Bacche

Le foglie ingialliscono su ribes nero e rosso: perché e cosa fare, misure di controllo

Anonim

Il ribes è un arbusto della famiglia dell'uva spina. Le bacche di ribes sono succose, hanno un pronunciato sapore agrodolce. I proprietari di frutteti e frutteti si impegnano molto per ottenere un buon raccolto. Spesso le foglie di ribes iniziano a ingiallire. Questa è una prova di problemi, un segnale che le pratiche di cura delle colture devono essere adattate.

Segni e sintomi

Le varietà di ribes differiscono tra loro per caratteristiche esterne e gusto. Gli arbusti più popolari sono il ribes nero, bianco e rosso.

Gli arbusti sani hanno rami forti, foglie verdi, corteccia marrone chiaro o marrone. Ci sono segnali che determinano la presenza di problemi nella crescita e nello sviluppo del ribes. La necessità di un'ulteriore elaborazione dell'arbusto sorge se:

  • le foglie iniziarono a ingiallire;
  • i rami crescono male;
  • le foglie cadono dai cespugli;
  • le foglie si seccano lungo i bordi.

Sul ribes nero possono apparire macchie pallide, a indicare la presenza di parassiti.

Cause comuni

Per scoprire perché le foglie si stanno seccando e perché le foglie sono ingiallite, viene eseguita un'ispezione approfondita di tutti i giovani cespugli.

I fattori che provocano la comparsa di danni esterni sono chiamati:

  • comparsa di parassiti e loro diffusione;
  • malattie degli arbusti (in questo caso il ramo potrebbe seccarsi completamente);
  • violazioni delle regole di partenza.

Insetti nocivi e metodi per affrontarli

I parassiti diventano una causa comune di ingiallimento, caduta o essiccazione delle foglie di ribes. Possono spostarsi dalle colture vicine o emergere da larve formate a seguito della decomposizione del suolo.

Acaro ragno

Questo tipo di infestante si riconosce per la presenza di una ragnatela con cui avvolge i rami. È dato da una sfumatura rossa di un corpo, è ben apprezzabile su fogliame verde. L'acaro si diffonde principalmente sui giovani arbusti. Si nutre degli elementi benefici contenuti nelle foglie. Dopo la sua comparsa, le foglie diventano pallide, secche, ingialliscono.

Le misure per combattere gli acari sono l'irrorazione tempestiva di sostanze speciali, la pulizia dei rami dalle ragnatele.

Acaro delle gemme

Questo parassita infetta le varietà di ribes nero. Vive in gemme non aperte. Un segno del suo essere su un cespuglio:

  • giallo delle foglie;
  • aumento delle dimensioni dei reni.

L'acaro renale è pericoloso perché si diffonde rapidamente. La femmina produce 4 o 5 generazioni di larve all'anno. L'arbusto può morire in una stagione. Le piante infette vengono distrutte, è quasi impossibile curarle.

Barattolo di vetro ribes

Le farfalle di vetro depongono le loro larve nel mezzo della corteccia. Si trovano quando si taglia un ramo. Le larve sembrano punti neri. Il pericolo della diffusione di questo parassita risiede nella rapida sconfitta dell'intero arbusto.

Afide

Quando compaiono gli afidi, le foglie di ribes iniziano a gonfiarsi dall'interno, quindi queste protuberanze diventano rosse.L'ultimo passaggio è l'ingiallimento delle foglie. Alla fine di luglio, l'afide si sposta su altre colture, poiché in questo periodo prende le sostanze più preziose per l'esistenza dal ribes.

Per sbarazzarsi degli afidi, gli alberi vengono trattati con soluzioni speciali.

Malattie e cure

Le malattie del ribes sono una causa comune di ingiallimento. Possono colpire cespugli adulti e giovani piantine. L'infezione si verifica indipendentemente dalle condizioni, possono essere epidemie che si diffondono dalle superfici di altre colture.

Antracnosio

Malattia di tipo fungino. Le macchie marroni si diffondono rapidamente su tutta la superficie delle foglie, quindi ingialliscono e cadono. L'antracnosi colpisce una giovane pianta durante la crescita attiva, è particolarmente pericoloso perché può portare alla perdita dell'intero raccolto.

Le misure di trattamento e prevenzione includono il trattamento e la rimozione delle aree danneggiate.

Ruggine colonna

Se le colture di cereali si trovano vicino al ribes, le malattie a cui sono sensibili molto probabilmente si diffonderanno ai cespugli di ribes nero. Il primo segno di danneggiamento è l'arrossamento delle foglie inferiori, poi i bordi di tutte le foglie iniziano a ingiallire, cadono.

Le misure di trattamento e prevenzione sono il trattamento dei cespugli e una corretta pianificazione dei posti a sedere.

Sferoteca

Una malattia fungina che colpisce non solo il fogliame, ma anche le bacche. I frutti sono ricoperti da una patina biancastra, dopo l'ingiallimento le foglie cadono a terra. Una tale sconfitta porta al fatto che il raccolto diventa inadatto al consumo umano.

Se la malattia si è diffusa in tutto il cespuglio, le macchie bianche sono ricoperte da punti neri, quindi il cespuglio non può essere curato, i rami vengono tagliati e poi bruciati.

Condizioni climatiche inadatte

Molti giardinieri chiamano uno dei motivi dell'ingiallimento delle foglie di ribes le condizioni sfavorevoli in cui si sviluppa l'arbusto. A giugno, le foglie di ribes iniziano a ingiallire a causa del troppo ristagno del terreno. Questo accade se ci sono forti piogge all'inizio dell'estate. Questo sintomo è riconosciuto da terreno impregnato d'acqua, marciume sulle foglie inferiori e ingiallimento su quelle superiori. In estate, gli arbusti devono essere curati con cura.

La semina irrazionale può portare all'ingiallimento delle foglie di ribes. La cultura ama i posti a sedere liberi. Durante la pianificazione, si raccomanda di attenersi alle regole di base:

  • non dovrebbe bloccare l'accesso alla luce;
  • non limitare l'area alle aiuole;
  • non dovrebbe essere piantato vicino a colture di cereali.

In luglio e agosto, a causa del clima caldo e delle alte temperature, la boscaglia spesso si secca. Ciò è determinato da fogli inferiori asciutti, ingiallimento ai bordi, aspetto rachitico e debole. Le prime gelate autunnali possono distruggere il raccolto futuro se il cespuglio non è isolato. Il motivo sono spesso le gelate tardive in primavera, se i giardinieri hanno già preparato il cespuglio per uscire dalla fase dormiente nella fase di crescita, allentato il terreno ed esposto le foglie inferiori.

Mancanza di minerali

Con la scarsità del terreno, l'assenza di condizioni climatiche favorevoli, i giardinieri dilettanti si chiedono come nutrire i cespugli di ribes se non hanno cibo a sufficienza. I fertilizzanti aiutano a migliorare le condizioni dell'arbusto e ad arricchire il terreno. Da esso, l'apparato radicale riceve i nutrienti ed entra nella fase di crescita. Un apparato radicale sviluppato trasferisce parte dei nutrienti alle foglie, che diventano verdi e formano ovaie.

Come nutrire i cespugli

Gli arbusti, indipendentemente dalla varietà, concimano più volte durante la stagione. In autunno è consuetudine concimare il terreno con humus misto a composti di potassio e fosforo. All'inizio dell'estate, nutrire il terreno sotto il cespuglio con cenere di legno, che aiuta ad attivare la crescita dell'apparato radicale e aiuta a proteggere dai danni dei parassiti.

Dopo la raccolta, nutrono il terreno con fertilizzanti liquidi che contengono potassio e fosfati, in questo periodo sono particolarmente carenti. La medicazione superiore è necessaria per garantire un'ulteriore crescita dell'arbusto e il passaggio a una fase calma del sonno.

Come e come lavorare il ribes in modo che le foglie non ingialliscano

I giardinieri che coltivano il ribes da diversi decenni usano le proprie ricette. Questi rimedi popolari implicano il trattamento degli arbusti durante i periodi di malattie e danni da parassiti.

  1. Cime di pomodoro. Questo prodotto è indicato per il trattamento di infestazioni fogliari con colonie di afidi. Le cime si raccolgono, si insiste. I cespugli vengono spruzzati con una soluzione 2 volte a settimana, un corso di sette giorni.
  2. Soluzioni da camomilla o achillea. Gli arbusti vengono spruzzati con questi liquidi da attrezzature speciali 1 volta, settimanalmente. Le soluzioni sono adatte per la lavorazione nei giorni asciutti. In caso di malattie gravi o parassiti, le misure preventive non sono utili.
  3. Per il trattamento di cespugli da afidi, acari, soluzioni di aiuto del tabacco. Le foglie di tabacco vengono preparate con acqua bollente, la soluzione viene raffreddata e lavorata.
  4. Senape secca. La polvere di senape viene utilizzata per spruzzare. Per questa procedura vengono scelte giornate nuvolose, non calde, altrimenti il rimedio può bruciare le punte delle foglie. I luoghi in cui si trova l'acaro del ragno o vive l'afide vengono cosparsi abbondantemente di polvere, lasciati non annaffiati per 2 giorni.
  5. Elaborazione con sapone da bucato. Questo strumento aiuta con l'invasione di parassiti, salva gli arbusti dalla ruggine e dai danni sferici. Si frulla una saponetta, si aggiunge un secchio di acqua tiepida. Foglie e rami vengono trattati con acqua saponosa.

Regole del giardino

Il ribes richiede il rispetto delle regole minime per l'irrigazione, la lavorazione, l'alimentazione:

  • la potatura viene effettuata 2 volte l'anno;
  • l'irrigazione viene effettuata secondo necessità;
  • l'alimentazione dovrebbe essere regolare;
  • Il dissodamento del terreno viene effettuato in estate.

La potatura si effettua in primavera o in autunno. Gli obiettivi principali della procedura autunnale sono la formazione di arbusti, così come la rimozione dei vecchi rami che interferiscono con lo sviluppo. La potatura primaverile è un modo per aggiustare.

Attenzione! I rami colpiti e malati vengono bruciati dopo la potatura.

In condizioni di crescita favorevoli, quando la primavera e l'estate si dilettano con piogge regolari, il ribes deve essere annaffiato solo 3 volte:

  1. Un'abbondante irrigazione viene effettuata durante la formazione delle ovaie, la crescita attiva delle foglie verdi. Questo periodo cade tra la fine di maggio e l'inizio di giugno.
  2. La seconda annaffiatura viene effettuata durante la formazione attiva degli acini.
  3. Il cespuglio deve essere annaffiato per la terza volta quando il raccolto viene raccolto.

Cosa fare se le piogge sono troppo frequenti o il tempo è secco: queste domande visitano i giardinieri con previsioni meteorologiche sfavorevoli. Dopo forti piogge, si consiglia di concimare il terreno con torba. La siccità richiede un'irrigazione automatica più frequente.

L'alimentazione è regolare, ogni ciclo richiede un certo approccio:

  • Gli arbusti devono essere fertilizzati con potassio e azoto al momento della crescita;
  • per la formazione dei frutti vengono alimentati con fosfati;
  • dopo la raccolta, la pianta ha bisogno di fertilizzante di potassio per ripristinare la forza consumata.

L'allentamento del terreno attorno all'arbusto lo satura di ossigeno, quindi durante la stagione estiva si consiglia di eseguire questa procedura almeno 3 volte.L'applicazione corretta e tempestiva della medicazione superiore, l'irrigazione necessaria e la prevenzione del controllo dei parassiti aiutano i giardinieri a coltivare un buon raccolto.