Domanda risposta

Terreni castagneti: caratteristiche e condizioni di formazione, fertilità e dove si trovano

Anonim

I tipi di terreno castagno si trovano nelle steppe aride e nei semi-deserti situati nella zona temperata. Sono più leggeri dei chernozem e possono essere castano, castano scuro o castano chiaro. Il colore della terra è dovuto al minor contenuto di humus. La quota di questa sostanza è dell'1,5-4,5%. Questo tipo di terreno si forma su loess, sabbie carbonatiche e alluvioni. Le aree con questi suoli sono caratterizzate da un clima fortemente arido continentale.

Caratteristiche

Tali suoli si trovano nelle steppe aride dominate dai chernozem. Si tratta principalmente di grandi strisce che corrono dalla parte occidentale di Altai. Nelle regioni orientali, il numero di tali suoli è molto inferiore. Si trovano solo nelle pianure sotto forma di chiazze separate.

Questi suoli sono comuni nelle steppe della Transbaikalia orientale, nel sud della pianura siberiana occidentale. Si trovano anche nel terreno collinare del Kazakistan, nella regione di Astrakhan, nel Daghestan. Il sud dell'Ucraina è anche considerato la posizione geografica delle terre di castagno.

La composizione granulometrica di questo tipo di terreno è caratterizzata da alcune caratteristiche. Sono ricchi di sale. Ciò è dovuto alla capacità della terra di assorbire il sodio.

La parte limosa, di norma, è distribuita uniformemente lungo il profilo del suolo. Tuttavia, con vari gradi di salinità, può spostarsi dallo strato superiore alle strutture inferiori.

Rispetto alla fertile terra nera, i suoli di castagno contengono meno humus. Il suo strato non supera i 40-55 centimetri. Pertanto, i terreni hanno un colore marrone.La struttura di questo suolo ha orizzonti ben definiti. La parte superiore contiene più humus. Lo strato sottostante è considerato di transizione e contiene molto meno humus.

Poi c'è un altro orizzonte di transizione, caratterizzato da frazioni bitorzolute e piatte con una struttura ruvida. Nella parte inferiore è presente uno strato illuviale-carbonato privo di struttura ad alta densità. In profondità, si trasforma nella roccia madre.

Condizioni naturali di formazione del suolo

Il processo di formazione del suolo dipende dall'influenza di molti fattori. Questi includono condizioni climatiche, rilievi, vegetazione.

Clima

I terreni di castagno si formano nelle zone delle steppe aride. Hanno un clima continentale. In inverno, questa zona è caratterizzata da basse temperature e uno strato di neve insignificante. L'estate è considerata molto secca.

Di particolare importanza è l'effetto dell'anticiclone sul notevole raffreddamento radiativo in inverno. Le zone di formazione del suolo castagnole sono caratterizzate da precipitazioni irregolari. La posizione ravvicinata delle acque sotterranee contribuisce all'inumidimento solo degli strati superiori. Allo stesso tempo, un'elevata evaporazione porta a un deficit di umidità nelle strutture inferiori. Il coefficiente di umidità di questo tipo di terreno è 0,25-0,45.

Rilievi e rocce che formano il suolo

La struttura dei suoli di castagno dipende dal rilievo. Per la maggior parte, è piatto. Tuttavia, è quasi sempre integrato da estuari, depressioni e depressioni. Pertanto, la composizione del suolo e il contenuto di humus in esso contenuto possono differire.

È importante tenere conto del microrilievo - lo stato dello strato superiore della terra. Questo parametro è strettamente correlato alle comunità vegetali e zoologiche.

Le rocce che contribuiscono alla formazione dei suoli castagneti si presentano sotto forma di depositi terziari e cretacei.Includono principalmente argille e argille simili a loess. Nelle diverse regioni questi terreni possono differire, ma quasi tutti sono salini e comprendono frazioni calcaree e carbonati. Lo spessore dell'orizzonte dell'humus di tali suoli è di 15-30 centimetri.

Copertura della vegetazione

La vegetazione influenza la struttura del suolo. Quando si passa da una varietà all' altra, si formano nuove condizioni per la formazione del suolo, poiché il processo cambia. Questo processo è caratterizzato da caratteristiche zonali. Allo stesso tempo, la vegetazione della steppa sostituisce molto spesso la vegetazione forestale, che provoca la lisciviazione e il degrado del suolo.

Di conseguenza, la formazione dei suoli castagneti avviene sotto la complessa influenza di molti fattori. È associato a un clima caldo e arido, alla morte annuale delle piante, all'arricchimento con varie sostanze e sali.

Struttura e classificazione del profilo

I suoli di castagno sono molto diffusi. Hanno una struttura del profilo caratteristica, che include i seguenti componenti:

  1. A - è un orizzonte di humus, il cui spessore è di 15-30 centimetri. È caratterizzato da un colore grigio scuro o castano, nonché da una consistenza grumosa.
  2. B1 è un orizzonte di transizione, che ha uno spessore di 10-25 centimetri. Si distingue per un colore marrone più ricco e una struttura densa.
  3. B2 - è un orizzonte di transizione con un colore irregolare. Su fondo marrone sono presenti macchie e striature di humus. È caratterizzato da una struttura prismatica bitorzoluta.
  4. ВСК - orizzonte illuviale-carbonato, il cui spessore è di 40-50 centimetri. Questo strato è caratterizzato da un colore giallo-marrone o giallo e da un'elevata densità.
  5. SS è la roccia madre con essudati di gesso. Inizia a una profondità di 110-200 centimetri e ha una consistenza più morbida e bagnata.

Argilla

La caratteristica principale di tale terreno è l' alto contenuto di argilla. Il terreno è altamente plastico e si arrotola in un fascio e un anello. Tale terreno non è adatto alle piante, poiché passa a malapena acqua e aria.

Argilloso pesante

Tali tipi di terreno sono caratterizzati da elevata coesione e capacità di umidità. Sono ben forniti di sostanze nutritive e contengono molto humus. Allo stesso tempo, è difficile coltivare tali terre.

Limoso medio

Contengono circa il 60% di argilla e il 40% di sabbia. Contengono molti minerali e piante utili. Per questo motivo, tali terreni sono adatti alla coltivazione di molte piante. Tale terreno è considerato permeabile e facilmente saturato di ossigeno.

Facile argilloso sabbioso argilloso

Tali terreni sono facili da lavorare, perché si chiamano leggeri. Si distinguono per un'eccellente permeabilità all'acqua e condizioni dell'aria favorevoli. Inoltre, queste terre si stanno riscaldando rapidamente. Allo stesso tempo, anche i terreni leggeri presentano degli svantaggi: in primo luogo, la bassa capacità di umidità.

Sandy

Questi terreni sono leggeri e hanno un'eccellente permeabilità all'acqua. Sono ben traspiranti, ma hanno una bassa capacità di umidità. Pertanto, le piante che crescono in tale terreno sono carenti di umidità. Un altro svantaggio è la suscettibilità ai processi erosivi.

Dove si usa?

I suoli di tipo castagno si distinguono per la presenza di vegetazione molto rada e rachitica. Nella maggior parte dei casi, qui si trovano piante xerofite, che si sono adattate a sopravvivere in condizioni critiche di carenza di calore e umidità.

In natura, la vegetazione dei castagneti è considerata relativamente povera. Festuca, assenzio, graminacee ed erbe aromatiche crescono bene su di loro, che sono resistenti all'umidità instabile.

Tuttavia, con un'irrigazione adeguata, l'uso economico di tali suoli può avere molto successo:

  1. I terreni castagneti chiari e quelli ad alto contenuto di solonet sono adatti alla coltivazione di trifoglio dolce, erba medica, erba di grano - colture erbacee resistenti alla salsedine e alla siccità. Il bestiame viene pascolato su queste terre. Con un'adeguata fertilizzazione, la fertilità del suolo può essere notevolmente aumentata.
  2. I terreni di castagno scuro sono più fertili. Su di essi puoi coltivare qualsiasi pianta da orto, colture orticole e di melone. Tali terreni sono adatti alla coltivazione di mais, girasole, miglio. Qui puoi anche piantare grano duro.

Affinché l'agricoltura su terreni di castagno abbia successo, devono essere adeguatamente fertilizzati. Con un'irrigazione aggiuntiva, vale la pena utilizzare composizioni con un alto contenuto di fosforo, potassio e azoto. In assenza di irrigazione, puoi creare un po 'di additivi al fosforo.

Difetti

Per un uso efficace dei terreni di castagno in agricoltura, è necessario aggiungere ad essi preparati minerali e organici. I terreni di castagno chiaro non sono adatti per la coltivazione di colture. Sono più spesso usati per i pascoli. Contengono poco humus e difficilmente trasmettono l'umidità. Un altro svantaggio di tali terreni è la tendenza ad accumulare molti composti nocivi.

I terreni di castagno sono considerati abbastanza fertili e possono essere utilizzati per scopi agricoli. Tuttavia, per questo devono essere adeguatamente irrigati e nutriti.