

Pulce di barbabietola

Spesso, le malattie della barbabietola compaiono a causa della pulce di barbabietola che attacca i cespugli. Questo insetto è considerato piuttosto pericoloso, poiché danneggia le giovani foglie delle piantine. A volte il parassita non si ferma sulle foglie e mangia i punti di crescita, a causa dei quali i cespugli non possono crescere normalmente e muoiono.

I principali segni della presenza di afidi delle foglie di barbabietola includono la torsione e la completa essiccazione delle foglie. Si consiglia di curare le piante infette prima che compaia la seconda generazione di insetti, che crescono entro la metà di luglio. Se non ti sbarazzi della pulce di barbabietola in modo tempestivo, non sarai in grado di raccogliere radici sane di barbabietola.

Il minatore di barbabietole vola

Spesso le piantine di barbabietola muoiono a causa della mosca della barbabietola, che è considerata un parassita pericoloso. L'insetto cade sui cespugli nella prima metà di maggio e vi depone le uova per allevare la prossima prole.Nel tempo, dalle uova compaiono le larve, che si nutrono del piatto fogliare e ne divorano completamente i tessuti colpiti. Le cavità formate nei fogli si asciugano gradualmente.

Sono in atto misure speciali di controllo dei parassiti e delle malattie per proteggere i cespugli dai minatori di foglie di barbabietola e dalle malattie delle barbabietole. Si consiglia di utilizzare soluzioni insetticide preparate dai preparati Proteus o Maxi.

Conclusione

Le barbabietole sono coltivate dalla maggior parte dei coltivatori di ortaggi interessati a piantare ortaggi nei loro orti. Per raccogliere radici sane di barbabietola, si consiglia di familiarizzare con le malattie comuni di questa coltura vegetale e le caratteristiche del loro trattamento.