Verdure

Le malattie delle zucchine in campo aperto e la lotta contro di esse foto

Anonim

Molti giardinieri si trovano ad affrontare un problema come le malattie delle zucchine in campo aperto e la lotta contro di esse, una foto aiuterà a identificare il problema.

Le zucchine soffrono di patologie virali o fungine, sono affette da vari parassiti. Una comprensione accurata del problema aiuterà a determinare la scelta del metodo, come affrontarlo, come salvare e proteggere il raccolto.

Come affrontare le malattie delle zucchine?

Le malattie più comuni delle zucchine, a seconda dell'agente patogeno che le causa, sono i funghi.I colpevoli delle malattie possono causare la morte di foglie, frutti o radici. Metodi di controllo comuni a tutte le malattie: rotazione delle colture, rimozione tempestiva di detriti ed erbe infestanti dal territorio del sito, distruzione delle parti interessate della pianta.

Condizioni favorevoli allo sviluppo di malattie sono gli sbalzi di temperatura notturni e l'aumento dell'umidità, ad esempio dopo la pioggia o un'irrigazione eccessiva. La fonte dell'agente patogeno sono piante e semi colpiti. Gli insetti contribuiscono alla diffusione.

Antracnosio

Le malattie fungine della zucca e il loro trattamento sono il problema più comune che si verifica quando si coltiva un raccolto in piena terra.

L'antracnosi delle zucchine è una malattia fungina causata da un fungo del genere Colletotrichum. In primo luogo, vengono colpite le piante deboli e danneggiate meccanicamente in qualsiasi fase dello sviluppo. L'antracnosi colpisce le zucchine piantate in terreni con elevata acidità, con quantità insufficienti di fertilizzanti a base di potassio e fosforo.

Sulle foglie compaiono macchie gialle o marroni con un bordo marrone scuro o viola, che crescono rapidamente prima sull'intera superficie del piatto fogliare, quindi sullo stelo, fiori e frutti. Le lesioni si approfondiscono nel corpo della pianta e impediscono il movimento dell'acqua e dei nutrienti.

Gli steli e i frutti sono ricoperti da macchie gocciolanti e viscide e col tempo iniziano a marcire e le foglie si arricciano. I frutti avvizziscono, acquistano un retrogusto amaro. La sconfitta della zona radicale porta alla morte della pianta.

Nella fase iniziale di sviluppo dell'antracnosio, i germogli vengono spruzzati con una soluzione al 35% di zolfo colloidale, una soluzione all'1% di miscela bordolese (100 g di solfato di rame e calce viva vengono diluiti in 10 litri di acqua), EM preparativi.

Scavare il terreno prima della semina per ridurre l'acidità con cenere di legno, farina di dolomite o calce, applicare fertilizzanti contenenti fosforo e potassio.

Batteriosi

La batteriosi è di 2 tipi e si manifesta come una macchia fogliare angolare o come marciume del vertice del frutto.

Con la macchia angolare, le foglie inizialmente diventano bianche, non è facile determinare perché e perché le foglie delle zucchine diventano bianche, poiché tale danno si sviluppa con molte altre malattie della cultura. Se in futuro, invece di piccole macchie bianche, compaiono macchie marroni angolari, si tratta di una batteriosi.

La malattia colpisce la pianta nella fase di emergenza dei cotiledoni. All'inizio, le macchie diventano verde scuro, poi marroni, si seccano, falliscono, formando buchi tra le vene del piatto fogliare. Poiché i fori sono limitati dalle vene, hanno una forma angolare. Sui frutti compaiono piaghe acquose marroni, che portano alla deformazione delle zucchine.

La lotta consiste nel rimuovere le parti colpite della cultura. Con lesioni minori, i germogli vengono trattati con una miscela bordolese all'1%, una soluzione allo 0,4% di ossicloruro di rame. Come misura preventiva si utilizza il trattamento delle sementi con una soluzione allo 0,02% di solfato di zinco, in cui i semi vengono immersi per un giorno e poi essiccati.

Un altro tipo di malattia è la batteriosi del vertice dei frutti. In questo caso, le cime dei frutti diventano prima gialle, quindi su di esse compaiono macchie marrone-marroni. Allo stesso tempo, la parte inferiore può crescere ulteriormente. In futuro, i frutti diventano vitrei e marciscono.

È impossibile salvare una pianta dalla batteriosi apicale - dovrà essere distrutta.

Marciume bianco della sclerotinia

Il fungo può causare varie malattie putrefattive della zucca in pieno campo, è molto più facile identificare il tipo di marciume con una foto.

Con marciume bianco, o sclerotinia, sulle foglie delle zucchine appare un rivestimento bianco traballante con punti neri, che alla fine si diffonde a frutti, antenne, talee e steli. Sviluppano colonie bianche del fungo - sclerozi, che presto diventano nere.

Gli sclerozi cadono e vanno in letargo nel terreno e in primavera sono fonte di infezione. Le aree danneggiate della pianta si ricoprono di muco, si ammorbidiscono e marciscono. Se la base dello stelo marcisce, la pianta muore.

L'infezione delle piante contribuisce a un eccesso di azoto nel terreno. Il trattamento consiste nel trattare le zone interessate delle zucchine con carbone attivo tritato, frassino o calce viva.

Le seguenti misure vengono adottate per combattere l'agente patogeno:

  1. Utilizzare acqua calda per l'irrigazione.
  2. Alimentazione di base con una miscela di 10 litri di acqua, 1 g di solfato di zinco, 2 g di solfato di rame, 10 g di urea.
  3. Con tempo secco e caldo, gli organi colpiti della pianta vengono rimossi. Le sezioni vengono cosparse di carbone tritato o lavate con una soluzione allo 0,5% di solfato di rame.
  4. Come condimento vengono utilizzate sostanze contenenti calcio: gusci d'uovo di gallina macinati, cenere di legno in ragione di 200 g di sostanza per 1 m². Vengono introdotti fertilizzanti fosfatici.
  5. Il terreno viene irrigato con una soluzione di Fitolavin e viene aggiunto del compost per ripristinare la microflora.

Botrytis a muffa grigia

Un altro tipo di micosi putrefattiva è il marciume grigio. Allo stesso tempo, il verde dell'erba cambia, le foglie si ammalano, le foglie, le ovaie dei frutti soffrono. Molto spesso, sono interessate le giovani ovaie vegetali. I frutti diventano acquosi, come altri tessuti colpiti, si bagnano, si ammorbidiscono, diventano marroni, ricoperti da un rivestimento grigio con punti neri.Le spore dell'agente patogeno persistono nel terreno fino a 2 anni.

Le cause che esacerbano le condizioni ei metodi di infezione con la malattia sono le stesse del marciume bianco. Anche i modi di combattere sono gli stessi. Le aree interessate del frutto possono essere polverizzate con una miscela di solfato di rame e gesso, combinata in un rapporto di 1: 2.

Marciume di base

Il marciume radicale colpisce la pianta, come il marciume superiore, nella fase di formazione dei frutti e si manifesta con la putrefazione dell'apparato radicale e del collo. Il tessuto colpito si scurisce e diventa marrone , diventa marcio e morbido. Le foglie inferiori diventano gialle. La cultura smette di crescere e appassisce e alla fine muore.

Il marciume radicale appare a causa della frequente applicazione di medicazioni organiche. Le piante possono essere trattate con preparati biologici Trichodermin e Glycoladin, che contengono spore fungine - antagonisti del patogeno della putrefazione.

I semi 3 settimane prima della semina possono essere trattati con TMTD (Thiram) in ragione di 5-6 g/kg di seme. Le piante infette vengono annaffiate con una soluzione allo 0,1% di Previkur alla velocità di 200-300 ml per ogni cespuglio. Inoltre, vengono utilizzate soluzioni contenenti metalaxil, mefenoxam.

Oidio

Un' altra malattia fungina delle zucchine è l'oidio. In questo caso, i disturbi si manifestano con la comparsa sulle foglie, meno spesso sul gambo e sulle talee, di piccole macchie bianche arrotondate, cosparse di polline polverulento - spore del fungo.

Nel tempo, le macchie aumentano, si fondono tra loro e coprono l'intera pianta, a causa della quale diventa gialla e si secca a causa dell'impossibilità della fotosintesi. Inoltre, il corpo del fungo aspira i succhi nutrienti dalla cultura, il che porta all'impossibilità della formazione di frutti. I funghi svernano sulle erbacce.

Le piante colpite vengono spruzzate con una soluzione di zolfo colloidale al 35%, una soluzione di fosfato di sodio allo 0,5%, una soluzione di isofrene al 10% o in polvere con zolfo macinato in ragione di 300 g per 100 m².

Peronospora peronospora

La peronosporosi colpisce le foglie delle zucchine in tutte le fasi della stagione vegetativa. In primo luogo, appaiono delle macchie gialle sul lato superiore delle foglie, che sull' altro lato della foglia sono ricoperte da spore grigio-viola del fungo.

Le macchie aumentano, si fondono tra loro, il che porta alla doratura e all'essiccazione del fogliame. La malattia progredisce molto rapidamente. A volte il lato esterno del foglio è ricoperto da un rivestimento bianco. Nonostante la descrizione simile, il trattamento della peronospora è leggermente diverso dalla rimozione dell'oidio.

L'irrigazione viene completamente interrotta per la durata del trattamento. Le foglie sane vengono trattate con una miscela di serbatoi, una soluzione di ossicloruro di rame, Metriam, una miscela di fungicidi e stimolanti della crescita. Per la prevenzione, i semi vengono versati per 15 minuti con acqua calda (+50°C).

Stampi per zucca nera

La muffa nera delle cucurbitacee può apparire sulle foglie e su altri organi fuori terra della zucca. Esternamente, si manifesta come piccole macchie marrone chiaro, che alla fine si fondono, si trasformano in focolai di necrosi, ricoperti da placca nera - spore del fungo del genere Aspergillus.

Le parti verdi della pianta ingialliscono e si seccano a causa della sua attività vitale, ei frutti smettono di svilupparsi, avvizziscono e marciscono. L'umidità elevata e le grandi fluttuazioni di temperatura stimolano il decorso della malattia.

Se una pianta si ammala e non la cura, tutte le zucchine della zona si ammalano.

Fusarium appassito

Malattie e parassiti: i parassiti delle zucchine colpiscono molto spesso le parti aeree delle piante. Fusarium non fa eccezione. Il primo segno di questa malattia è l'ingiallimento e l'indebolimento delle foglie superiori del cespuglio.

Gli steli diventano marroni nella parte inferiore (parte basale) e sono ricoperti da un fiore rosa o arancione. Il Fusarium colpisce anche le radici. Di conseguenza, in pochi giorni la pianta si secca e muore. Sulla sezione trasversale degli steli si può notare l'imbrunimento delle vene.

Nella fase iniziale della lesione, puoi spolverare il cespuglio e il terreno circostante con cenere di legno, ma questo ha scarso effetto.La lotta consiste nel miglioramento del suolo - semina di piante da sovescio, applicazione di fertilizzanti organici e minerali, applicazione della rotazione delle colture, rimozione delle erbacce, applicazione di agenti EM e preparati di calcio.

Come affrontare i parassiti delle zucchine?

L'aspetto e il numero dei parassiti è influenzato dall'umidità e dalla temperatura dell'aria, dalla densità delle colture, dall'intensità dell'irrigazione e dalla cura generale del sito e delle colture. Le ragioni per la comparsa degli insetti sono la semina troppo densa, i letti pieni di erbacce, l'umidità elevata.

Afide del melone

L'afide del melone prima infetta le erbacce e poi passa alle piante coltivate. Gli afidi rosicchiano i piatti fogliari dalla parte inferiore, steli, ovaie, petali di fiori. Gli organi colpiti si accartocciano, si seccano, i fiori cadono. La crescita e lo sviluppo delle piante rallenta e poi muoiono.Gli afidi possono produrre fino a 20 generazioni per stagione. Il parassita sverna sui detriti vegetali.

Il metodo di prevenzione è il diserbo tempestivo delle piantine, la raccolta dei residui vegetali subito dopo il raccolto, la rotazione delle colture competente.

Per uccidere gli afidi, utilizzare soluzioni al 10% di Karbofos o Trichlormetaphos-3, infuso di polvere di tabacco (1 parte di polvere viene infusa con 10 parti di acqua e diluita con acqua pulita in un rapporto di 1: 3), achillea infuso (1 kg di erba viene infuso per 10 l di acqua per 2 giorni).

Whitefly

Whitefly è un piccolo insetto bianco ricoperto di polline polveroso. Sia gli adulti che le larve mangiano foglie e giovani germogli, ne succhiano il succo e infettano anche con varie malattie. Le feci degli insetti adulti corrodono il piatto fogliare, che porta alla comparsa di macchie nere su di esso.

La sconfitta delle zucchine si manifesta con scolorimento, attorcigliamento e morte delle foglie, e successivamente dell'intera pianta.

I farmaci più efficaci contro le mosche bianche: Aktara, Aktellik, Double effect, Commander, Tanrek, Oberon e altri. I prodotti vengono diluiti secondo le istruzioni e spruzzati sulle piante e sul terreno circostante con la frequenza consigliata dai produttori. Innaffiare le zucchine con soluzioni insetticide è più efficace.

Puoi spruzzare le zucchine con l'infuso di cipolla o aglio ogni giorno per una settimana.

Acaro ragno

L'attività del ragnetto rosso è molto dannosa. Colpisce la parte inferiore dei piatti fogliari, li intreccia con una sottile ragnatela. Si formano punti gialli nelle aree interessate, quindi le foglie diventano completamente gialle, acquisiscono un motivo marmoreo e si seccano. Con un grande grado di danno, le zucchine muoiono. Le zecche danno durante la stagione fino a 15 generazioni e vanno in letargo in gruppi sotto detriti e detriti vegetali.

Ci sono modi per sbarazzarsi del parassita, l'acaro del ragno può essere distrutto con i seguenti mezzi:

  1. Spruzzare le foglie quando fa caldo. L'acqua può essere sostituita con l'infuso di buccia di cipolla o aglio. Per preparare le tinture, 200 g di materie prime vengono versati in 10 litri di acqua e conservati per 2 giorni.
  2. Spruzzare con una soluzione di cloroetanolo al 20%.
  3. Irrigazione con soluzione di isofene al 10%.
  4. Irrorazione di zolfo macinato in ragione di 300 g per 100 m².

Per migliorare le proprietà adesive delle soluzioni, vengono aggiunti 30 g di sapone da bucato.

Sprout Fly

Le larve di mosca del germoglio possono essere trovate su semi e piantine in germinazione. Le mosche grigie hanno una dimensione corporea non superiore a 3-5 mm. Il volo degli insetti inizia in primavera. Depongono le uova in luoghi con elevata umidità, specialmente vicino al letame.

Entro una settimana, le larve compaiono dalle uova, che distruggono i raccolti in 14 giorni. Le larve poi si impupano. Durante la stagione calda compaiono 2-3 generazioni di mosche germogliate. Soprattutto nelle fredde estati si possono trovare larve di mosche germinali sulle foglie.

Come misura preventiva, il letame deve essere accuratamente incorporato nel terreno, i residui vegetali rimossi e l'irrigazione regolata. In primavera, prima dell'inizio dell'estate, vengono introdotti nel terreno Karbofos o Fufanon. La parte aerea della pianta può essere impollinata con cenere di legno, pepe nero macinato e polvere di tabacco. Per l'irrigazione utilizzare la seguente soluzione: 200 g di sale da cucina e 10 litri di acqua.

Slugs

Le lumache rosicchiano gli embrioni nei semi, mangiano le foglie delle piantine. Fissando lo stelo, il mollusco lo rosicchia, il che porta alla morte della maggior parte della pianta. Successivamente, i parassiti rosicchiano le ovaie del frutto o danneggiano le giovani zucche, mangiandone la polpa e persino facendo mosse.

Oltre a ridurre la resa, le lumache lasciano tracce di muco e altre secrezioni sulla zona interessata del gambo, foglia o frutto, riducendo così la presentazione dei prodotti. Una volta nel deposito con i frutti raccolti, le lumache continuano a danneggiare, distruggendo il raccolto.

Il modo più semplice per affrontare i molluschi è meccanico. Si raccolgono a mano o con l'ausilio di apposite trappole. Le trappole sono realizzate con pezzi di tela o compensato e posizionate attorno al perimetro del sito. Scanalature protettive larghe fino a 30 cm vengono rotte attorno alle piantagioni e riempite di aghi, sabbia, segatura, che ostacolano il progresso dei parassiti.

Utilizzare preparati speciali: stendere i granuli di metaldeide (in ragione di 4 g per 1 m²), mangiando che porta alla morte delle lumache, spruzzare il terreno e le piante con una soluzione di solfato di rame o ferro, spruzzare calce .