Foglie di ribes nero: proprietà medicinali e controindicazioni, benefici e danni
Le proprietà curative delle piante sono difficili da sottovalutare, perché questa è una vera dispensa di vitamine e altre sostanze utili. Tuttavia, molti credono erroneamente che solo i frutti della pianta abbiano proprietà benefiche. Un esempio di questo è il ribes: tutti capiscono che le bacche sono utili, ma poche persone conoscono il potere curativo delle foglie. Di seguito capiremo perché le foglie di ribes nero sono così utili, analizzeremo le proprietà medicinali e impareremo a fare il tè dalle foglie di ribes essiccate.
Composizione: vitamine e oligoelementi
Il tè al ribes e altre bevande sono considerate salutari per un motivo. Riguarda la ricca composizione della pianta. Include composti utili come:
- Vitamine del gruppo: B, K, A, C, PP e E.
- Antiossidanti.
- Rame.
- Sodio.
- Acidi organici.
- Manganese.
- Flavonoidi.
- Phytoncides.
Tutto questo, insieme, crea una vera bomba di vitamine e minerali che carica il corpo di salute ed energia.
Proprietà utili delle foglie di ribes nero e rosso
Come qualsiasi altro prodotto sulla Terra, il ribes è benefico e dannoso per l'uomo. Vediamo in cosa si esprimono le proprietà benefiche e in quali casi l'uso della pianta è pericoloso per la salute.
Vantaggio:
- Pulisce il corpo dalle tossine e dalle tossine.
- Rafforza il sistema immunitario.
- Ha un effetto curativo nelle malattie dell'apparato digerente.
- Regola la coagulazione del sangue.
- Effetto positivo sulla pelle umana.
- Riduce i liquidi in eccesso.
- Riduce l'infiammazione.
- Aiuta con le malattie del sistema cardiovascolare.
Non consigliato per:
- Reazioni allergiche al prodotto.
- Ulcera allo stomaco.
- Gastrite con alti livelli di acidità.
- Trombosi con infiammazione della parete venosa.
Importante! Si sconsiglia di prolungare la prevenzione e il trattamento con il ribes per più di un mese. Dopo questo periodo, l'assunzione deve essere interrotta e il corpo deve essere lasciato riposare.
Per uomini
Per gli uomini, la pianta aiuterà in quanto segue:
- per far fronte alla disfunzione del sistema riproduttivo;
- ridurre il rischio di infarto;
- normalizza l'attività del sistema urinario;
Per le donne
Per le donne, la pianta sarà utile per le seguenti proprietà:
- rallenta il processo di invecchiamento del corpo;
- normalizza il metabolismo;
- satura il corpo con acido folico.
Prima dell'uso per scopi medicinali, assicurati che il tuo sangue abbia una buona coagulazione e che l'acidità nello stomaco non superi la norma. Non raccomandato per l'uso durante l'allattamento.
Per bambini
I benefici per il corpo del bambino sono i seguenti:
- migliora la memoria;
- rafforza le ossa;
- stimola l'attività cerebrale.
In quali aree viene utilizzato
L'ambito di applicazione è piuttosto ampio e le proprietà benefiche del ribes vengono applicate in:
- medicina popolare;
- Cosmetologia;
- cucinare.
Medicina tradizionale
L'uso del ribes nero è praticato attivamente nella medicina tradizionale e le ricette basate su di esso aiutano ad affrontare:
- reumatismi;
- Urolitiasi;
- gotta;
- freddo;
- scorbuto;
- mal di gola;
- diatesi;
- tosse.
Cosmetologia
Per i cosmetologi, la pianta è un vero tesoro, perché creme e maschere sono state sviluppate sulla base per aiutare con:
- macchie di pigmento e lentiggini;
- riduce le rughe, ringiovanisce e tonifica la pelle;
- allevia le cellule morte della pelle, accelerando il naturale processo di rigenerazione;
- rafforza i capelli per una lucentezza naturale e bella;
- rafforza le unghie.
Quando raccogliere e come asciugare correttamente
Per ottenere il massimo beneficio, il prodotto deve essere opportunamente assemblato e preparato, scegliendo un momento favorevole per questo. Per il ribes, questo periodo è considerato il momento della fioritura. In diverse regioni, può verificarsi in momenti diversi. In una regione sarà la fine di maggio, mentre in un' altra il ribes potrebbe fiorire solo ad agosto.
Per la corretta raccolta delle foglie fresche, devono essere soddisfatte le seguenti condizioni:
- il tempo durante la raccolta dovrebbe essere caldo e asciutto;
- è auspicabile che qualche giorno prima della raccolta ci sia una leggera pioggia che laverà via tutto lo sporco dalle foglie;
- Non sarà superfluo concentrarsi sui cicli lunari, perché la più alta concentrazione di nutrienti nelle foglie si osserva nella fase della luna crescente.
Fai attenzione! Non lavare le foglie dopo la raccolta, poiché ciò impedirebbe la corretta essiccazione, provocando il deterioramento e la putrefazione del prodotto.
Asciugatura
Le foglie raccolte vengono distribuite uniformemente su un panno pulito e inviate in un luogo appositamente preparato che soddisfi le seguenti condizioni:
- ben ventilato;
- caldo;
- protetto dalla luce solare diretta;
- bassa umidità.
Tali condizioni proteggeranno il raccolto dalla muffa e aiuteranno a preparare adeguatamente il materiale per l'uso. Ricordarsi di mescolare periodicamente le foglie, controllando che non si deteriorino. Le foglie sono pronte quando la loro struttura diventa friabile. Quindi puoi terminare l'asciugatura e inviare la raccolta in deposito.
Fermentazione
La fermentazione avviene come segue:
- Durante la giornata asciugate le foglie, distribuendole uniformemente su un panno pulito, in un luogo coperto da un'ombra.
- Il succo viene rilasciato dalle foglie essiccate, per questo vengono tritate finemente, macinate nel mortaio o passate in un tritacarne.
- La massa risultante viene scaricata in un contenitore preparato, che viene coperto con un panno umido. Lasciamo il contenitore da solo per 6 ore e lasciamo fermentare correttamente la massa.
- Asciugare la massa in forno a una temperatura di 100 o fino a quando la massa diventa friabile al tatto.
Cerca di non seccare eccessivamente le foglie, per questo diventeranno meno fragranti e gustose.
Come conservare in inverno
Le foglie secche vengono conservate intere o frantumate in piccoli frammenti, che vengono versati in un contenitore di vetro con un coperchio ermetico. Il contenitore è conservato in un luogo protetto dalla luce solare, come un mobile da cucina.
Con quali componenti si possono combinare
Le foglie di ribes nero stanno benissimo con:
- foglie di lampone;
- mint;
- ginepro;
- caffè;
- mandorle;
- ribes rosso;
- ciliegie;
- uva spina.
Ricette di cucina
Non tutte le casalinghe conoscono le ricette appropriate per fare le foglie di ribes nero. Di seguito esamineremo tre delle ricette più popolari che danno il massimo effetto curativo se consumate:
- tintura;
- tè da ramoscelli e foglie medicinali;
- decotto.
I benefici di ciascuno di essi sono stati testati da generazioni di nostri antenati, il che parla della qualità della ricetta migliore di tutte.
Tintura
Ingredienti nella tintura fogliare:
- acqua - un litro;
- foglie di ribes nero tritate - 6 cucchiai grandi.
Algoritmo di cottura:
- preparare le foglie;
- bollire l'acqua;
- metti le foglie in acqua bollente e togli il contenitore dal fuoco;
- lascia fermentare per un'ora;
- filtrare l'infusione.
Non utilizzare più di 250 millilitri di infusione al giorno, per 3-6 approcci.
Tè curativo da ramoscelli e foglie
Per la preparazione del tè viene utilizzata una raccolta di bacche e foglie della pianta, che devono essere preparate insieme al tè nero. Ingredienti:
- acqua - 0,5 litri;
- zucchero semolato - a piacere;
- foglie di ribes nero - due cucchiai grandi;
- un cucchiaino di tè nero o verde.
Ricetta:
- lavare e macinare le foglie;
- mettili in acqua bollente e lasciali fermentare per 10-15 minuti;
- riempire il tè e lasciarlo in infusione per altri 1-2 minuti;
- filtrare il liquido e aggiungere zucchero o miele a piacere.
Fai attenzione! Se lo si desidera, la composizione può essere diversificata aggiungendovi foglie di altre piante, come menta o lampone.
Decotto
Usato per scopi medicinali e per cucinare dovrai preparare:
- foglie e bacche - 4 cose ciascuna;
- acqua - 300 millilitri.
Cucina:
- bollire l'acqua;
- aggiungi foglie e bacche;
- cuocere per 20 minuti alla minima potenza dei fornelli;
- filtro;
- raffreddare il brodo.
Indicazioni per l'uso
Il ribes non perde le sue proprietà medicinali in nessuna forma, sia essa una bevanda o un prodotto fresco. Il suo utilizzo aiuta a far fronte a molti disturbi e i medici consigliano di utilizzare la pianta per le seguenti malattie:
- reumatismi;
- diabete;
- influenza e raffreddore;
- a temperatura elevata;
- per la perdita di peso.
Reumatismi
Pulisce il corpo dall'eccesso di acido urico e ossalico, aiutando così a combattere i reumatismi, i dolori articolari e la gotta. Aiuta bene gli anziani.
Diabete
Consigliato dai medici per l' alto contenuto di fruttosio delle bacche. Adatto per il diabete di tipo 1 e di tipo 2. Le foglie purificano il corpo, rimuovendo le tossine e altre sostanze nocive.
Per influenza e raffreddore
Uno strumento efficace che permette all'organismo di combattere gli agenti patogeni, saturandolo con una dose d'urto di vitamine e utili oligoelementi. Aiuta bene sotto forma di tè e tinture varie.
Per ridurre la temperatura
Il tè ricavato dalle foglie di ribes nero o rosso è un ottimo antipiretico che permette di abbassare la temperatura velocemente ea beneficio dell'organismo.
Vantaggi dimagranti
Ha proprietà brucia grassi a causa dell' alto contenuto di vitamina C. Non solo il ribes nero, ma anche rosso e persino bianco hanno tali proprietà.
Le donne possono usare durante la gravidanza
Le donne incinte possono consumare il ribes nero con moderazione in quanto aiuta con:
- diarrea;
- da edema;
- è un buon antidepressivo;
- riduce la pressione alta;
- mitiga gli effetti della tossicosi nelle prime fasi della gravidanza.
Importante! Prima dell'uso, si consiglia di consultare un medico.
Controindicazioni per l'uso
Come accennato in precedenza, non è consigliabile utilizzare il prodotto quando:
- gastrite;
- ulcera gastrica;
- calcoli renali;
- allergie;
- glaucoma.
Altrimenti, se usata con moderazione, la pianta gioverà al corpo, rafforzandolo ed energizzandolo a lungo.
Raccomandato
Rosmarino: proprietà medicinali e controindicazioni, benefici e danni, applicazione

Proprietà curative del rosmarino, aree di applicazione e controindicazioni all'uso. Composizione, vantaggi per uomini e donne. Ricette popolari. Cosmetologia e cucina. vuoto.
Stonecrop: proprietà medicinali e controindicazioni, benefici e danni per la salute

Descrive le principali proprietà medicinali dello scalpellino, le caratteristiche distintive dei diversi tipi di piante, nonché la preparazione di medicinali dallo scalpellino.
Frutti di sambuco nero: proprietà medicinali e controindicazioni, benefici e danni

I frutti di sambuco nero hanno molte proprietà medicinali, poiché contengono sostanze attive che aiutano a curare una varietà di malattie.