Uve Platovsky: descrizione della varietà e storia, coltivazione, raccolta e conservazione del raccolto
La coltivazione dell'uva è un'attività sana e gustosa. L'uva può essere consumata non solo cruda, ma anche trasformata, come succo, composta o vino. Per tali eventi vengono allevate varietà speciali e tecniche. Uno dei suoi rappresentanti è il vitigno Platovsky. Perché si è innamorato dei giardinieri e sta guadagnando sempre più popolarità, lo capiremo di seguito.
Storia dell'inferenza
Per la prima volta la varietà è apparsa a Novocherkassk, grazie agli sforzi di Potapenko Ya.I. Come base sono state prese due varietà: l'ungherese Zaldande e l'ucraino gift of Magarach. Il risultato ha superato tutte le aspettative. La coltura si è rivelata gustosa, produttiva e resistente al gelo.
Grazie a quest'uva oggi, non solo i residenti delle regioni calde con un clima mite possono banchettare con questo.
Vantaggi e svantaggi
Tra le virtù inerenti alla cultura, si distinguono le seguenti caratteristiche:
- Rendimento sistematico.
- Senza pretese per l'ambiente.
- Resistenza al gelo, grazie alla quale il giardiniere non deve preoccuparsi di ulteriori misure di sicurezza per preservare la varietà per l'inverno.
- Le malattie fungine e i parassiti caratteristici della cultura aggirano Platovsky, grazie alla sua maggiore immunità.
- Si radica bene in un posto nuovo, dopodiché mostra una crescita intensiva.
- Il raccolto matura rapidamente.
Difetti:
- Gli acini che si formano sui grappoli non differiscono per dimensioni eroiche;
- Rispetto ai vitigni da tavola, Platovsky non può vantare volumi di raccolta simili.
Caratteristiche e caratteristiche della varietà
La descrizione della varietà, per completezza, è divisa in due parti:
- descrizione dell'aspetto del cespuglio e del grappolo d'uva;
- Resa del raccolto, dimensioni e sapore degli acini.
Ogni oggetto merita un'attenzione speciale.
Parametri esterni del cespuglio e dei germogli
L'aspetto del cespuglio è importante per il giardiniere. Il cespuglio d'uva Platovsky è caratterizzato come segue:
- Il cespuglio non occupa molto spazio, raggiungendo dimensioni medie rispetto ad altre colture;
- il grappolo assume una forma conica;
- La dimensione del grappolo è piccola e gli acini non sono fitti su di esso, ma con piccoli spazi vuoti.
Resa, dimensioni e gusto delle bacche
In termini di resa e appetibilità, i giardinieri descrivono i seguenti parametri:
- la maturazione del raccolto, con la dovuta cura, avviene entro 110 giorni. Questo è molto veloce, quindi la varietà è considerata ultra-precoce;
- il numero di grappoli su un ramo non supera i 3 pezzi;
- il peso del grappolo oscilla intorno ai 200 grammi;
- Le bacche sono piccole, con polpa succosa;
- pelle sottile, bianca;
- la massa di una bacca non supera i 2 grammi.
Fai attenzione! La raccolta non deve essere raccolta il giorno della maturazione. I grappoli possono rimanere sul cespuglio per un mese, maturando e acquistando dolcezza.
Agrotecnologie
La tecnologia di semina e cura dell'uva è importante: la quantità e la qualità del raccolto dipendono da questi fattori.
Platovsky, per sua natura, non è un'uva capricciosa, non richiede cure riverenti e attente. Tuttavia, senza seguire i principi di base della semina e delle cure di base, anche lui non sarà in grado di mostrare un raccolto decente.
Selezione del posto
Il posto sul sito che assegni per l'atterraggio deve soddisfare i seguenti requisiti:
- L'atterraggio viene effettuato sul lato sud del sito, lontano da edifici alti o recinzioni;
- nel caso in cui gli alberi da giardino crescano sul territorio, la piantumazione non dovrebbe essere situata a meno di cinque metri da essi;
- non allestire una piantagione in una pianura. L'umidità si accumula lì, il che non avrà un effetto favorevole sulle condizioni del cespuglio;
- se l'area non è pianeggiante ed è stata assegnata una pendenza per l'atterraggio, posizionarla il più vicino possibile al centro.
Tabella dei posti e dimensioni dei fori
L'uva viene piantata in una buca per piantine (buco) appositamente preparata, la cui dimensione minima è di 60 x 60 centimetri. Anche la profondità della fossa è di 60 centimetri. Riempiamo il buco preparato con le seguenti miscele:
- letame - 2 secchi;
- cenere - un terzo di un secchio;
- 2 secchi di terreno fertile;
- superfosfato - 150 grammi.
I cespugli sono piantati in questo modo:
- distanza tra i cespugli - 3,5 metri;
- la distanza tra le file è di 2 metri.
Questa tecnica è adatta quando si utilizza un traliccio a un piano. Per un traliccio a due piani, la distanza tra i cespugli è leggermente ridotta.
Allentamento e irrigazione
L'irrigazione dei cespugli non è necessaria più di 1 volta entro 7-8 giorni dopo la semina. Non appena il cespuglio cresce e diventa più forte, la frequenza si riduce a una volta ogni 14 giorni. Durante i periodi di siccità, prestare attenzione alle condizioni del terreno e dei cespugli.
Se necessario, aumentare la frequenza dell'irrigazione. Ricordarsi di rimuovere le erbacce che periodicamente compaiono vicino ai cespugli e di allentare il terreno, soprattutto durante i periodi piovosi.
Fertilizzante per foglie e radici
Non è consigliabile concimare i cespugli d'uva prima del terzo anno dopo la semina. Durante questo periodo, i cespugli d'uva diventeranno abbastanza forti e inizieranno a dare frutti. La priorità è data ai fertilizzanti organici e ai prodotti a base minerale. Ordine di alimentazione delle radici:
- Nella prima metà di primavera.
- Durante la formazione delle infiorescenze.
- Durante la maturazione dell'uva.
Il trattamento fogliare si effettua irrigando le foglie con speciali preparati contenenti composti benefici. Queste procedure vengono eseguite con tempo nuvoloso o nel tardo pomeriggio.
Pizzica
Pizzica l'uva per accelerare la crescita della vite. Il pizzicamento viene eseguito in uno dei seguenti modi:
- prima della fioritura, i germogli sviluppati si staccano nella regione di 10 nodi. Questo diventerà un deterrente per la crescita, che successivamente si trasformerà in una fioritura più intensa;
- dalla cima di ogni germoglio si rompe di un paio di centimetri, lasciando su di essi almeno tre giovani foglie. Ciò migliorerà anche la crescita delle uve.
Potatura e modellatura di viti fruttifere
L'uva viene tagliata come segue:
- in primavera, solo le foglie morte durante l'inverno vengono rimosse dal cespuglio;
- in autunno, i rami vengono tagliati in modo che non rimangano più di 80 occhi su un cespuglio;
- in media, ogni ramo viene tagliato in 4 occhi, e questo è abbastanza.
Così, i tralci extra vengono rimossi e si forma una vite fruttifera.
Come coprire l'uva per l'inverno
L'uva è una varietà resistente al gelo ed è necessario coprirla per l'inverno solo se:
- Le temperature scendono molto in inverno;
- C'è poca neve in inverno.
In questi casi, i cespugli vengono coperti con un telo speciale e il terreno circostante viene pacciamato. Dopo la caduta delle precipitazioni, quanta più neve possibile viene rastrellata sul sito di atterraggio e si formano cumuli di neve in cima ai cespugli. Manterranno il calore e impediranno alla varietà di morire.
Termini di maturazione dei frutti
I grappoli maturano entro 4 mesi. Dopo, per 20-30 giorni, possono rimanere non colti, maturando e acquistando dolcezza. Non è necessario mantenere l'uva più a lungo, altrimenti l'uva comincerà a deteriorarsi e si perderà il raccolto.
Raccolto e stoccaggio dei raccolti
È meglio raccogliere l'uva gradualmente, mentre matura. I grappoli vengono accuratamente rimossi dal cespuglio. È meglio tagliarli con forbici speciali. Scatole o cesti di legno sono adatti come contenitori per la conservazione. Non è una buona idea conservare il cibo nei secchi.
Lo stoccaggio del raccolto raccolto viene effettuato secondo il seguente schema:
- scatole di uva vengono conservate a temperature comprese tra 1 o e 4 o;
- se necessario, i grappoli troppo maturi vengono rimossi;
- Cospargere i grappoli con segatura fresca per aumentarne la durata.
Propagazione dell'uva
L'uva si riproduce in 3 modi:
- Con semi.
- Livelli.
- Talee.
Ogni metodo ha i suoi punti di forza e di debolezza. La propagazione per seme è considerata il metodo più improduttivo. Ciò accade perché i germogli cresciuti dai semi perdono le proprietà chiave della varietà.
Malattie e parassiti: controllo e prevenzione
La varietà è resistente a malattie e parassiti e non necessita di trattamenti speciali. È sufficiente condurre ispezioni sistematiche per l'infezione della pianta. Se si trovano segni caratteristici che indicano una malattia o un parassita, le foglie danneggiate vengono rimosse e il cespuglio viene trattato con mezzi speciali.
Per proteggersi dagli uccelli che beccano le bacche, il cespuglio è coperto da una rete. Tali misure di sicurezza sono generalmente più che sufficienti. Non innaffiare le bacche con sostanze chimiche aggiuntive e non uccidere gli uccelli.
Altrimenti, non dovresti preoccuparti della sicurezza del raccolto. Un forte sistema immunitario farà il trucco.
Raccomandato
Mora Navajo: descrizione e caratteristiche della varietà, semina e cura, conservazione del raccolto

Descrizione della varietà di more Navajo, caratteristiche dei cespugli, dei frutti. Storia dell'allevamento. Algoritmo di impianto, preparazione del terreno, piantine. Ulteriore cura del cespuglio, potatura e svernamento. Malattie e parassiti. Raccolta e conservazione delle colture.
Pera Nika: descrizione e caratteristiche della varietà, semina e cura, conservazione del raccolto

Varietà di pere Nika, storia di allevamento, descrizione e caratteristiche, pro e contro, regole di semina e cura, raccolta e conservazione.
Uva Kishmish 342: descrizione della varietà e della storia, caratteristiche della coltivazione e della cura

Storia dell'allevamento e caratteristiche dell'uva Kishmish 342. Vantaggi e svantaggi della cultura. Regole per la semina e la crescita, malattie comuni.